riccardobucchino.com
Jan 8 2009, 01:08 AM
Io mi sono innamorato delle ottiche fisse già da tempo infatti ho comprato il mitico 50 ino f 1.4 nuovo ma questa passione si è incrementata dopo aver giochicchiato sulla mia D80 con un 28 mm f 2.8 serie Ai e un 135 f 2.8 sempre serie Ai. Devo ammettere, molto divertente e stimolante fotografare senza aiuti (neppure esposimetro) ma non ho intenzione di comprare ottiche così vecchie anche perchè non sempre si ha tanto tempo, perchè se pur prediligo le foto pensate a quelle di azione, a volte mi trovo a doverne/volerne fare. Pensavo di acquistare un 28 o un 24 mm Af-D.
Ora lasciando da parte la questione distanza focale, perchè è ovvio che non ha senso chiedere se è meglio 24mm o 28mm perchè dipende da cosa si vuole riprendere e dai gusti personali. Io sarei più per un 24mm per 2 motivi, su DX si può considerare un "normale" visto che il sensore se non sbaglio è 24,4 mm mentre pensando ad un futuro passaggio a FF il 24 mm è un signor grandangolo, però anche il 28 che ho provato non è per niente male come lunghezza focale, molto molto utile sia in casa che in esterni.
Ora la mia domanda è: come qualità/resa/distorsioni quele delle due ottiche è migliore, a patto che ve ne sia uno migliore dell'altro.
Ho trovato il 28mm f 2.8 usato a 170€ è un buon prezzo?
La descrizione del venditore è:
Imballo, Istruzioni.
Minimi segni d'uso sul barilotto, funzionamento e lenti a posto.
Garanzia 2 anni (data dal venditore, non nikon)
danardi
Jan 8 2009, 01:32 AM
Non so se può aiutoarti: io ho avuto un 24mm f2.8 AIS e un 28mm f2 AIS.
Il primo sinceramente non mi è piaciuto gran ché, non mi piacevano i colori e la distorsione che se accettabile (forse) su un 24mm in FX, non lo è in un 24mm su DX (circa 36mm equivalente).
Venduto e acquistato il secondo è cambiata musica alla grande, definizione, colori, distorsioni.. altra storia.
Il 24mm f2.8 AIS ha mantenuto lo stesso schema fino all'AFD, ma il 28mm f2 è sostanzialmente diverso dal 28mm f2.8, quindi non so quanto valga la mia testimonianza
riccardobucchino.com
Jan 8 2009, 01:39 AM
QUOTE(danardi @ Jan 8 2009, 01:32 AM)

Non so se può aiutoarti: io ho avuto un 24mm f2.8 AIS e un 28mm f2 AIS.
Il primo sinceramente non mi è piaciuto gran ché, non mi piacevano i colori e la distorsione che se accettabile (forse) su un 24mm in FX, non lo è in un 24mm su DX (circa 36mm equivalente).
Venduto e acquistato il secondo è cambiata musica alla grande, definizione, colori, distorsioni.. altra storia.
Il 24mm f2.8 AIS ha mantenuto lo stesso schema fino all'AFD, ma il 28mm f2 è sostanzialmente diverso dal 28mm f2.8, quindi non so quanto valga la mia testimonianza
Il 28mm f 2.8 ais io l'ho provato sulla mia D80 e mi è piaciuto, però si parla di un ottica che era rimasta inutilizzata per 20 anni o forse più, a mio avviso non è neppure paragonabile al mio 50 ino 1.4 AF-d soprattutto in termini di aberrazioni cromatiche, però per i colori mi è piaciuto molto, e infatti pensavo che un AF-D che ha molti molti anni di meno non può che essere migliore (spero) mentre il 24 Af-d boo... mai visto mai provato
gambit
Jan 8 2009, 02:38 PM
QUOTE(riccardobucchino @ Jan 8 2009, 02:08 AM)

