Ormai siamo abbondantemente fuori tempo, ma dico la mia lo stesso.
Senza voler togliere nulla alla D80 che e' una fotocamera favolosa (che purtroppo e' una delle poche che ho provato solo in un centro commerciale), che rimarrebbe senza dubbio un'ottima scelta; e se farai questa scelta secondo me non ti pentirai.
Possiedo la D40 da un annetto la trovo una macchinetta ottima, ci faccio le mie foto di viaggio le mie macro (per quel che posso) esperimenti vari paesaggi, poco ritratto perche' son negato, io mi ci trovo bene, i limiti li ho studiati a tavolino prima di acquistarla e ho pensato di poterli sopportare... tutt'ora per me non sono un problema.
Le foto le si fa anche con la D40 i 6MP sono piu' che sufficienti fino alla stampa in 20x30 (io con qualche accorgimento mi sono spinto pure oltre e non se ne e' accorto nessuno

).
Penso che i limiti della fotocamera se hai esperienza siano evidenti gia' dal primo utilizzo (quindi se l'hai provata sei a posto), e che se la compri devi essere consapevole di questi limiti, principalmente la mancanza della motorizzazione quindi il dover fuocheggiare a mano (per me un falso problema perche' i paesaggi non si muovono quindi io mi prendo tutto il tempo che mi serve se devo), per la storia parametri menu ecc... secondo me e' un un altro mito da sfatare i parametri che si manipolano spesso sono diaframma e tempi e io non ho mai visto nessuno settarli insieme, pigiare un pulsantino mentre giri la ghiera non e' veramente un problema solo questione di abitudine. Per i menu beh, con il menu veloce i parametri sono a portata tu ti selezioni ISO e ogni volta che entri nel menu e' gia selezionato un click e cambi, mentre per il bilanciamento del bianco setti il pulsante rapido e giri la rotella (o viceversa) gli altri parametri secondo me per scattare non li tocchi mai, o li imposti quando cominci a scattare.
L'obiettivo in kit con la D40 e' snobbato tanto quanto la fotocamera, ma e' comunque un'ottica piu' che dignitosa che permette gia' di fare parecchia pratica.
Con un costo abbastanza contenuto potresti attaccarci un 55-200VR che e' anche lui piu' che dignitoso, non eccelso ma io non butterei (se ne trovano anche usati a veramente poco). E hai un sistema completo con cui fare un sacco di esperimenti e crescere in poco tempo (gia' anche la D40 ha le modalita' semiautomatiche e manuali

).
Ad ogni modo io (per principio non comprerei mai una fotocamera usata, delle ottiche magari si puo' discutere) i 100 li risparmierei cosi' ti ci entra il cinquantino (ottica fissa da 50mm f1.8), e' favoloso costa poco e non fornendoti le comodita' delle ottiche zoom ti insegna ad essere tu a cercare le iquadrature, quindi fa evolvere il tuo modo di "vedere".
Una volta che ti sei fatto le ossa credo avrai la possibilita' di scegliere qualcosa di piu' impegnativo se ancora ne hai voglia e a quel punto la tecnologia offrira' piu' di quanto offre oggi la D80.
Se per te le due ghiere e il motore AF sono un'esigenza insormontabile usato per usato io valuterei anche D70 ha sempre 6MP come stato detto poco sopra.
La valutazione e' molto legata a quello che vuoi fare da grande, se e' una passione che rimarra' passione, secondo me piu' saranno spartani i mezzi che dovrai usare piu' ti tocchera' imparare come tecnica, piu' il mezzo che hai in mano e' evoluto e piu' tenderai a far fare alla fotocamera (vedi bracketing e ammennicoli vari) cose che toccherebbe a te pensare, almeno all'inizio.
Se invece hai gia' basi solide e ti mancano i mezzi tecnici per fare quello che vuoi allora opta per D70 o D80, o magari D200 chissa', adesso che le D300 cadono dagli alberi.
Ma ricorda che senza ottiche non si fanno foto quindi anche un'ottica ci vuole, e soprattutto che la foto la fa chi sta dietro la fotocamera

Ora che ti ho riconfuso le idee vado a dormire!