QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 22 2008, 03:12 PM)

Il Tempo sincro massimo deve essere quello della tua d80 (1/200 mi pare) o inferiore, puoi benissimo mettere 1/125 o 1/60 e perchè no 1/30 o 1/15, negli ultimi casi sarà meglio usare un cavalletto.
Dopo aver impostato il tempo in macchina devi dire al flash che diaframma usi e quanti ISO, ma queste sono cose che già sai.
Puoi impostare anche priorità dei diaframmi, impostando uno dei diaframmi che ti permette il tuo flash, poi vedi nel mirino se il tempo che ti da non e più veloce del sincro flash. Altrimenti segli un diaframma più chiuso.
In questi giorni ho fatto un po' di prove per cercare di capire il funzionamento del flash e soprattutto per acquisire un certo controllo del risultato e i dubbi non si sono fatti attendere.
Ho provato con la macchina in M, impostando il tempo su 1\200 e il diaframma secondo necessita'.
Allora , il flash mi consente 3 diaframmi automatici di lavoro a seconda della distanza flash-soggetto. Nel caso io volessi fare un ritratto di un soggetto posto a 2 metri e volessi lo sfondo sfocato setto flash e fotocamera su un diaframma molto aperto ,diciamo 2.8. In questo caso il flash emette un lampo utile per un soggetto posto a 16 m dandomi come risultato,e giustamente direi, un immagine totalmente bruciata. Quello che chiedo è proprio questo ovvero come fare a dosare il lampo quando il soggetto è vicino e si vuole utilizzare contestualmente un diaframma aperto.
Per quanto riguarda la priorita' di diaframma ho notato che lavorando in questa modalita'l esposimetro anche alla massima apertura mi da dei tempi siderali tipo 2". Qulacuno mi chiarisce un po le idee?
Saluti
Ruggiero