Io mi sono innamorato delle ottiche fisse già da tempo infatti ho comprato il mitico 50 ino f 1.4 nuovo ma questa passione si è incrementata dopo aver giochicchiato sulla mia D80 con un 28 mm f 2.8 serie Ai e un 135 f 2.8 sempre serie Ai. Devo ammettere, molto divertente e stimolante fotografare senza aiuti (neppure esposimetro) ma non ho intenzione di comprare ottiche così vecchie anche perchè non sempre si ha tanto tempo, perchè se pur prediligo le foto pensate a quelle di azione, a volte mi trovo a doverne/volerne fare. Pensavo di acquistare un 28 o un 24 mm Af-D.
Ora lasciando da parte la questione distanza focale, perchè è ovvio che non ha senso chiedere se è meglio 24mm o 28mm perchè dipende da cosa si vuole riprendere e dai gusti personali. Io sarei più per un 24mm per 2 motivi, su DX si può considerare un "normale" visto che il sensore se non sbaglio è 24,4 mm mentre pensando ad un futuro passaggio a FF il 24 mm è un signor grandangolo, però anche il 28 che ho provato non è per niente male come lunghezza focale, molto molto utile sia in casa che in esterni.
Ora la mia domanda è: come qualità/resa/distorsioni quele delle due ottiche è migliore, a patto che ve ne sia uno migliore dell'altro.
Ho trovato il 28mm f 2.8 usato a 170€ è un buon prezzo?
La descrizione del venditore è:
Imballo, Istruzioni.
Minimi segni d'uso sul barilotto, funzionamento e lenti a posto.
Garanzia 2 anni (data dal venditore, non nikon)
io ho provato l'AFD 24mm su D70s e nn mi e' piaciuto nemmeno un po'.
l'ho venduto, ormai 3 anni fa...sarei proprio curioso di sapere come funzionerebbe su D300, soprattutto ora che il mio AFD 35 e' inutilizzabile e mi trovo nel dubbio di come sostituirlo.
esiste pure il sigma 30 f.1.4 di cui pero' nn riesco a valutarne la qualita' - e io di sigma sono un po' dubbioso in quanto anni fa avevo comprato (e rivenduto poco dopo) un 24-70 f2.8 che su F80 mi aveva ampiamente deluso, soprattutto in dia... - pero' cuccavo alla grande con le commesse dei negozi che mi vedevano in giro con quel cannone! sic!
edate7
Jan 8 2009, 03:45 PM
Stai attento al 28 f2,8: se è la versione "D", è buono; il non "D" è una ciofeca. La prima versione a 170 euro ha il prezzo giusto; la seconda vale 100 euro o meno.
Ciao
logon
Jan 8 2009, 03:51 PM
Io ho esperienza solo degli AFD.
Il 24mm è una buona ottica e su digitale si comporta molto bene, il 28mm è anche esso ottimo ma più contrastato rispetto al'altro.
Allego alcuni esempi di foto fatte con le due ottiche su D3.
Queste con il 28mm AFD
Ingrandimento full detail : 4.2 MB
Ingrandimento full detail : 119.6 KB
Ingrandimento full detail : 83.3 KBQueste con il 24mm
Ingrandimento full detail : 9.7 MB
Ingrandimento full detail : 309.7 KBGiuseppe.
danardi
Jan 8 2009, 04:23 PM
QUOTE(logon @ Jan 8 2009, 03:51 PM)

Io ho esperienza solo degli AFD.
Il 24mm è una buona ottica e su digitale si comporta molto bene, il 28mm è anche esso ottimo ma più contrastato rispetto al'altro.
Allego alcuni esempi di foto fatte con le due ottiche su D3.
Queste con il 28mm AFD
Ingrandimento full detail : 4.2 MBBellissimo BN! (hai "immortalato" anche il carro funebre

)
logon
Jan 8 2009, 04:27 PM
QUOTE(danardi @ Jan 8 2009, 04:23 PM)

Bellissimo BN! (hai "immortalato" anche il carro funebre

)
E si, più nero di così..... si muore!
edate7
Jan 8 2009, 04:29 PM
Io ho da poco (acquistati usati in perfette condizioni) sia il 24 che il 28 AFD. Appena posso, faccio delle prove su D200 e le posto.
Ciao
riccardobucchino.com
Jan 8 2009, 04:39 PM
QUOTE(logon @ Jan 8 2009, 03:51 PM)

Io ho esperienza solo degli AFD.
Il 24mm è una buona ottica e su digitale si comporta molto bene, il 28mm è anche esso ottimo ma più contrastato rispetto al'altro.
Allego alcuni esempi di foto fatte con le due ottiche su D3.
Giuseppe.
Quindi per il digitale consigli il 24 se ho capito bene, grazie, questo è un parere, ne sentirò altri, poi li andrò a provare in qualche negozio.
edate7
Jan 8 2009, 04:41 PM
Ma la D3

