QUOTE(Duncan23 @ Dec 1 2008, 04:46 PM)

la differenza non puo essere pesata su pochi elementi di distinzione..io ho una D80 e credo e spero tra un po una D300 e sinceramnete desiderei trovarle e avere differenze indipendentemente dal fatto che la D90 possa piu' o meno sfornare immagini ottimali.E' inconfutabile che la tecnologia in una anno in questo campo ti avvicini due macchine molto vicine di categoria (anche se diverse nella sostanza ) come la 300 e la 90.
penso che la collocazione deve essere pesata in base a diversi parametri e non solo alcunidi essi.parametri molto piu' importanti della sola tropicalizzazione.
Ciao, sono d'accordo con te al 100 per 100 e, se posso rafforzare le tue valutazioni, io avevo la D80 e l'ho cambiata a Gennaio scorso con la D300. Devo dirti che la differenza percepibile nell'uso normale è davvero abissale. Non è che la D80 sforni brutti file, tutt'altro, ma a parer mio è la D300 ad essere praticamente perfetta anche come ergonomia d'uso.
Per farti esempi concreti, come esercizio estremo fotografo spesso le gare di sci dei ragazzi, esercizio reso difficile dalla frequente mancanza di luce (le piste sono spesso in ombra) e dall'ovvia necessità di scattare con tempi brevissimi, cosa che costringe inevitabilmente ad usare sensibilità elevate. Bene, tra 500 e 800 ISO la D300 fa files fruibilissimi anche ad ingrandimenti da poster, mentre la D80 decisamente no. Qui trovi un esempio di foto all'ombra a ISO 640, leggermente croppata e scattata con un 70-300VR @300, che per molti qui ha un sensibile decadimento di resa (consiglio di cliccare su "ingrandimento full detail" e poi ancora una volta sulla foto per apprezzarne la nitidezza):
Ingrandimento full detail : 533 KB Parliamo poi dell'autofocus, qui la differenza è se possibile ancora più marcata: posso testimoniarti che, sempre fotografando lo sci, con la D300 sbaglio (forse) una foto su 5 per una imperfetta messa a fuoco del soggetto veloce in raffica, laddove con la D80 per ottenere risultati simili dovevo ricorrere a tecniche di altri tempi, aspettando il soggetto al passaggio del palo preventivamente focheggiato.
Forse l'autofocus è anche la differenza più marcata che c'è con l'attuale D90. Molti magari pensano che non serva, ma quanti scatti anche "normali" (bambini che giocano con il cane o che festeggiano il compleanno) ho perso perché la D80 mi perdeva il fuoco ...!
Parliamo anche del mirino. E' vero, siamo ancora distanti dalla pellicola o dall'FX, ma vuoi mettere il vantaggio di inquadrare il 100% come sulla mia F2 d'epoca?
Infine un cenno all'ergonomia. Su D80 e credo anche su D90 è indispensabile scorrere i menu, con la D300 trovi tutte le regolazioni principali a portata di dito: impagabile.
L'unico vero difetto che trovo sulla D300 è la qualità del selettore multifunzione, in particolare per l'uso del tasto OK centrale, che ho visto riprogettato e molto migliore sulla D90.
E' vero che ci saranno mille motivazioni tecniche a favore dell'uno o dell'altro sensore, che francamente credo interessino solo in parte a chi fa le foto, quello che è certo è che è proprio un'altra macchina!
Comunque, buon per te che chi legge solo internet invece di fotografare adesso valuta la D300 come un ferrovecchio. Se ti serve per fare le foto e non come soprammobile sono certo che farai un grande affare!
Paolo