Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
silvano.
Scusate, ma ho un dubbio che non dà pace
Dalla fotografia con pellicola mi sono avvicinato al mondo del digitale prima con una compatta ed ora con una reflex sempre da fotoamatore. Dopo aver fatto due scatti (che allego) prima con compatta e poi con reflex totalmente in automatico e senza fare delle modifiche guardo le due foto ovviamente a monitor e... non vedo differenze in qualità di immagine.
Credo normale a livello amatoriale e non professionale avere dei dubbi si discute tanto di MP e di sigle alla ricerca del meglio ? Una cosa però lo capita la differenza di prezzo.
Non vorrei essere frainteso non intendo far polemiche, ma ne sarei grato a chi più esperto di me saprebbe darmi spiegazioni dove sta la differenza (intendo le foto) alla fine è il prodotto finale che interessa
Ringrazio

Silvano

Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati
wolfm01
Sono poco più di un neofita, ma a me la differenza sembra marcata a netto vantaggio della reflex.
La compatta col flash ha evidentemente sovraesposto ampie aree dell'immagine, la reflex se l'è cavata meglio anche se con una profondità di campo un po ridotta...
massimhokuto
la compatta ha molto + rumore della reflex. usando il flash si minimizza la differenza in questo caso.

tieni presente che le foto belle , tridimensionali. con colori veri si ottengono senza flash.

prova l' interno di una chiesa e sappimi dire.

inoltre la reflex ti permette pieno controllo dell' immagine.
donald duck
QUOTE(silvano. @ Dec 10 2008, 09:53 PM) *
Scusate, ma ho un dubbio che non dà pace
Dalla fotografia con pellicola mi sono avvicinato al mondo del digitale prima con una compatta ed ora con una reflex sempre da fotoamatore. Dopo aver fatto due scatti (che allego) prima con compatta e poi con reflex totalmente in automatico e senza fare delle modifiche guardo le due foto ovviamente a monitor e... non vedo differenze in qualità di immagine.
Credo normale a livello amatoriale e non professionale avere dei dubbi si discute tanto di MP e di sigle alla ricerca del meglio ? Una cosa però lo capita la differenza di prezzo.
Non vorrei essere frainteso non intendo far polemiche, ma ne sarei grato a chi più esperto di me saprebbe darmi spiegazioni dove sta la differenza (intendo le foto) alla fine è il prodotto finale che interessa
Ringrazio

Silvano

Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati

Ciao Silvano,
credo che questo dubbio non dovrebbe addirittura toglierti la pace, come in molte cose la soluzione sta nel buonsenso e nella semplicissima seguente regoletta: quando tra i 2 prodotti TU non percepisci differenza, allora prendi quello che costa meno o è più semplice. Vale per tutto, dalle automobili, all'abbigliamento, ai cibi, ecc...
Tornando alla tua domanda, non è certo in una foto come quella che hai postato che puoi vedere la differenza tra reflex e compatta. E' quando invece fai ritratti e vuoi sfuocare lo sfondo che con una compatta non puoi arrivarci, quando vuoi fare foto a soggetti in veloce movimento come nello sport, quando vuoi leggere le ombre e non vuoi bruciare le luci, ecc..
Per il 90% degli usi di un normale fotoamatore la compatta va benissimo.
Per il 10%, quello che possiamo definire "arte" e che è davvero sfruttato solo da pochi, la reflex consente quello che una compatta di oggi non può dare (ma fra un po', chissà...).
Paolo
fabiofavaloro
potrebbe aiutarti usare una lente di maggior pregio sulla reflex, il 18-55 non è proprio il massimo
per spremere qualità dalla tua reflex
ovvio è che devi scattare in Raw ed usare un buon programma di fotoritocco.
ma che dire... ogni cosa ha vantaggi e svantaggi fai tu la tua media.
capannelle
Le compatte fanno foto discrete in molte situazioni.

Il vero motivo per usare una reflex è la sua versatilità di impiego, la possibilità di intercambiare le ottiche e la possibilità di controllare completamente i parametri di ripresa.

Inoltre la differenza vera la fa l'obiettivo e il 18-55, per quanto diglitoso, in questo caso non può fare la differenza wink.gif
Dr.Pat
Se per te quelle sono foto, è sufficiente la fotocamera integrata del cellulare biggrin.gif
Su una reflex hai maggiore controllo dei parametri di scatto, della profondità di campo, dello stile. Se non li usi, se non leggi il manuale, se non fai un corso di fotografia (reale o da autodidatta online), e usi la reflex esattamente come usi la compatta... non solo hai buttato soldi, ma otterrai risultati peggiori, esattamente come girando con un Hummer per Roma.
gattomiro
Scusate, ma ho un dubbio che non dà pace
[...] Non vedo differenze in qualità di immagine.
[...] Una cosa però lo capita la differenza di prezzo.
Non vorrei essere frainteso non intendo far polemiche, ma ne sarei grato a chi più esperto di me saprebbe darmi spiegazioni dove sta la differenza (intendo le foto) alla fine è il prodotto finale che interessa
Ringrazio

Silvano


Ciao Silvano.

