ladystardust
Nov 24 2008, 08:42 PM
Ciao finalmente ho deciso di comprare la prima reflex ed ero orientata verso la d80, vado in negozio per informarmi un pò e il fotografo mi dice che secondo lui dal momento che la prendo ora sarebbe meglio prendere la d90 perchè oltre al fatto di essere nuova ha anche il cmos che la d80 non ha. A quel punto mi ha mostrato delle foto scattate in notturna senza flash appunto con una macchina con cmos e naturalmente sono apparse allettanti. Ora però mi rivolgo a voi esperti e non venditori questa funzione fa davvero così tanto la differenza? cosa mi consigliate, non sarà troppo la d90 (non solo come prezzo ma intendo proprio come macchina) come prima? è anche vero che si impara ad usare tutto se si vuole ed intanto io sto studiando qualcosa.... avevo le idee Abbastanza chiare ed ora sono punto a capo!!!! mi aiutate? Grazie.
antonio briganti
Nov 24 2008, 08:54 PM
Ciao, purtroppo il consumismo informatico ci porta sempre a scegliere l'ultimo modello per questa o quella caratteristica in più e ciò ci confonde non poco.
Stà a noi cercare di capire quale vestito ci stà meglio addosso, ora se la differenza non è enorme ti consiglerei la D90.
Invece se consideri questa come una tappa intermedia, quindi con l'intenzione di cambiarla fra qualche anno prendi la D80, con la differenza ci prendi qualche ottica e fotografa alla grande, soprattutto un consiglio, all'inizio non fermarti a guardare troppo le stampe a video, stampale, stampale, stampale, dopo di che ti renderai conto tu stessa dei limiti e dei pregi della tua attrezzatura.
Spero di esserti stato di aiuto, e di non aver aumentato la confusione
antonio
giovanni1973
Nov 24 2008, 09:03 PM
QUOTE(ladystardust @ Nov 24 2008, 08:42 PM)

Ciao finalmente ho deciso di comprare la prima reflex ed ero orientata verso la d80, vado in negozio per informarmi un pò e il fotografo mi dice che secondo lui dal momento che la prendo ora sarebbe meglio prendere la d90 perchè oltre al fatto di essere nuova ha anche il cmos che la d80 non ha. A quel punto mi ha mostrato delle foto scattate in notturna senza flash appunto con una macchina con cmos e naturalmente sono apparse allettanti. Ora però mi rivolgo a voi esperti e non venditori questa funzione fa davvero così tanto la differenza? cosa mi consigliate, non sarà troppo la d90 (non solo come prezzo ma intendo proprio come macchina) come prima? è anche vero che si impara ad usare tutto se si vuole ed intanto io sto studiando qualcosa.... avevo le idee Abbastanza chiare ed ora sono punto a capo!!!! mi aiutate? Grazie.
Il cmos è il tipo di sensore che dispone che a la D300 e la D90...mente la D80 monta il sensore ccd derivato dalla D200 .
Per l'acquisto devi valutare te con cosa iniziare con il badget che hai a disposizione la d80 (che ho)...è un'ottima reflex, la D90 è la sua erede...con i vantaggi di una reflex uscita dopo.
il mio consiglio è quello di prendere se puoi prendere la D90.
Giovanni.
ladystardust
Nov 24 2008, 09:04 PM
QUOTE(Abri @ Nov 24 2008, 08:54 PM)

Ciao, purtroppo il consumismo informatico ci porta sempre a scegliere l'ultimo modello per questa o quella caratteristica in più e ciò ci confonde non poco.
Stà a noi cercare di capire quale vestito ci stà meglio addosso, ora se la differenza non è enorme ti consiglerei la D90.
Invece se consideri questa come una tappa intermedia, quindi con l'intenzione di cambiarla fra qualche anno prendi la D80, con la differenza ci prendi qualche ottica e fotografa alla grande, soprattutto un consiglio, all'inizio non fermarti a guardare troppo le stampe a video, stampale, stampale, stampale, dopo di che ti renderai conto tu stessa dei limiti e dei pregi della tua attrezzatura.
Spero di esserti stato di aiuto, e di non aver aumentato la confusione
antonio
ecco hai toccato un argomento particolare ovvero che comunque non avrei intenzione di cambiarla dopo poco, ovvero il corpo mi resterà quello finchè dura e il tutto me lo giocherò in futuro con le ottiche piano piano magari imparando a vedere quale stile di foto prediligo ecc. Del cmos che mi dici, per un principiante può essere rilevante?
giannizadra
Nov 24 2008, 09:11 PM
Se appena puoi, prendi la D90.
Non è tanto questione di CCD o CMOS, quanto del processore Expeed e dell'elettronica di nuova generazione che garantisce prestazioni decisamente migliori, e non solo a ISO elevati.
Gufopica
Nov 24 2008, 09:23 PM
QUOTE(giannizadra @ Nov 24 2008, 09:11 PM)