è fuori concorso....
Ciao
riccardobucchino.com
Jan 8 2009, 04:42 PM
QUOTE(gambit @ Jan 8 2009, 02:38 PM)

io ho provato l'AFD 24mm su D70s e nn mi e' piaciuto nemmeno un po'.
l'ho venduto, ormai 3 anni fa...sarei proprio curioso di sapere come funzionerebbe su D300, soprattutto ora che il mio AFD 35 e' inutilizzabile e mi trovo nel dubbio di come sostituirlo.
esiste pure il sigma 30 f.1.4 di cui pero' nn riesco a valutarne la qualita' - e io di sigma sono un po' dubbioso in quanto anni fa avevo comprato (e rivenduto poco dopo) un 24-70 f2.8 che su F80 mi aveva ampiamente deluso, soprattutto in dia... - pero' cuccavo alla grande con le commesse dei negozi che mi vedevano in giro con quel cannone! sic!
cosa non ti piaceva?
logon
Jan 8 2009, 04:49 PM
QUOTE(riccardobucchino @ Jan 8 2009, 04:39 PM)

Quindi per il digitale consigli il 24 se ho capito bene, grazie, questo è un parere, ne sentirò altri, poi li andrò a provare in qualche negozio.
Visto anche l'uso in Dx si.
Giuseppe.
gambit
Jan 8 2009, 04:52 PM
Montato sulla D70s - nn mi piaceva la resa, la nitidezza...era totalmente diversa rispetto la pellicola! Aspetto le foto di edate7 magari le performance su D200 sono molto diverse.
bergat@tiscali.it
Jan 8 2009, 05:22 PM
QUOTE(gambit @ Jan 8 2009, 04:52 PM)

Montato sulla D70s - nn mi piaceva la resa, la nitidezza...era totalmente diversa rispetto la pellicola! Aspetto le foto di edate7 magari le performance su D200 sono molto diverse.
Io ho sia il 28/2,8 che il 24/2,8 tutti e due Ais e provati sulla D70. Chiaramente a mio avviso il 24 è superiore al 28 specialmente come microcontrasto e coma.
edate7
Jan 8 2009, 07:13 PM
QUOTE(gambit @ Jan 8 2009, 04:52 PM)

Montato sulla D70s - nn mi piaceva la resa, la nitidezza...era totalmente diversa rispetto la pellicola! Aspetto le foto di edate7 magari le performance su D200 sono molto diverse.
Posso fare le prove anche con la mia nuova (?) D2X, però ha il sensore sporco. Cosa preferisci?
Ciao
gambit
Jan 8 2009, 07:20 PM
QUOTE(edate7 @ Jan 8 2009, 08:13 PM)

