ANTERIORECHIUSO
Nov 20 2008, 11:00 PM
http://www.nital.it/experience/nikkor24-120.phpIo ho il 16-85VR che adoro come tuttofare, se non rivoluzioneranno lo schema del 24-120 mi sa' che mi terro' strettissssimo il DX
Cosa ne pensate voi?
Black Bart
Nov 21 2008, 08:20 AM
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Nov 20 2008, 11:00 PM)

Cosa ne pensate voi?
Penso che terrò sicuramente il 16-85 con la D300...
Il 24-120 è in pratica lo stesso "tuttofare" ma per l'FX...io lo usai 3-4 anni fa con la D70 e non era affatto male ma in DX molto meglio il 16-85...senza dubbio!
Omar
Randi
Nov 21 2008, 08:31 AM
Conosco il 16-85 e su DX è un ottima lente,non conosco il 24-120, ma essendo passato ormai completamente all' FX sento l'esigenza di quel range di focali per le uscite leggere.
Comunque in generale ci sono ottiche che in DX perdono moltissimo e in FX sono molto valide,vedi il 20 2.8 che adesso uso con enorme soddisfazione sul pieno formato.
Potrebbe essere il caso del 24-120 ?
cosimo.camarda
Nov 21 2008, 11:19 AM
..fra un pò si dirà che un'ottima ottica....
(ne avranno venduti così pochi, che hanno i magazzini pieni).
ANTERIORECHIUSO
Nov 21 2008, 07:46 PM
Ho aperto la discussione perche' rimasto inorridito dai bordi a TA.
Io lo definirei "inutilizzabile" a TA, comunque molto meno utilizzabile di alcuni Sigma.........................
giannizadra
Nov 21 2008, 09:09 PM
QUOTE(Randi @ Nov 21 2008, 08:31 AM)

Comunque in generale ci sono ottiche che in DX perdono moltissimo e in FX sono molto valide,vedi il 20 2.8 che adesso uso con enorme soddisfazione sul pieno formato.
Potrebbe essere il caso del 24-120 ?
Ho i miei dubbi...
Aspettati un onesto zoomino da kit. Punto.
Francoval
Nov 21 2008, 10:09 PM
Col dx non lo trovo niente male ad onta dei tanti detrattori a cui gli preferiscono (incredibile!) il 16-85. Ma cosa ha questo di più? Niente, essendo entrambi 5x (ma il 24-120 li sviluppa in zone meno infide). Non capisco questo volerlo snobbare a tutti i costi. Ricordo che ai tempi delle D1, D100 era talmente richiesto che non riuscivano a rispettare le consegne. Poi, quasi di colpo è diventato oggetto di scherno. Sic transit ecc. ecc.
robermaga
Nov 21 2008, 10:45 PM
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Nov 20 2008, 11:00 PM)

http://www.nital.it/experience/nikkor24-120.phpIo ho il 16-85VR che adoro come tuttofare, se non rivoluzioneranno lo schema del 24-120 mi sa' che mi terro' strettissssimo il DX
Cosa ne pensate voi?
Io non lo conosco, ma da alcuni negozianti l'ho visto in kit addirittura con la D700. Poi leggendo sul nostro e su altri forum se ne parla come di un'ottica modesta. Figuriamoci quindi come si fa a venderlo con un mostro come la D700. Mah!... Ci provano.
Pure io mi terrò stretto il Dx e il 16-85. Da quando l'ho preso ho triplicato le mie uscite; ti fa venire voglia proprio di usarlo, pensa ho perfino accantonato per ora, l'acquisto di uno zoom grandangolare. Con 16 (24) si fa tanto.
Ciao
Roberto
P.S. posto uno scatto. D200 con 16-85 VR
Ingrandimento full detail : 1.6 MBBella eh....la moto intendo dire. Panther del 1935 (o 37)
edate7
Nov 21 2008, 11:39 PM
Io ce l'ho, comprato qualche anno fa per la F80. Onesto obiettivo, nulla di più, troppo poco luminoso per un range di focali così ristretto. Ho rimediato comprando (ottimamente usati) 24-85-50-105 (i primi due AFD, gli altri AIS) e il 35 AFD nuovo. Tutto un altro mondo, per me che ho sempre adorato i fissi. Piuttosto, sono molto perplesso sulla scelta di Nikon di fare obiettivi, anche di escursione focale modesta, così poco luminosi (forse lo schema ottico è più semplice e le lenti meno costose?) ma dotati di VR, che mi chiedo a che serva su un 16-85...
Ciao!
alcarbo
Nov 22 2008, 12:31 AM
QUOTE(giannizadra @ Nov 21 2008, 09:09 PM)

