QUOTE(stephyland @ Jan 7 2009, 09:28 PM)

Ho appena ricevuto in regalo una nikon D80...
Mi piace la fotografia, ma sono una vera e propria principiante.
La macchina è bellissima...
Ma forse troppo per me.. per me che appunto mi sto appena affacciando nel mondo della fotografia reflex.
In passato ho utilizzato delle macchine bridge, l'ultima una sony.
Ma ecco la mia perplessità: a me piacerebbe scattare delle fotografie a lunghe distanze, ma leggendo il manuale mi sono accorta che questa macchina nn è dotata di stabilizzatore nel corpo, ma solo eventualmente nell'obbiettivo.
mi chiedo se le differenze nelle foto siano notevoli tra quelle fatte con macchina con corpo stabilizzato e non.
Inoltre vorrei sapere se nell'eventualità io acquistassi un obbiettivo stabilizzato per distanze lunghe, se riuscirò a sopperire a questa mancanza di stabilizzatore.
Mamma mia... spero di essermi spiegata bene, anche se ho dei dubbi...
Un grazie anticipato a tutti coloro che vorranno aiutarmi.
ciao ciao
Stefania
Ciao Stefania!
La "mancanza di stabilizzatore" non è un handicap. Se acquisti un
teleobiettivo stabilizzato, sarà lo stabilizzatore
dell'obiettivo a fare il lavoro di stabilizzazione... e se acquisti un
cavalletto, non avrai bisogno nemmeno dello stabilizzatore, e le foto ti verranno molto più nitide.
Personalmente, uso spesso obiettivi abbastanza "lunghi": fino al 300mm, che, per angolo di campo, su DX equivale a un 450 mm. Una sberla...

Né il corpo macchina né alcuno dei "vetri" che possiedo sono stabilizzati... Ma ti garantisco che fotografo lo stesso.

La stabilizzazione, sia essa del corpo macchina (personalmente, non la vorrei... se si stara quella, non si fotografa, punto) o dell'obiettivo (preferibile... se si stara, si stara solo un obiettivo), serve a ridurre le vibrazioni indotte dal movimento del fotografo... in questo caso, i tuoi. I movimenti del soggetto saranno ugualmente visibili... anzi, di più, perché potrai usare tempi di esposizione più lunghi.
Un cavalletto sta fermo. Su cavalletto, il VR (lo stabilizzatore) non serve. Serve invece il telecomando, o l'autoscatto... e le foto vengono uno spettacolo.

Se non hai il cavalletto, impara le tecniche d'impugnatura della macchina. A seconda di come la impugni, il tuo "tempo di sicurezza" può variare di parecchio. E la percentuale di fotografie affette da micromosso pure.
Quindi non ti preoccupare troppo per lo stabilizzatore... e pensa più a familiarizzare con la macchina.

Vedo che altri sono d'accordo con me...

Buona luce, e in bocca al lupo!
Davide