Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
maverikxxx
Ciao a tutti ho letto molto della D90 e della sorella più grande la D300. Tra le descrizioni che ho letto molti affermano che la d300 è necessariamente superiore però siamo oggettivi!
I test dicono....

http://www.dxomark.com/index.php/eng/Image.../(brand2)/Nikon

Che la D300 esce vittoriosa in :
1.Velocità di scatto.
2.Pitch pixel (penso sia la distanza tra i vari pixel del sensore? )
3.Bit per pixel

Ora a parte questo il SNR è a favore dell D90, come pure il range dinamico e il livello dei grigi ai vari iso che anche per quanto riguarda la sensibilità del colore.
Ora io non sono un esperto ma dai test ne esce vittoriosa la D90 ....o no?
non mi dite che la d300 assicura un confort maggiore per l' impugnatura e della velocità di raffica superiori alla d90
perchè non mi sembrano punti su cui basare una scelta.....Vorrei anche sottolineare una cosa che non ho ben capito....un utente ha dettoche una d200 è superiore di una d90 qualcunaltro a favore di questa tesi? Se si mi potrebe fornire dati tecnici che la fanno preferire alla d90?
p.s Chi è che mi posta una foto notturna fatta con un D90 a 1600 iso?
raffer
QUOTE(maverikxxx @ Nov 28 2008, 12:19 AM) *
telefono.gif
... un utente ha dettoche una d200 è superiore di una d90 ...


Qualcuno ha anche detto che la D90 è una Panda e la D200 una Ferrari. biggrin.gif
Ma veniamo a noi.
Il test a cui fai riferimento riguarda solo il sensore, un CMOS utilizzato prima sulla D300 e, circa un anno dopo, sulla D90 con la prevedibile ottimizzazione.
Diverso è il discorso delle macchine. Io ho una D90, ma, se ne hai la possibilità, ti consiglio di prendere la D300, specialmente ora che c'è questa offerta promozionale.

Buona notte,

Raffaele
Moua
Premetto che non sono un esperto, e non ho nè la D90 nè la D300.
Faccio però una riflessione, e cioè: quando il digitale non esisteva e il supporto sensibile era la pellicola una volta alzato lo specchio c'erano solo due cose importanti, l'ottica e la precisione dell'otturatore. Ricordo infatti che i test sui corpi riguardavano anche la precisione e la meccanica dell'otturatore. Oggi invece la differenza a parità di tutto il resto la fa non tanto il sensore quanto il software di elaborazione dei dati raccolti dal sensore. Cioè anche a parità di tutto, un nuovo processore più raffinato da risultati miglioridi uno vecchio.
In questo senso non mi sorprende che la qualità di immagine di una D90 possa essere migliore di una D300, ma per tutto il resto i due corpi sono molto diversi, destinati ad usi diversi, e con un buon vantaggio della D300 sulla D90 secondo me.

Ciao
Attilio

maverikxxx
Grazie per le risposte io sto vendendo la D80 per la D90 e voi direte non ci guadagnerai più di tanto.....invece io penso che la quatà dell' immagine sia migliore nel senso da quello che ho capito il ccd è piu definito o nitido mentre l Cmos sono definiti,anche se non come i ccd, ma mi sembra che lavorino molto meglio quando si usano alti iso.....questo è stata la scelta che ho fatto.....provate a scattare con una D80 a 800-1600 iso........

Per Raffer

1. Puoi postare qualche foto notturna ad sensibilità alta?
2.Il matrix è impreciso come quello della d80?


Penso di comprare una d90 il prezzo della d300 è troppo alto anche con il battery grip omaggio

D90 prezzo 850 euro
d300 prezzo 1250 euro

C' è un differenza di 400 euro.....forse una d300 usata ma il prezzo è alto 800-900 euro

ricky74VE
QUOTE(maverikxxx @ Nov 28 2008, 01:11 AM) *
Grazie per le risposte io sto vendendo la D80 per la D90 e voi direte non ci guadagnerai più di tanto.....invece io penso che la quatà dell' immagine sia migliore nel senso da quello che ho capito il ccd è piu definito o nitido mentre l Cmos sono definiti,anche se non come i ccd, ma mi sembra che lavorino molto meglio quando si usano alti iso.....questo è stata la scelta che ho fatto.....provate a scattare con una D80 a 800-1600 iso........

Per Raffer

1. Puoi postare qualche foto notturna ad sensibilità alta?
2.Il matrix è impreciso come quello della d80?
Penso di comprare una d90 il prezzo della d300 è troppo alto anche con il battery grip omaggio

D90 prezzo 850 euro
d300 prezzo 1250 euro

C' è un differenza di 400 euro.....forse una d300 usata ma il prezzo è alto 800-900 euro


Se posso dare il mio contributo... Io dalla D80 sono passato alla D300.
Prendere in mano la D90 non mi ha dato nulla in più rispetto alla D80: con questo non voglio dire che hanno le stesse prestazioni ma che, a parte il sensore e la raffica leggermente più veloce, cosa può giustificare la svendita di una D80 per passare all'ultima novità nikon?

A quel punto conviene sacrificare qualcosa in più e si passa di categoria: provate solo ad impugnare la D300 e a premere il pulsante di scatto...

E' semi-tropicalizzata, e ha un af praticamente uguale a quello della D3. Veloce, precisissimo e comodo. E' ovvio che un processore ottimizzato può dare qualche piccolo vantaggio ma penso non sia assolutamente percepibile, se non in casi molto particolari. Non credo che sia positivo considerare in assoluto i dati dei test: è come comprare un auto che è poco più potente di un'altra, ma manca di molti accessori ed è meno godibile nell'uso quotidiano.

Se il problema è il prezzo (ora di 1150) a quel punto conviene puntare alla D90 direttamente, senza cercare di autoconvincersi che è superiore...
Comunque vada avrai un'ottima reflex: entrambe vanno alla grande!!

ciao e buon acquisto!
carfora
Quella che citi e' solo una delle review che circolano ...
Se prendi quella di DPReview sulla D90 mi pare che le cose stiano diversamente ...



"Unfortunately, for those people hoping that the D90 would effectively be a half-price D300, the RAW results appear consistent with those from the JPEGs. Although the underlying silicon is likely to be closely related, it's not necessarily safe to assume that it shares the D300's multi-channel read-out, or downstream processing componentry (Nikon's Expeed branding doesn't refer to a specific processor). Most importantly, there is nothing to suggest that the D90 shares the same low-pass filter assembly (which can be more expensive than the sensor itself and would be an obvious place to reduce costs for a camera in this price-bracket), which would explain the difference in per-pixel-sharpness we see here."

http://www.dpreview.com/reviews/nikond90/page33.asp

ciao
vvtyise@tin.it
credo che bisogna considerare il tempo intercorso tra l'uscita della D300 e della D90: circa un anno, mi sembra.

