Del 70-200VR ho letto ormai, su questo ed altri forum, tutto ed il contrario di tutto. C'è chi gli preferisce il 70-300VR, ritenendo il primo inaccettabile come vignettatura, c'è chi lo incensa, c'è, infine chi lo usa, in genere con soddisfazione. Avendolo usato anche su pellicola, rispetto al digitale non ho notato diversità rispetto all'FX e, sinceramente, non ho notato tutti questi grandi difetti, ma io, si sa, sono di bocca buona e mi accontento di poco. Qualcuno mi ha anche detto che il 200F2VR non sarebbe poi così nitido, alla stessa persona non piace il 70-200 e preferisce l'equivalente Sigma. De gustibus....
Peraltro non capisco come i tanto vantati nanetti, che servono a ridurre i riflessi interni tra le lenti, migliorerebbero la vignettatura (o meglio calo di luce ai bordi). Per eliminare la caduta di luce ai bordi, che nel 70-200 è attorno al 1/2 diaframma a TA (valore ritenuto universalmente di alto livello) servirebbe ben altro, come ad esempio una completa riprogettazione dell'ottica. Sinceramente non ne sento il bisogno. Poi, certo, non siamo tutti uguali
Saluti
Giovanni