Posso fare le prove anche con la mia nuova (?) D2X, però ha il sensore sporco. Cosa preferisci?
Ciao
decidi tu! quella che secondo te e' piu' simile alla D300
riccardobucchino.com
Jan 9 2009, 12:30 AM
mi state confondendo alquanto parliamo solo degli Af-d perchè di sicuro non prendo un ais
edate7
Jan 10 2009, 11:35 AM
Stamattina ho effettuato le prove. Le condizioni sono state le seguenti: Nikon D2X, in modalità "A". Nessuna postproduzione, i file sono solo stati convertiti da NEF a JPG con CaptureNX. Ho effettuato una serie di foto, con il 24mm e con il 28mm, entrambi AFD, a tutti i diaframmi dal f2,8 a f22. Mi scuso per la pochezza delle foto postate, ma sono solo a scopo di test. Ho usato la D2x nonostante abbia il sensore visibilmente sporco, perchè, a differenza della D200, è più simile alla D300 di gambit in quanto ha un sensore CMOS (anzichè il CCD della D200) da 12 MPxl (anzichè 10). Sto spedendo le foto su clikon, che stamattina non è molto veloce.. Appena è tutto pronto, altro messaggio con le foto e le didascalie.
Ciao
vvtyise@tin.it
Jan 10 2009, 11:42 AM
stavo pensando di prendere il 24 da utilizzare prevalentemente con la D 90....
edate7
Jan 10 2009, 12:14 PM
vvtyise@tin.it
Jan 10 2009, 12:17 PM
grazie, Quali sono le tue considerazioni?
gambit
Jan 10 2009, 12:24 PM
sempre che nn ci siano giochi di luce strani, per me the winner is...24mm!
edate7 spero tu ti sia divertito a fare questa prova!
va bene una birra?
guarima
Jan 10 2009, 12:54 PM
Ciao Riccardo, ho avuto entrambi gli AFD su D70 quindi le mie impressioni sono riferite all uso su questa macchina.
Il 28 l'ho preso per primo, bei colori, saturi, nitido. L'ho venduto perchè per i miei gusti era troppo contrastato e quando tentavo di diminuire un po' il contrasto on camera per avere un po' più di ombre leggibili sulle "luci" dava troppo un effetto... "soft".
Poi ho preso il 24. Mi è piaciuto subito tantissimo. Meno nitido e saturo del 28, secondo me, ma ombre leggibilissime. Mi piaceva molto. Il mio però (non so se solo il mio) aveva un grosso problema: appena c'era una luce in campo (sole, lampadine o simili) comparivano riflessi ovunque.
Non credo fosse flare ma solo tanti riflessi.
Alla fine non potendo arrivare al 17-35 ho preso il 20-35 2.8 e sono stracontento.
Se dovessi riprendere uno dei 2 ora, con D300, credo che prenderei il 28. Penso che con il nuovo sensore e con le mille regolazioni più "fini" di questa macchina sarebbe un ottima scelta.
Non volglio essere blasfemo ma io ho sempre paragonato, a livello di resa cromatica e contrasto, il 28 ai "moderni" 28-70 o 12-24 e il 24 al 17-35 o allo stesso 20-35.
Spero di esserti stato utile...
Ciao
Marco
edate7
Jan 10 2009, 01:13 PM
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Jan 10 2009, 12:17 PM)

grazie, Quali sono le tue considerazioni?
Credo che siano due ottiche dalla diversa personalità. A prescindere dalla variabilità delle condizioni, a me piace molto l'effetto "polarizzatore" che danno i grandangoli spinti. Comunque ho notato in questa prova che il 28 è una lama, mentre il 24 è più morbido; la differenza si apprezza soprattutto sugli alberi delle barche. A me piacciono entrambi, anche perchè vanno usati in situazioni diverse, dove ognuno può dare il meglio di sè. Io ho avuto occasione di prenderli usati "nuovi", e ne sono molto contento, perchè così ho ampia possibilità di scelta. Insieme a questi due, come fissi ho anche il 20, il 35, l'85 e il 180 (Nikkor AFD, tutti "D" tranne il 180). Se si avesse tanto tempo, e condizioni di luce stabili, sarebbe bello provarli tutti insieme, che so, ad f8, tanto per semplificarci la vita. Può darsi che qualche volta lo farò...
Ciao
QUOTE(gambit @ Jan 10 2009, 12:24 PM)

sempre che nn ci siano giochi di luce strani, per me the winner is...24mm!
edate7 spero tu ti sia divertito a fare questa prova!
va bene una birra?
Comunque anche secondo me il 24 è leggermente superiore al 28. Tieni però conto che le foto del 28 sono fatte quasi tutte col sole filtrato dalle nuvole, mentre in alcune di quelle del 24 il sole è "spuntato fuori". Questo cambia le carte in tavola, e di molto... ad esempio, le ombre chiuse di cui parla guarima per il 28 qui sono poco chiuse, il sole è alle mie spalle, insomma non ho stressato le ottiche come sarebbe anche stato giusto fare. Ma ho avuto poco tempo, mi riprometto di fare qualche prova con più calma. Per la birra... quando vuoi!!!!!
Ciao
riccardobucchino.com
Jan 10 2009, 02:47 PM
QUOTE(edate7 @ Jan 10 2009, 01:13 PM)