E, come succede in tutte le cose del mondo, in un lasso di tempo così lungo delle "migliorie" (quali esse siano non lo so) ci sono e di dette migliorie ne usufruiscono anche le macchine di classe inferiori. Cosa voglio dire con questo ragionamento? La D90 avrà queste "migliorie", aalcune potrebbero anche farla primeggiare sulla D300, ma la D300 rimane di classe supeiore, nel suo complesso.
La prossima D300 godrà delle migliorie apportate alla D90 e così via...la storia non ha fine!
Gufopica
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Nov 28 2008, 07:29 AM) *
credo che bisogna considerare il tempo intercorso tra l'uscita della D300 e della D90: circa un anno, mi sembra.

E, come succede in tutte le cose del mondo, in un lasso di tempo così lungo delle "migliorie" (quali esse siano non lo so) ci sono e di dette migliorie ne usufruiscono anche le macchine di classe inferiori. Cosa voglio dire con questo ragionamento? La D90 avrà queste "migliorie", aalcune potrebbero anche farla primeggiare sulla D300, ma la D300 rimane di classe supeiore, nel suo complesso.
La prossima D300 godrà delle migliorie apportate alla D90 e così via...la storia non ha fine!




concordo
e aggiungo che secondo me ogniuno di noi..deve trovare il proprio corpo macchina a seconda delle proprie eseigenze..
la d90 è una buona macchina con migliorie piu nuove rispetto alla d300..
certo la d300 si colloca come corpo macchina in una fascia semipro per le caratteristiche che ha.
dipende se uno la utilizza tutti i giorni,se fa tot scatti..o se fa foto solo nel wek!
certo acquistare una d300 o d700 o adirittura d3 e poi vedere che si fanno foto in program...mi cascano le braccia..allora è meglio comprarsi una buona d70 che va piu che bene..
la tecnologia avrà sempre innovazioni incredibili!!!
ogniuno di noi pensi a ciò che cerca e vuole tirar dalla propria macchina.
spero che il mio concetto sia chiaro
vvtyise@tin.it
corretto. Il guaio è che il rinnovamento tecnologico ci prende, affascina; corriamo verso il nuovo, l"ultimo" senza conoscere i nostri limiti o necessità, che poi ci porteranno ad utilizzare solo una piccola percentuale del nuovo. E' il mondo ed il nostro cervello che girano così!
maverikxxx
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Nov 28 2008, 08:27 AM) *
corretto. Il guaio è che il rinnovamento tecnologico ci prende, affascina; corriamo verso il nuovo, l"ultimo" senza conoscere i nostri limiti o necessità, che poi ci porteranno ad utilizzare solo una piccola percentuale del nuovo. E' il mondo ed il nostro cervello che girano così!


Con la D90 la Nikon ha fatto il passo di Tecnologia ccd----> Cmos Io ho la D80 l ho i colori erano freddi,il rumore era tanto....Sto prendendo la D90 unicamente per il rumore usare iso elevati aiuta moltissimo.....Speriamo che lavori bene....
gciraso
Ma le foto a confronto, in condizioni reali, ci sono?

Giovanni
alessvari
QUOTE(maverikxxx @ Nov 28 2008, 09:20 AM) *
Con la D90 la Nikon ha fatto il passo di Tecnologia ccd----> Cmos Io ho la D80 l ho i colori erano freddi,il rumore era tanto....Sto prendendo la D90 unicamente per il rumore usare iso elevati aiuta moltissimo.....Speriamo che lavori bene....


Io ho appena fatto il passaggio dalla D80 alla D90 e posso dirti che l'ultima surclassa praticamente su tutti i fronti la D80, velocità, qualità dei colori, dinamica, autofocus più veloce e preciso (il 3D Tracking funziona benissimo), rumore ad alti ISO (ho fatto delle prove in casa puoi stampare un 20x30 a 300dpi senza accorgerti della differenza tra 200 e 1600 ISO).

Il corpo è lo stesso a parte il magnifico display e il miglioramento di qualche tasto. Premetto che non mi sono mai trovato malaccio con il matrix della D80 ma che fosse indotta qualche volta a sovraesporre o farsi influenzare dal punto di messa fuoco l'avevo notato. Questo la D90 non lo fà e ho fatto delle prove precise a riguardo fotografando una immagine a sx "chiara" e a dx "scura" e putando la messa fuoco prima a sx e poi a dx, risultato....stessa esposizione.

La D80 di default è leggermente più dettagliata ma alla D90 basta modificare i parametri di dettaglio e contrasto per superarla (se scatti in JPEG) poi se vai in RAW meglio ancora.

Non posso che consigliarti il cambio, io ho trovato solo migliorie e non come dicono tanti, piccole migliorie, ma rilevanti. Poi la D80 è sempre un'ottima macchina ma anche io avevo l'esigenza di un miglior comportamento ad alti ISO e volevo la qualità di questo CMOS.

Ciao

Alessandro

Franco_
Non capisco tutta questa meraviglia... che la D90 possa produrre file migliori (o più piacevoli) della D300 ci può stare, qual'è il problema ? E' pur sempre una fotocamera che sfrutta l'esperienza della precedente... Noterete che ho parlato di file, non è un caso visto che finora i soli confronti effettuati sono stati fatti mediante dei monitor...
Però vi domando: siete tanto sicuri di essere in grado di distinguere una STAMPA ottenuta da una D300 da una ottenuta con una D90 ?
Se non andate a spaccare il capello ho i miei dubbi... comunque... una fotocamera non è solo sensore, altrimenti in Nikon sarebbero scemi a vendere un prodotto migliore ad un prezzo inferiore, o no ?
Ho una D80 (che mi tengo stretta) e ho preso la D300, la D90 non l'ho proprio pensata, non vedo rispetto alla D80 tutte queste differenze: ripeto non parlo di SENSORE ma di FOTOCAMERA.

Poi comprate quello che volete e godetevelo in serenità, l'importante è che siate contenti di quello che avete...

P.S. magari un giorno potremmo fotografare soggetti particolari in condizioni di luce difficili... sono proprio curioso di vedere chi porterà più scatti utilizzabili a casa wink.gif
alessvari
QUOTE(Franco_ @ Nov 28 2008, 10:28 AM) *
Però vi domando: siete tanto sicuri di essere in grado di distinguere una STAMPA ottenuta da una D300 da una ottenuta con una D90 ?
........
Ho una D80 (che mi tengo stretta) e ho preso la D300, la D90 non l'ho proprio pensata, non vedo rispetto alla D80 tutte queste differenze: ripeto non parlo di SENSORE ma di FOTOCAMERA.

P.S. magari un giorno potremmo fotografare soggetti particolari in condizioni di luce difficili... sono proprio curioso di vedere chi porterà più scatti utilizzabili a casa wink.gif


Credo che da foto stampate tra una D90 e una D300 non si vedrebbero differenze a meno che io fossi il manico della D90 e tu quello della D300, allora sì (chiaramente vinceresti tu!!)

