Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Mauro Stefanuto
Cosa ne pensate di questa macchina fotografica?
bergat@tiscali.it
QUOTE(Mauro Stefanuto @ Jan 8 2009, 04:29 PM) *
Cosa ne pensate di questa macchina fotografica?


E cosa uno deve pensare?
Per dire una banalit�... meglio una f5 , no? rolleyes.gif
aveadeli
QUOTE(Mauro Stefanuto @ Jan 8 2009, 04:29 PM) *
Cosa ne pensate di questa macchina fotografica?


Cosa dire,
non � certo un corpo che passer� alla storia del marchio Nikon, ma certamente � un onesto corpo prettamente amatoriale che fa egregiamente il suo lavoro di "scattare fotografie".

Era l'evoluzione della F50 a sua volta evoluzione della serie F401 che personalmente non mi � mai piaciuta. Assai bruttina nella poco felice versione "silver".

Se ce l'hai gi�: tienila certamente, ti consentir� di divertirti ancora con la pellicola.

Se devi acquistarla: ti suggerisco di orientarti o su un corpo AF pi� robusto e performante (F801s, F80, F90x, F100) o su un corpo di impostazione pi� tradizionale manual focus (FM/FM2, FE/FE2).

In ogni caso tieni presente che nell'analogico la differenza tra i corpi in fondo non influenza cosi profondamente come nel digitale, il risultato finale, in quanto il sensore (la pellicola) viene sostituito ad ogni cambio rullino quale che sia il corpo al contorno.

Saluti
Antonio
Seba_F80
QUOTE(aveadeli @ Jan 8 2009, 07:06 PM) *
Cosa dire,
non � certo un corpo che passer� alla storia del marchio Nikon, ma certamente � un onesto corpo prettamente amatoriale che fa egregiamente il suo lavoro di "scattare fotografie".

Era l'evoluzione della F50 a sua volta evoluzione della serie F401 che personalmente non mi � mai piaciuta. Assai bruttina nella poco felice versione "silver".

Se ce l'hai gi�: tienila certamente, ti consentir� di divertirti ancora con la pellicola.

Se devi acquistarla: ti suggerisco di orientarti o su un corpo AF pi� robusto e performante (F801s, F80, F90x, F100) o su un corpo di impostazione pi� tradizionale manual focus (FM/FM2, FE/FE2).

In ogni caso tieni presente che nell'analogico la differenza tra i corpi in fondo non influenza cosi profondamente come nel digitale, il risultato finale, in quanto il sensore (la pellicola) viene sostituito ad ogni cambio rullino quale che sia il corpo al contorno.

Saluti
Antonio


Che dirti, ce l'ho, ma non la uso ormai cos� tanto. Mia prima Nikon, � una fotocamera onesta e dal corpo robusto, anche se in plastica (non dico che se la lanci da un metro di altezza funziona, per�, eh smile.gif ). Ha un autofocus normale, preciso ma non velocissimo.
L'avanzamento pellicola non � dei pi� rapidi ma va bene per foto "pensate" o che non siano prettamente sport.
Il mirino � decisamente migliore di quello della mia D70s e non ho trovato molte migliorie, in quesro aspetto, nella F80.
Il punto di messa a fuoco � unico, ma l'AF-lock comandato dal pulsante di scatto tenuto a mezza corsa funziona benissimo.
Ha i programmi e le modalit� A,S ed M.
L'esposimetro � ok ed il matrix, adoperato ovunque tranne in M, misura bene.
La sovra/sotto esposizione intenzionale � solo sull'esposizione della scena ed a passi di mezzo stop (ma questo anche sulla F80).
Non puoi sovra/sotto esporre il flash e non puoi impostare modalit� di scatto che non siano a scatto singolo.

Ha un difetto per cui l'ho a volte letteralmente odiata, ossia il pulsante di scatto rilascia la tendina con un ritardo fisso di 0,5 secondi. Sempre e comunque. Dimentica gli scatti veramente al volo.. ti perdi qualcosa. La F80 era un altra roba.

Leggera, si trova a pochissimo prezzo. Direi che prenderla � un buon acquisto, perch� � decisamente pi� evoluta della F50. Potendo spendere, preferirei una F100, anche se pi� ingombrante.
Quest'ultima � per� tropicalizzata.

