Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Underwater
Massimo Mazzitelli
Un modello o una modella subacquea per essere tale ed all'altezza di questo difficile compito, deve sapersi muoversi, saper capire cosa pu� volere un fotografo quando si mette in un certo modo, quando ad esempio c'e' un branco di pesci si deve, senza spaventare i persci, mettersi dietro in assetto neuro, dando in questo modo una, profondit� di campo, ma soprattutto creare quella sensazione di rapporto di grandezze tra lui e il tipo di animale messo in primo piano.
Al contrario su un relitto essendo piu grande di lui puo mettersi di fronte o sopra in questo caso sara il relitto a creare quella profondit� di campo creando una perfetta prospettiva dell'insieme.
Altro particolare importante, un buon modello/a deve portasi con se una buona torcia possibilmente non sopra i 50 wat.
La funzione della torcia potrebbe fare la differenza in una foto se usata in modo impeccabile, deve creare quella luce che i flash non riescono a raggiungere ma soprattutto creare quel giusto contro luce, infatti deve essere puntata sempre verso il fotografo ma non verso l'bbiettivo.
Altro comportamento importante � l'assetto, deve sempre ed assolutamente essere da manuale, mai appoggiarsi, mai sollevare sospensione, mai piegare le gambe, mai fare bolle durante lo scatto.
Preferibilmente � meglio una modella, se ha i capelli lunghi non deve mettersi il cappuccio, almenoch� non c'e' di mezzo uno sponsor, la maschera deve essere di tipo tuttavista, silicone bianco o trasparente, rossetto e trucco morbido, la muta rigorosamente monopezzo, a discrezione con o senza guanti.

Questo � la modella/o che un fotografo subacqueo sogna di avere

UN TIPICO ESEMPIO DI POSIZIONE ABBASTANZA CORRETTA

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB



Quello che non deve mai fare una modella/o ad esempio �......

DORMIREEEEEEE!!!!!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.8 MB


NON ASSUMERE STRANE DROGHE PRIMA DELL'IMMERSIONE.......

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 656 KB

Se avete altri esempi di come deve essere e non deve essere postateli qui.......
vvtyise@tin.it
belli esempi!
Gennaro Ciavarella
Massimo 50 w sono gi� scarsetti .... altro che punto luce

non lo so ... l'uso dei modelli in certe fotografie io lo trovo stereotipato mentre va fatto un uso pi� cosciente e pi� studiato a tavolino ed in cui l'accordo con il modello-modella deve essere ben articolato ed inteso per eviare errori e fraintendimenti

un tema difficile anche se stimolante

insomma io per certo tipo di foto li eviterei mentre per altri va bene

questo esempio indica un modo di uso diverso foto1

questo ancora uno diverso foto2

e qui ancora diverso foto3
AlessandroPagano
Personalmente preferisco la foto ambiente esente dalla presenza umana.
La tollero solo nelle foto laddove � presente un relitto o una formazione rocciosa di particolare interesse.
Le foto di Gennaro sono un ottimo esempio.
In tutte le gare di estemporanea a cui ho partecipato e vinto(senza modello/a) la differenza, nei confronti degli altri concorrenti, la faceva proprio la presenza o meno dell'essere umano. Il modello/a se � troppo presente nell'immagine non diviene un elemento marginale bens� preponderante. La difficolt� nel gestire un'immagine in campo lungo � proprio creare le quinte giuste e i punti d'interesse fondamentali. Avere un modello con un faro in mano riesce in questo intento ma solo se si trova nella giusta posizione per creare una migliore composizione. Quando giudico un'immagine del genere gli occhi mi portano sempre ad osservare l'eventuale puntino luminoso rappresentato dal faro della modella/o ma non riesco a guardare il resto dell'immagine nello stesso modo in cui la osserverei se la stessa immagine non avesse la presenza umana. Non s� se rendo l'idea ma a mio avviso la foto ambiente deve rappresentare l'ambiente circostante cos� come si fotograferebbe un panorama montano. Quindi massima nitidezza con pdc all'infinito. Preferisco quasi sempre inserire nell'inquadratura il cerchio del sole lavorando con i tempi di sincronismo per creare interessanti riflessi. Qualora il cerchio del sole non fosse "disponibile" cerco di lavorare con la superficie dell'acqua facendo in modo di renderla particolarmente leggibile con tutte le sue increspature/ondine.
Le foto con la modella che si confronta agli abitanti del mare ha una valenza solo se le dimensioni dell'abitante del mare sono molto maggiori, vedi lo squalo pellegrino, le mante o le enormi cernie.

IMHO

Ciao
Alex
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.