Però da quello che ho provato tra la D80 e la D90 anche dalle stampe si vedrebbe (purtroppo non ho potuto fare le stesse foto perchè la D80 l'ho venduta per prendere la D90 ma andado a memoria e guardando foto fatte in condizioni simili) così come si vedrebbe tra la D80 e D300.

Poi giustamente ognuno di noi sceglie in funzione delle proprie esigenze e non è che deve passare dalla D80 per forza alla D300 se non se lo può permettere o se l'ulteriore qualità di questa sulla D90 (perchè a parer mio è ovvio che la D300 sia superiore, AF, corpo, ecc.) non gli interessa ci si può accontentare della D90 e ribadisco per me la differenza con la D80 si vede eccome!

Alessandro
maverikxxx
QUOTE(alessvari @ Nov 28 2008, 10:42 AM) *
Credo che da foto stampate tra una D90 e una D300 non si vedrebbero differenze a meno che io fossi il manico della D90 e tu quello della D300, allora sì (chiaramente vinceresti tu!!)

Però da quello che ho provato tra la D80 e la D90 anche dalle stampe si vedrebbe (purtroppo non ho potuto fare le stesse foto perchè la D80 l'ho venduta per prendere la D90 ma andado a memoria e guardando foto fatte in condizioni simili) così come si vedrebbe tra la D80 e D300.

Poi giustamente ognuno di noi sceglie in funzione delle proprie esigenze e non è che deve passare dalla D80 per forza alla D300 se non se lo può permettere o se l'ulteriore qualità di questa sulla D90 (perchè a parer mio è ovvio che la D300 sia superiore, AF, corpo, ecc.) non gli interessa ci si può accontentare della D90 e ribadisco per me la differenza con la D80 si vede eccome!

Alessandro


finalmente qualcuno che la pensa come me.....Alessandro potresti postare foto ad alti iso senza essere state ritoccate e di notte?Grazie.
raffer
QUOTE(maverikxxx @ Nov 28 2008, 11:46 AM) *
finalmente qualcuno che la pensa come me.....Alessandro potresti postare foto ad alti iso senza essere state ritoccate e di notte?Grazie.


Per le foto in notturna ed agli alti ISO puoi cominciare a vedere la discussione "Club D90" e qui.

Ciao,

Raffaele
raffer
P.S.

Questa comunque è a 1800 ISO:

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 369.2 KB


Speriamo comunque che Alessandro ci faccia vedere qualcosa d'altro.
alessvari
QUOTE(maverikxxx @ Nov 28 2008, 11:46 AM) *
finalmente qualcuno che la pensa come me.....Alessandro potresti postare foto ad alti iso senza essere state ritoccate e di notte?Grazie.


Purtroppo non ho ancora fatto foto in notturna (il lavoro mi stà assorbendo l'anima!) ma ho fatto, di notte, in casa una serie di foto ad un portafogli da ISO 200 a ISO 6400. Ho ritagliato un pezzetto delle foto (circa 800x500) e le ho assemblate in una pagina A4 in maniera da rimanere in fase dui stampa a 300dpi. Poi l'ho stampato.....i risultati secondo me sono stupefacenti.

Le foto sono fatte in P, Bianco manuale, Profilo Standard, con il 18-105VR a 105mm di focale ad F5.6 (quindi non il massimo per l'ottica in questione).
In totale sono 12 foto. Le prime sei (in alto) sono scattate con il riduttore di rumore impostato su Normal, le seconde senza riduzione del rumore.

Ciao

Clicca per vedere gli allegati



mi8
QUOTE(carfora @ Nov 28 2008, 07:06 AM) *
Quella che citi e' solo una delle review che circolano ...
Se prendi quella di DPReview sulla D90 mi pare che le cose stiano diversamente ...
"Unfortunately, for those people hoping that the D90 would effectively be a half-price D300, the RAW results appear consistent with those from the JPEGs. Although the underlying silicon is likely to be closely related, it's not necessarily safe to assume that it shares the D300's multi-channel read-out, or downstream processing componentry (Nikon's Expeed branding doesn't refer to a specific processor). Most importantly, there is nothing to suggest that the D90 shares the same low-pass filter assembly (which can be more expensive than the sensor itself and would be an obvious place to reduce costs for a camera in this price-bracket), which would explain the difference in per-pixel-sharpness we see here."

http://www.dpreview.com/reviews/nikond90/page33.asp

ciao


Pollice.gif
alessvari
QUOTE(mi8 @ Nov 28 2008, 01:03 PM) *
Pollice.gif


A me non sembra che il test di DPReview e quello della DXO dicano cose differenti. Nella prima si parla del filtro AA che influenza prevalentemente la nitidezza o definizione del sensore ma minimamente la dinamica o la qualità delle tonalità. I test della DXO trattano esclusivamente gli aspetti colorimetrici e di dinamica senza alcun riferimento alla risoluzione o al grado di dettaglio. Pertanto a me sembra che i test siano complementari e che in sostanza dicono che:

- La D90 ha una maggiore dinamica della D300 (DXO);
- La D90 ha una miglior SNR della D300 (DXO);
- La D90 ha un miglior sfruttamento delle tonalità di grigio e di sfumature (DXO);
- La D300 possiede un più sofisticato filtro AA che fornisce un miglior dettaglio della D90 (DPReview).

Ciao
maverikxxx
Mitico raffer a 1800 iso è stupefacente ....il risultato.....La voglio altro che D80!
gorreri@imotionline.com
Ciao a tutti,

il dubbio che mi sorge sempre su questi confronti è la metodologia del test in quanto la massima qualità di registrazione di un file per la D90 e un RAW compresso a 12bit mentre per la D300 e un RAW non compresso a 14bit quindi con un nunero di informazioni sensibilmente migliore, di conseguenza per fare un confronto "alla pari" bisogna per forza di cose scegliere per la D300 un raw compresso a 12bit quindi non usarla al meglio.
alessvari
QUOTE(gorreri@imotionline.com @ Nov 28 2008, 02:39 PM) *
Ciao a tutti,

il dubbio che mi sorge sempre su questi confronti è la metodologia del test in quanto la massima qualità di registrazione di un file per la D90 e un RAW compresso a 12bit mentre per la D300 e un RAW non compresso a 14bit quindi con un nunero di informazioni sensibilmente migliore, di conseguenza per fare un confronto "alla pari" bisogna per forza di cose scegliere per la D300 un raw compresso a 12bit quindi non usarla al meglio.


Scusami, non ho capito come vorresti provare le due macchine, tutte e due a 12bit compresso in maniera da rendere i file confrontabili o come credo abbiano fatto sui test incriminati cioè D90 a 12 bit compresso e D300 a 14bit non compresso?