Se appena puoi, prendi la D90.
Non è tanto questione di CCD o CMOS, quanto del processore Expeed e dell'elettronica di nuova generazione che garantisce prestazioni decisamente migliori, e non solo a ISO elevati.
concordo..
se il tuo portafoglio ti permette qualche pagnotta di più
non pensarci due volte..la d90 è una buona reflex di ultima generazione...
con l'innovazione di poter effettuare anche video!
ciao
ladystardust
Nov 24 2008, 09:59 PM
QUOTE(Gufopica @ Nov 24 2008, 09:23 PM)

concordo..
se il tuo portafoglio ti permette qualche pagnotta di più
non pensarci due volte..la d90 è una buona reflex di ultima generazione...
con l'innovazione di poter effettuare anche video!
ciao
perfetto non mi aspettavo una tale unanimità!!! ora mi resta l ultimo dubbio perchè dalle recenzioni ho visto che l obiettivo 18-105 non ha dato buoni risultati e allora avevo trovato in negozio il kit con il 16-85+scheda 4gb a 1485 euro. Avevo pensato a ciò perchè ritengo che un grandangolo probabilmente lo sfrutto di più di un tele. Vi chiedo l' ultimo consiglio, sapete cosigliarmi di meglio da fare?? grazie!!!!
raffer
Nov 24 2008, 10:05 PM
QUOTE(ladystardust @ Nov 24 2008, 09:59 PM)

perfetto non mi aspettavo una tale unanimità!!! ora mi resta l ultimo dubbio perchè dalle recenzioni ho visto che l obiettivo 18-105 non ha dato buoni risultati e allora avevo trovato in negozio il kit con il 16-85+scheda 4gb a 1485 euro. Avevo pensato a ciò perchè ritengo che un grandangolo probabilmente lo sfrutto di più di un tele. Vi chiedo l' ultimo consiglio, sapete cosigliarmi di meglio da fare?? grazie!!!!
Per prima cosa se ti guardi un po' in giro il kit D90 + 16-85 VR + scheda 4 Gb lo trovi anche a minor prezzo.
Per cominciare è sicuramente consigliabile il 16-85, rispetto ad uno zoom tele, poichè esso copre almeno l'80% delle normali necessità.
Ti aspettiamo,
Raffaele
giannizadra
Nov 24 2008, 10:07 PM
QUOTE(ladystardust @ Nov 24 2008, 09:59 PM)

perfetto non mi aspettavo una tale unanimità!!! ora mi resta l ultimo dubbio perchè dalle recenzioni ho visto che l obiettivo 18-105 non ha dato buoni risultati e allora avevo trovato in negozio il kit con il 16-85+scheda 4gb a 1485 euro. Avevo pensato a ciò perchè ritengo che un grandangolo probabilmente lo sfrutto di più di un tele. Vi chiedo l' ultimo consiglio, sapete cosigliarmi di meglio da fare?? grazie!!!!
Il 16-85 è certamente migliore del 18-105 (che è onesto e non così malvagio...

).
Ho visto dei file del 16-85 piuttosto buoni, e chi ce l'ha ne parla molto bene.
Gufopica
Nov 24 2008, 10:19 PM
QUOTE(giannizadra @ Nov 24 2008, 10:07 PM)

Il 16-85 è certamente migliore del 18-105 (che è onesto e non così malvagio...