Insieme a questi due, come fissi ho anche il 20, il 35, l'85 e il 180 (Nikkor AFD, tutti "D" tranne il 180).
Se si avesse tanto tempo, e condizioni di luce stabili, sarebbe bello provarli tutti insieme, che so, ad f8, tanto per semplificarci la vita. Può darsi che qualche volta lo farò...
Ciao
Comunque anche secondo me il 24 è leggermente superiore al 28.
Si forse è meglio il 24, piace più anche a me.
Per le luci stabili lo sai qual'è il trucco? E' più semplice di quel che uno può pensare... la notte, di notte non c'è luce nutarale e la luce articifiale è stabilissima! E si in effetti mi piacerebbe vedere come si comportano entrambi fotografando una lampada accesa di notte, il 28mm ai che ho provato non mi è piaciuto molto sulle luci notturne i fasci non sono molto nitidi, mentre col 50 1.4 AF-D o anche con il 18-135 sono molto più belli.
Per l'elenco delle tue ottiche fisse, bhè, complimenti però ti manca il 50 mm!
Conoscete un sito di un negozio che non sia NewOldCamera (che è un po' il mio riferimento prezzi dell'usato) dove posso cercare le ottiche? Perchè new old è bello inqunto da anche la garanzia e poi è veramente serio, ma è uno e ovviamente non può avere tutto es il 24 mm non ce l'hanno. Perchè dai privati è sempre un terno al lotto, perchè possono essere maniaci come me che tengo le cose a regola d'arte oppure fotografi che sbattacchiano le attrezature a destra e manca e sopratutto non ti danno una garanzia
edate7
Jan 10 2009, 02:52 PM
Ho un 50mm f1,8 AIS. Sto però valutando con curiosità il nuovo 50mm f1,4G, anche se, per il prezzo richiesto e per i modesti (a mio parere) incrementi nella qualità dell'immagine rispetto al 50 f1,4D, continuo a propendere per quest'ultimo. Aspetterò ancora un pò, tanto non ho fretta, e la fretta è cattivissima consigliera. Per quanto riguarda il negozio dell'usato, sulle riviste del settore è un brulicare di negozi che vendono usato, anche garantito. Ti conviene dare un'occhiata lì.
Ciao
riccardobucchino.com
Jan 10 2009, 02:56 PM
QUOTE(edate7 @ Jan 10 2009, 02:52 PM)

Ho un 50mm f1,8 AIS. Sto però valutando con curiosità il nuovo 50mm f1,4G, anche se, per il prezzo richiesto e per i modesti (a mio parere) incrementi nella qualità dell'immagine rispetto al 50 f1,4D, continuo a propendere per quest'ultimo. Aspetterò ancora un pò, tanto non ho fretta, e la fretta è cattivissima consigliera.
Ciao
Bhè l' Af-D è sicuramente ottimo, il g di interessante ha 2 lamelle in più e sono arrotondate, però penso che si perde un po' il fascino dei riflessi ettagonali, non so se vengono ennagonali o se l'arrotondamento li fa venire tondi perfetti
edate7
Jan 10 2009, 03:10 PM
Il diaframma con molte lamelle migliora, che io sappia, solo la qualità dello sfocato, rendendolo più morbido. Non so dirti come verrebbero i riflessi, perchè oggi i costruttori tendono a spegnerli del tutto, anche se a me qualche volta, quando sono moderati, piacciono...
Ciao
riccardobucchino.com
Jan 10 2009, 03:42 PM
QUOTE(edate7 @ Jan 10 2009, 03:10 PM)

Il diaframma con molte lamelle migliora, che io sappia, solo la qualità dello sfocato, rendendolo più morbido. Non so dirti come verrebbero i riflessi, perchè oggi i costruttori tendono a spegnerli del tutto, anche se a me qualche volta, quando sono moderati, piacciono...
Ciao
Infatti, la perfezione delle cose sta nella loro imperfezione. Lo sfocato che mostra le lamelle perchè alla fine sullo sfuocato a volte si vede proprio la forma delle lamelle da quell'idea di meccanica di oggetto vero, se fosse perfettamente sfuocato uniforme bhè si potrebbe fare al pc.
pes084k1
Jan 11 2009, 05:50 PM
QUOTE(edate7 @ Jan 10 2009, 01:13 PM)

