Ho scattato diverse dia (velvia 100F) venute molto bene, poi le ho portate a stampare 20x30 ed ecco che i neri , diventano neri pieni di puntini verdolini, il sole al tramonto ha una corona verde (come se fosse disegnata con il pennarello!) Ho anche fatto rifare le stampe , ma i risultati sicuramente migliori sono decisamente diversi dalla DIA. (la definizione anche cala!)
Con il negativo colore (Kodak royal supra200) , ho fatto sviluppare e stampare in formato 13x29. in questo formato il negativo non viene stampato per intero(mancano un paio di mm di fotogramma, e questo perch� va in automatico in macchina di sviluppo e quindi mi � stato detto che � cosi' e pazienza). Poi ho scelto di stampare un paio di foto notturne che avevano una forte dominante color giallo-oro (un paesaggio nebbioso con luci di lampioini gialle).... e sorpresa nel 20x30 non c'� piu' anzi tutto cambia diventa piu' buoi e bluastro

Per il B/N poi il negativo anche in questo caso non viene mai stampato a tutto formato, ma pazienza per questo tipo di foto prima o poi tentero di fare tutto da solo.
Ma a questo punto qualcuno ha qualche consiglio?
Io credo che i 20x30 vengano sempre stampati dopo una scansione digitale, sia nel caso delle dia che nel caso dei negativi, infatti il fotogramma viene stampato per intero (cosa che non avviene per il formato 13x19 nei negativi). ma questo implica che non avro' mai un risultato riproducibile! io vorrei una stampa da dia qusi uguale alla dia! e per il negativo colore vorrei avere un 20x30 quasi uguale al 13x19! quindi si puo' dire che il digitale introduce in fase di stampa da pellicola variabili e difetti che sarebbero evitabili?

Come faro'?
Ciao a tutti, spero non vi siate annoiati troppo a leggere i miei sfoghi e le mie perplessit�
