Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
luigi.fulizio
Salve a tutti. sono piuttosto deluso e preoccupato per tutte le stampe future che vorro' fare , in particolar modo le 20 x30! Perch�? Iniziamo con ordine. dopo numerosi tentativi e prove di stampa da diverse pellicole , oggi non riesco ad avere certezze. e il mio timore � che sia le dia sia i negativi 20X30 siano stampati dopo una scansione digitale!
Ho scattato diverse dia (velvia 100F) venute molto bene, poi le ho portate a stampare 20x30 ed ecco che i neri , diventano neri pieni di puntini verdolini, il sole al tramonto ha una corona verde (come se fosse disegnata con il pennarello!) Ho anche fatto rifare le stampe , ma i risultati sicuramente migliori sono decisamente diversi dalla DIA. (la definizione anche cala!)
Con il negativo colore (Kodak royal supra200) , ho fatto sviluppare e stampare in formato 13x29. in questo formato il negativo non viene stampato per intero(mancano un paio di mm di fotogramma, e questo perch� va in automatico in macchina di sviluppo e quindi mi � stato detto che � cosi' e pazienza). Poi ho scelto di stampare un paio di foto notturne che avevano una forte dominante color giallo-oro (un paesaggio nebbioso con luci di lampioini gialle).... e sorpresa nel 20x30 non c'� piu' anzi tutto cambia diventa piu' buoi e bluastro blink.gif e la foto diventa qusi fredda, anche se sicuramente meglio bilanciata.
Per il B/N poi il negativo anche in questo caso non viene mai stampato a tutto formato, ma pazienza per questo tipo di foto prima o poi tentero di fare tutto da solo.
Ma a questo punto qualcuno ha qualche consiglio?

Io credo che i 20x30 vengano sempre stampati dopo una scansione digitale, sia nel caso delle dia che nel caso dei negativi, infatti il fotogramma viene stampato per intero (cosa che non avviene per il formato 13x19 nei negativi). ma questo implica che non avro' mai un risultato riproducibile! io vorrei una stampa da dia qusi uguale alla dia! e per il negativo colore vorrei avere un 20x30 quasi uguale al 13x19! quindi si puo' dire che il digitale introduce in fase di stampa da pellicola variabili e difetti che sarebbero evitabili? hmmm.gif
Come faro'?

Ciao a tutti, spero non vi siate annoiati troppo a leggere i miei sfoghi e le mie perplessit� smile.gif
gabrieleF80
Non mi hai annoiato, almeno per quanto mi riguarda.

Io ho avuto prima di te lo stesso sopetto quando scattato dia o pellicole e le portavo a sviluppare (magari 20x30)... ho sempre notato delle dominanti indesiderate e dei tagli antipatici.
Poi ho provato a scansionare io i miei negativi e dimensionarli come meglio credevo, salvarli in tiff e portarli al laboratorio. Le stampe erano un po' meglio ma... ho notato un'altra cosetta: Sul retro della stampa veniva sempre impresso il nome del file di origine. MA.... io gli portavo il file in .tiff e sul retro della stampa veniva riportato con .jpg ?!?!?!?!?
Allora ho pensato: ma che mi stanno a prendere per il c...? Sai cosa c'� di nuovo?
Mi sono fatto la stampante fotografica e non ho pi� avuto i problemi suddetti.

Anzi... per non correre rischi (visto che spesso i negativi me li restituivano graffiati) sono passato al digitale (D70) e faccio tutto da me!

