Roberto Romano
Jan 4 2005, 06:14 PM
OK, lo scopo è quello di far convergere meglio i raggi sul sensore ottimizzando l'immagine ma, in pratica (ma veramente in pratica) ciò cosa comporta?
A parità di focale, poniamo a 35mm, cosa mi devo aspettare di differente tra un 17-35 e un 17-55 (o il 18-70 del kit) a prescindere dalla diversa qualità degli obbiettivi (più o meno simile per i primi due)?
Ciao
benzo@baradelenzo.com
Jan 4 2005, 06:54 PM
Guarda che tra il 17-35 e un 17-55 esiste una differenza di qualitá abissale ed anche di prezzo.
Un esempio: per riparmiare ho comperato un 70-300 G, il piú economico in assoluto perché tanto mi serviva per fare delle foto per hobby e non per lavoro.
Ero abituato alle foto del 12-24 DX e del 17-55DX. Ebbene, quando ho visto quelle fatte con il 70-300 G ci sono rimasto veramente male !!!
Non c'é proprio paragone come nitidezza e chiarezza dell'immagine.
Ciao Enzo
E.A. Juza
Jan 4 2005, 07:33 PM
ciao,
anche se il 17-35 è un obbiettivo di ottima qualità, su una fotocamera digitale noteresti un calo di nitidezza ed abberrazioni cromatiche sui bordi.
Questo perchè i sensori danno il massino quando ricevono un raggio di luce perpendicolare alla superficie, mentre la pellicola non risente dell'angolo di incidenza della luce.
Il 17-35 è stato progettato per la pellicola e quindi proietta un'immagine abbastanza "angolata" (in particolare sui bordi), mentre il 17-55 dà un fascio di luce più perpendicolare, e consente un'ottima qualità d'immagine anche sui bordi.
Bruno L
Jan 4 2005, 07:39 PM
Ciao,
A 35mm veramente DX o non DX non cambia niente, vedi per es. il 35mm f/2 che è un obiettivo eccellente anche sul digitale, così come tanti altri: il 28mm, ecc.
La scelta del DX nei grandangoli molto spinti, credo sia dovuta oltre che per l'incidenza dei raggi sul sensore, soprattutto per ottenere ottiche più compatte e con un miglior rapporto qualità-prezzo. Vedi l'esempio del 17-35 f/2.8, anche a 17mm sul digitale è stupendo, ma è molto più costoso ... e voluminoso.
saluti
Roberto Romano
Jan 4 2005, 08:34 PM
QUOTE (islandmedano@facilnet.es @ Jan 4 2005, 06:54 PM) |
Guarda che tra il 17-35 e un 17-55 esiste una differenza di qualitá abissale ed anche di prezzo. |
Non ho capito se la differenza abissale riguardo alla qualità è a favore del 17-35 o del 17-55 perchè in merito c'è ampio dibattito sul web. Riguardo alla differenza di prezzo tra le due ottiche non è tanto abissale se guardi al mercato parallelo magari tedesco
dove, a differenza che in Italia (Nital), costa di più il 17-55...
Roberto Romano
Jan 4 2005, 08:39 PM
QUOTE (Bruno L @ Jan 4 2005, 07:39 PM) |
La scelta del DX nei grandangoli molto spinti, credo sia dovuta oltre che per l'incidenza dei raggi sul sensore, soprattutto per ottenere ottiche più compatte e con un miglior rapporto qualità-prezzo. Vedi l'esempio del 17-35 f/2.8, anche a 17mm sul digitale è stupendo, ma è molto più costoso ... e voluminoso. |
Penso che sia proprio per ottenere una "volumetria" più contenuta la reale importanza del DX. Certo, mi piacerebbe vedere un confronto 17-35 vs 17-55 magari ai bordi del fotogramma.
Ciao
Roberto Romano
Jan 4 2005, 09:03 PM
QUOTE (rromano @ Jan 4 2005, 08:39 PM) |
Vedi l'esempio del 17-35 f/2.8, anche a 17mm sul digitale è stupendo, ma è molto più costoso ... e voluminoso.
Penso che sia proprio per ottenere una "volumetria" più contenuta la reale importanza del DX. |
Faccio una piccola marcia indietro: 17-35 e 17-55 hanno lo stesso peso (va bene che il 17-55 ha una maggior escursione focale). I dubbi rimangono
.
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.