Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
photoluxstudio
Ciao a tutti,
mi presento, sono Marco e da qualche settimana sono un felice possessore di una D80.
Quando l'ho acquistata era in offerta (600€) nel kit 18-55VR, quindi mi sono ritrovato con la mia nuova macchinina e il suo obiettivo a far foto un po' ovunque.

Ora però sorge un problema:
ho messo via un po' di soldi, tra i 200 e i 250 euro,
e vorrei ampliare la gamma (per ora inesistente) di ottiche.

Il mio sogno sarebbe l'acquisto di un bel 10-20 o 12-24,
ma avendo prezzi inaccessibili, si va dai 500€ in su, dovrò aspettare il mio primo stipendio.

Avendo accantonato questa idea, mi sono ritrovato ad aver per mano alcune offere sugli zoom-tele.

Ho trovato, in ordine:
1) Sigma AF MACRO 70-300 4-5,6 DG a 140€
2) Sigma APO MACRO AF 70-300 f/4-5,6 DG a 190€
3) Sigma ob. AF 18-200mm F3.5/6.3 DC a 210€

1) Tamron Ob. 70-300 Di LD MACRO 1:2 F/4/5,6 a 130€
2) Tamron Ob.70-300 Di LD MACRO 1:2 F/4/5,6 con Motore a 160€
3) Tamron ob. 55-200 f/ 4-5,6 Di II LD Macro a 100€

1) Nikkor 70-300 4/5,6 AF G silver a 120€

tra questi, considerando che per acquistare un obiettivo "decente" dovrò aspettare almeno altri 5 mesi, cosa mi consigliate?!?


di questi invece cosa mi dite?

1) Nikon AF 50 1,8 D a 100€
2) Nikon AF 50 1,8 a 140€
3) Sigma ob.17-70mm F2.8-4.5 AF DC a 260€

scusate per lo sproloquio di obiettivi, spero in un vostro aiuto.

Grazie di tutto,

maRCO
rickyjungle
QUOTE(ichakk @ Jan 14 2009, 01:17 AM) *
Ciao a tutti,
mi presento, sono Marco e da qualche settimana sono un felice possessore di una D80.
Quando l'ho acquistata era in offerta (600€) nel kit 18-55VR, quindi mi sono ritrovato con la mia nuova macchinina e il suo obiettivo a far foto un po' ovunque.

Ora però sorge un problema:
ho messo via un po' di soldi, tra i 200 e i 250 euro,
e vorrei ampliare la gamma (per ora inesistente) di ottiche.

Il mio sogno sarebbe l'acquisto di un bel 10-20 o 12-24,
ma avendo prezzi inaccessibili, si va dai 500€ in su, dovrò aspettare il mio primo stipendio.

Avendo accantonato questa idea, mi sono ritrovato ad aver per mano alcune offere sugli zoom-tele.

Ho trovato, in ordine:
1) Sigma AF MACRO 70-300 4-5,6 DG a 140€
2) Sigma APO MACRO AF 70-300 f/4-5,6 DG a 190€
3) Sigma ob. AF 18-200mm F3.5/6.3 DC a 210€

1) Tamron Ob. 70-300 Di LD MACRO 1:2 F/4/5,6 a 130€
2) Tamron Ob.70-300 Di LD MACRO 1:2 F/4/5,6 con Motore a 160€
3) Tamron ob. 55-200 f/ 4-5,6 Di II LD Macro a 100€

1) Nikkor 70-300 4/5,6 AF G silver a 120€

tra questi, considerando che per acquistare un obiettivo "decente" dovrò aspettare almeno altri 5 mesi, cosa mi consigliate?!?
di questi invece cosa mi dite?

1) Nikon AF 50 1,8 D a 100€
2) Nikon AF 50 1,8 a 140€
3) Sigma ob.17-70mm F2.8-4.5 AF DC a 260€

scusate per lo sproloquio di obiettivi, spero in un vostro aiuto.

Grazie di tutto,

maRCO



a parte che hai spaziato dai grand'angolari ai teleobiettivi passando per un fisso, quindi hai diciamo occupato tutto lo spettro possibile...

c'è un particolare tipo di foto che ti piace fare? oppure vuoi farti un corredo completo per tutte le esigenze?

io ero partito in 4a quando ho preso la d80, però mi sono imposto di stare calmo e di ragionare pian piano e soprattutto di imparare a fotografare (sto parlando per me sia chiaro) e poi di prendere quello che più mi "mancava" nel periodo in cui facevo apprendimento... infatti se avessi seguito l'istinto avrei preso subito un 70-300 da affiancare al 18-70... invece aspettando ho capito che lo zoom non è quello che mi mancava ma mi mancava un sacco il grand'angolo perché mi piace l'architettura e il paesaggio... quindi ho aspettato un annetto e ho preso il 12-24 nikon (usato) e ora sono contento e mi diverto... preferisco spendere 600 euro per un obiettivo che ho scelto con coscienza che 150/200 euro per un obiettivo che poi scopro non averne bisogno o non essere quello che mi aspettavo che fosse..