Ciao
mauro.yzf@libero.it
Bene o male oggi, quasi tutti i lab stampano le dia dopo un processo di scansione, solo che ci sono i lab seri che tengono sotto controllo la taratura dei sistemi e la qualita` degli acidi stessi, altri che invece.....come dire.....ne fanno di un`erba un fascio.....e sono moltissimi. Grazie a questi pseudo improvvisati prof. del settore ci troviamo spesso a dover fare i conti con le loro immense buffonate che loro spacciano per stampe ed hanno pure il coraggio di negare difronte all`evidenza delle loro porcherie. Per fortuna esitono anche i lab seri, quelli che lavorano bene e seriamente, non riservano sorprese, sara` pure il fatto che lavorano a stretto contatto con molti prof. pero` il loro lavoro lo sanno fare.
Le stampe ti ritornano che sono uno schifo.....bene e tu riportagliele fino a che non avrai quello che cerchi e saranno stanchi di vederti e dopodiche` cambia lab.....Abbi un po` di pazienza nella ricerca ma quelli seri ci sono.
Il bn se lo vuoi di ottima qualita` devi imparare l`arte della CO, per il resto lascia perdere, sono rari i lab su questo settore che ben si comportano.
Per le misure, a meno che non stampi a mano per il pieno formato del negativo la macchina regola l`ingradimento di consegueza ed il taglio e` inevitabile per i formati standar......l`unico che viene pieno e`il 30x45 a misure umane....
Ciao Mauro
domenico marciano
Ci sono molti laboratori che oggi con l'avvento del digitale stampano la dia dopo una scansione.
Questo perche' e' calato molto il lavoro sul CIBA ee e' molto costoso mantenere le macchine che lo fanno, anche se non lavorano, quindi le stampe vengono eseguite in digitale come se noi mandassimo un file.
luigi.fulizio
La cosa piu' fastidiosa credo non sia assolutamente il passaggio digitale, ma il fatto che stampato un fotogramma due volte in due occasionoi differenti ottengo due risultati molto differenti. io scelgo di fare dia perch� � bello vederle proiettate , ma � anche bello avere delle stampe sicure identiche alla dia. ma ora se di mezzo c'� un passaggio digitale automatico con tarature e correzioni automatiche, � esattamente come avere un negativo colore o un file. i risultati sono sempre piu' o meno casuali, a volte molto belli non discuto , ma io vorrei stampare una foto e poi poter decidere di avere un' altra stampa di formato maggiore identica! invece si possono avere dei risultati diversissimi. quindi? a questo punto merita stampare solo file digitali? e poi anche li' immagino i prpoblemi .... taratura del prorpio monitor e tarature e correzioni varie in lab....
uff che stress.... ma possibile che i risultati non possano essere riproducibili?
marcofranceschini
QUOTE (luigi.fulizio @ Dec 29 2004, 01:40 PM)
uff che stress.... ma possibile che i risultati non possano essere riproducibili?

...comunque � sempre stato cos�.
Per la stampa delle dia puoi sempre provare a chiedere al laboratorio di stampare in Ciba

Ciao
Marco
gabrieleF80
QUOTE (luigi.fulizio @ Dec 29 2004, 02:40 PM)
uff che stress.... ma possibile che i risultati non possano essere riproducibili?

Stampatele da te con una buona Ink jet (ora si trovano apoco e danno ottimi risultati). Una volta fatte le tarature sei sicuro dei risultati.
Per le scansioni da dia (tanto poi te le fanno loro lo stesso) prova un buon CoolScan....
luigi.fulizio
Grazie a tutti per le risposte. Il laboratorio dove vado di solito e molto buono e sono molto gentili, pero' le stampe in ciba non le fanno piu' da un paio di mesi. mi hanno detto che ormai avevano poche richieste e i costi troppo alti e non gli conveniva piu' e anche perch� la qualit� del ciba che riuscivano a fare non era piu' quella di una volta. peccato! comunque le stampe da dia vengono bene , solo che a volte quando le dia sono patricolarmente difficili allora bisogna provarle un paio di volte. e comunque la dia � sempre migliore, ma pazienza.

Per la stampa in prorpio non credo che una stampante inkjet possa essere migliore ... o si? io sul lavoro ho a disposizione una inkjet epson stylusphoto 950 ... le stampe fotografiche vengono benino ma non c'� paragone con le stampe da laboratorio. No in assoluto non credo che le soluzioni per il futuro possano essere scanner e stampante casalinghi. semmai cio' che sto meditando � un ingranditore e stampe da B/N biggrin.gif . il vortice della passione fotografica mi sta prendendo sempre di piu' tongue.gif
anzi presto iniziero' a chiedere al forum un po' di aiuti per iniziare una piccola camera oscura tongue.gif
ciao wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.