da qui potete scaricare tutte le foto delle prove http://www.mclink.it/personal/MG5617/Test_...ikon_50_AFD.rar
ora elenco rapidamente le mi impressioni e commento le foto............
La macchina, una D3, è stata così settata, spazio colore sRGB, WB auto, iso 400 100 200 dipende dalle foto, controllo immagine standard con nitidezza impostata su 5, salvo due foto dove ho impostato portrait, D-ligh off, NR off controllo vignettatura OFF e alle volte su alto dipende dalle foto, alcune foto sono sottoesposte di -1/3, io ho già di mio l'esposimetro starato permanentemente di -1/6
Le prime foto fatte ad un marciapiede direttamente in jpeg, dove sembra che il nikon si comporti meglio, cmq dovrei fare altre foto in jpeg, io di solito scatto solo in nef, sono per verificare la viglettatura, le foto sono scattate con il controllo on camera della vignettatura in off e poi su alto, il risultato per me è questo, il nikon con il controllo della vignattatura su off vignetta troppo, il sigma si difende bene, con il controllo su alto il nikon ancora vignetta, mentre il sigma è pressoche quasi perfetto.
Il secondo gruppo di foto, delle quali metto i nef e due crop dell'angolo in alto a sinistra, dimostrano come all'estremità il nikon tende a spappolare l'immagine, mentre il sigma a mio parere regge ancora bene, la troppa vignettatura del nikon cmq non aiuta.
Il terzo gruppo di foto le metto per una curiosità, le foto scattate con il controllo vignettatura alto sono perfettamente a fuoco nel punto previsto, le foto con il controllo vignettatura su off, sono con entrambe le ottiche tutte e due a fuoco in un punto diverso, qui dovrei fare altre foto cmq la cosa è curiosa e l'avevo notata anche durante un servizio usando il nikon.
Il quarto gruppo di foto con tanto di crop, sono per evidenziare come sulle lettere la CA è maggiore per il nikon piuttosto che per il sigma, qui mi aspettavo il contrario ma effettivamente certe differenze si possono notare bene sono in foto identiche, scattate con le due ottiche nello stesso momento.
Le ultime foto sono per far vedere come l'angolo di campo del sigma è maggiore, 46.8 contro i 46 del nikon, questa è una differenza che per l'uso che ne vorrei fare mi fa preferire il sigma.
Per il resto AF del sigma è più veloce ma nulla di trascendentale e per l'uso che si può fare con quest'ottica va benissimo anche quello nikon, la cosa curiosa è che mentre il nikon è più secco, il sigma sembra che faccia sempre una piccola correzione con AF su AF-C.
Inoltre il sigma è più morbito, solitamente son il mio 14-24G mi trovavo bene ad impostare come controllo immagine neutra e d-ligh su low, spazio colore adobe....
con il sigma così facendo, ottengo immagini con troppo poco contrasto, quindi con il sigma il d-ligh è su off e il controllo di immagine su standard, lo spazio colore sempre su adobe...anche se per le prove ho usato sRGB, cmq anche qui è un mondo di combinazioni da provare, ma le potenzialità dell'ottica a mio avviso sono ottime.
La costruzione del nikon non mi fa impazzire, il sigma è splendito con quel nero satinato molto bello
la maggior grandezza del sigma me lo fa preferire su D3, il tutto è molto più equilibrato.
Nella speranza di aver fatto cosa gradita a postare queste mie impressioni, aggiungo che valutare un ottica da sola o compararla con un altra di stessa focale è completamente un'altra cosa, queste prove che ho fatto, mi hanno completamente fatto aprire un mondo, non che imparato a conosce quest'ottica decisamente meglio, consiglio tutti quando provano un ottica di farlo se possibile con un'altra di pari focale nello stesso momento. saluti e buona luce andrea