).
Ho visto dei file del 16-85 piuttosto buoni, e chi ce l'ha ne parla molto bene.
li ho provati entrambi...
e il 16-85 è sicuramente superiore al 18-105
pertanto vai tranquillo...
certo una pulce nell'orecchio te la devo mettere...
un piccolo pensierino alla d300...
ciao buona serata...
@chie
Nov 24 2008, 10:23 PM
Scusa ma a questo prezzo (poco di più) trovi la D300 in kit con il 16-85, ovviamente sempre Nital!!
La D90 dovresti trovarla a meno, altrimenti aspetta un mese e sicuramente scenderà di prezzo!
Non fermarti al primo prezzo che trovi!
;-)
maurizioricceri
Nov 24 2008, 10:28 PM
QUOTE(Gufopica @ Nov 24 2008, 10:19 PM)

certo una pulce nell'orecchio te la devo mettere...
un piccolo pensierino alla d300...

quoto quanto detto da Matteo, con la recente uscita della D700, si trovano delle D300 a ottimi prezzi.
raffer
Nov 24 2008, 10:37 PM
QUOTE(maurizioricceri @ Nov 24 2008, 10:28 PM)


quoto quanto detto da Matteo, con la recente uscita della D700, si trovano delle D300 a ottimi prezzi.
Ok, quindi o la D90, ma a minor prezzo, o, eventualmente con un piccolo sforzo, la D300!
Sei confusa?
Raffaele
Alessandro Castagnini
Nov 24 2008, 11:11 PM
Sì, però, con l'attuale escalation di suggerimenti e pulci varie, si arriverà a consigliare una D3!!!
Personalmente, avendo lei chiesto tra D80 e D90, direi tutta la vita D90senza tirare a mezzo altre mecchine, ma credo abbia, oramai, già deciso!
Ciao,
Alessandro.
Gufopica
Nov 24 2008, 11:23 PM
QUOTE(xaci @ Nov 24 2008, 11:11 PM)

Sì, però, con l'attuale escalation di suggerimenti e pulci varie, si arriverà a consigliare una D3!!!
Personalmente, avendo lei chiesto tra D80 e D90, direi tutta la vita D90senza tirare a mezzo altre mecchine, ma credo abbia, oramai, già deciso!
Ciao,
Alessandro.
ciao Alessandro
si certamente ma per poche pagnotte in piu e non sono molte credimi la d300 è superiore alla d90
secondo me era giusto per farglielo presente...
ciao...
certo che non gli ho messo la pulce della d3!!!!
vvtyise@tin.it
Nov 25 2008, 07:51 AM
penso che la D90 sia la macchina giusta. Oltretutto permette di fare esperienza, è più piccola e quindi la si può portare in giro più facilmente. Mi porrei, poi, il problema dell'obiettivo: perchè non prendere un bel 50 usato?
ilrouge68
Nov 25 2008, 08:15 AM
QUOTE
Sì, però, con l'attuale escalation di suggerimenti e pulci varie, si arriverà a consigliare una D3!!!
Personalmente, avendo lei chiesto tra D80 e D90, direi tutta la vita D90senza tirare a mezzo altre mecchine, ma credo abbia, oramai, già deciso!
Ciao,
Alessandro.
concordo in pieno, facendo questo ragionamento io mi sono preso la d300, non ne sono pentito attenzione, ma forse come prima reflex starei un attimo tranquillo e andrei sulla d90.. (e anche come seconda reflex)..
GP53
Nov 25 2008, 08:30 AM
QUOTE(ladystardust @ Nov 24 2008, 09:59 PM)

perfetto non mi aspettavo una tale unanimità!!! ora mi resta l ultimo dubbio perchè dalle recenzioni ho visto che l obiettivo 18-105 non ha dato buoni risultati e allora avevo trovato in negozio il kit con il 16-85+scheda 4gb a 1485 euro. Avevo pensato a ciò perchè ritengo che un grandangolo probabilmente lo sfrutto di più di un tele. Vi chiedo l' ultimo consiglio, sapete cosigliarmi di meglio da fare?? grazie!!!!
Ciao Lady,
se ti interessa possom inviarti un mp dove la D90 + 16-85, ovviamente Nital, è venduta a 1.299,90, spedizione compresa. (1659 la D300 + ssp).
Gianni
Antonio Canetti
Nov 25 2008, 09:06 AM
Certo che spulciando qualsiasi catalogo si fa presto per poca differenza in più ad arrivare al top della gamma, ma poi il portafoglio ci riporta alla nostra realta, quindi ritornando al consiglio tra D80 e D90, penso che sia meglio la D90 degna successione del modello precedente, macchine apparentemnete simili, ma decisamente una più aggiornata dell'altra.
Antonio
mariomc2
Nov 25 2008, 09:21 AM
QUOTE(ladystardust @ Nov 24 2008, 09:04 PM)

ecco hai toccato un argomento particolare ovvero che comunque non avrei intenzione di cambiarla dopo poco, ovvero il corpo mi resterà quello finchè dura e il tutto me lo giocherò in futuro con le ottiche piano piano magari imparando a vedere quale stile di foto prediligo ecc. Del cmos che mi dici, per un principiante può essere rilevante?
Le strade dell'inferno sono lastricate di buone intenzioni!

