Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mauropanichi
Ho provato una volta in maniera sommaria,i 100 iso,ho notato meno latitudine e colori più spenti,ma i file sono più puliti. hmmm.gif Leggendo diverse riviste del settore,soprattutto Photografare in digitale,noto che molti paesaggisti,usando Canon,scendono ai 50 iso,Perchè?Non sarebbe male mostrare delle foto e discutere sull'argomento.Comunque scatterò in maniera più approfondita con i 100iso,ho i miei dubbi.
giannizadra
QUOTE(Batman62 @ Dec 10 2008, 01:19 PM) *
Leggendo diverse riviste del settore,soprattutto Photografare in digitale,noto che molti paesaggisti,usando Canon,scendono ai 50 iso,Perchè?


Forse per avvicinarsi alla pulizia dei file D3 a 200 ISO... smile.gif
Gufopica
QUOTE(giannizadra @ Dec 10 2008, 01:24 PM) *
Forse per avvicinarsi alla pulizia dei file D3 a 200 ISO... smile.gif





iso con la D3 ho fotografato a 200iso e mi sembra tutto perfetto..
rolubich
Effettivamente i 200 iso della D3 (D700) sono estremamente puliti, l'unica occasione in cui forse vale la pena scendere a 100 è secondo me quando si prevede di dover schiarire pesantemente (magari anche di 2 stop) le ombre. Questo potrebbe essere necessario in scene di ripresa con un contrasto molto forte e si decida di esporre in modo da non bruciare le alte luci oppure quando si vuole utilizzare la tecnica HDR usando un solo scatto.
nikolas
QUOTE(Batman62 @ Dec 10 2008, 01:19 PM) *
Ho provato una volta in maniera sommaria,i 100 iso,ho notato meno latitudine e colori più spenti,ma i file sono più puliti. hmmm.gif ... cut


Se 200 iso sono il valore di partenza perchè mai ricorrere ai 100? In altri termini, cosa non ti dà l'esposizione a 200 iso tanto da ricorrere ai 100?
potamino
QUOTE(nikolas @ Dec 10 2008, 03:30 PM) *
Se 200 iso sono il valore di partenza perchè mai ricorrere ai 100? In altri termini, cosa non ti dà l'esposizione a 200 iso tanto da ricorrere ai 100?


Se vuoi aprire il diaframma in studio usando i flash da studio è l'unica maniera. Il sincro flash non ti permette di usare tempi più veloci di 1/250.
novagian
QUOTE(rolubich @ Dec 10 2008, 03:01 PM) *
Effettivamente i 200 iso della D3 (D700) sono estremamente puliti, l'unica occasione in cui forse vale la pena scendere a 100 è secondo me quando si prevede di dover schiarire pesantemente (magari anche di 2 stop) le ombre. Questo potrebbe essere necessario in scene di ripresa con un contrasto molto forte e si decida di esporre in modo da non bruciare le alte luci oppure quando si vuole utilizzare la tecnica HDR usando un solo scatto.

Non ho mai provato a schiarire le ombre in scatti a 100 iso. In compenso non mi trovo in sintonia con te per le condizioni di alto contrasto con necessità di non bruciare le alte luci: proprio in questi casi bisogna evitare di scendere a 100 iso, in quanto a 100 iso la D3 tende a bruciare le alte luci (riduzione di latitudine di esposizione). Userò eventualmente i 100 iso in condizioni di basso contrasto. E' un po' come si faceva con la pellicola, nei giorni di sole brillante con ombre dure era meglio evitare la Pan F o simili per preferire emulsioni a media sensibilità e maggior latitudine di esp. Le 50 asa andavano (un po' paradossalmente, ma tant'é) meglio nei grigiori... Allego tre scatti di qualche mese fa fatti proprio per verificare quanto sopra. Uno a 100 iso, uno a 100 iso con D-lighting per migliorare la latitudine, ed uno a 200 senza DL. Il punto critico è il cielo in alto a dx: dove non è bruciato è nello scatto a 200 iso. Un saluto. Giancarlo.
rolubich
QUOTE(novagian @ Dec 10 2008, 06:13 PM) *
Non ho mai provato a schiarire le ombre in scatti a 100 iso. In compenso non mi trovo in sintonia con te per le condizioni di alto contrasto con necessità di non bruciare le alte luci: proprio in questi casi bisogna evitare di scendere a 100 iso, in quanto a 100 iso la D3 tende a bruciare le alte luci (riduzione di latitudine di esposizione). Userò eventualmente i 100 iso in condizioni di basso contrasto. E' un po' come si faceva con la pellicola, nei giorni di sole brillante con ombre dure era meglio evitare la Pan F o simili per preferire emulsioni a media sensibilità e maggior latitudine di esp. Le 50 asa andavano (un po' paradossalmente, ma tant'é) meglio nei grigiori... Allego tre scatti di qualche mese fa fatti proprio per verificare quanto sopra. Uno a 100 iso, uno a 100 iso con D-lighting per migliorare la latitudine, ed uno a 200 senza DL. Il punto critico è il cielo in alto a dx: dove non è bruciato è nello scatto a 200 iso. Un saluto. Giancarlo.