fatta questa premessa però visti gli obiettivi che ha citato io lascerei perdere tutto tranne il 50ino.. se proprio devi comprare compra il 50ino e poi quando hai un pò più di soldini puoi prendere un 70-300 vr che surclassa tutti quelli da te citati.. questo lo dico per sentito dire perché non ho ne il 70-300 ne il 50
totti68
valuta bene quello che ti serve o quello che ti piace fotografare e poi decidi non avere fretta aspetta metti da parte e poi compra obbiettivi di qualità il detto chi più spende meno spende è una realta in quelli che hai citato l'unico obbiettivo è il cinquantino 1,8 che costa poco e ha una qualità ottima dammi retta non fare il mio stesso errore aspetta e pondera le tue scelte altrimenti come me ti ritroverai ad avere lo zaino pieno di ottiche di qualità discutibile e le ottiche fanno la differenza questo te lo garantisco. dry.gif
ANTERIORECHIUSO
Aspetta ad arrivare a 500 euro per prenderti un 70-300VR nikkor oppure un 11-16 Tokina, con quei soldi, a parte il 50, compri lenti mediocri e te ne vorrai disfare dopo poco.
photoluxstudio
Grazie mille per le vostre tempestive risposte.

Avete ragione, ho messo un po' di tutto, e per questo me ne scuso.
Come ho detto il mio obiettivo è di acquistare un bel grandangolo (amo anche io foto di città, architetture e paesaggi), e per quello sto già mettendo via i soldi, ma dovrò aspettare almeno fino a Pasqua (per ragioni legate allo stipendio trimestrale) prima di acquistarlo, e quindi per ora ci metto sopra una pietra tombale.

Anche dopo quell'acquisto però, mi rimarrano in mano comunque 200-250€ extra (frutto di risparmi immediati) che voglio spendere per un zoom tele, in quanto un tele fisso non posso permettermelo, e soprattutto perchè prima voglio imparare ad usarlo decentemente.

Per questa ragione mi servirebbe sapere quale tra quelli è il "migliore" (tra le schifezze, ovviamente) e per quale vale buttar via 150€...
Un'altra opzione sarebbe invece quella di vendere il mio 18-55VR in dotazione e acquistare il NIKON AF-SDX 18-135mm 18-135 F/3,5-5,6G IF-ED non stabilizzato che danno con l'atro pacchetto e che si trova intorno ai 250€.

Che dite di fare?
Grazie mille

PS: per quanto riguarda il 50ino...quale mi consigliate?
1) Nikon AF 50 1,8 D a 100€
2) Nikon AF 50 1,8 a 140€
e soprattutto, che differenza c'è tra uno e l'altro?

PPS: altri fissi a prezzi accettabili? soprattutto per ritratti; mi hanno detto che per farli decenti ci vuole un 50 o un 70, è vero?

Sono nuovo e molte sigle e cose varie non le capisco ancora...
vengo da un mondo fatto da una Yashica d'altri tempi, quindi sappiatemi perdonare, anche per le eccessive domande!!
Dr.Pat
è quasi tutta immondizia.

Gli acquisti sensati con poco budget sono, a scelta:
- 55-200VR
- 50mm f/1.8D (quello senza D è un modello più vecchio)
- Flash sb-600
- treppiedi
Michelangelo_ITA
Il mio filosofico consiglio per ora e' quello di tenere da parte i soldi e scattare (imparando) il piu' possibile con cio' che hai. Se usato cum grano salis, il 18-55 e' gia' in grado di regalarti grandi soddisfazioni... quando avrai capito cosa ti piace fotografare ed in quale condizioni la risposta a questa domanda ti verra' spontanea e naturale e ti tocchera' decidere tra poche alternative della stessa focale/diaframma/marca.

Buona luce!
ANTERIORECHIUSO
QUOTE(Dr.Pat @ Jan 14 2009, 02:06 PM) *
Gli obiettivi sensati con il budget a tua disposizione sono:
- 55-200VR
- 50mm f/1.8D (quello senza D è un modello più vecchio)


Se ti bastano i 200mm, il primo e' un ottimo obiettivo da viaggio (e' minuscolo) ed il secondo e' un ottimo obiettivo da ritratto ed e' luminosissimo (entra 8 VOLTE piu' luce del tuo 18-55 a 50mm...).
photoluxstudio
Avendo già il treppiede e volendo aspettare per il flash (nel miomirino c'è il SB800, ma credo arriverà dopo l'estate, prima preferisco ampliare gli obiettivi decentemente, considerando che il gioiellino costa oltre 350€) credo che mi orienterò verso le vostre idee...

