Seguo spesso le vostre discussioni e vi ringrazio perchè comunque questo scambio continuo è motivo di crescita ...
Questa nuova discussione potrebbe tornare utile anche ai colleghi di forum franx e capannelle ... che versano in un certo qual modo nella mia situazione dal punto di vista dell'attrezzatura posseduta ...
Io ho la D70 + 18-70 DX del kit ...
Sono soddisfatto di Nikon e mi piace moltissimo il fatto che, soprattutto dalle D300/700 in su si trovi un pò tutto su leve e bottoni esterni senza dover accedere a menù in momenti "critici" ...
Almeno questa mi sembra la tendenza rispetto a canon ...
Inoltre la nuova D700 mi sembra una macchina fantastica ...
Ha tutto quello che ogni nikonista sognava ...
Ora però io non avendo ancora investito soldi in ottiche di pregio ...
mi trovo in una situazione che per certi versi può essere vantaggiosa ...
quella di poter ancora scegliere quale sarà il mio sistema definitivo ...
Anche perchè fin da ragazzo fotografavo con le reflex a pellicola canon di mio padre ...
ed è un pò come dire ...
casa tua di quando eri bimbo .. è sempre casa tua

Quindi pensavo di dirvi che tipo di fotografia mi piace per avere da voi un consiglio ...
Il mio dubbio è
-> D700 + 14-24 (o 17-35) + 24-70 + forse un tele VR non 2.8
-> 5Dmk2 + 16-35II + 24-70.2,8 + forse 70-200 f/4
(delle focali lunghe mi frega proprio poco niente)
Se fotografo per me ...
le mie focali ragionando in FF sono proprio sul 16-35
credo farei praticamente tutto con queste focali
dallo street alle foto in città o edifici abbandonati ai paesaggi
Se fotografo degli eventi come mi capita abbastanza spesso
ho bisogno di un 24-70 e mi piacerebbe esistesse un 2.8 stabilizzato
dato che fotografo con poca luce e c'è del movimento da fermare
le macchine nuove in questione sono anche usabili ad alti iso e questo ci viene incontro ...
quindi per esempio il canon 24-105 f/4 IS è perfetto oltre al fatto che adoro lavorare con apertura costante ... un equivalente nikon non credo ci sia ... (sempre FF)
e lo stabilizzatore per me in questi ambiti è importante anche se forse un 2,8 lavorando a 1600 iso potrebbe non renderlo indispensabile in interni giusto? (ovviamente tassativamente no al flash)
Poi ci sono le solite considerazioni del tipo
nikon più tradizione nei grandangolari ...
canon nei tele ...
(quindi qui sarei più per nikon)
nikon obiettivi più cari
canon costano meno
(quindi qui vantaggio canon)
con nikon è meglio passare per capture NX2
ma io preferisco lavorare celermente con lightroom
(quindi qui vantaggio canon che già attraverso i dng profile su ACR da soddisfazione piena)
Infine nel mio genere che è abbastanza statico ...
città
fabbricati decadenti
natura
HDR con cavalletto
posso rinunciare al miglior autofocus della D700
a favore dei 21Mpixel (forse solo leggermente più rumorosi, ma col treppiede chi se ne frega)
della 5Dmk2
Quest'ultimo è il mio vero cruccio ...
LE MIGLIORI OTTICHE NIKON SUL GRANDANGOLARE BASTANO A COLMARE I 9MP DI GAP TRA D700 e 5D2 ? (sempre parlando di foto statiche)
Poi parlando sempre di HDR ... su cavalletto
la D700 offre un braketing -+5EV mentre la 5DmkII solo -+2EV ...
un pò limitato per una macchina di questo costo ... qui si può sperare in un firmware futuro?
E l'insufficiente ritardo di alzo specchio della D700 potrà allungarsi in un prossimo firmware o si è costretti a dotarsi di telecomando programmabile?
Bhè come vedete già un pò mi sono documentato ...
solo la questione obiettivi ...
non avendone mai provati ne visti di professionali
non saprei proprio che valutazioni fare ...
Ah poi in generale ...
io non so se i possessori di DSRL nikon che pubblicano foto su flikr o altri siti web ...
non siano capaci di lavorare i file ...
però parlando di sensore/colori le immagini nikon cavoletta
mi danno sempre una sensazione strana ...
colori un pò surreali
rossi esagerati ...
blu intensissimi ...
non so perchè ...
vorrei non fosse così ...
ma le foto delle canon in generale ...
anche delle compatte ...
sono belle da subito ...
mi trasmettono molto di più ...
i ritratti ... WAO
la natura ... WAO
e mi incanto ad osservarle ...
sulle foto nikon non mi succede praticamente mai ...
perchè? (monitor starato?)
Vi Ringrazio ...
e scusate per il fiume di concetti ...
spero di non aver scritto troppe cavolate

Andrea