Ho i miei dubbi...
Aspettati un onesto zoomino da kit. Punto.
In ogni caso il 24-120 VR è ben meglio del 24-120 non vr
Francoval
Nov 22 2008, 01:15 AM
QUOTE(edate7 @ Nov 21 2008, 11:39 PM)

Io ce l'ho, comprato qualche anno fa per la F80. Onesto obiettivo, nulla di più, troppo poco luminoso per un range di focali così ristretto. Ho rimediato comprando (ottimamente usati) 24-85-50-105 (i primi due AFD, gli altri AIS) e il 35 AFD nuovo. Tutto un altro mondo, per me che ho sempre adorato i fissi. Piuttosto, sono molto perplesso sulla scelta di Nikon di fare obiettivi, anche di escursione focale modesta, così poco luminosi (forse lo schema ottico è più semplice e le lenti meno costose?) ma dotati di VR, che mi chiedo a che serva su un 16-85...
Ciao!
Guarda un po te come va il mondo! Ho sempre guardato con sospetto gli zoom con più di 2x di escursione focale e non ne ho mai preso uno serio con più di 3x ed ora scopro che per molti utenti 5x sono un range modesto! Mah! Sta a vedere che non ci avevo proprio azzeccato...
Ma lo sai che il 14-24/2,8, uno dei più agognati obiettivi Nikkor ha un'escursione di ben 1,7x?
massimhokuto
Nov 22 2008, 02:59 AM
il 24-120 l' ho venduto per il 24-70.
ma ne sono pentito,
il 24-70 è + luminoso . ma tranne questo non ho visto grosse differenze con il 24-120.
certo il 24-70 è un ottica pro, e sono contento di averla, ma ho sbagliato a svender il 24-120 per 300 caffè. perchè con il 24-70 sono molto corto, specie su d700. è se volessi fare un' uscita diurna con solo quell' obbiettivo diventa molto limitante.
alcarbo
Nov 22 2008, 07:04 AM
QUOTE(massimhokuto @ Nov 22 2008, 02:59 AM)

il 24-70 è + luminoso . ma tranne questo non ho visto grosse differenze con il 24-120.

.......... allora tutti quei soldi di differenza

vuoi dire ?
Black Bart
Nov 22 2008, 09:32 AM
QUOTE(Francoval @ Nov 21 2008, 10:09 PM)

Col dx non lo trovo niente male ad onta dei tanti detrattori a cui gli preferiscono (incredibile!) il 16-85. Ma cosa ha questo di più? Niente, essendo entrambi 5x (ma il 24-120 li sviluppa in zone meno infide). Non capisco questo volerlo snobbare a tutti i costi. Ricordo che ai tempi delle D1, D100 era talmente richiesto che non riuscivano a rispettare le consegne. Poi, quasi di colpo è diventato oggetto di scherno. Sic transit ecc. ecc.
Non è questione di essere dei detrattori ma forse il 16-85 è più comodo in DX,lo puoi usare solo mentre il 24-120,sempre in DX,chiama almeno un 12-24...tutto qui.
E poi alla fine hanno la stessa escursione focale 24-120 e 24-127 per il DX in formato 35mm.
Omar
massimhokuto
Nov 22 2008, 09:44 AM
QUOTE(alcarbo @ Nov 22 2008, 07:04 AM)