Il mio primo acquisto quindi, credo sarà proprio il 50ino, anche se ora voglio capire la differenza vera tra il D e quello normale, soprattutto perchè mi avete detto che il D è più recente...perchè allora costa 40€ meno?!

Altra domanda: il nikon 55-200 che mi consigliate è questo??? Vale la pena spendere intorno ai 200€ per questo?!?!?

Perchè se affermate che valga la pena acquistare il 50ino e il 55-200, con 350€ di spesa ho risolto i miei problemi di tele, e tra 3o4 mesetti mi dedicherò al 12-24!!
Ultima domanda: per i ritratti il 50ino va bene??

Scusate ogni volta lo sproloquio, ma siate pazienti e aiutatemi...grazie mille!
photoluxstudio
nessuno sa darmi qualche info?!
ANTERIORECHIUSO
Il 50 D e' la versione piu' recente e di listino e' sui 150 Nital; su DX e' una focale ottima per i ritratti generici ed ha una resa fantastica da F 2,8 in su'.

Il 55-200Vr e' proprio quello della figura e ne esiste un modello solo (il NON VR e' otticamente inferiore)

Mi pare costi sui 300 Nital
rrechi
Con una cifra intono ai 250 caffè, rimanendo in casa Nikon e volendo restare sul nuovo e Nital, per un telezoom non vedo altra scelta che il 55-200 VR (VR mi raccomando).

Come ho detto in altri post, è un ottica economica, ma onesta, giusto complemento per il 18-55 VR.

Io l'ho usata con la D60 con buona soddisfazione: è un buon compromesso se non si può spendere 500-600 caffè per un 70-300 VR.

Ciao
photoluxstudio
una domanda stupida...che differenza c'è di garanzia tra i Nital e quelli import?
A parte la durata (Nital arriva a 4 anni se non sbaglio e gli altri a 2) c'è qualche altra differenza?!?!
Vedo che tutti, soprattutto sugli zoom che hanno parti in movimento e tanta elettronica, consigliano sempre e solo Nital!

(il 55-200 fa pena ho letto, è vero?)

e che mi dici del Sigma APO MACRO AF 70-300 f/4-5,6 DG

Meglio Nikon 55-200VR o Sigma APO?
rickyjungle
QUOTE(ichakk @ Jan 15 2009, 03:00 PM) *
una domanda stupida...che differenza c'è di garanzia tra i Nital e quelli import?
A parte la durata (Nital arriva a 4 anni se non sbaglio e gli altri a 2) c'è qualche altra differenza?!?!
Vedo che tutti, soprattutto sugli zoom che hanno parti in movimento e tanta elettronica, consigliano sempre e solo Nital!

(il 55-200 fa pena ho letto, è vero?)

e che mi dici del Sigma APO MACRO AF 70-300 f/4-5,6 DG

Meglio Nikon 55-200VR o Sigma APO?



è un argomento trito e ritrito... nital hai l'estensione della garanzia, il fatto che a garanzia scaduta hai uno sconto sulla riparazione (correggetemi se sbaglio), e il fatto di avere il alboratorio di riparazione in Italia (ltr a torino e altri, credo, in altre città almeno le più grandi) con quelle non nital per un anno la garanzia e la da la nital, per il secondo te la da il venditore e se il venditore è ad honk kong (per esempio) che fai la mandi la? se fosse in europa potrebbe essere già più fattibile... però questa è una scelta "di rischio" che ognuno deve valutare per se... (io ho preso nital perché sono a torino per cui, facendo gli scongiuri, mi torna più sicuro avere la riparazione sotto casa che spedirla)

per l'obiettivo credo ti abbiano già risposto abbondantemente... se hai i soldi c'è roba migliore in catalgo se non li hai il miglior compromesso è il 55+200 vr.. che è palese che non è ottimo come il 70-300 vr che a sua volta non è ottimo come il 70-200 vr f2.8... chiaramente passi da 250 euro a 500 euro a 1500 euro... prezzi indicative per farti capire la progressione... come ti hanno anche detto molti aspetterebbero di avere qualche soldo in più e prendere qualcosa di qualità piuttosto che avere tutto subito ma di scarsa qualità (rapportato al resto chiaramente..) soprattutto se uno è agli inizi...
Adelante
Sono da poco anche io entrato in questo mondo.
Secondo me con il 55-200 arrivi ad avere un parco ottiche con un'estensione focale discreta.
Questo per poter capire "cosa" ci piace di più fotografare e decidere poi su quale obiettivo investire.
Almeno questo è il ragionamento con cui ho preso la d80 con il 18-55 e 55-200 (e mi sono accordo con il 55-200 lo utilizzo,per ora, pochissimo.....).

Ne approfitto per salutare tutto il forum : è il mio primo post!!

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.