Comunque anche secondo me è meglio la D90, fra l'altro il negoziante, anche se caro, è onesto a lui converrebbe dar via la D80; ottima l'abbinata con il 16/85 di cui ho sentito parlare molto bene e che sul DX ha un'ottima escursione focale.
Einar Paul
Nov 25 2008, 10:15 AM
QUOTE(Gufopica @ Nov 24 2008, 11:23 PM)

[...]
credimi la d300 è superiore alla d90
[...]
La superiorità di una macchina rispetto ad un'altra, se non contestualizzata, rischia di divenire un concetto asettico e privo di ogni utilità.
Nello specifico, assunte le specifiche espresse dall'autrice del post, consigliarle la D300 rispetto alla D90 (oggetto tra l'altro del suo dubbio) è come consigliarle di trascorrere le ferie ad Acapulco piuttosto che a Porto Marghera.
Lapalissiano, ma poco utile
Saluti
Einar
vvtyise@tin.it
Nov 25 2008, 10:42 AM
giusto! Si potrebbe consigliare la D3, allora.
longobarda1
Nov 25 2008, 11:04 AM
Nooo...ci mancava questo thread per confondere anche me!
Salve a tutti, anche io sono alle prime armi, nel senso che non ho mai posseduto una reflex, sto frequentando un corso di fotografia per apprendere almeno le basi di tecnica...avevo quindi deciso di iniziare con una D80 usata che avrei trovato a circa 550 euro con il 18/70,(anche se al corso, il docente è dell'opinione che è il caso di partire già con la D90 migliore della D80), però io temo di buttare via soldi nel caso in cui mi rendessi conto di non essere portato, di non sfruttare a pieno le potenzialità della macchina o di non avere tempo o voglia di migliorare..boh?
certo che per chi deve iniziare in senso assoluto, partire con oltre 1000 euro (di questi tempi), spaventa un po...quindi conclusione?
jpetrucci
Nov 25 2008, 11:12 AM
QUOTE(longobarda1 @ Nov 25 2008, 11:04 AM)

Nooo...ci mancava questo thread per confondere anche me!
Salve a tutti, anche io sono alle prime armi, nel senso che non ho mai posseduto una reflex, sto frequentando un corso di fotografia per apprendere almeno le basi di tecnica...avevo quindi deciso di iniziare con una D80 usata che avrei trovato a circa 550 euro con il 18/70,(anche se al corso, il docente è dell'opinione che è il caso di partire già con la D90 migliore della D80), però io temo di buttare via soldi nel caso in cui mi rendessi conto di non essere portato, di non sfruttare a pieno le potenzialità della macchina o di non avere tempo o voglia di migliorare..boh?
certo che per chi deve iniziare in senso assoluto, partire con oltre 1000 euro (di questi tempi), spaventa un po...quindi conclusione?
io avevo lo stesso tuo dubbio..però mi sono fisssato un budget..quindioo ho preso la d80..e piuttosto ho preferito scegliere delle ottiche migliori..la d80--la trovi sui 600 euro col kit credo..la d90 mi sembra si aggiri sui 1000-1100..quindi quasi il doppio!...se devi imparare come la d80 a mio parere va più che bene..
ciao
Curad
Nov 25 2008, 11:17 AM
QUOTE(longobarda1 @ Nov 25 2008, 11:04 AM)

Nooo...ci mancava questo thread per confondere anche me!
Salve a tutti, anche io sono alle prime armi, nel senso che non ho mai posseduto una reflex, sto frequentando un corso di fotografia per apprendere almeno le basi di tecnica...avevo quindi deciso di iniziare con una D80 usata che avrei trovato a circa 550 euro con il 18/70,(anche se al corso, il docente è dell'opinione che è il caso di partire già con la D90 migliore della D80), però io temo di buttare via soldi nel caso in cui mi rendessi conto di non essere portato, di non sfruttare a pieno le potenzialità della macchina o di non avere tempo o voglia di migliorare..boh?
certo che per chi deve iniziare in senso assoluto, partire con oltre 1000 euro (di questi tempi), spaventa un po...quindi conclusione?
....D80, soprattutto se sei all'inizio, poi con il tempo, quando avrai capito cosa
farà la fotografia per te, capirai quanto vorrai spendere per la tua creatività.
Come tanti, credo, che ad oggi avendo l'ultimo modello di FX e la usiamo in studio, si utilizza in manuale e non in automatico. Quindi bando agli orpelli ed al perfetto risultato in termini di pixel, per imparare anche se non hai l'ultimo modello di prodotto, impari benissimo, forse pure meglio, dato che la tecnologia non può sostituirsi a te. Imparare l'esposizione, l'importanza della profondità di campo, l'inquadratura i soggetti dipende da te, per tutto il resto c'è.......
C.
longobarda1
Nov 25 2008, 11:20 AM
QUOTE(jpetrucci @ Nov 25 2008, 11:12 AM)