.......... allora tutti quei soldi di differenza

vuoi dire ?
se ci sono , io non le vedo o comunque sono così minime da essere irrilevanti..
Gli obbiettivi luminosi costano parecchio. quello che si paga a volte è proprio la luminosità.
basti pensare quanto costa il 200 mm f2.
comunque il 24-70 va benissimo. ma devo dire altrettanto del 24-120. inoltre è stabilizzato e compensa la minore luminosità .
Per portarselo in vacanza è l' ideale.
salvatore_p.
Nov 22 2008, 10:15 AM
e pensare che io per quando sarà il mio passaggio all'fx mi son comprato un 28-70 2.8 usato di due anni ma praticamente nuovo di pacca...penso di averlo pagato poco di più del 24-120 nuovo e son convinto che come tuttofare se la caverà alla grande!
Salvatore
studioraffaello
Nov 22 2008, 10:52 AM
il 24-70 è + luminoso . ma tranne questo non ho visto grosse differenze con il 24-120.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
senza parole.............
cosimo.camarda
Nov 22 2008, 11:20 AM
QUOTE(massimhokuto @ Nov 22 2008, 02:59 AM)

il 24-120 l' ho venduto per il 24-70.
ma ne sono pentito,
il 24-70 è + luminoso . ma tranne questo non ho visto grosse differenze con il 24-120.
certo il 24-70 è un ottica pro, e sono contento di averla, ma ho sbagliato a svender il 24-120 per 300 caffè. perchè con il 24-70 sono molto corto, specie su d700. è se volessi fare un' uscita diurna con solo quell' obbiettivo diventa molto limitante.
stai scherzando??
Beppeiaf
Nov 22 2008, 12:03 PM
Avevo il 24-120 sulle macchine a pellicola (f100 e fm3a) e sinceramente era un obbiettivo valido che consentiva di portare a casa le foto in ogni situazione senza bisogno di caricarsi la borsa.
Ottimo per il reportage, viaggi e street.
Venduto con il passaggio al digitale per il 17/35, ma quando riesco a prendere una D3 o una D700 sarà in cima alla lista della spesa!
La comodità faceva passare in subordine carenze alla focale di 24mm e la scarsa luminosità.
alcarbo
Nov 22 2008, 12:23 PM
Ho spesso chiesto se a fuoco medio (mettiamo f/8) i top 2,8 si equivalgono agli economici (a pari fuoco e focale)
Nessuno mi ha mai risposto con chiarezza.
E' un tabu (tabù) ?
Probabilmente però la qualità (ancor di più nei fissi f1,4) si denota ad ogni apertura.
Il vantaggio degli zoom 2,8 quindi non è solo la luminosità.
E non credo che sia solo lieve la differenza.
Altrimenti.......... tanti soldi buttati. (E' vero che è un ragionamento a testa in giù ........però...)
Ciò non toglie che vi siano obiettivi (24-120 16-85 18-200) che si difendono alla grande .... che guardando le foto a video senza dichiarare con che cosa le hai fatte si arriva forse forse a far fatica a distinguerle da quelle dei top 2,8 - 1,4
Ciò non toglie di contro (non può essere altrimenti) che ......... il vantaggio dei 2,8 non può essere solo la luminosità.
Dico bene ? IHMO
alcarbo
Nov 22 2008, 12:30 PM
QUOTE(alcarbo @ Nov 22 2008, 12:23 PM)

Ciò non toglie che vi siano obiettivi (24-120 16-85 18-200) che si difendono alla grande .... che guardando le foto a video senza dichiarare con che cosa le hai fatte si arriva forse forse a far fatica a distinguerle da quelle dei top 2,8 - 1,4
----- poi la loro versatilità è impagabile..............
massimhokuto
Nov 22 2008, 12:32 PM
Lo so che vado contro corrente, ma sfido chiunque a riconoscere due foto fatte con entrambi gli obbiettivi.
insomma il 24-120 l' ho avuto e il 24-70 lo posseggo.che interesse avrei a dire stupidaggini?
diciamo se volete che il sensore d700 riesce a ricavare ll meglio da ogni vetro.
magari su altri corpi si vedrà la differenza.
comunque il fatto che il 24-70 sia luminoso non è una cosa da poco.
salvatore_p.
Nov 22 2008, 12:51 PM
QUOTE(massimhokuto @ Nov 22 2008, 12:32 PM)

