alessia83
Dec 5 2008, 08:26 PM
Ciao! sono in preda al panico perché in queste ore (ebbene sì... il parto è lungo

) sto per ordinare la
D60.
Nel kit c'è un bel (credo sia "bel".. per me lo è) 18-105 vr.
Navigando e navigando ho trovato un AF 50 mm f/1,8D a 130 euro. Visto che ho letto diverse volte che un cinquantino, prima o poi, lo prendono tutti...
Mi chiedevo: serve? Aspetto o me lo faccio recapitare insieme al resto?
grazie!
edate7
Dec 5 2008, 08:36 PM
Ciao.
Il cinquantino è, a detta di tutti, una eccellente ottica. Però, sulla tua D60, dovresti focheggiare a mano, in quanto il 50 è privo di motore interno autofocus (non è un'ottica AFS) per cui sulle D40-D40x e D60, la messa a fuoco è solo manuale. Questo vale per tutti gli obiettivi AFD. Se per te non è una limitazione, compralo pure...
Ciao!
Dria
Dec 5 2008, 08:36 PM
Ciao,una domanda,è la tua prima reflex? Considera il fatto che il 50 f1.8 non è motorizzato e sulla d60 sei costretta a focheggiare a mano... quindi se sei alla tua prima esperienza con le reflex,magari prova a fare un pò di pratica con l'obiettivo del kit escludendo l'autofocus...
Poi il 50ino lo hanno tutti (io compreso) perchè ha un rapporto qualità prezzo incredibile ed è piccolo,leggero e luminoso.
Il mio consiglio è di fare pratica con quello che hai ordinato e poi vedere se davvero hai bisogno del 50 mm o di altro...
Andrea
alessia83
Dec 5 2008, 08:46 PM
sì, è proprio la mia prima reflex! ero tentata anche dalla D80 + 18-55vr che mi verrebbe a costare un po' di più ma non vorrei ritrovarmi con una macchina troppo avanti.. anche perché il budget è un po' limitato.
effettivamente non ci avevo pensato. L'ho addocchiato perché il costo è l'ideale per me, e vorrei un obbiettivo un po' più luminoso di quel che ho nel kit!
ma seguirò i vostri consigli, son sempre in tempo...! grazie!
lhawy
Dec 5 2008, 08:46 PM
"se te lo puoi comprare compralo!"
te lo porterai dietro per sempre e ti divertirai anche a focheggiando a mano con la tua d60
Fausto Panigalli
Dec 5 2008, 08:50 PM
Ciao Alessia,io credo che nel tuo caso non sia davvero indispensabile un 50.In particolare sulla d60,dove farebbe la parte di un 75mm,in piu' senza autofocus:non che questo sia indispensabile ma utile lo è di certo.Come ti è gia' stato detto userei per bene il tuo 18/105(che comunque offre una gamma molto ampia di focali,oltretutto stabilizzate)e vedrai che sarai tu stessa in seguito a decidere cosa potrebbe servirti davvero,autofocus compreso.
Oltretutto non mi pare che sia un prezzo imperdibile(si trova anche a meno)...
Ciao,Fausto.
Dria
Dec 5 2008, 08:49 PM
Non scarterei l'opzione D80,magari anche usata... e a quel punto non sarebbe più un problema il motore sull'ottica,facci un pensierino
alessia83
Dec 5 2008, 08:52 PM
QUOTE(lhawy @ Dec 5 2008, 08:46 PM)

"se te lo puoi comprare compralo!"
te lo porterai dietro per sempre e ti divertirai anche a focheggiando a mano con la tua d60

beh... mi avanzerebbe un regalo da chiedere
dall'alto della mia ignoranza non avevo calcolato il problema autofocus perché pensavo fosse più un problema per altri obbiettivi, tipo 18-200.... che credo verrebbe un po' complicato.
Ma magari è lo stesso...

(vergogna)
lhawy
Dec 5 2008, 08:56 PM
QUOTE(alessia83 @ Dec 5 2008, 08:52 PM)

beh... mi avanzerebbe un regalo da chiedere
dall'alto della mia ignoranza non avevo calcolato il problema autofocus perché pensavo fosse più un problema per altri obbiettivi, tipo 18-200.... che credo verrebbe un po' complicato.
Ma magari è lo stesso...