Credo che siano due ottiche dalla diversa personalità. A prescindere dalla variabilità delle condizioni, a me piace molto l'effetto "polarizzatore" che danno i grandangoli spinti. Comunque ho notato in questa prova che il 28 è una lama, mentre il 24 è più morbido; la differenza si apprezza soprattutto sugli alberi delle barche. A me piacciono entrambi, anche perchè vanno usati in situazioni diverse, dove ognuno può dare il meglio di sè. Io ho avuto occasione di prenderli usati "nuovi", e ne sono molto contento, perchè così ho ampia possibilità di scelta. Insieme a questi due, come fissi ho anche il 20, il 35, l'85 e il 180 (Nikkor AFD, tutti "D" tranne il 180). Se si avesse tanto tempo, e condizioni di luce stabili, sarebbe bello provarli tutti insieme, che so, ad f8, tanto per semplificarci la vita. Può darsi che qualche volta lo farò...
Ciao
Comunque anche secondo me il 24 è leggermente superiore al 28. Tieni però conto che le foto del 28 sono fatte quasi tutte col sole filtrato dalle nuvole, mentre in alcune di quelle del 24 il sole è "spuntato fuori". Questo cambia le carte in tavola, e di molto... ad esempio, le ombre chiuse di cui parla guarima per il 28 qui sono poco chiuse, il sole è alle mie spalle, insomma non ho stressato le ottiche come sarebbe anche stato giusto fare. Ma ho avuto poco tempo, mi riprometto di fare qualche prova con più calma. Per la birra... quando vuoi!!!!!
Ciao
Il 24 AFD (oltre che più utile proprio come focale) è più uniforme a diaframmi chiusi dei 28 AFD/AIS, anzi al bordo va proprio meglio. Come ottica è parente stretto del 28 2.8 AIS, più risolvente, ma un po' meno contrastato e con più coma/astigmatismo verso TA. Da curare la messa a fuoco tra f/4 e f/5.6 (ha qualche problemino di aberrazione sferica). Il filtro antialias delle DSRL gli arrotonda i dettagli più che con la pellicola. L'ho preso, insieme allo Zeiss Distagon ZF 28 2, un mostro indiscutibile, e me lo tengo.
A presto
Elio
edate7
Jan 11 2009, 06:58 PM
Credo che quando si parla di Zeiss e Leica, con le dovute eccezioni (avranno sbagliato anche loro qualche ottica, no?) non bastino mai i cappelli da togliersi...
Ciao
riccardobucchino.com
Jan 11 2009, 11:37 PM
QUOTE(pes084k1 @ Jan 11 2009, 05:50 PM)

Il 24 AFD (oltre che più utile proprio come focale) è più uniforme a diaframmi chiusi dei 28 AFD/AIS, anzi al bordo va proprio meglio. Come ottica è parente stretto del 28 2.8 AIS, più risolvente, ma un po' meno contrastato e con più coma/astigmatismo verso TA. Da curare la messa a fuoco tra f/4 e f/5.6 (ha qualche problemino di aberrazione sferica). Il filtro antialias delle DSRL gli arrotonda i dettagli più che con la pellicola. L'ho preso, insieme allo Zeiss Distagon ZF 28 2, un mostro indiscutibile, e me lo tengo.
A presto
Elio
Wow un vero tecnico delle ottiche, quindi mi consigli il 24, si in effetti lo dicono tutti.
L'ho trovato per 270 sacchi + spediaizone, insomma 300€ scarsi nuovo fatturato e con nital card, usato non l'ho trovato in negozi.
blurain71
Jan 12 2009, 10:32 PM
QUOTE(edate7 @ Jan 10 2009, 12:14 PM)

Queste prove dovrebbero andar bene anche per la D90 (stesso sensore, almeno a livello di caratteristiche, della D2X). Purtroppo le condizioni della luce erano variabili, perchè il sole faceva capolino dalle nuvole. Non me ne vogliate...
Test molto utile ed estremamente interessante edate7
Grazie per la condivisione delle immagini, delle tue impressioni e del tempo dedicato.
Avevo una mezza idea sul 24 f/2.8... così mi sono tolto un pò di curiosità
E curiosità per curiosità... hai scattato al porticciolo turistico dell'Acquasanta??? Sulla sinistra sembrerebbe Villa Igea, mentre sullo sfondo sembrerebbe la torretta della tonnara
Ciao
edate7
Jan 12 2009, 11:08 PM
Si, hai indovinato. E' a due passi da casa mia, il mare mi piace, le barche... ...pure

