QUOTE(aveadeli @ Jan 8 2009, 07:06 PM)

Cosa dire,
non � certo un corpo che passer� alla storia del marchio Nikon, ma certamente � un onesto corpo prettamente amatoriale che fa egregiamente il suo lavoro di "scattare fotografie".
Era l'evoluzione della F50 a sua volta evoluzione della serie F401 che personalmente non mi � mai piaciuta. Assai bruttina nella poco felice versione "silver".
Se ce l'hai gi�: tienila certamente, ti consentir� di divertirti ancora con la pellicola.
Se devi acquistarla: ti suggerisco di orientarti o su un corpo AF pi� robusto e performante (F801s, F80, F90x, F100) o su un corpo di impostazione pi� tradizionale manual focus (FM/FM2, FE/FE2).
In ogni caso tieni presente che nell'analogico la differenza tra i corpi in fondo non influenza cosi profondamente come nel digitale, il risultato finale, in quanto il sensore (la pellicola) viene sostituito ad ogni cambio rullino quale che sia il corpo al contorno.
Saluti
Antonio
Che dirti, ce l'ho, ma non la uso ormai cos� tanto. Mia prima Nikon, � una fotocamera onesta e dal corpo robusto, anche se in plastica (non dico che se la lanci da un metro di altezza funziona, per�, eh

). Ha un autofocus normale, preciso ma non velocissimo.
L'avanzamento pellicola non � dei pi� rapidi ma va bene per foto "pensate" o che non siano prettamente sport.
Il mirino � decisamente migliore di quello della mia D70s e non ho trovato molte migliorie, in quesro aspetto, nella F80.
Il punto di messa a fuoco � unico, ma l'AF-lock comandato dal pulsante di scatto tenuto a mezza corsa funziona benissimo.
Ha i programmi e le modalit� A,S ed M.
L'esposimetro � ok ed il matrix, adoperato ovunque tranne in M, misura bene.
La sovra/sotto esposizione intenzionale � solo sull'esposizione della scena ed a passi di mezzo stop (ma questo anche sulla F80).
Non puoi sovra/sotto esporre il flash e non puoi impostare modalit� di scatto che non siano a scatto singolo.
Ha un difetto per cui l'ho a volte letteralmente odiata, ossia il pulsante di scatto rilascia la tendina con un ritardo fisso di 0,5 secondi. Sempre e comunque. Dimentica gli scatti veramente al volo.. ti perdi qualcosa. La F80 era un altra roba.
Leggera, si trova a pochissimo prezzo. Direi che prenderla � un buon acquisto, perch� � decisamente pi� evoluta della F50. Potendo spendere, preferirei una F100, anche se pi� ingombrante.
Quest'ultima � per� tropicalizzata.
Spero di esseri stato di aiuto, per il resto chiedi pure

P.S. le mie fot di Roma sono scattate con la F60, pellicole negative professionali e qualche filtro

Seb