Ciao

Alessandro
carfora
QUOTE(alessvari @ Nov 28 2008, 01:18 PM) *
A me non sembra che il test di DPReview e quello della DXO dicano cose differenti. Nella prima si parla del filtro AA che influenza prevalentemente la nitidezza o definizione del sensore ma minimamente la dinamica o la qualità delle tonalità. I test della DXO trattano esclusivamente gli aspetti colorimetrici e di dinamica senza alcun riferimento alla risoluzione o al grado di dettaglio. Pertanto a me sembra che i test siano complementari e che in sostanza dicono che:

- La D90 ha una maggiore dinamica della D300 (DXO);
- La D90 ha una miglior SNR della D300 (DXO);
- La D90 ha un miglior sfruttamento delle tonalità di grigio e di sfumature (DXO);
- La D300 possiede un più sofisticato filtro AA che fornisce un miglior dettaglio della D90 (DPReview).

Ciao


Infatti la superiorita' vera e' eccellere su tutti i punti ...
tornando al confronto e' proprio quest'ultimo parametro, il dettaglio , in cui eccelle la D300 di parecchio, che penso influenzi gli altri risultati ... cioe' la scelta sulla D300 di privilegiare il mantenimento del dettaglio a scapito di un aumento del rumore ed a mezzo di una differente scelta del filtro AA piu' sofisticato ... scelta progettuale direi , che personalmente ho apprezzato parecchio ...
Per quanto riguarda i dati di range dinamico e color depth sono veramente pochissimo differenti tra quasi tutte le macchine e non penso si vedano neanche a video in condizioni reali di scatto...
invece per quanto riguarda il differente livello di dettaglio l'avevo subito notato nelle foto pubblicate della D90 !!!
... comunque direi che e' sempre meglio corredare i dati con un processo di comparazione fotografico , altrimenti si perde la realta' delle cose ...
ciao
alessvari
QUOTE(carfora @ Nov 28 2008, 04:17 PM) *
Infatti la superiorita' vera e' eccellere su tutti i punti ...
tornando al confronto e' proprio quest'ultimo parametro, il dettaglio , in cui eccelle la D300 di parecchio, che penso influenzi gli altri risultati ... cioe' la scelta sulla D300 di privilegiare il mantenimento del dettaglio a scapito di un aumento del rumore ed a mezzo di una differente scelta del filtro AA piu' sofisticato ... scelta progettuale direi , che personalmente ho apprezzato parecchio ...


Quindi neanche la D300 eccelle su tutti i fronti, o no?
Ovviamente la D300 "deve" avere una componentistica hardware superiore alla D90 altrimenti come giustificarne il prezzo maggiore (che oggi si è ridotto ai minimi termini) e quindi il filtro AA migliore ad esempio, in fondo quando è uscita sul mercato la dichiaravano tutti Pro e non semi-pro come ora (all'epoca era la D200 una semi-pro e qualcuno lo diceva anche della D80!).

Dal punto di vista del dettaglio comunque vorrei sottolineare una cosa: io ho scaricato le immagini jpg da DPReview sia della D90 che della D300 e a me (parere mio) sembra che con un po' di maschera di contrasto la D90 raggiunge quasi il dettaglio della D300 quindi molto dipende anche dalla scelta dello sharpening applicato di base sulla D90 molto conservativo. Ad ogni modo sono sottigliezze e la D300 stacca comunque la D90 su questo parametro.


QUOTE(carfora @ Nov 28 2008, 04:17 PM) *
Per quanto riguarda i dati di range dinamico e color depth sono veramente pochissimo differenti tra quasi tutte le macchine e non penso si vedano neanche a video in condizioni reali di scatto...


Qui devi essere coerente però....se dici che c'è un abisso tra il dettaglio della D300 sulla D90 non puoi non dire che la differenza tra la dinamica e la gamma tonale della D90 su la D300 non sia lo stesso abisso (1EV di dinamica, 0.5EV di gamma tonale e 1bit di risoluzione colore in più è tantissimo!).
Clicca per vedere gli allegati

E la dinamica si che si vede in stampa!

QUOTE(carfora @ Nov 28 2008, 04:17 PM) *
... cioe' la scelta sulla D300 di privilegiare il mantenimento del dettaglio a scapito di un aumento del rumore ed a mezzo di una differente scelta del filtro AA piu' sofisticato ... scelta progettuale direi , che personalmente ho apprezzato parecchio ...


Nei riguardi invece del rumore, la cosa che a me ha colpito è che è proprio la D90 ad avere un miglior dettaglio ad alti ISO rispetto alla D300 anche sul RAW (test su Imaging-resource).
Strano proprio perchè la D300 parte da un'immagine più dettagliata e con l'aumento di sensibilità ne perde più della D90 che parte svantaggiata.
Questo significa che l'Expeed in qualche modo applica un filtraggio noise già sul RAW e maggiore sulla D300 (ma la Nikon non lo dichiara) esattamente come avviene in casa Sony con il sensore Exmor che tra l'altro è lo stesso tra Alfa 700 e D300/90 (filtro AA e velocità di trasferimento a parte).

Detto questo la D90 è una macchina inferiore per fascia, costruzione e prestazioni pro alla D300 ma dal punto di vista delle immagini non ha nulla da invidiare alla sorella maggiore.

Ciao
raffer
QUOTE(alessvari @ Nov 28 2008, 05:36 PM) *
Quindi neanche la D300 eccelle su tutti i fronti, o no?
Ovviamente la D300 "deve" avere una componentistica hardware superiore alla D90 altrimenti come giustificarne il prezzo maggiore (che oggi si è ridotto ai minimi termini) e quindi il filtro AA migliore ad esempio, in fondo quando è uscita sul mercato la dichiaravano tutti Pro e non semi-pro come ora (all'epoca era la D200 una semi-pro e qualcuno lo diceva anche della D80!).

Dal punto di vista del dettaglio comunque vorrei sottolineare una cosa: io ho scaricato le immagini jpg da DPReview sia della D90 che della D300 e a me (parere mio) sembra che con un po' di maschera di contrasto la D90 raggiunge quasi il dettaglio della D300 quindi molto dipende anche dalla scelta dello sharpening applicato di base sulla D90 molto conservativo. Ad ogni modo sono sottigliezze e la D300 stacca comunque la D90 su questo parametro.
Qui devi essere coerente però....se dici che c'è un abisso tra il dettaglio della D300 sulla D90 non puoi non dire che la differenza tra la dinamica e la gamma tonale della D90 su la D300 non sia lo stesso abisso (1EV di dinamica, 0.5EV di gamma tonale e 1bit di risoluzione colore in più è tantissimo!).
Clicca per vedere gli allegati

E la dinamica si che si vede in stampa!
Nei riguardi invece del rumore, la cosa che a me ha colpito è che è proprio la D90 ad avere un miglior dettaglio ad alti ISO rispetto alla D300 anche sul RAW (test su Imaging-resource).
Strano proprio perchè la D300 parte da un'immagine più dettagliata e con l'aumento di sensibilità ne perde più della D90 che parte svantaggiata.
Questo significa che l'Expeed in qualche modo applica un filtraggio noise già sul RAW e maggiore sulla D300 (ma la Nikon non lo dichiara) esattamente come avviene in casa Sony con il sensore Exmor che tra l'altro è lo stesso tra Alfa 700 e D300/90 (filtro AA e velocità di trasferimento a parte).