io avevo lo stesso tuo dubbio..però mi sono fisssato un budget..quindioo ho preso la d80..e piuttosto ho preferito scegliere delle ottiche migliori..la d80--la trovi sui 600 euro col kit credo..la d90 mi sembra si aggiri sui 1000-1100..quindi quasi il doppio!...se devi imparare come la d80 a mio parere va più che bene..
ciao
ciao, il tuo intervento mi rincuora, non sono l'unico a pensarla così..
come quando esce un modello di auto nuova quelle precedenti continuano comunque a camminare e funzionare, così credo che una D80, visti i consensi finora ottenuti, sia un buon corpo per iniziare, poi se sono rose....
sarebbe un peccato avere una bella auto fiammante (D90) parcheggiata sempre in garage e venduta dopo un po a causa di scarso utilizzo..
jpetrucci
Nov 25 2008, 11:23 AM
QUOTE(longobarda1 @ Nov 25 2008, 11:20 AM)

ciao, il tuo intervento mi rincuora, non sono l'unico a pensarla così..
come quando esce un modello di auto nuova quelle precedenti continuano comunque a camminare e funzionare, così credo che una D80, visti i consensi finora ottenuti, sia un buon corpo per iniziare, poi se sono rose....
sarebbe un peccato avere una bella auto fiammante (D90) parcheggiata sempre in garage e venduta dopo un po a causa di scarso utilizzo..
è proprio quello che intendevo dire
Einar Paul
Nov 25 2008, 12:10 PM
QUOTE(jpetrucci @ Nov 25 2008, 11:12 AM)

io avevo lo stesso tuo dubbio..però mi sono fisssato un budget..quindioo ho preso la d80..e piuttosto ho preferito scegliere delle ottiche migliori..[...]
Anche per le "ottiche migliori" c'è tempo. Chi inizia con una reflex, arrivando magari da una compattina, non si pone la questione dell'ottica top di gamma; qualsiasi obiettivo "da kit" ha una resa enormemente superiore rispetto alle lenti di quasi tutte le compatte.
Spendere poco non significa avere pessima qualità, almeno in casa Nikon!
Saluti
Einar
lhawy
Nov 25 2008, 01:16 PM
QUOTE(ladystardust @ Nov 24 2008, 08:42 PM)

perchè oltre al fatto di essere nuova ha anche il cmos che la d80 non ha.
quando nikon non usava il cmos come canon, tutti quì erano a vantare il ccd. ora pare se ne siano dimenticati.
(il sensore d80 è difatti ccd)
p.s.: per come la vedo io, meglio d80+lente top che d90 con lente "buona"
alessvari
Nov 25 2008, 01:30 PM
QUOTE(jpetrucci @ Nov 25 2008, 11:12 AM)

io avevo lo stesso tuo dubbio..però mi sono fisssato un budget..quindioo ho preso la d80..e piuttosto ho preferito scegliere delle ottiche migliori..la d80--la trovi sui 600 euro col kit credo..la d90 mi sembra si aggiri sui 1000-1100..quindi quasi il doppio!...se devi imparare come la d80 a mio parere va più che bene..
ciao
Quoto. Per imparare, ma non solo, va benissimo la D80. E' un'ottima macchina e ho visto puoi portarla a casa a circa 650 con il 18-55VR o a 740euri con il 18-105VR nuova e Nital.
Poi se punti alla D90 non può che andare meglio (non parliamo della D300 poi).
QUOTE(lhawy)
quando nikon non usava il cmos come canon, tutti quì erano a vantare il ccd. ora pare se ne siano dimenticati. (il sensore d80 è difatti ccd)
Questo è verissimo, fino a non poco tempo fà era proprio il miglior comportamento alle basse luci ed al Ruomore a decretare il CCD superiore al CMOS, ma visto che il CMOS costa meno non c'hanno messo molto a migliorarlo (grazie alle economie di scala) e ottenere così CMOS qualitativamente superiori ai CCD e ad un costo inferiore. Ad ogni modo il CCD della D80 (e della D200) è senza dubbio uno dei migliori, anche confrontato con i CMOS da 10MP oggi in commercio (es. Canon EOS1000D), parere personale.
Ciao.
Alessandro
zioberto
Nov 25 2008, 02:26 PM
QUOTE(alessvari @ Nov 25 2008, 01:30 PM)