Spero di esseri stato di aiuto, per il resto chiedi pure smile.gif

P.S. le mie fot di Roma sono scattate con la F60, pellicole negative professionali e qualche filtro wink.gif

Seb
Mauro Stefanuto
sono un possessore della f60 ma volevo iniziare la vita del digitale quindi volevo sentir qualche parere di qualcuno pi� bravo e esperto di me su questa mia vecchia compagna che aim� dovr� mettere in pensione per causa costo di sviluppo rullini
bergat@tiscali.it
QUOTE(Mauro Stefanuto @ Jan 9 2009, 08:12 AM) *
sono un possessore della f60 ma volevo iniziare la vita del digitale quindi volevo sentir qualche parere di qualcuno pi� bravo e esperto di me su questa mia vecchia compagna che aim� dovr� mettere in pensione per causa costo di sviluppo rullini


Cercavi quindi un conforto! rolleyes.gif

Il mio consiglio � che il passaggio al digitale avr� si una gestione di esercizio inferiore, ma ti costringer� a mettere in conto anche computer software e modalit� differenti di risultati, specialmente se non partirai da subito con una full frame.
Seba_F80
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 9 2009, 10:16 AM) *
Cercavi quindi un conforto! rolleyes.gif

Il mio consiglio � che il passaggio al digitale avr� si una gestione di esercizio inferiore, ma ti costringer� a mettere in conto anche computer software e modalit� differenti di risultati, specialmente se non partirai da subito con una full frame.

Cavolo, la questione qui � diversa smile.gif

Io ho smesso di fotografare con la pellicola principalmente per un motivo economico. Se fortunato, salvato 5 scatti su un rullino da 36. Questo principalmente perch� non riuscivo a valutare problemi di sovra o sotto esposizione della scena in alcune situazioni, perch� la composizione risentiva del fatto che, scelta una focale e premuto il pulsante di scatto, il facile "crop" offerto dal file l'avrei dovuto fare con un ingrandimento e poi ritagliando la stampa.
La saturazione ed i colori non erano sempre quelli desiderati, anche se rimpiango la morbidezza dei colori della pellicola in alcune situazioni, come i tramonti o panorami in natura (specie quelli della 160 Iso professionale Fuji).

Metti in conto che col digitale avrai due grosse novit�:
- la "dosatura" del colore, specie se stampi; prima era lasciata allo sviluppo e stampa del lab
- il tempo da dedicare ad una foto prima di trasformarlo in uno "scatto".

Il RAW � una gran bella cosa, ma gi� vedere al volo le foto sul PC � impossibile se non hai dietro il software che lo legge. Recuperi molto degli errori fatti, alteri le colorimetrie e la luce della scena, ma per tutto questo ci vuole tempo.

Morale, a me, pellicolaio mentale, rimangono, spesso per mancanza di tempo, centinaia di foto da rivedere al pc. E se mi siedo parte via una mezza giornata per alcune sistematine.

Ti consiglio di iniziare con una reflex digitale intermedia (come D80), che ti dar� tante soddisfazioni e che ti porterai dietro per diversi anni. Corpi superiori significano costi superiori e molti pi� parametri per te inizialmente incomprensibili.

Valuta le tue focali preferite e mettici dentro che le attuali saranno moltiplicate per 1,5. Metti poi via le ottiche "appena discrete" su pellicola (come quelle di kit con la F60) perch� sul digitale le immagini perdono abbastanza.
Valuta il tuo budget e poi decidi.

E non mettere via la gloriosa F60 rolleyes.gif
Mauro Stefanuto
grazie per le parole di conforto sulla mia bella f60 sperando che non tolgano le pellicole dagli scaffali
Seba_F80
QUOTE(Mauro Stefanuto @ Jan 9 2009, 02:01 PM) *
grazie per le parole di conforto sulla mia bella f60 sperando che non tolgano le pellicole dagli scaffali


Le pellicole si trovano .. il guaio � trovare chi le lavora con materiale chimico che non sia stra-usato (alias vecchio) o che non tenga in ordine l'apparecchiatura. Il "negativo" della pellicola � che una volta "cotta" dal minilab non puoi pi� tornare indietro. cerotto.gif
truciolo56
QUOTE
Cosa ne pensate di questa macchina fotografica?