Detto questo la D90 è una macchina inferiore per fascia, costruzione e prestazioni pro alla D300 ma dal punto di vista delle immagini non ha nulla da invidiare alla sorella maggiore.

Ciao


Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

Ciao,

Raffaele

alessvari
Clicca per vedere gli allegati

Scusate ho allegato male il file di prima.

Alessandro

LucaCorsini
QUOTE(raffer @ Nov 28 2008, 12:38 AM) *
Qualcuno ha anche detto che la D90 è una Panda e la D200 una Ferrari. biggrin.gif
Ma veniamo a noi.
.......
ti consiglio di prendere la D300, specialmente ora che c'è questa offerta promozionale.

Buona notte,

Raffaele


Te lo confermo, SE hai capito il mio paragone.
Riassumendo : D300>D200>D90
Mi sembra chiaro ...
raffer
QUOTE(d80man @ Nov 28 2008, 06:17 PM) *
Te lo confermo, SE hai capito il mio paragone.
Riassumendo : D300>D200>D90
Mi sembra chiaro ...


Che la D200 sia superiore, se non altro per robustezza, alla D90 non solo te lo concedo, ma, se ti vai a scorrere le varie discussioni, vedrai che più di una volta per particolari esigense ho consigliato la D200 al posto della D90, anche se è maggiore il numero delle occasioni nelle quali ho perorato la D300.
Quello che ancora non riesco a capire è il paragone automobilistico estremo con il quale hai paragonato le due macchine e che ti è stato contestato anche da altri utenti. Se quella è la tua scala di valori come definiresti allora una D40 ed una D3? Comunque mi sembra che qui si stia discutendo di D300 e D90 e confermo la superiorità complessiva della prima.

Ti saluto,

Raffaele
gorreri@imotionline.com
QUOTE(gorreri@imotionline.com @ Nov 28 2008, 02:39 PM) *
i conseguenza per fare un confronto "alla pari" bisogna per forza di cose scegliere per la D300 un raw compresso a 12bit quindi non usarla al meglio.


Il problema e che non è specificato come hanno impostato il Raw, se hanno tenuto la macchina con le impostazioni di base la D300 non scatta a 14bit.
Un altro dubbio mi nasce spontaneo se giudichi una macchina dal Raw un Raw a 14bit non compresso è per forza di cose migliore per via delle informazioni che puoi andare ad estrarre quindi come può essere il Raw della D90 sia migliore che è compresso con una perdità di informazioni ?
magullo
QUOTE(gorreri@imotionline.com @ Nov 28 2008, 09:56 PM) *
Un altro dubbio mi nasce spontaneo se giudichi una macchina dal Raw un Raw a 14bit non compresso è per forza di cose migliore per via delle informazioni che puoi andare ad estrarre quindi come può essere il Raw della D90 sia migliore che è compresso con una perdità di informazioni ?

Giusto per la precisione: esistono algoritmi di compressioni lossless (senza perdita di informazioni). Nello specifico, non conosco la compressione del raw della D300, ma suppongo sia lo stesso delle altre camere. Ergo, senza perdita di informazioni.

Duncan23
Scusatemi ma ho bisogno del vostro aiuto per eliminare parecchi dubbi in merito.
Valutando il sito DxO Lab e seguendo il topic mi spiegate quale e' in definitiva il parametro piu' importante di riferimento?

leggo sul DxO che la fuji S5 ha una gamma dinamica notevole quindi sarebbe da preferire alla D300 che mi sembra pero' una TOP Dx. Oppure preferire una D90 xche ultima arrivata ( chiaramente nel range dei 1000/ 1500 euro ).Grazie

Franco_
QUOTE(Duncan23 @ Nov 28 2008, 10:31 PM) *
Scusatemi ma ho bisogno del vostro aiuto per eliminare parecchi dubbi in merito.
Valutando il sito DxO Lab e seguendo il topic mi spiegate quale e' in definitiva il parametro piu' importante di riferimento?
...


Il tuo occhio.

Purtroppo spesso non è possibile provare le fotocamere in prima persona, fare le foto (in condizioni conosciute) ed osservare le stampe... Questo "costringe" a leggere test, recensioni, a fare comparazioni, vedere foto in rete scattate da chissà chi e chissà come... le misurazioni strumentali spesso non dicono molto sulla effettiva resa di una fotocamera o di un obiettivo, tutto il resto è soggettivo, i pareri sono spesso guidati dai gusti personali e anche dal tifo... ecco perchè il parametro di riferimento più importante è il tuo occhio... ma qui ricomincia la giostra biggrin.gif
dxmat
Al di là delle caratteristiche tecniche a favore dell'una o dell'altra macchina per me è molto importante anche il feeling che il corpo macchina sa trasmettere:

Osservare, impugnare, inquadare e scattare con la D300 lo trovo più istintivo... boh... sarà mia suggestione , non lo so... ma con la D300 è come se ci fosse un collegamento più diretto tra ciò che voglio fotografare e l'idea della foto che ho in testa di ottenere.
Non so se mi sono spiegato.... magari i file della D90 saranno un filo superiori.... ma la plasticità del suo corpo macchina, la disposizione dei comandi, il peso, il grip ecc.ecc. trasmettono, almeno a me, meno istintualità.


dxmat
Duncan23
QUOTE(Franco_ @ Nov 29 2008, 12:12 PM) *
Il tuo occhio.

Purtroppo spesso non è possibile provare le fotocamere in prima persona, fare le foto (in condizioni conosciute) ed osservare le stampe... Questo "costringe" a leggere test, recensioni, a fare comparazioni, vedere foto in rete scattate da chissà chi e chissà come... le misurazioni strumentali spesso non dicono molto sulla effettiva resa di una fotocamera o di un obiettivo, tutto il resto è soggettivo, i pareri sono spesso guidati dai gusti personali e anche dal tifo... ecco perchè il parametro di riferimento più importante è il tuo occhio... ma qui ricomincia la giostra biggrin.gif
...


Concordo con te Franco (ti ringrazio) , la tua analisi e' perfetta..allora rigiro il dubbio in altro modo..

