Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
davideconticelli
Ciao a tutti. Ho acquistato da qualche giorno una D300 e ne sono molto contento. Questa sera ho fatto un test per verificare la presenza di eventuali hot pixel del sensore ad alti iso (classico test con il tappo) ben conscio della possibilità di riscontrarne qualcuno ma con grande sorpresa ho constatato che la macchina mostra una specie di pattern diffuso a puntini bianchi e nessun hot pixel colorato evidente. Vi invio a titolo esplicativo un ritaglio del fotogramma pieno scattato a 3200 ISO per 1/8 di secondo.

E ora vengo al punto: anche le vostre D300 manifestano questo comportamento?
E' una caratteristica dei sensori CMOS? Vi chisedo questo perchè prima della D300 avevo una D80 che aveva un paio di hot pixel classici su sfondo però completamente nero.

Grazie

Davide
buzz
da quello che vedo è solo rumore digitale e nessun hot pixel.
Prova a postare un jpg più grande.
Gufopica
QUOTE(buzz @ Nov 24 2008, 02:01 AM) *
da quello che vedo è solo rumore digitale
Prova a postare un jpg più grande.



ciao buzz
buongiorno
anche se di piccole dimensioni questo file...
concordo con te. secondo me è solo rumore digitale.
davideconticelli
QUOTE(buzz @ Nov 24 2008, 02:01 AM) *
da quello che vedo è solo rumore digitale e nessun hot pixel.
Prova a postare un jpg più grande.


Grazie buzz. L'allegato è un ritaglio del fotogramma pieno a piena risoluzione non è un ridimensionamento. Il resto dell'immagine è interamente coperto con la stessa "diffusione" di pixel.

Credo anche io che si tratti solo di rumore ma mi sono accorto della sua presenza mentre cercavo di forografare le stelle con il 50 1.4. Aveveo già fatto fotografie simili con la D80 ma il cielo era completamente nero o quasi. Con la D300 il rumore appare molto più evidente (solo in queste condizioni, in tutti gli altri casi è molto più basso della D80) e la cosa mi ha incuriosito. Ho anche notato che la D300 usa una riduzione del noise prevalentemente del tipo cromatico, lasciando quasi inalterato il rumore monocromatico (e questo sembra proprio rumore monocromatico). Se così fosse la cosa si spiegherebbe da sola. Altra considerazione che mi è venuta in mente riguarda la maggiore difficoltà da parte dei sensori CMOS che rispetto ai CCD forniscono per loro natura un flat field meno accurato (forse...).

Cmq mi interessava capire se la mia fotocamera sia guasta oppure se si tratti di una sua caratteristica e quindi chiederei agli amici del forum di postarmi anche in MP uno scatto fatto con la vostra D300

Grazie a tutti
Davide
buzz
Non è ch eper caso hai lasciato il d-lightin attivo?
Nel ritaglio non c'è nero ma solo grigio e bianco.
davideconticelli
QUOTE(buzz @ Nov 24 2008, 10:08 AM) *
Non è ch eper caso hai lasciato il d-lightin attivo?
Nel ritaglio non c'è nero ma solo grigio e bianco.


No, in quello scatto il D-Lighting è disattivato. Ho fatto anche una prova attivandolo e la cosa peggiora.

Grazie
nonnoGG
QUOTE(davideconticelli @ Nov 24 2008, 10:30 AM) *
No, in quello scatto il D-Lighting è disattivato. Ho fatto anche una prova attivandolo e la cosa peggiora.

Grazie

Ho voluto provare il mio primo scatto con il tappo davanti all'obiettivo (1/8 di sec F:2.8 ed F:18) ed ho ottenuto all'incirca gli stessi risultati.

Ho verificato che il D-lighting è settato su Low.

Ritengo sia fisiologico e non mi preoccuperei più di tanto...

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!
meialex1
Solitamente non faccio di questi test, ma leggendo il tread aperto da Davide mi sono incuriosito (ho anch'io la d300 e la d80) e ho fatto una serie di test...

Per ottenere un risultato simile al Tuo ho dovuto impostare la DSLR a iso H10.... il risultato finale è molto simile...... meno "rumoroso"......

già a 3200 iso il problema quasi non esiste (zoomando al 400%.... assurdo....)

Se poi mi posso permettere prova ad aggiornare il firmware alla versione 1.10 (se non lo hai fatto) in quanto tra le note c'è questa voce

- È stato risolto un problema che causava un aumento del disturbo "noise" durante la ripresa nel modo di esposizione Manuale [M] con un'impostazione del tempo di posa B ad otturatore aperto per meno di 8 secondi e quando è abilitato NR su pose lunghe.

vedi mai......

Nella prova con la d80..... la musica è cambiata, è bastato già arrivare a 1600 iso che si notava il "rumore", non parliamo oltre.....

Ciao
Franco_
QUOTE(davideconticelli @ Nov 23 2008, 11:02 PM) *
...E ora vengo al punto: anche le vostre D300 manifestano questo comportamento?
...


Si, si tratta del rumore digitale; a parità di sensibilità rimane costante anche per tempi di scatto più rapidi. Per tempi più lenti si somma il rumore termico che viene però eliminato tramite la procedura di "dark frame"
Se rifai lo stesso scatto con la D80 vedrai ancora più puntini... è un modo empirico per avere un'idea (non una misura rigososa" della quantità di rumore prodotta dal sensore.
davideconticelli
Grazie a tutti per la risposta ma gradirei se qualcuno di voi potesse inviarmi magari un NEF via MP o via mail.

Grazie a tutti per la disponibilità

Davide
davideconticelli@iol.it


meialex1
QUOTE(davideconticelli @ Nov 24 2008, 12:01 PM) *
Grazie a tutti per la risposta ma gradirei se qualcuno di voi potesse inviarmi magari un NEF via MP o via mail.

Grazie a tutti per la disponibilità

Davide
davideconticelli@iol.it


Se la tua casella lo permette ti invio gli 11 mega.......
davideconticelli
QUOTE(meialex1 @ Nov 24 2008, 12:04 PM) *
Se la tua casella lo permette ti invio gli 11 mega.......


GRAZIE
meialex1
Ho finito ora di mandare il file..... facci sapere
buon lavoro
davideconticelli
QUOTE(meialex1 @ Nov 24 2008, 04:07 PM) *
Ho finito ora di mandare il file..... facci sapere
buon lavoro


Scusami ma non riesco ad aprire il file. Se puoi mandamelo a questo indirizzo: dconticelli@studiolanza.com

Ciao e grazie ancora
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.