Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
alessvari
Possiedo da pochi mesi mesi D90+18-105VR a cui vorrei affiancare un buon tele-zoom. Ho sempre pensato di acquistare l'ottimo 70-300VR di cui si parla sempre un gran bene qui nel forum ma ho visto in un negozio e poi ne ho trovato il test su SLRGear del Tamron 70-200 F2.8. Il prezzo è quasi lo stesso (al massimo 100 euro di differenza) ma la qualità? Costruttivamente mi sembrano allineati ma il fatto di avere una luminosità di F2.8 a prezzo ragionevole per le mie tasche mi ha messo veramente in dubbio.
Qualcuno che mi possa aiutare a scegliere?

Saluti a tutti.

Alessandro
salvaggiof
QUOTE(alessvari @ Dec 30 2008, 10:01 AM) *
Possiedo da pochi mesi mesi D90+18-105VR a cui vorrei affiancare un buon tele-zoom. Ho sempre pensato di acquistare l'ottimo 70-300VR di cui si parla sempre un gran bene qui nel forum ma ho visto in un negozio e poi ne ho trovato il test su SLRGear del Tamron 70-200 F2.8. Il prezzo è quasi lo stesso (al massimo 100 euro di differenza) ma la qualità? Costruttivamente mi sembrano allineati ma il fatto di avere una luminosità di F2.8 a prezzo ragionevole per le mie tasche mi ha messo veramente in dubbio.
Qualcuno che mi possa aiutare a scegliere?

Saluti a tutti.

Alessandro

del tamron 70-200 ne ho sentito parlare molto bene , se hai disponibilità punta su quello
alessvari
QUOTE(salvaggiof @ Dec 30 2008, 10:59 AM) *
del tamron 70-200 ne ho sentito parlare molto bene , se hai disponibilità punta su quello


Grazie Salvaggiof per la risposta e Buon Anno.
Nessun'altro ha provato il Tamron o ha qualche altra indicazione da darmi? Sono certo della qualità del Nikon ma vorrei sapere quale sia l'effettivo vantaggio di avere un'ottica F2.8 contro un'ottimo ma poco luminoso 70-300VR F4-5.6.

Alessandro
Marco Senn
Del Tamron ho letto bene. Valuta pro e contro: ingombro, focali disponibili (non trascurare i 100mm in più), stabilizzatore, luminosità. La qualità costruttiva secondo me non è troppo allineata, il Tamron, come molti suoi fratelli, pur andando benone, è fatto di carta...
Provalo a TA soprattutto prima di prenderlo. Avere un f/2.8 ma non poterlo usare a TA è abbastanza inutile. Valuta anche un 80-200/2.8 usato Nikon, il prezzo e lo stesso più o meno ma sulla qualità non si discute e come ingombri e caratteristiche è simile al Tamron.
enrico.cocco
Ciao Alessandro,
ho letto molto bene del Tamron, l'ho provato in negozio (non ho foto da postare) e l'unica cosa che mi lascia un pò perplesso è l'AF, non proprio "fulmineo".
Leggendo qua e là, viene sconsigliato per uso sportivo, proprio per questioni di velocità di AF.
Dal punto di vista puramente ottico invece, sembra molto ben riuscito.
Anche dal punto di vista meccanico, pur restando un Tamron, non sembra male, ovviamente non è tropicalizzato, ma a quel prezzo...
Se puoi provalo, è l'unica cosa da fare...

buone cose

enrico
edate7
E' uscita una prova su una rivista del settore. Ne parlano bene, otticamente, tranne che dell'AF che è lento, per cui l'obiettivo non è consigliato per foto sportive. A questo punto dipende da cosa devi fare; per le foto sportive, in aggiunta ad una reflex moderna (D90-D300-D700-D3) con la sua ottima gestione degli alti ISO, andrei sul Nikkor, anche per quei 100mm in più che possono servire; alzando gli ISO la bassa luminosità dell'obiettivo è ampiamente recuperata.
Ciao
alessvari
Grazie a tutti delle risposte. Come sempre siete eccezionali. A quanto ho capito in pratica il Tamron è otticamente buono ma pecca sull'autofocus dove invece il nikon sembra sia molto buono su entrambi i fronti.
In effetti ho la D90 e quindi, come consiglia edate7, potrei sfruttarne il buon comportamento agli alti Iso insieme all'ottimo VRII del 70-300VR per compensarne la non elevata luminosità.
Forse questa potrebbe essere la soluzione.

Ho avuto un piccolo sbandamento al di fuori di nikon e mi avete subito riportato a "casa" con ottimi consigli.

Grazie a tutti.

Alessandro

aproserpio
Ciao,

"giusto per confonderti le idee" ti dò il mio parere: io possiedo il 70-300VR e devo ammettere che è un bel vetro con un AF molto veloce, PERO' ho sentito il bisogno di un'ottica più luminosa e ho quindi aggiunto al mio corredo un nikkor 180mm F2.8.

In poche parole, se fossi in te prenderei un Tamron 70-200 F2.8, un Sigma 70-200 F2.8 o un nikkor 80-200 F2.8 (ma non ricordo se la D90 ha oppure no il motorino di messa a fuoco).

Ti consiglio quindi di provare sia il 70-300VR che un 70-200 luminoso prima di acquistarlo in modo da acquistare senza indugi.

Buone foto.

Andrea
raffer
QUOTE(alessvari @ Jan 2 2009, 03:27 PM) *
Grazie a tutti delle risposte. Come sempre siete eccezionali. A quanto ho capito in pratica il Tamron è otticamente buono ma pecca sull'autofocus dove invece il nikon sembra sia molto buono su entrambi i fronti.
In effetti ho la D90 e quindi, come consiglia edate7, potrei sfruttarne il buon comportamento agli alti Iso insieme all'ottimo VRII del 70-300VR per compensarne la non elevata luminosità.
Forse questa potrebbe essere la soluzione.