(vergogna)
con il 18-200 vr l'af funziona.
il 50 non può mancare ed in futuro, se cambierai corpo, ritroverai l'af (che ora farai si manualmente, ma ti aiuterà la spia verde a capire quando è perfettamente a fuoco). per questo ho detto "se lo puoi comprare compralo", se invece può essere una spesa eccessiva puoi sempre fartelo in futuro
Dr.Pat
Dec 5 2008, 09:03 PM
Lascia stare, è troppo difficile focheggiare a mano su mirini piccoli, sopratutto se non hai mai usato una reflex in vita tua. Inoltre un 50ino se cerchi bene lo trovi anche a 50 euro di meno di quel prezzo. Inoltre bis, al mondo delle reflex ci si deve approcciare per gradi... è inutile comprare tot obiettivi tutti insieme: comincia da uno, e POI deciderai se A TE ne serve un altro. Alla totalità delle persone serve tutto, quindi in un forum troverai sempre la tendenza della risposta a convergere verso il: "si, compralo, anzi se puoi compra il modello successivo, e se puoi puoi anche quello successivo successivo".
Quindi, se puoi puoi, c'è il 50mm f/1.4g (che esce in questo periodo) che costa molto di più però è AF-S.
alessia83
Dec 5 2008, 09:07 PM
QUOTE(Dr.Pat @ Dec 5 2008, 09:03 PM)

Quindi, se puoi puoi, c'è il 50mm f/1.4g (che esce in questo periodo) che costa molto di più però è AF-S.

eheh

costa molto di più!
aspetterò allora, e intanto vedo come va con il 18-105 e con il mini corso intensivo che mi sparo il prossimo weekend.
Ma questi prezzi ribassati dovrete dirmi prima o poi dove li trovo!
Infine: i risultati li poserò sul patibolo di questo forum!
ps: grazie, siete davvero gentili -

e pazienti -
Fausto Panigalli
Dec 5 2008, 09:26 PM
QUOTE(Dria @ Dec 5 2008, 08:49 PM)

Non scarterei l'opzione D80,magari anche usata... e a quel punto non sarebbe più un problema il motore sull'ottica,facci un pensierino
In effetti Dria ha ragione:una d80 usata è ancora un'ottima macchina,secondo me piu' longeva di una d60,e con molte piu' possibilita'.
Magari abbinata al "solito" 18/70 o meglio 16/85:tutto usato ma in garanzia..poca spesa tanta resa!
Buon acquisto cmq,ma scegli con calma:sul forum troverai mille discussioni per i vari obbiettivi di cui si parla.E occhio al mercatino:si trova spesso merce ancora in garanzia tenuta perfettamente
Ciao,Fausto.
danardi
Dec 5 2008, 10:33 PM
Per il vetro col maggiore rapporto qualità/prezzo vale sempre la pena.
Prima di prendere un fisso però consiglierei un po' di "esercizio" con lo zoom di serie e vedere quali lunghezze ti "piacciono" di più.
syd952
Dec 5 2008, 11:39 PM
vedi tra i messaggi privati...ti ho linkato una cosa che ti può interessare!
hybrid68
Dec 6 2008, 02:24 AM
Ciao Alessia io ho il 50 1.8 su D40 (totalmente manuale) ed è un gran bel pezzo di vetro un jolly da portare dietro, se non lo compri ora lo comprarai in futuro visto che la nuova versione 1.4 motorizzata gira sopra i 300 biscotti..e non penso scenderà facilmente.
Io ho anche il 1.4 d entrambi fantastici ma l 1.8 lo trovo + versatile e da reportage.
Per il prezzo io sono riuscito a trovarlo nella rete nuovo a meno di 130 biscotti. con garanzia.
Ciao e buon acquisto
alcarbo
Dec 6 2008, 06:52 AM
QUOTE(Dria @ Dec 5 2008, 08:49 PM)

Non scarterei l'opzione D80,magari anche usata... e a quel punto non sarebbe più un problema il motore sull'ottica,facci un pensierino
........e sei a posto per un pò.....
mariomc2
Dec 6 2008, 11:06 AM
Intanto non è vero che tutti lo hanno! Fra l'altro c'è anche chi come me aveva il 50 1,4, decisamente migliore, e l'ha dato via per scarso utilizzo. Siamo alle solite la scelta delle ottiche, ovviamente dopo quella del kit, fa fatta in maniera oculata in base alle proprie esigenze e non al fatto che "costa poco" (fra l'altro con 130 ci scappano in momenti tranquilli i biglietti per un WE in qualche città europea spesso fonte di ottimi spunti fotografici e quindi un investimento probabilmente migliore di un obiettivo che non sai se ti potrà servire)
Sempre riguardo il prezzo tieni presente che lo puoi trovare anche a molto meno (soprattutto se non Nital e difficilmente oggetti del genere si guastano