Dubbi o Certezze, dicevi...

Dal mio punto di vista, l'unica certezza che si può avere in ambito fotografico è che il mezzo non è (né può esserlo) la discriminante che segna la differenza fra una fotografia che comunica ed una che non dice alcunché. Come già ampiamente dibattuto in altre pagine di questo forum da molte persone che hanno sentito l'esigenza di affrontare il problema, intendo dire che una foto può essere un capolavoro (o un'immagine da dare in pasto al cestino) sia con una compatta, sia con una reflex. Certamente non è il mezzo a determinare, sviluppare od accrescere la sensibilità o le capacità artistiche di un fotografo, sia esso amatore o professionista.

Un altro tipo di approccio merita invece il mezzo, in quanto tale, se il problema è costituito dalle potenzialità ed i limiti tecnici di un apparecchio rispetto ad un altro. Se tu fossi un fotografo impegnato nella ripresa di spettacoli teatrali probabilmente sentiresti l'esigenza di un 85/1,8 o addirittura f/1,4. Se il tuo settore di maggior interesse fosse l'architettura avresti bisogno di ottiche decentrabili. Se la tua più cara amica ti chiedesse un ritratto da cui ricavare un poster in formato 70x100 cm sentiresti, forse, l'esigenza di una reflex da 8-10 mpxel (ma bastano anche 6mpxel... garantito). Se fossi un appassionato di paesaggio sentiresti l'esigenza dei 100 ISO, forse ancora di più dei 50, di un'ampia gamma dinamica e di una finezza di dettaglio che potrebbero garantirti solo una reflex abbinata ad un obiettivo dal potere risolvente molto elevato.

Se analizzi tutte queste situazioni tipo emergono quasi automaticamente i limiti di una qualsiasi buona compatta: il sensore è notevolmente ridotto rispetto a quello di una reflex DX ed ancora di più rispetto a quello di una FF o FX che dir si voglia. Il rapporto S/N, fra i due sistemi, è tutto a favore del secondo. Settori specialistici come la Macro spinta sono preclusi alle compatte per le acrobazie a cui costringerebbero il fotografo (intendo per via della limitata presenza di accessori dedicati e per il rapporto d'ingrandimento dell'obiettivo, che è fisso)... e così via.

Ciò non toglie però che la fotocamera compatta si riveli una preziosa compagna in tutte quelle situazioni che rendono difficoltoso, scomodo od inappropriato l'uso della reflex. Se poi consente di ottenere risultati lusinghieri ancora meglio. Prima di passare alla reflex digitale, diversi anni fa, scattavo con reflex analogica e compatta digitale. Non ti nego che i risultati mi hanno soddisfatto ampiamente e diversi scatti li ho pure ingranditi in 30x45 con una qualità non da paura, ma certamente molto, molto accettabile.

CIAO! wink.gif
alessia83
allora mi intrometto anch'io!
Premesso che io sono ad un passo dalla mia prima reflex da affiancare a una vecchia compatta..
Cosa, invece, non fa propendere per una bridge?
Io ho tanti amici che, davanti all'incertezza, si sono portati a casa quest'ultima. Bella, belle foto, sicuramente meno costosa e più "agile" e meno ingombrante della reflex.
raffer
QUOTE(alessia83 @ Dec 11 2008, 12:51 PM) *
allora mi intrometto anch'io!
Premesso che io sono ad un passo dalla mia prima reflex da affiancare a una vecchia compatta..
Cosa, invece, non fa propendere per una bridge?
Io ho tanti amici che, davanti all'incertezza, si sono portati a casa quest'ultima. Bella, belle foto, sicuramente meno costosa e più "agile" e meno ingombrante della reflex.


Premetto che ho sia una compatta (Coolpix 7900), che una "bridge" (P80), che una reflex (D90) e quindi parlo per esperienza personale.
A mio modesto parere le "bridge" non hanno nè i vantaggi di una compatta (la puoi portare sempre con te perchè va in tasca o nella borsetta) nè quelli di una DSLR (obiettivi intercambiabili, versatilità, ecc.).
Delle tre macchine che posseggo le più utilizzate sono infatti la prima e l'ultima.

Raffaele
mko61
QUOTE(alessia83 @ Dec 11 2008, 02:51 PM) *
allora mi intrometto anch'io!
Premesso che io sono ad un passo dalla mia prima reflex da affiancare a una vecchia compatta..
Cosa, invece, non fa propendere per una bridge?
Io ho tanti amici che, davanti all'incertezza, si sono portati a casa quest'ultima. Bella, belle foto, sicuramente meno costosa e più "agile" e meno ingombrante della reflex.