Ho avuto un piccolo sbandamento al di fuori di nikon e mi avete subito riportato a "casa" con ottimi consigli.

Grazie a tutti.

Alessandro


Io non avrei dubbi: 70-300 VR, che sulla D90 è adattissimo.
Certo un 80-200 f2.8 o, ancora meglio, un 70-200 f2.8 andrebbero meglio, ma costano "leggermente" di più. dry.gif

Raffaele
Marco Senn
QUOTE(alessvari @ Jan 2 2009, 03:27 PM) *
In effetti ho la D90 e quindi, come consiglia edate7, potrei sfruttarne il buon comportamento agli alti Iso insieme all'ottimo VRII del 70-300VR per compensarne la non elevata luminosità.


Occhio però che la luminosità non è solo tempi adeguati, è soprattutto sfocato diverso. Provali, te li faranno montare 5' in macchina (nel "mio" negozio lo faccio anche con cose che poi non compro...) e verifica con le foto che ti aspetti di fare con l'ottica. Non trascurare l'opzione 80-200 bighiera usato...
alessvari
QUOTE(sennmarco @ Jan 2 2009, 06:10 PM) *
Occhio però che la luminosità non è solo tempi adeguati, è soprattutto sfocato diverso. Provali, te li faranno montare 5' in macchina (nel "mio" negozio lo faccio anche con cose che poi non compro...) e verifica con le foto che ti aspetti di fare con l'ottica. Non trascurare l'opzione 80-200 bighiera usato...


Hai ragione era proprio questo il mio dubbio, un "miglior" sfuocato con tele più corto (70/80-200 f2.8) oppure tele maggiorato VR ma con uno sfuocato leggermente meno "sfuocato"?
A quanto ho capito con una focale di 300mm allo stesso diaframma ad ed. 5.6 si ha una pdc minore che a focale 200mm quindi uno sfuocato "maggiore" (perchè poi dipende dalla qualità dell'ottica) e dunque non sò se questo possa equilibrare il dilemma.

Certo l'80-200 f2.8 nikon mi alletta ma non vorrei prendere lo zoom usato (e ne sarei obbligato per ragioni economiche! sigh!).

Appena posso proverò a girare qualche negozio che me li possa far provare così da testare le differenze.

Grazie ancora.

Alessandro
Marco Senn
Non è solo un problema di "quantità" che dipende anche dalla distanza, ma di "qualità" che dipende dalle lamelle ed è un marchio dell'ottica. Il 70-300 ha uno sfuocato che a molti non piace. Per questo ti dico di provarli.... 2 scatti ti bastano, poi vedi se ti piace o no.

Per dire il questo è lo sfuocato del 70-300 a 300mm a TA
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB

Marco Senn
Però ti permette uno scatto a 1/50s a 300mm
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB
ANTERIORECHIUSO
Giusto per capirci: in un obiettivo F 2,8, passa il QUADRUPLO della luce di un F 5,6.

Se pensi di usarlo per soggetti statici, va' anche bene il Nikkor (che ho venduto), se pensi di usarlo su soggetti dinamici o/e con poca luce, NON hai altra scelta: Tamron.

P.S. : se ti piace lo sfocato morbido, LASSA PERDE il 70-300, e' il suo unico difetto.
ikez
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Jan 2 2009, 07:51 PM) *
Giusto per capirci: in un obiettivo F 2,8, passa il QUADRUPLO della luce di un F 5,6.

Se pensi di usarlo per soggetti statici, va' anche bene il Nikkor (che ho venduto), se pensi di usarlo su soggetti dinamici o/e con poca luce, NON hai altra scelta: Tamron.

P.S. : se ti piace lo sfocato morbido, LASSA PERDE il 70-300, e' il suo unico difetto.


Ciao a tutti, per interni come teatri e concerti meglio il Tamron no? Cosa ne dite? Meglio del Nikkor 70-300 intendo. E del Sigma 70-200 qualcuno mi sa dire qualcosa rispetto al Tamron??

QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Jan 2 2009, 07:51 PM) *
Giusto per capirci: in un obiettivo F 2,8, passa il QUADRUPLO della luce di un F 5,6.

Se pensi di usarlo per soggetti statici, va' anche bene il Nikkor (che ho venduto), se pensi di usarlo su soggetti dinamici o/e con poca luce, NON hai altra scelta: Tamron.

P.S. : se ti piace lo sfocato morbido, LASSA PERDE il 70-300, e' il suo unico difetto.


Ciao a tutti, per interni come teatri e concerti meglio il Tamron no? Cosa ne dite? Meglio del Nikkor 70-300 intendo. E del Sigma 70-200 qualcuno mi sa dire qualcosa rispetto al Tamron??
sindrome73
Dipende il da farci..... Considera che il 70-300 Nikon sara anche un'ottima lente, ma alla fine non e un 2.8 quindi non ti dara MAIlo sfocato che ti puo dare un 2.8

Poi che se ne dica il 70-300 Nikon mi e capitato di averlo in mano, costruttivamente e voglio sottolinearlo non e niente di più del mio 18-55VR.... Leggero e plasticoso!!

Il 70-200 e metallo e bello pesante in mano!! So che sto dicento delle eresie sul sito Ufficiale Nikon, ma non paragonerei mai questi due obbiettivi sono molto diversi e destinati ad un uso diverso!!

SALUTI Francesco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.