QUOTE(mardok80 @ Dec 2 2008, 05:09 PM)

ma col fatto che il le ottiche non dx possono andare bene anche per il formato dx forse e per quello..
Anche secondo me questo é un fattore da considerare.

A che pro fare, che so, un 50 1.8 DX quando il 50 1.8 FX va benissimo, è piccolo e leggero, e funziona splendidamente anche su DX? Gli unici casi in cui era necessario fare ottiche specifiche DX erano i grandangolari, ed ecco il 12-24 (che va benissimo, e nei confronti che ho fatto finora con Sigma e Tokina non vedo dove sia inferiore, in alcun modo...) e il 17-55, che sarà anche "meno buono di quello che ci si aspetta", ma questa è una valutazione che, mi si consenta, dipende molto dalle aspettative personali e da come valuti la lente...

E poi ci sono, ovviamente, gli "universali"... fin troppi, per tutti i gusti e le tasche, ne avrei fatti meno.

Ma dal "normale" in poi, a me non sarebbe MAI venuto in mente di fare degli specifici DX avendo a disposizione i corrispondenti FX.
Poi è ovvio che tutto è perfettibile, tutto è migliorabile, ma onestamente con 4 vetri copro tutto il range che mi é necessario e me ne avanza...
...e che siano DX o FX non potrebbe importarmente meno. Fanno il lavoro per cui li ho comprati, e questa è l'unica cosa che mi interessa.

Ciao,
Davide