E' stata la mia prima Nikon: ci ho fatto due anni con soddisfazione; secondo me, era meglio delle successive, almeno come robustezza ed ergonomia (parlo di F65 e F75). Forse un po' povera e lenta, ma mi ha sempre "obbedito" senza problemi.
Naturalmente, il paragone con le Nikon "da lavoro" (F5/F100 e simili) � impietoso: robustezza, prestazioni, sicurezza e velocit� di funzionamento sono ben altra cosa.

Infatti, quando ho preso anche una FM2n e le ottiche non AF (con le quali la F60 diveniva "cieca"), l'ho cambiata con una F90X, a sua volta sostituita da una F5.

Insomma, non la rimpiango, ma ne ho un bel ricordo...

ciao
Marco
Seba_F80
QUOTE(truciolo56 @ Jan 13 2009, 01:23 PM) *
E' stata la mia prima Nikon: ci ho fatto due anni con soddisfazione; secondo me, era meglio delle successive, almeno come robustezza ed ergonomia (parlo di F65 e F75). Forse un po' povera e lenta, ma mi ha sempre "obbedito" senza problemi.
Naturalmente, il paragone con le Nikon "da lavoro" (F5/F100 e simili) � impietoso: robustezza, prestazioni, sicurezza e velocit� di funzionamento sono ben altra cosa.

Infatti, quando ho preso anche una FM2n e le ottiche non AF (con le quali la F60 diveniva "cieca"), l'ho cambiata con una F90X, a sua volta sostituita da una F5.

Insomma, non la rimpiango, ma ne ho un bel ricordo...

ciao
Marco


Pensa che la mia ha avuto un problema al sistema flash. L'ho portata in Nital a Roma, ad un fotoriparatore a Milano ed in uno a Catania. Tutti la stessa diagnosi. Elettronica del flash morta. :(
Poi l'ho ripresa in mano ed ho visto che il suo esposimetro non cannava mai!

Ho ritirato di recente delle foto fatte col 18-35 a 18mm. Ancora mi beo dei colori della pellicola e di cosa � capace di fare la mia F60 texano.gif
nuvolarossa
La f60 era una macchina pi� che dignitosa, pi� robusta e con un'ergonomia migliore (secondo me) della 65 e della 75.
L'unico difetto � la lentezza dell'autofocus. A me ha dato moltissime soddisfazioni.

Il passaggio da pellicola a digitale, ormai quasi obbligatorio, per� non trova alcun riscontro in termini di vantaggi economici, perch� occorre valutare quanta pellicola si acquista e si stampa con i soldi spesi per un corpo digitale. Inoltre bisogna valutare l'acquisto di un pc in grado di gestire i files e del sofware adatto. Se poi aggiungiamo il tempo "speso" davanti al monitor, la cifra sale ulteriormente.
Quindi la giustificazione economica (+ risparmio) non trova alcun riscontro... Per� le soddisfazioni ed il divertimento del digitale sono tante.... rolleyes.gif
edate7
Per fare un paragone automobilistico, � come comprare una vettura turbodiesel quando si fanno 5000 chilometri l'anno. Ragazzi, sto riscoprendo il gusto di fare dia. Ogni tanto, un bel rullo, foto calme, pensate, una goduria. E magari non le faccio con la F5, ma con la FM2...
Ciao
mrnikomat
....F60..mi fu prestata per un paio di giorni: non mi ha fatto una grande impressione.
Ero abituato a mattoni metallici manuali e la comunanza del comando tempo/diaframma con quel pulsantino sopra per cambiare la funzione, da schiacciare in contemporanea, mi dava un fastidio tremendo...poi ho scoperto che le digitali sono quasi tutte cos�: infatti ho la D40 che per�, al tatto, mi sembra un po' pi� solida o, quantomeno, non da quella sensazione di "guscio in plastica vuota" che mi aveva dato la F60.....
Ciao a tutti.
Davide
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.