Secondo me il discorso è diverso, così come un confronto fra le due foto in apertura non mi dice niente. La reflex dà sicuramente risultati più o meno migliori, ma soprattutto rappresenta un modo diverso di fare fotografia: controllo totale dello scatto, possibilità di cambiare le ottiche, ecc. Se si usa la macchina sempre in "auto" e ci si trova bene con un'ottica zoom generica 3-4x, perchè spendere per la reflex? Una buona compatta fa sempre belle foto, se il problema è solo quello ...
silvano.
Grazie per l’attenzione e le risposte che sono arrivate

La mia attenzione fatta sulle foto scattate così per puro caso mentre facevo ordine si è posata sulla nitidezza (la messa a fuoco) e considerando che tutte e due avevano la massima apertura in totale automatismo, la compatta concepita circa 5 anni fa con 4 MP la reflex 12 MP recentissima il dubbio mi è venuto spontaneo.

Poi non sono nelle condizioni di dover fare una scelta su cosa acquistare perché di compatte ne ho 3 di reflex ne ho 2 bè una l’ ho venduta in questi giorni, gli obbiettivi e vero che il 18-55 non è il massimo ho scattato foto anche con il 18-135 e 18-200 (e devo dire che il 18 135 è quello che ho più apprezzato) e sono coerente che tutte e tre le ottiche sono passatemi il termine di serie. Ripeto questa è stata l’ impressione di primo mattino.

Poi sono pienamente concorde su quello che dite Voi ognuno sceglie lo strumento che più gli si addice al suo obbiettivo che deve raggiungere. E sono perfettamente consapevole che una reflex è totalmente versatile rispetto ad un compatta.

Ciao
Silvano
gattomiro
QUOTE(silvano. @ Dec 11 2008, 10:15 PM) *
Grazie per l’attenzione e le risposte che sono arrivate

La mia attenzione fatta sulle foto scattate così per puro caso mentre facevo ordine si è posata sulla nitidezza (la messa a fuoco) e considerando che tutte e due avevano la massima apertura in totale automatismo, la compatta concepita circa 5 anni fa con 4 MP la reflex 12 MP recentissima il dubbio mi è venuto spontaneo.

Poi non sono nelle condizioni di dover fare una scelta su cosa acquistare perché di compatte ne ho 3 di reflex ne ho 2 bè una l’ ho venduta in questi giorni, gli obbiettivi e vero che il 18-55 non è il massimo ho scattato foto anche con il 18-135 e 18-200 (e devo dire che il 18 135 è quello che ho più apprezzato) e sono coerente che tutte e tre le ottiche sono passatemi il termine di serie. Ripeto questa è stata l’ impressione di primo mattino.

Poi sono pienamente concorde su quello che dite Voi ognuno sceglie lo strumento che più gli si addice al suo obbiettivo che deve raggiungere. E sono perfettamente consapevole che una reflex è totalmente versatile rispetto ad un compatta.

Ciao
Silvano


Il dubbio è il sale della conoscenza ed hai fatto bene a farteli venire. Povero l'uomo senza dubbi... rolleyes.gif
Tuttavia ci sono aspetti che trascuri: il tuo è un confronto "a monitor". Prova a fare una prova comparativa in condizioni standard, in luce controllata, a vari ISO e diversi valori di diaframma, con i medesimi settaggi di base e ad un soggetto tipo (magari un soprammobile distanziato di vari metri dallo sfondo). Infine stampa due 30x45 di ogni coppia (o fai un confronto sul monitor) e poi dimmi se noti differenze. Le noterai, senza dubbio...
Una prima differenza riguarderà la profondità di campo e la qualità dello sfuocato. La compatta restituirà una maggiore profondità per via del sensore di dimensioni ridotte, ma anche uno sfuocato più scadente e, in generale, una qualità inferiore nello stacco fra i piani immagine. Infine noterai delle differenze sul piano della nitidezza (in realtà, per questo, sarebbe più corretto confrontare sensori col medesimo numero di pixel) ed un notevole divario alle sensibilità più alte. La qualità, in questo caso, sulla compatta potrebbe essere davvero scadente!

SALUTI
massimophoto
Esistono compatte belle e compatte scandalose, tu hai una compatta bellina; di conseguanza di primo acchito non noti delle differenze, le foto non aiutano.
Quano una persona acq. una reflex lo fa perchè spinta da una forte passione verso la fotografia e perchè una reflex permette di "giocare" avendo un'infinità di programmi ed impostazioni... per non parlare delle ottiche (fondamentali nella fotografia)!!!!
La cosa importante è continuare a scattare e cercare di essere piu' creativi possibile.
La cosa importante è essere e rimanere Nikonista.
Massimo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.