Quoto. Per imparare, ma non solo, va benissimo la D80. E' un'ottima macchina e ho visto puoi portarla a casa a circa 650 con il 18-55VR o a 740euri con il 18-105VR nuova e Nital.
Poi se punti alla D90 non può che andare meglio (non parliamo della D300 poi).
Questo è verissimo, fino a non poco tempo fà era proprio il miglior comportamento alle basse luci ed al Ruomore a decretare il CCD superiore al CMOS, ma visto che il CMOS costa meno non c'hanno messo molto a migliorarlo (grazie alle economie di scala) e ottenere così CMOS qualitativamente superiori ai CCD e ad un costo inferiore. Ad ogni modo il CCD della D80 (e della D200) è senza dubbio uno dei migliori, anche confrontato con i CMOS da 10MP oggi in commercio (es. Canon EOS1000D), parere personale.
Ciao.
Alessandro
Innanzitutto non parliamo di uguaglianza tra D80 e D200 Le ho avute entrambe in simultanea e c'era una bella differenza.La D200 avrà tutti i suoi limiti ,ma la consiglierei alla sua sorellina senza dubbio.Ma non voglio portare fuori topic questa discussione,Attualmente posseggo D200 e D700(anche la D2H che non daro' mai via);prima di comprare la D700 ho avuto modo di provare la D300 e la D90 e credetemi che quest'ultima(D90) mi ha entusiasmato e non poco,alla faccia di chi diceva che doveva essere solo la D80 a 12Mpx...Consiglio da amico D90 e 16-85 .Tra l'altro il 16-85 ,tra le ottiche di entry level,lavora veramente bene,ovvio che ha dei limiti ma D90+16-85 ci fai veramente tutto e con risultati da voto 9,sempre se il fotografo è all'altezza ovviamente.Chi usa il program senza pensare a come sarà il risultato è bene che si faccia un bel corso di fotografia e che compri una compattina che fa piu' al caso suo,senza nulla togliere che a volte arrivano ottimi risultati anche col program.Ritornando al discorso CCd della D80,a me faceva abbastanza ink...are soprattutto in alcuni casi dove le dominanti erano incorreggibili ed i colori finti;avete mai scattato al tramonto la sabbia con la D80 e con un altra macchina oppure dei Jeans blu con sfondo verde dell'erba in piena luce d'estate?Proviamola sul campo di battaglia e la D80 risulterà la meno performante colorimetricamente rispetto alle sue sorelle...Al tempo pensavo fosse il sensore a 420 RGB anzichè a 1005,ora che ho provato la D90 posso affermare che la colpa non era da attribuire al sensore ma bensi a qualcosaltro,il software?Inoltre come colori la D90 è simile alla resa Hue della D700.Sono un colorista della gretagmacbeth e ne so un po piu' degli altri almeno dei colori.Leonardo
alessvari
Nov 25 2008, 03:16 PM
QUOTE(zioberto @ Nov 25 2008, 02:26 PM)

Innanzitutto non parliamo di uguaglianza tra D80 e D200 Le ho avute entrambe in simultanea e c'era una bella differenza.La D200 avrà tutti i suoi limiti ,ma la consiglierei alla sua sorellina senza dubbio.
Non ho parlato minimamente di uguaglianza tra D80 e D200 ma è risaputo che il sensore è lo stesso (a parte un maggior numero di "uscite" su quello della D200 utili per la raffica).
Poi l'immagni non la fà solo il sensore ma come hai già detto tu anche il processore e ad oggi i risultati dell'Expeed montato dalla D90 in su (i risultati della D60 a me non piacciono molto) sono eccellenti. Confermo ancora che il CMOS oggi è diventato superiore al CCD, prova ne è quello appunto montato sulla D90 (quasi lo stesso della D300) prodotto tra l'altro sempre da Sony come il CCD della D80.
Essendo passato da poco da D80 a D90 confermo che la qualità dei colori è enormemente superiore sulla D90 (giudizio non da esperto come te ovviamente che ne sai molto di più) ma non per questo è da denigrare.
A mio parere la D80 per la fascia a cui oggi appartiene (essendo scesa di prezzo) è la migliore in assoluto.
Per il resto sono daccordo con i tuoi consigli (D90+16-85VR).
Ciao
Alessandro
ladystardust
Nov 25 2008, 09:14 PM
ecco avevo parlato troppo presto dell' unanimità!!!
per tutto il giorno mi sono fantasticata la d90 e ora ho rallentato di nuovo