Visto che effettivamente il feeling con la macchina , il contatto e' forse piu' importante di tanti aspetti tecnici che diventano poi dei numeri (comunque importanti nel definire e circoscrivere l'utilizzo del prodotto) ma che certe volte non possono essere l'unica fonte di riferimento per scegliere una reflex a dispetto di un' altra.Partendo a questo , se io fossi un amante del ritratto e volessi aggiungere alla mia D80 una Nikon D300 , cosa mi dite..Devo valutare lacquisto di una D90 xche piu recente e quindi piu innovativa ?..oppure considerare una Fuji S5 che come gamma dinamica e' eccezionale ma che perde in altro..
Premetto il feeling che ho avuto nel provare la D300 e' stato semplicemente fantastico.

carfora
QUOTE(alessvari @ Nov 28 2008, 05:36 PM) *
Detto questo la D90 è una macchina inferiore per fascia, costruzione e prestazioni pro alla D300 ma dal punto di vista delle immagini non ha nulla da invidiare alla sorella maggiore.


Quindi neanche la D300 eccelle su tutti i fronti, o no?
...
....se dici che c'è un abisso tra il dettaglio della D300 sulla D90 non puoi non dire che la differenza tra la dinamica e la gamma tonale della D90 su la D300 non sia lo stesso abisso (1EV di dinamica, 0.5EV di gamma tonale e 1bit di risoluzione colore in più è tantissimo!).
Clicca per vedere gli allegati

Ciao


quoto il tuo finale portandolo come primo punto ...
su questo se parli dal punto di vista delle immagini hai ragione, ne la D90 ne la D80 e la D200 hanno molto da invidiare alla D300 come qualita' globale a livello macro, se andiamo sui dettagli preferisco pero' la D300 , che pur avendo dei files piu' "sporchi" ad esempio della D200 mantiene un livello di dettaglio che mi impressiona ancora ad oggi. Per quanto riguarda il range dinamico etc... ripeto che la differenza e' dovuta solo dal fatto che la misurazione include il discorso rumore e la D300 avendone di piu' (cosi' come dettaglio pero') ne esce penalizzata. Insomma ... morale della favola quello che credo, anche per il fatto che il sensore e' "tecnologicamente" uguale, e' che le macchine siano pressoche' identiche ma la scelta finale di tuning delle stesse (visto i differenti mercati a cui si rivolgono) ha portato al fatto di mantenere piu' dettaglio sulla D300 penalizzando il rumore e quindi tutte le misurazioni correlate (in cui il rumore sposta proprio le cose).
Unica cosa che non mi va giu' sulla D90 e' la possibilita', perche' certezza non ne ho, che abbiano scelto un filtro AA diverso e meno costoso ... con i volumi che ha Nikon uno sforzo lo avrebbe potuto fare ...

ciao

P.S.
guarda che poi alla fine sono veramente convinto che tutte, e quando dico tutte intendo proprio tutte, le Nikon fanno delle foto qualitativamente superiori spesso alle nostre capacita' fotografiche... e che un bravo fotografo amatoriale non ha bisogno di altro che di una D80 per realizzarsi , senza scomodare le new entry e le piu' blasonate !!! differente discorso per il professionista , che ha bisogno della massima ergonomia, velocita' di scatto , tropicalizzaione, etc... etc ...
mardok80
ma se ci sono queste totali differenze perche non si postano 2 foto identiche e poi ci si puo parlare su...
se ci sono circa 500 euro di differenza e la d300 e uscita 1 anno fa io penso che non sia solo la differenza del corpo in magnesio.
hobsbawm
QUOTE(carfora @ Dec 1 2008, 02:16 PM) *
... alla fine sono veramente convinto che tutte, e quando dico tutte intendo proprio tutte, le Nikon fanno delle foto qualitativamente superiori spesso alle nostre capacita' fotografiche... e che un bravo fotografo amatoriale non ha bisogno di altro che di una D80 per realizzarsi , senza scomodare le new entry e le piu' blasonate ...


Lo penso anch'io...
Però questa affermazione rischia di portarci lontano: io sono passato di recente dalla D60 alla D90, e devo confessare che per me, fotografo amatoriale e neofita, è veramente difficile percepire differenze tra le foto fatte con le due macchine, a parità di obiettivi (se non agli alti ISO, dove effettivamente le differenze ci sono)...
Altro che D300...

Ciao
Massimiliano
Duncan23
QUOTE(mardok80 @ Dec 1 2008, 03:09 PM) *
ma se ci sono queste totali differenze perche non si postano 2 foto identiche e poi ci si puo parlare su...
se ci sono circa 500 euro di differenza e la d300 e uscita 1 anno fa io penso che non sia solo la differenza del corpo in magnesio.



l'analisi di Carfora e' precisa e mi trova affine su parechhi punti, ma concordo pienamente con mardok80..

la differenza non puo essere pesata su pochi elementi di distinzione..io ho una D80 e credo e spero tra un po una D300 e sinceramnete desiderei trovarle e avere differenze indipendentemente dal fatto che la D90 possa piu' o meno sfornare immagini ottimali.E' inconfutabile che la tecnologia in una anno in questo campo ti avvicini due macchine molto vicine di categoria (anche se diverse nella sostanza ) come la 300 e la 90.

penso che la collocazione deve essere pesata in base a diversi parametri e non solo alcunidi essi.parametri molto piu' importanti della sola tropicalizzazione.
donald duck
QUOTE(Duncan23 @ Dec 1 2008, 04:46 PM) *
la differenza non puo essere pesata su pochi elementi di distinzione..io ho una D80 e credo e spero tra un po una D300 e sinceramnete desiderei trovarle e avere differenze indipendentemente dal fatto che la D90 possa piu' o meno sfornare immagini ottimali.E' inconfutabile che la tecnologia in una anno in questo campo ti avvicini due macchine molto vicine di categoria (anche se diverse nella sostanza ) come la 300 e la 90.

penso che la collocazione deve essere pesata in base a diversi parametri e non solo alcunidi essi.parametri molto piu' importanti della sola tropicalizzazione.