E' vero, a 100 iso la D3/D700 tende a bruciare le alte luci e quindi bisognerebbe sottoesporre rispetto all'esposizione a 200 iso con conseguente necessità di recuperare di più le ombre e quindi si perderebbe il beneficio di un rumore minore sulle zone scure. In tali situazioni quindi penso che non convenga. Prova comunque a scattare a 100 iso sottoesponendo un po' e poi ad aumentare l'esposizione con NX di due stop, vedrai come le ombre sono quasi senza rumore.

novagian
QUOTE(rolubich @ Dec 10 2008, 07:48 PM) *
E' vero, a 100 iso la D3/D700 tende a bruciare le alte luci e quindi bisognerebbe sottoesporre rispetto all'esposizione a 200 iso con conseguente necessità di recuperare di più le ombre e quindi si perderebbe il beneficio di un rumore minore sulle zone scure. In tali situazioni quindi penso che non convenga. Prova comunque a scattare a 100 iso sottoesponendo un po' e poi ad aumentare l'esposizione con NX di due stop, vedrai come le ombre sono quasi senza rumore.

Ah certo! Siamo d'accordo. Sottoesporre per salvare le alte luci, e schiarire le ombre è
ciò che fa il D-lighting in macchina. Il messaggio che volevo passare è che lo scatto più qualitativo ed equilibrato della D3 è a 200 iso, in quanto qui la macchina mostra, rispetto ai 100 iso, una maggiore latitudine di esposizione, che poi aumenta ulteriormente col DL ovvero, come giustamente dici tu, sottoesponendo per poi schiarire le ombre. Pollice.gif Ciao. Giancarlo
giannizadra
QUOTE(rolubich @ Dec 10 2008, 07:48 PM) *
E' vero, a 100 iso la D3/D700 tende a bruciare le alte luci e quindi bisognerebbe sottoesporre rispetto all'esposizione a 200 iso con conseguente necessità di recuperare di più le ombre e quindi si perderebbe il beneficio di un rumore minore sulle zone scure. In tali situazioni quindi penso che non convenga. Prova comunque a scattare a 100 iso sottoesponendo un po' e poi ad aumentare l'esposizione con NX di due stop, vedrai come le ombre sono quasi senza rumore.


Chi ha mai visto rumore nelle ombre con D3/D700 sotto i 3200 ISO ?
Non c'è nessun bisogno di ricorrere a simili alchimie.
Esponi correttamente e non preoccuparti minimamente del rumore a 200 ISO... rolleyes.gif
rolubich
QUOTE(giannizadra @ Dec 10 2008, 08:56 PM) *
Chi ha mai visto rumore nelle ombre con D3/D700 sotto i 3200 ISO ?
Non c'è nessun bisogno di ricorrere a simili alchimie.
Esponi correttamente e non preoccuparti minimamente del rumore a 200 ISO... rolleyes.gif


Non sono preoccupato del rumore a 200 iso che è inesistente, visto la domanda di apertura cercavo di trovare un buon motivo per usare i 100 iso. A questo punto l'unica utilità si ha nel caso si voglia allungare i tempi per raggiungere un effetto movimento (per es cascate, onde ecc.).

gciraso
Le uniche volte che ho usato i 100 ISO è stato quando volevo allungare i tempi con filtri ND montati.

Alla fine ho comprato un ND8.

Saluti

Giovanni
mauropanichi
Ho lanciato questo treand sulla base di una'altra macchina in mio possesso,la D2X,la pulizia a 100 iso è superiore alla D3,magari lasciamo perdere il confronto latitudine di posa e i colori prettamente in favore di quest'ultima.Comunque nulla da eccepire sulla D3, i file sono corposi e belli in tutte le situazioni sia in largo che in lungo.Soltanto volevo trovare il pelo nel uovo,soprattutto nel comportamento di molti professionisti che tendono ad abbassare gli iso.
giannizadra
QUOTE(rolubich @ Dec 10 2008, 09:27 PM) *
Non sono preoccupato del rumore a 200 iso che è inesistente, visto la domanda di apertura cercavo di trovare un buon motivo per usare i 100 iso. A questo punto l'unica utilità si ha nel caso si voglia allungare i tempi per raggiungere un effetto movimento (per es cascate, onde ecc.).


Questo è sicuramente il motivo principale. Pollice.gif
Un altro, è di poter aprire un po' più il diaframma in piena luce a parità di tempo per motivi compositivi.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.