Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Iban
Ciao a tutti.
Ho da poco preso una d60 18-135.
Scattando 1 po di foto mi sono accorto di una macchiolina persistente in tutte. l'obiettivo è pulito, per cui penso sia il sensore il problema. c'è questo sistema dust off che vorrei provare.
ma come funziona?
mi spiego: posso farlo semplicemente da macchina, senza usare il capture con pc?
e se uso il pc, il software serve solo x togliere la polvere dalla foto o in un qualke modo poi riesco a toglierla anke dalla macchina? altrimenti non vedrei molta differenza tra usare il capture o 1 qualsiasi software d fotoritocco....

non c'è magicamente 1 pulsantino che aspira la polvere, la butta dv vuole, e posso tornare a fotografare senza l'incubo della macchia??
intanto grazie...
saluti a tutti
giannizadra
QUOTE(Iban @ Nov 28 2008, 11:20 AM) *
Ciao a tutti.
Ho da poco preso una d60 18-135.
Scattando 1 po di foto mi sono accorto di una macchiolina persistente in tutte. l'obiettivo è pulito, per cui penso sia il sensore il problema. c'è questo sistema dust off che vorrei provare.
ma come funziona?
mi spiego: posso farlo semplicemente da macchina, senza usare il capture con pc?
e se uso il pc, il software serve solo x togliere la polvere dalla foto o in un qualke modo poi riesco a toglierla anke dalla macchina? altrimenti non vedrei molta differenza tra usare il capture o 1 qualsiasi software d fotoritocco....

non c'è magicamente 1 pulsantino che aspira la polvere, la butta dv vuole, e posso tornare a fotografare senza l'incubo della macchia??
intanto grazie...
saluti a tutti


1) Se anche l'obiettivo fosse stato sporco, non avresti visto la macchiolina nelle foto.
E' polvere sul sensore, senza dubbio.
2) L'immagine Dust-off devi riprenderla prima di rimuovere la polvere: è una fotografia dei granelli di polvere sul sensore, in sostanza.
Per le modalità di ripresa e di caricamento del file in NX, vedi le istruzioni della DSRL e la guida in linea di NX.
3) Se il tuo computer non è corredato di un robot munito di occhi, mani e pompetta, non vedo come potrebbe eliminare la macchia anche dalla macchina... rolleyes.gif
Dovrai provvedere tu alla bisogna.
4) La differenza "sostanziale" con gli altri programmi di fotoritocco è che con il Dust-Off in Capture potrai eliminare (anche in batch) quella polvere da tutte le foto senza spennellarle una ad una e senza disturbare i pixel.
Iban
intanto grazie mille xla risposta e ovviamente no, il mio pc nn ha ancora un robottino tutto fare e sopratt pulisci sensori!!

ma quello ke io mi chiedo e che sto cercando di capire da tutti i filmati su d60 ke sto guardando è: il sistema airflow (cm lo chiamano) è una opzione che devo richiamare dal menù della macchina e un pochino mi può aiutare oppure è tanta pubblicità x niente?
il sistema di pulizia con vibrazione, a. ke non si disattiva, è sempre attivo, in accensione e spegnimento della macchina. quello invece ke "butta fuori aria" lo devo attivare io? e soprattutto, se si, con obiettivo inserito o no? ogni video ne parla di questo fantomatico sistema, mi fanno vedere il corpo macchina senza obiettivo e con i buchetti x l'aria...ma ness me lo fa veramente vedere come funziona... hmmm.gif

giannizadra
Non ho la D60, ma presumo che il sistema airflow sia un "percorso" dei flussi d'aria che non va attivato autonomamente.
Le operazioni di pulizia automatica ritengo proprio vadano attivate a ottica montata.
Se invece vuoi far entrare polvere sul sensore, senza obiettivo riesce meglio... smile.gif
LEO*80
scusa,ma dici il sistema di pulizia del sensore?
xche' se e' cosi si puo disattivare dal menu' della d60,io l'ho attivato solo in accensione
Iban
QUOTE(LEO*80 @ Nov 28 2008, 12:23 PM) *
scusa,ma dici il sistema di pulizia del sensore?
xche' se e' cosi si puo disattivare dal menu' della d60,io l'ho attivato solo in accensione


si si rolleyes.gif
ho una macchiolina nelle foto e vorrei provare a toglierla usando questo famigerato sistema dust off o di pulizia del sensore. quindi che ci sia all'accensione e allo spegnimento mi può anke andare bene, tanto neanke me ne accorgo ke pulisce...e quella macchietta rimane. ma questo dovrebbe essere il classico sistema di pulizia a "vibrazione"...io volevo capire come diavolo funzionava quello ad aria, come potevo usarlo ele modalità... hmmm.gif
Mauro Va
x Iban come ti ha gia risposto Giannizadra il metodo airflow è un sistema integrato da vibrazione dello specchi e flussi d'aria che dovrebbero allontanare e non far depositare la polvere sul sensore. entra in funzione all'accensione e allo spengnimento della fotocamera. A volte non è sufficiente a togliere i granellini di polvere che sono attaccati al sensore,
allora si ricorre allla pompetta medica. Se usi la funzione "cerca", in alto alla pagina, digitando pulizia sensore trovi mol-
ti 3d che parlano di questa operazione, che sembra complicata ma non lo è, se segui le istruzioni del libretto d'uso(a pag. 162) non commetti danni.
Ciao
Alba
Iban
QUOTE(albaprima @ Nov 28 2008, 08:30 PM) *
x Iban come ti ha gia risposto Giannizadra il metodo airflow è un sistema integrato da vibrazione dello specchi e flussi d'aria che dovrebbero allontanare e non far depositare la polvere sul sensore. entra in funzione all'accensione e allo spengnimento della fotocamera. A volte non è sufficiente a togliere i granellini di polvere che sono attaccati al sensore,
allora si ricorre allla pompetta medica. Se usi la funzione "cerca", in alto alla pagina, digitando pulizia sensore trovi mol-
ti 3d che parlano di questa operazione, che sembra complicata ma non lo è, se segui le istruzioni del libretto d'uso(a pag. 162) non commetti danni.
Ciao
Alba


ok, grazie mille. volevo proprio capire se erano due cose separate o ke funzionavano assieme. ovviamente dovrò passare al metodo manuale della pompetta!! cerotto.gif
FilippoFiamma
Quoto quì sotto un mio post su un'altra discussione in merito alla scelta ed all'uso della pompetta per pulire il sensore:

QUOTE(blaze72 @ Nov 21 2008, 12:53 AM) *
Basta alzare lo specchio e soffiare energicamente sul sensore wink.gif ... E' più facile a dirsi che a farsi! Ti consiglio, comunque, di acquistare una pompetta per uso fotografico e di non utilizzare le perette per clisteri vendute in farmacia in quanto queste ultime spesso contengono talco e quindi, invece che pulire il sensore, lo sporcano.


Quando ho acquistato la D60, anch'io mi sono trovato un granello di polvere sul CCD che non voleva venir via con il sistema a vibrazione: è bastata una soffiata con la peretta e tutto è andato a posto... Penso che sarà così anche per te.

Ciao e in bocca al lupo. Filippo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.