Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
valvax
Ciao a tutti, secondo voi che impostazioni utilizzano i fotoreporter professionisti, che tutti vediamo nei telegiornali durante le conferenze stampa, che praticamente in tutte le occasioni (in interni ma anche all'esterno) tengono il flash orientato a 45°, se non a 90°, con il pannellino riflettente o addirittura il diffusore inserito, a prescindere dall'altezza del soffitto, del suo colore ecc.? Sono probabilmente foto destinate ai quotidiani e quindi al bn senza doversi preoccupare di dominanti ecc? Oppure i "palchi" sono sufficientemente illuminati e il flash viene usato giusto per non avere problemi di controluce, ombre e via dicendo?

Semplice curiosità e magari per apprendere un pezzettino di arte e metterla da parte... smile.gif
Ciao
Paolo
Einar Paul
Di solito nelle conferenze stampa attrezzate c'è luce a sufficienza e il lampeggiatore serve perlopiù a rischiarare le ombre: il diffusore rende il lampo molto morbido e lo "spalma" meglio sui volti.
Con alcuni SB (28, 800) è possibile estrarre insieme al diffusore incorporato una "linguetta" bianca (funge anche da promemoria per le applicazioni più comuni) che è in grado - con parabola orientata a 45° e più - di far rimbalzare parte del lampo. Non è un bounce ottimale, ovviamente, ma in condizioni difficili può essere utile.
Tuttavia, quando si fa parte di gruppi di reporter molto numerosi e si deve realizzare un servizio a tutti i costi, non si va molto per il sottile: si scatta a raffica, quindi con un "muro" di luce quasi continua che illumina i soggetti; qui le finezze servono a poco...

Saluti
Einar
vvtyise@tin.it
penso anch'io che non so pongano troppi problemi!
furio4luglio
I fotoreporter usano sempre il flash montato sulla macchina ma non sempre lo usano. Il flash è obbligatorio perché potrebbero improvvisamente averne bisogno. All'aperto, come sapete, il flash di schiarita è sempre molto utile. I giornali vogliono sempre i visi chiari, senza alcuna ombra. Una foto con una lieve ombra viene giudicata negativamente. In particolari momenti è utile la raffica, come quella della D3, che permette di sparare anche duecento foto di un personaggio che si sta alzando dalla sedia o è in una posa curiosa. Un'immagine così può essere giudicata molto preziosa. Ma non è vero che non si pongono molti problemi. Certo, i fotoreporter non fanno fashion o fine art, ma hanno un occhio talmente allenato che riescono in un attimo a comprendre quale sia l'inquadratura originale e il personaggio da fotografare. Di solito viaggiano con due ed anche tre macchine con tutte le focali possibili. Può capitare di dover fare una foto nello spazio di qualche decina di secondi...
valvax
grazie.gif per le risposte, immaginavo anch'io fosse così.
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.