, e ho approfittato della mezza giornata di sole... stupidamente non mi sono portato il cavalletto, cosicchè le inquadrature sono un pò ballerine. Vedrò di fare di meglio con un test che vorrei fare dentro la Cattedrale di Monreale.
Ciao
riccardobucchino.com
Jan 13 2009, 06:32 PM
Che ne dite a 150 € con garanzia di 2 anni un 24 mm f 2.8 AF è buono? Ci sono molte differenze rispetto L'Af-D? Considerando anche che l'AF-D costa 100€ in più, li vale secondo voi? Considerate che non è proprio un limite di budget ma se mi dite che cambia veramente poco io prendo questo, altrimenti metto sti 100€ in più e vado per il D
edate7
Jan 13 2009, 07:31 PM
Come metro di paragone sappi che il 24 l'ho preso usato, in perfette condizioni e AFD, a 170 euro. La differenza sostanziale, fra i due, è che il "D" informa il flash della distanza di messa a fuoco. Non credo ci siano state variazioni nello schema ottico, ma cercherò e ti farò sapere. Ben diverso è il caso del 28: tra la versione "non D" e quella "D", oltre la differenza di cui sopra, c'è anche una lente in più e un gruppo in più, che hanno modificato la resa del modello. Il 28 "D" è superiore, come qualità ottica, al "non D".
Ciao
edate7
Jan 13 2009, 07:38 PM
Ho fatto qualche ricerca. Sembra non vi siano variazioni nello schema ottico, puoi consultare tu stesso questo sito:
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.htmlCiao
riccardobucchino.com
Jan 13 2009, 11:33 PM
ah ok insomma non funziona il TTL... si in effetti anche se lo scopo di questo acquisto è fare foto all'aperto o se in casa molto molto studiate e quindi il flash lavorerebbe in manuale effettivamente se la differenza di prezzo è questa bhè vada per l'AF-D spero di trovarlo al più presto. Anche se certo, che siccome scarto i privati perchè voglio la garanzia sarà più dura. (non è che non mi fido, ma sono particolarmente sfortunato, una cosa l'ho comprata senza badare troppo alla garanzia e risparmiando qualcosa e guarda caso ha avuto un problema ed ora ho uno dei monitor con un pixel bruciato, per fortuna è il monitor "piccolo... 19")
edate7
Jan 14 2009, 12:12 AM
No, non è che non funziona il TTL... quello è merito della reflex e del flash. L'obiettivo "non D" non informa la macchina (e l'eventuale flash montato) della distanza di messa a fuoco, ma il TTL funziona lo stesso. E' una ottimizzazione in più che, a parere dei più esperti sul forum, è praticamente invisibile nel risultato finale. Se ritieni che il "non D" faccia al caso tuo compralo lo stesso, solo che, come avrai avuto modo di leggere nel sito che ti ho indicato, è un pò più vecchio del tipo "D".
Ciao
riccardobucchino.com
Jan 14 2009, 04:43 PM
QUOTE(edate7 @ Jan 14 2009, 12:12 AM)

No, non è che non funziona il TTL... quello è merito della reflex e del flash. L'obiettivo "non D" non informa la macchina (e l'eventuale flash montato) della distanza di messa a fuoco, ma il TTL funziona lo stesso. E' una ottimizzazione in più che, a parere dei più esperti sul forum, è praticamente invisibile nel risultato finale. Se ritieni che il "non D" faccia al caso tuo compralo lo stesso, solo che, come avrai avuto modo di leggere nel sito che ti ho indicato, è un pò più vecchio del tipo "D".
Ciao
si in effetti è un po' più vecchio, meglio aspettare
riccardobucchino.com
Jan 24 2009, 03:01 PM
mi hanno proposto ad un buon prezzo un 24-85 f 2.8-4, com'è come qualità ottica rispetto al 24 fisso?
Paolo66
Jan 24 2009, 03:17 PM
E' tutta un'altra cosa!
Randi
Jan 24 2009, 03:34 PM
QUOTE(riccardobucchino @ Jan 24 2009, 03:01 PM)

mi hanno proposto ad un buon prezzo un 24-85 f 2.8-4, com'è come qualità ottica rispetto al 24 fisso?
Penso che la focale minima sia il punto più debole del 24-85. Comunque paragonare un fisso con uno zoom a meno che non sia un 'ottica super professionale è un po' azzardato.
La gamma degli zoom fissi la conosco abbastanza bene il 20 per me è il più bello (se l'esemplare è buono perchè non tutti lo sono) il 24 è il più versatile perchè meno esasperato e poi usabile col flash,il 28 può fare le veci del 50 in DX e in FX o pellicola è un po' più ampio del 50 ma ne può fare le veci (74° contro 46°)
riccardobucchino.com
Jan 24 2009, 05:47 PM
QUOTE(Randi @ Jan 24 2009, 03:34 PM)