.. comunque ho ancora un pò di tempo per pensarci dato che me la prenderò per natale all' incirca, così intanto ascolto altri pareri!! per l' obiettivo in effetti avevo pensato anche io al 50 1.4 che mi sembrava meraviglioso, in ogni caso una volta fatta la spesa più grande poi con il tempo posso anche trovare le occasioni per farmi regalare altre ottiche, certo se dovessi prendere un kit della d90 prenderei il grandangolo che per iniziare mi sembra meglio!! ora darò un occhiata all' usato per gli obiettivi!!
raffer
Nov 25 2008, 09:39 PM
QUOTE(ladystardust @ Nov 25 2008, 09:14 PM)

ecco avevo parlato troppo presto dell' unanimità!!!
Non ti fare distrarre: D90 + 16-85 VR e ... poi si vedrà!
Ciao,
Raffaele
lhawy
Nov 25 2008, 09:41 PM
QUOTE(ladystardust @ Nov 25 2008, 09:14 PM)

per l' obiettivo in effetti avevo pensato anche io al 50 1.4 che mi sembrava meraviglioso,
di 50 io prenderei l'1.8.... giusto per continuare a rompere le uova nel paniere

rapporto qualità/prezzo impareggiabile!
ladystardust
Nov 25 2008, 09:59 PM
QUOTE(lhawy @ Nov 25 2008, 09:41 PM)

di 50 io prenderei l'1.8.... giusto per continuare a rompere le uova nel paniere

rapporto qualità/prezzo impareggiabile!
ah ok anche io avevo pensato l 1.8 ma poi il solito negoziante mi ha detto che l 1.4 è effettivamente bello mentre l 1.8 è un "obiettivetto" sue testuali parole!!
lhawy
Nov 25 2008, 10:22 PM
QUOTE(ladystardust @ Nov 25 2008, 09:59 PM)

ah ok anche io avevo pensato l 1.8 ma poi il solito negoziante mi ha detto che l 1.4 è effettivamente bello mentre l 1.8 è un "obiettivetto" sue testuali parole!!
penso nessuno in questo forum abbia qualcosa di negativo da dire sul cinquantino
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...;hl=cinquantino (ce n'era una più vecchia ma non la trovo)
G.L.C.
Nov 26 2008, 12:34 AM
QUOTE(ladystardust @ Nov 25 2008, 09:14 PM)

ecco avevo parlato troppo presto dell' unanimità!!!
per tutto il giorno mi sono fantasticata la d90 e ora ho rallentato di nuovo

.. comunque ho ancora un pò di tempo per pensarci dato che me la prenderò per natale all' incirca, così intanto ascolto altri pareri!! per l' obiettivo in effetti avevo pensato anche io al 50 1.4 che mi sembrava meraviglioso, in ogni caso una volta fatta la spesa più grande poi con il tempo posso anche trovare le occasioni per farmi regalare altre ottiche, certo se dovessi prendere un kit della d90 prenderei il grandangolo che per iniziare mi sembra meglio!! ora darò un occhiata all' usato per gli obiettivi!!
io prenderei il 35 f2 piuttosto che il 50,
sul formato 35mm il 50 lo uso tantissimo, ma con il digitale è diventato corto e mi trovo meglio col 35, che in realtà ha un'angolo di campo equivalente ad un 52 sul formato pieno, la resa è un po' diversa, ma il risultato è molto buono in ogni caso.
se poi ti interessa proprio il 50 dai un'occhiata al mercatino del forum
Francoval
Nov 26 2008, 01:44 AM
Et voila. Si è partiti dalla D80 e siamo già arrivati alla D300. Tra poco qualcuno consiglierà l'Hasselblad digitale.
Se ti piaceva la D80 non guardare in faccia nessuno e prenditi quella. Intanto costa la metà della D300 e non ti credere che lavori meno bene. Chi fa le foto belle è il manico, mica la macchina...
Francoval
Nov 26 2008, 01:54 AM
E il 16-85... uffa! D80 e 50/1,4D. Poi si vedrà.
lhawy
Nov 26 2008, 02:42 PM
QUOTE(Francoval @ Nov 26 2008, 01:44 AM)