) e di n uovo riguardo al prezzo calcola che è uscito il nuovo 50 1,4 e quindi molti venderanno il vecchio a circa 200€, opzione decisamente migliore.
Ciao che la luce sia con te!
alessia83
Dec 6 2008, 11:25 AM
Lo so, con la D80 sarei a posto per un po', è vero. Ma già con il 18-55 del kit andrei a spendere di più (130 euro circa), portandomi a casa un obb comunque meno versatile: cosa, al momento, abbastanza fondamentale per me x far pratica e capire di cosa ho bisogno - una conoscenza utile per i prossimi regali!
anche perché di obbiettivi vecchi da riutilizzare, ovvero senza af-s, non ne ho: esiste un vantaggio vero a comprare la D80 in questo caso??
Quindi, per chi inizia da zero come me: meglio una D60 con 18-105 o una D80 con 18-55?
Maicolaro
Dec 6 2008, 11:42 AM
La differenza fondamentale che troveresti tra D80 e D60 (oltre alla possibilità di focheggiare automaticamente con i vecchi Af) è nella costruzione del corpo e nell'ergonomia. Il mirino ad esempio è nettamente migliore nella D80 (pentaprisma vs pentaspecchio) ed anche alcuni particolari come la doppia ghiera la rendono più immediata nelle impostazioni. Inlotre la D80 è più grossa e pesante donando un feeling di maggiore professionalità.
Nella qualità delle immagini invece non troveresti grandi differenze, pur non montando lo stesso sensore entrambe producono fotografie splendide. In
questo sito (in inglese) trovi le principali caratteristiche comparate.
Insomma come caschi caschi bene, sulle ottiche invece non dico niente perchè sono sicuro che tu stessa sentirai presto il bisogno di cambiarle.
un saluto
m.
alessia83
Dec 6 2008, 11:50 AM
QUOTE(Maicolaro @ Dec 6 2008, 11:42 AM)

La differenza fondamentale che troveresti tra D80 e D60 (oltre alla possibilità di focheggiare automaticamente con i vecchi Af) è nella costruzione del corpo e nell'ergonomia. Il mirino ad esempio è nettamente migliore nella D80 (pentaprisma vs pentaspecchio) ed anche alcuni particolari come la doppia ghiera la rendono più immediata nelle impostazioni. Inlotre la D80 è più grossa e pesante donando un feeling di maggiore professionalità.
Nella qualità delle immagini invece non troveresti grandi differenze, pur non montando lo stesso sensore entrambe producono fotografie splendide. In
questo sito (in inglese) trovi le principali caratteristiche comparate.
Insomma come caschi caschi bene, sulle ottiche invece non dico niente perchè sono sicuro che tu stessa sentirai presto il bisogno di cambiarle.
un saluto
m.
grazie! Detto così verrebbe da tranquillizzarmi sulla D60 che credo che per iniziare vada più che bene. Direi che in questo caso un 18-105 potrebbe andare bene finché non mi rendo conto di quali altri voglio e ho bisogno. Se la passione crescerà le ottiche saranno i prossimi autoregali...
hybrid68
Dec 6 2008, 12:09 PM
QUOTE(alessia83 @ Dec 6 2008, 11:25 AM)

anche perché di obbiettivi vecchi da riutilizzare, ovvero senza af-s, non ne ho: esiste un vantaggio vero a comprare la D80 in questo caso??
Quindi, per chi inizia da zero come me: meglio una D60 con 18-105 o una D80 con 18-55?

Non ho mai avuto la D60, ho una D40/D200/D700 ho avuto la D80 per un anno, penso che tu sappia che i modelli D60 indietro non hanno motore interno perciò per avere autofocus devi spendere bei soldini in obiettivi di ultima generazione con i relativi costi AF-I, AF-S o VR se non sbaglio.
Con la D80 hai un range di lenti molto + ampio da usare vecchie e nuove come la ottima produzione di lenti AF-D che su D60 non ha autofocus.
Con l'uscita della D90 poi le D80, tutt'ora molto apprezzate stanno avendo un crollo del prezzo il che rende questo momento propizio per eventuale acquisto anche usate.
Il 50mm è uno standard un tempo veniva dato come lente kit su tutte le fotocamere ma va detto che mentre uno zoom e permette un elasticità di uso il fisso dev'essere una scelta che va incontro a determinate esigenze.
Perciò se dovessi scegliere prenderei un D80 solo corpo senza dubbio alcuno
Ciao
Fausto Panigalli
Dec 6 2008, 02:06 PM
Io insisto e col famoso senno di poi ti consiglierei,senza alcun dubbio:d80(nuova o usata,visto che molti la cambiano per la d90)e 18/70,questo usato lo trovi a prezzo molto basso avendo gia' qualche anno di progettazione sulle spalle.
Con una spesa relativamente bassa avresti tra le mani un'oggetto che molti usano per far matrimoni a livello professionale,saltando la fase del cambio fra poco tempo perchè non hai il motare af,accessi secondari solo da menu',impugnatura piccola delle d40/d60,mirino decisamente migliore(della d80).Io uso talvolta la d40 di mio suocero ma la considero un buon acquisto solo se le tue necessita' sono dimensioni minime e utilizzo in automatico.Diversamente,e pare sia il tuo caso visto l'approccio(corso fotografico,voglia d'imparare..),penso che la d80 col buon vecchio 18/70 sia decisamente preferibile.La qualita' finale dell'immagine credo sia la stessa,quindi non dipende da questo la scelta.
Fausto.
Maicolaro
Dec 6 2008, 03:41 PM
QUOTE(alessia83 @ Dec 6 2008, 11:50 AM)

grazie! Detto così verrebbe da tranquillizzarmi sulla D60 che credo che per iniziare vada più che bene.
Un saluto
m.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.