Penso che la focale minima sia il punto più debole del 24-85. Comunque paragonare un fisso con uno zoom a meno che non sia un 'ottica super professionale è un po' azzardato.
La gamma degli zoom fissi la conosco abbastanza bene il 20 per me è il più bello (se l'esemplare è buono perchè non tutti lo sono) il 24 è il più versatile perchè meno esasperato e poi usabile col flash,il 28 può fare le veci del 50 in DX e in FX o pellicola è un po' più ampio del 50 ma ne può fare le veci (74° contro 46°)
ok grazie, avete confermato la mia teoria! Si in effetti anche il 20 mm non mi dispiacerebbe per niente, ma tanto io mi conosco probailmente se trovassi il 20 mm usato a buon prezzo prenderei anche quello, anche se alla fine 24mm su Dx è una delle focali più usate (lo noto col mio zoom) e per un futuro passaggio a FF il 24 mm è un signor grandangolo
daniele.arconti
Sep 13 2009, 03:16 PM
QUOTE(riccardobucchino @ Jan 24 2009, 06:47 PM)

ok grazie, avete confermato la mia teoria! Si in effetti anche il 20 mm non mi dispiacerebbe per niente, ma tanto io mi conosco probailmente se trovassi il 20 mm usato a buon prezzo prenderei anche quello, anche se alla fine 24mm su Dx è una delle focali più usate (lo noto col mio zoom) e per un futuro passaggio a FF il 24 mm è un signor grandangolo
Riesumo qusta discussione per chiedervi come vi trovate con il 24mm su DX (chi ce l'ha)
Io l'ho preso pochi giorni fa e, almeno a TA non mi ha entusiasmato.
O ha problemi di messa a fuoco oppure è proprio poco nitido!
Migliora da f4 ma non più di tanto. In confronto il 35 1.8 DX è un rasoio assurdo.
Eccolo qui il pupetto,
Ingrandimento full detail : 173.3 KBpiù tardi inserirò qualche foto di prova
edate7
Sep 13 2009, 06:08 PM
Io ce l'ho, ma lo uso su FX. L'ho usato su DX, non mi sembrava malaccio. Non è corretto per il nostro paragonarlo al 35 DX f1,8: innanzitutto la focale "35" è molto meno critica otticamente, poi il 35DX è specificamente progettato per il DX e quindi è ovviamente straottimizzato ai bordi, terzo è di progettazione recentissima, mentre quella del 24 probabilmente risale, senza troppe variazioni, allo schema del 24 f2,8 AIS. Sono due ottiche totalmente diverse...
Ciao
pepino_77
Sep 18 2009, 08:48 AM
Mi permetto di inserirmi in questa discussione per chiedere se secondo voi il 28mm AFD su DX può andare bene per un uso da "normale" o se invece distorce troppo.
Sono infatti indeciso se acquistare il 28mm o il 35mm: l'uso che ne farei sarebbe soprattutto per istantanee in interni e non (tipo feste familiari e situazioni simili) ed il cinquantino che ho già è un po' troppo "stretto"...
Grazie.
Saluti,
Marco
Paolo66
Sep 18 2009, 12:50 PM
QUOTE(pepino_77 @ Sep 18 2009, 09:48 AM)

Mi permetto di inserirmi in questa discussione per chiedere se secondo voi il 28mm AFD su DX può andare bene per un uso da "normale" o se invece distorce troppo.
Sono infatti indeciso se acquistare il 28mm o il 35mm: l'uso che ne farei sarebbe soprattutto per istantanee in interni e non (tipo feste familiari e situazioni simili) ed il cinquantino che ho già è un po' troppo "stretto"...
Grazie.
Saluti,
Marco
Per sostituire il "normale" preferirei il 35mm, ma per l'uso da interni il 28 l'ho usato tantissimo su D200 e m i sono sempre trovato bene. Chiaramente sarebbe meglo evitare i ritratti stretti...
Umbi54
Sep 18 2009, 01:06 PM
Ciao, io ho avuto il primo 24mm af non "D" (quello con la ghiera di messa a fuoco minuscola) e l'ho venduto. Adesso sono felice possessore di un 28mm AFD made in japan, mi piace molto anche per l'ottima tenuta in presenza di forti luci.
Qualche foto al riguardo.
Umberto
.
Ingrandimento full detail : 1.8 MB.
Ingrandimento full detail : 1.3 MB.
Ingrandimento full detail : 1.4 MB.
Ingrandimento full detail : 1 MB