Ciao, sono d'accordo con te al 100 per 100 e, se posso rafforzare le tue valutazioni, io avevo la D80 e l'ho cambiata a Gennaio scorso con la D300. Devo dirti che la differenza percepibile nell'uso normale è davvero abissale. Non è che la D80 sforni brutti file, tutt'altro, ma a parer mio è la D300 ad essere praticamente perfetta anche come ergonomia d'uso.
Per farti esempi concreti, come esercizio estremo fotografo spesso le gare di sci dei ragazzi, esercizio reso difficile dalla frequente mancanza di luce (le piste sono spesso in ombra) e dall'ovvia necessità di scattare con tempi brevissimi, cosa che costringe inevitabilmente ad usare sensibilità elevate. Bene, tra 500 e 800 ISO la D300 fa files fruibilissimi anche ad ingrandimenti da poster, mentre la D80 decisamente no. Qui trovi un esempio di foto all'ombra a ISO 640, leggermente croppata e scattata con un 70-300VR @300, che per molti qui ha un sensibile decadimento di resa (consiglio di cliccare su "ingrandimento full detail" e poi ancora una volta sulla foto per apprezzarne la nitidezza):
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 533 KB
Parliamo poi dell'autofocus, qui la differenza è se possibile ancora più marcata: posso testimoniarti che, sempre fotografando lo sci, con la D300 sbaglio (forse) una foto su 5 per una imperfetta messa a fuoco del soggetto veloce in raffica, laddove con la D80 per ottenere risultati simili dovevo ricorrere a tecniche di altri tempi, aspettando il soggetto al passaggio del palo preventivamente focheggiato.
Forse l'autofocus è anche la differenza più marcata che c'è con l'attuale D90. Molti magari pensano che non serva, ma quanti scatti anche "normali" (bambini che giocano con il cane o che festeggiano il compleanno) ho perso perché la D80 mi perdeva il fuoco ...!
Parliamo anche del mirino. E' vero, siamo ancora distanti dalla pellicola o dall'FX, ma vuoi mettere il vantaggio di inquadrare il 100% come sulla mia F2 d'epoca?
Infine un cenno all'ergonomia. Su D80 e credo anche su D90 è indispensabile scorrere i menu, con la D300 trovi tutte le regolazioni principali a portata di dito: impagabile.
L'unico vero difetto che trovo sulla D300 è la qualità del selettore multifunzione, in particolare per l'uso del tasto OK centrale, che ho visto riprogettato e molto migliore sulla D90.
E' vero che ci saranno mille motivazioni tecniche a favore dell'uno o dell'altro sensore, che francamente credo interessino solo in parte a chi fa le foto, quello che è certo è che è proprio un'altra macchina!

Comunque, buon per te che chi legge solo internet invece di fotografare adesso valuta la D300 come un ferrovecchio. Se ti serve per fare le foto e non come soprammobile sono certo che farai un grande affare! wink.gif

Paolo
Duncan23
QUOTE(donald duck @ Dec 1 2008, 07:04 PM) *
Ciao, sono d'accordo con te al 100 per 100 e, se posso rafforzare le tue valutazioni, io avevo la D80 e l'ho cambiata a Gennaio scorso con la D300. Devo dirti che la differenza percepibile nell'uso normale è davvero abissale. Non è che la D80 sforni brutti file, tutt'altro, ma a parer mio è la D300 ad essere praticamente perfetta anche come ergonomia d'uso.
Per farti esempi concreti, come esercizio estremo fotografo spesso le gare di sci dei ragazzi, esercizio reso difficile dalla frequente mancanza di luce (le piste sono spesso in ombra) e dall'ovvia necessità di scattare con tempi brevissimi, cosa che costringe inevitabilmente ad usare sensibilità elevate. Bene, tra 500 e 800 ISO la D300 fa files fruibilissimi anche ad ingrandimenti da poster, mentre la D80 decisamente no. Qui trovi un esempio di foto all'ombra a ISO 640, leggermente croppata e scattata con un 70-300VR @300, che per molti qui ha un sensibile decadimento di resa (consiglio di cliccare su "ingrandimento full detail" e poi ancora una volta sulla foto per apprezzarne la nitidezza):
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 533 KB
Parliamo poi dell'autofocus, qui la differenza è se possibile ancora più marcata: posso testimoniarti che, sempre fotografando lo sci, con la D300 sbaglio (forse) una foto su 5 per una imperfetta messa a fuoco del soggetto veloce in raffica, laddove con la D80 per ottenere risultati simili dovevo ricorrere a tecniche di altri tempi, aspettando il soggetto al passaggio del palo preventivamente focheggiato.
Forse l'autofocus è anche la differenza più marcata che c'è con l'attuale D90. Molti magari pensano che non serva, ma quanti scatti anche "normali" (bambini che giocano con il cane o che festeggiano il compleanno) ho perso perché la D80 mi perdeva il fuoco ...!
Parliamo anche del mirino. E' vero, siamo ancora distanti dalla pellicola o dall'FX, ma vuoi mettere il vantaggio di inquadrare il 100% come sulla mia F2 d'epoca?
Infine un cenno all'ergonomia. Su D80 e credo anche su D90 è indispensabile scorrere i menu, con la D300 trovi tutte le regolazioni principali a portata di dito: impagabile.
L'unico vero difetto che trovo sulla D300 è la qualità del selettore multifunzione, in particolare per l'uso del tasto OK centrale, che ho visto riprogettato e molto migliore sulla D90.
E' vero che ci saranno mille motivazioni tecniche a favore dell'uno o dell'altro sensore, che francamente credo interessino solo in parte a chi fa le foto, quello che è certo è che è proprio un'altra macchina!

Comunque, buon per te che chi legge solo internet invece di fotografare adesso valuta la D300 come un ferrovecchio. Se ti serve per fare le foto e non come soprammobile sono certo che farai un grande affare! wink.gif

Paolo


Cioa Paolo, grazie per quanto sei riuscito a sucitare in me..Bravo e complimenti, di dubbi su questa macchina ne avevo pochi ma tu sei riuscito a convincermi.

L' esempio dello sci non poteva cadere meglio...perche amo questa discipplina perche' pieno di insidie fotografiche.

Solo una cosa ...prima hai detto che fino ad 800 i files sono fruibilissimi..Perche' ? ? ?

Dopo cosa accade ? salendo con gli ISO ? che differenza c'e' con macchine cosidette pulite ?

GrazieGianluca


Beppeiaf
QUOTE(Duncan23 @ Nov 29 2008, 03:49 PM) *
...
cut

Partendo a questo , se io fossi un amante del ritratto e volessi aggiungere alla mia D80 una Nikon D300 , cosa mi dite..Devo valutare lacquisto di una D90 xche piu recente e quindi piu innovativa ?..oppure considerare una Fuji S5 che come gamma dinamica e' eccezionale ma che perde in altro..
Premetto il feeling che ho avuto nel provare la D300 e' stato semplicemente fantastico.


Se tu facessi solo ritratti, un S5 sarebbe eccezionale perché ti fornirebbe dei files che puoi stampare senza PP. Ovviamente, avresti un autofocus con tempi vicini a quelli di una fotocamera di anni fa ma nel ritratto non ti serve.
Se invece fai anche delle altre foto pensa alla D90.
Duncan23
QUOTE(Beppeiaf @ Dec 1 2008, 11:03 PM) *
Se tu facessi solo ritratti, un S5 sarebbe eccezionale perché ti fornirebbe dei files che puoi stampare senza PP. Ovviamente, avresti un autofocus con tempi vicini a quelli di una fotocamera di anni fa ma nel ritratto non ti serve.
Se invece fai anche delle altre foto pensa alla D90.


