Penso che qualitativamente è peggio del tuo 55-200!
Tra l'altro, sebbene sia più lungo, ha la stessa luminosità. Quindi non risolveresti il problema per i concerti.
Lascia perdere i Sigma economici! Con gli universali devi spendere per avere una qualità accettabile. Non pensare che qualcuno ti regali per 150 € una lente buona per i concerti.
Per uno zoom luminoso, buono per i concerti, devi pensare al 70-200 Nikkor che va oltre i 2000 €.
Considera allora che puoi comunque usare il tuo 55-200, accettando un po' di rumore degli Iso elevati per compensare i due stop mancanti. Non conosco la D60, ma credo che fino a 1600 Iso la resa sia accettabile. Ti consiglio, nel caso, di disinserire l'NR se il rumore è di tipo granuloso (come sulla D300) e non cromatico, perché risulta più sopportabile e gradevole, spesso, della riduzione di dettaglio apportata dal NR.
Consiglio per gli acquisti:
Se hai da spendere 150 € o meno, pensa al AFD 50mm f/1,8. Un'ottica ottima! Con la D60 non potrai utilizzarla in AF, ma cn pochi soldi hai una lente fissa e luminosa, buona anche per i concerti (sempre che riesci ad essere vicino al palco). Con l'aiuto del telemetro elettronico si impara presto a focheggiarci a mano.
Se invece puoi aspettare e risparmiare, per i concerti ti consiglio un'ottica fissa e luminosa, sempre Nikkor. Per restare relativamente "bassi" di prezzo (sempre oltre gli 800-900 €), il 180 f/2,8 sarebbe l'ideale, come lunghezza e luminosità, ma anch'esso non è motorizzato. In alternativa, forse a qualche euro in meno, prendi il 105 f/2,8, che è più corto, ma è motorizzato, ha il Vr ed è anche Macro. Mettiamola così: se con il 180 (o il 70-200), potresti stare anche tra la decima e la quindicesima fila, con il 105 dovresti stare intorno alla quinta fila... Sempre meglio che sotto al palco come con il 50ino!
Ciao ed auguri di buon anno.
Giuseppe