Et voila. Si è partiti dalla D80 e siamo già arrivati alla D300. Tra poco qualcuno consiglierà l'Hasselblad digitale.
Se ti piaceva la D80 non guardare in faccia nessuno e prenditi quella. Intanto costa la metà della D300 e non ti credere che lavori meno bene. Chi fa le foto belle è il manico, mica la macchina...
è sempre così, se fossimo un forum d'auto il mondo sarebbe pieno di ferrari!
dario205
Nov 26 2008, 03:52 PM
QUOTE(longobarda1 @ Nov 25 2008, 11:04 AM)

Nooo...ci mancava questo thread per confondere anche me!
Salve a tutti, anche io sono alle prime armi, nel senso che non ho mai posseduto una reflex, sto frequentando un corso di fotografia per apprendere almeno le basi di tecnica...avevo quindi deciso di iniziare con una D80 usata che avrei trovato a circa 550 euro con il 18/70,(anche se al corso, il docente è dell'opinione che è il caso di partire già con la D90 migliore della D80), però io temo di buttare via soldi nel caso in cui mi rendessi conto di non essere portato, di non sfruttare a pieno le potenzialità della macchina o di non avere tempo o voglia di migliorare..boh?
certo che per chi deve iniziare in senso assoluto, partire con oltre 1000 euro (di questi tempi), spaventa un po...quindi conclusione?
Davvero ragazzi non fatevi problemi circa la prima reflex, io ero piazzato come voi un mesetto fa, ero indeciso tra la d80, la d60 ecc... poi ho pensato che in effetti se il mondo della fotografia dovesse piacermi sempre di più, prima imparo, spendendo poco e prendendo delle buone ottiche; in ogni caso, indipendentemente dalla mia prima reflex, nel giro di due anni l'avrei sostituita, magari con l'erede della d90 o della d300, oppure un fx d'occasione... il concetto è che in ogni caso sarebbe stata una situazione temporanea...
Alla fine ho preso la d40, inutile dire che mi trovo alla grande, magari avrà qualche automatismo in meno e 3 punti di autofocus, ma la qualità immagine è eccellente!!!
G.L.C.
Nov 26 2008, 04:48 PM
la d80, dopo che hai preso confidenza con il matrix si usa facilmente, ha un buon mirino con pentaprisma, il motore af sul corpo, tiene bene fino a 800 iso, e a 100-200 iso va che è una bellezza.
a parte qualche foto bruciata, poi è una macchina che al prezzo attuale è un ottimo acquisto.
la d90 offre qualcosa in più grazie al nuovo expeed, ma se non ti senti di affrontare la spesa, va benissimo anche la d80. con quello che risparmi ti prendi una buona lente.
100 iso - treppiedi
G.L.C.
Nov 26 2008, 04:57 PM
G.L.C.
Nov 26 2008, 05:06 PM
lhawy
Nov 26 2008, 05:12 PM
G.L.C.
Nov 26 2008, 05:18 PM
QUOTE(lhawy @ Nov 26 2008, 05:12 PM)

come puoi notare tu stessa cambia poco, quando uno ha il manico per fotografare la macchina è relativa!

già, è proprio quello che manca a volte
ma non mi scoraggio, a forza di insistere qualcosa di buono ogni tanto viene fuori
sterendi
Nov 26 2008, 05:19 PM
Ci metto anche del mio, anche se sono nuovo: il mio fotografo mi ha proposta una D90 con il suo kit 18-105 VR a 1100 euro nuova con garanzia Nital o una D80 con obiettivo 18-70 a 700 euro.. Ci ho pensato un pò e ho optato per la D80. Il punto è stato: Ma sarò in grado di sfruttare tutta la mia macchina, è la mia passione, sarò capace? .. allora un investimento più basso e magari un ottica in più con cui imparare anzichè buttarmi in una spesa che magari si potrà rivelare un disastro.
Ciao, Angiodirio
vvtyise@tin.it
Nov 26 2008, 05:22 PM
non è la macchina che fa la "fotografia", per cui se non si più che sicuri nel volre pereseverare in quest'hobby non è conveniente spendere cifre esorbitanti.
nik_on
Nov 26 2008, 10:10 PM
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.