Grazie Beppeiaf..ma mi dici questo perche' credi che una D90 sia migliore di una D300 perche' macchina piu' recente, perche i test che si leggono (vedi DxO ) danno vincente la D90, oppure perche' hia elementi tali da farmi propendere per questa ?
La tua analisi per la S5 effettivamente e' precisa ma credo che la S5 sia troppo limitata rispetto ai prodotti attuali , se volessi utilizzarla solo per i ritratti. .non posso avere poi piu' reflex di questo livello , dovrei aggiungere alla Fuji un' altro corpo per altri scopi e non si puo'.

Credi sinceramente che la D90 sia migliore della D300 ? ?

IO NO/grazie
raffer
QUOTE(Duncan23 @ Dec 1 2008, 11:29 PM) *
Grazie Beppeiaf..ma mi dici questo perche' credi che una D90 sia migliore di una D300 perche' macchina piu' recente, perche i test che si leggono (vedi DxO ) danno vincente la D90, oppure perche' hia elementi tali da farmi propendere per questa ?
La tua analisi per la S5 effettivamente e' precisa ma credo che la S5 sia troppo limitata rispetto ai prodotti attuali , se volessi utilizzarla solo per i ritratti. .non posso avere poi piu' reflex di questo livello , dovrei aggiungere alla Fuji un' altro corpo per altri scopi e non si puo'.

Credi sinceramente che la D90 sia migliore della D300 ? ?

IO NO/grazie


Premesso che io ho una D90, di cui, per le mie esigenze, sono del tutto soddisfatto, se hai la possibilità di prendere una D300 non esitare un attimo, specialmente in questo momento.
Al massimo punta su un'ottica di qualità, tipo il 16-85 VR, di cui io sono ugualmente soddisfatto, e che coprirà l'80% delle tue necessità.

Ti saluto,

Raffaele
Duncan23
QUOTE(raffer @ Dec 1 2008, 11:41 PM) *
Premesso che io ho una D90, di cui, per le mie esigenze, sono del tutto soddisfatto, se hai la possibilità di prendere una D300 non esitare un attimo, specialmente in questo momento.
Al massimo punta su un'ottica di qualità, tipo il 16-85 VR, di cui io sono ugualmente soddisfatto, e che coprirà l'80% delle tue necessità.

Ti saluto,

Raffaele


mi hai fornito un 'altro consiglio..l'ottica da affiancare all D300...ho letto bene del 16-85 VR in modo da poter avere in definitiva focali da 16 a 300 con il 70-300 VR.

che livello di soddisfazioni ti ha fornito ?
Beppeiaf
QUOTE(Duncan23 @ Dec 1 2008, 11:29 PM) *
Grazie Beppeiaf..ma mi dici questo perche' credi che una D90 sia migliore di una D300 perche' macchina piu' recente, perche i test che si leggono (vedi DxO ) danno vincente la D90, oppure perche' hia elementi tali da farmi propendere per questa ?
La tua analisi per la S5 effettivamente e' precisa ma credo che la S5 sia troppo limitata rispetto ai prodotti attuali , se volessi utilizzarla solo per i ritratti. .non posso avere poi piu' reflex di questo livello , dovrei aggiungere alla Fuji un' altro corpo per altri scopi e non si puo'.

Credi sinceramente che la D90 sia migliore della D300 ? ?

IO NO/grazie


No, sono macchine diverse!
Come lo è la S5, io penso di comprare la macchina che ti serve in quel momento e per i tuoi scopi indipendentemnte dal fatto che una macchina sia nuova o vecchia.
E dall' uso che ne vuoi fare tu mi sembra che vada meglio la D90
raffer
QUOTE(Duncan23 @ Dec 1 2008, 11:57 PM) *
mi hai fornito un 'altro consiglio..l'ottica da affiancare all D300...ho letto bene del 16-85 VR in modo da poter avere in definitiva focali da 16 a 300 con il 70-300 VR.

che livello di soddisfazioni ti ha fornito ?


Vedi questa discussione.

Buona notte,

Raffaele
donald duck
QUOTE(Duncan23 @ Dec 1 2008, 10:41 PM) *
Cioa Paolo, grazie per quanto sei riuscito a sucitare in me..Bravo e complimenti, di dubbi su questa macchina ne avevo pochi ma tu sei riuscito a convincermi.

L' esempio dello sci non poteva cadere meglio...perche amo questa discipplina perche' pieno di insidie fotografiche.

Solo una cosa ...prima hai detto che fino ad 800 i files sono fruibilissimi..Perche' ? ? ?

Dopo cosa accade ? salendo con gli ISO ? che differenza c'e' con macchine cosidette pulite ?

GrazieGianluca

Ciao Gianluca, in realtà è perché non mi piace esagerare, comunque si può benissimo anche andare oltre. Ad esempio, questo scatto è a ISO 1100 ed è stato stampato su un calendario con risultato perfetto, anche se a monitor sul torrente a valle si vede un pochino di rumore (e vorrei anche vedere se in quelle condizioni non ci fosse stato...!):
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 911.5 KB
Macchine cosiddette pulite quali sono? Se ti riferisci alle FX ok, altrimenti io su DX non ho mai visto niente di meglio della D300.
Per quanto riguarda l'autofocus, non so con la D90, ma certamente con la D80 "inseguire" il soggetto in questo modo scattando al volo proprio non mi riusciva, uno scatto del genere, praticamente sugli sci, me lo sognavo proprio. A ISO 1100 poi ....
A presto,
Paolo
Duncan23
Paolo complimenti ..veramente notevole questa foto..garzie ancora sono fermamente convinto su quanto mi hai fornito....Sara' mia tra non molto..a presto/Gianluca
Franco_
QUOTE(hobsbawm @ Dec 1 2008, 04:27 PM) *
Lo penso anch'io...
Però questa affermazione rischia di portarci lontano: io sono passato di recente dalla D60 alla D90, e devo confessare che per me, fotografo amatoriale e neofita, è veramente difficile percepire differenze tra le foto fatte con le due macchine, a parità di obiettivi (se non agli alti ISO, dove effettivamente le differenze ci sono)...
Altro che D300...

Ciao
Massimiliano


Perdonami Massimiliano, ma il tuo mi sembra un intervento conraddittorio; prima affermi di essere un neofita, poi scrivi che la D300... lasciando intendere che non è all'altezza della D90 rolleyes.gif

Ti chiedo: l'hai mai provata ?

Condivido in pieno quello che ha scritto Paolo (Donald Duck): a parte la resa agli alti ISO (secondo me è ancora da dimostrare che sia molto migliore), la D90 non supera in niente la D300.
La D90 ha lo stesso modulo AF della D80 (che non è un fulmine di guerra lo so perchè la possiedo e mi ha fatto ciccare degli scatti incredibili), la D300 ha lo stesso modulo della D3/D700... per non parlare dell'ergonomia... troppo spesso si parla (o meglio si scrive) senza conoscere ne tantomeno dimostrare wink.gif

Ovviamente se si fa un discorso qualità/prezzo le cose possono cambiare, ma in questa ottica una D300 potrebbe risultare perfino migliore di una D3... laugh.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.