Lo so che vado contro corrente, ma sfido chiunque a riconoscere due foto fatte con entrambi gli obbiettivi.
insomma il 24-120 l' ho avuto e il 24-70 lo posseggo.che interesse avrei a dire stupidaggini?
diciamo se volete che il sensore d700 riesce a ricavare ll meglio da ogni vetro.
magari su altri corpi si vedrà la differenza.
comunque il fatto che il 24-70 sia luminoso non è una cosa da poco.
Allora in questo caso e sottolineo in questo caso,al posto tuo mi riprenderei il 24-120.
Se non riesci a vederne le differenze,forse il 24-70 è sprecato.
Salvatore
Attilio PB
Nov 22 2008, 12:55 PM
QUOTE(massimhokuto @ Nov 22 2008, 09:44 AM)

se ci sono , io non le vedo o comunque sono così minime da essere irrilevanti..
Gli obbiettivi luminosi costano parecchio. quello che si paga a volte è proprio la luminosità.
basti pensare quanto costa il 200 mm f2.
comunque il 24-70 va benissimo. ma devo dire altrettanto del 24-120. inoltre è stabilizzato e compensa la minore luminosità .
Per portarselo in vacanza è l' ideale.
Non metto in dubbio che tu non veda le differenze ed in questo senso hai fatto male a dare via il 24-120 VR, tuttavia le differenze non solo ci sono ma sono anche evidenti.
Quelle che mi vengono in mente al volo:
- risolvenza
- resa dello sfocato
- resa ai bordi
- aberrazioni
- flare
- plasticità
- apertura nelle ombre
- passaggi tonali
Li ho avuti entrambi, usati su DX, FX e pellicola, e per un periodo li ho avuti affiancati (il 24-120 VR l'ho venduto solo il mese scorso rimanendo con il 24-70), la comodità del 24-120 è indiscussa, ma la qualità è altrove.
Intendi, secondo me il 24-120 non è pessimo ed usato conoscendone i limiti puo' offrire anche discrete soddisfazioni, tuttavia i limiti ci sono, quando all'ottica viene richiesto qualcosa in piu' i limiti saltano fuori, anche su DX con sensori da 10/12 Mpixel...
C'è da dire che la qualità ottica "necessaria" è un parametro estremamente soggettivo, quello che soddisfa me potrebbe essere insufficiente per alcuni e contemporaneamente sovrabbondante per altri ancora, se, come detto, per te la differenza tra le due ottiche è impercettibile il tuo obiettivo era il 24-120 VR (e lo dico senza alcun senso di superiorità, credimi), i produttori fanno ottiche diverse proprio perché le esigenze non sono tutte le stesse.
Riconoscerei le due ottiche guardando due fotografie? Dipende dagli scatti, in alcune situazioni senz'altro, in altre forse, in altre ancora sarebbe impossibile, chiaro che se metti il 24-120 in condizioni ideali fornirà immagini decisamente buone, altrettanto chiaro che ci sono situazioni in cui i suoi limiti saltano fuori inesorabilmente quando il 24-70 ha ancora ampi margini di scatto.
Ciao
Attilio
massimhokuto
Nov 22 2008, 01:36 PM
le situazioni limite si intende in poca luce. è qui salta fuori il 2.8. allora ok.
alcarbo
Nov 22 2008, 01:40 PM
Bel dibattito. Interessante. Sereno e rispettoso........... (non vorrei fossero le ultime parole famose ***)
giannizadra
Nov 22 2008, 02:09 PM
QUOTE(massimhokuto @ Nov 22 2008, 02:59 AM)

il 24-120 l' ho venduto per il 24-70.
ma ne sono pentito,
il 24-70 è + luminoso . ma tranne questo non ho visto grosse differenze con il 24-120.
Le differenze ci sono, e sono clamorose.
Chi non le vede, non ha motivo di prendersi il 24-70.
QUOTE(milingo69 @ Nov 22 2008, 10:15 AM)

e pensare che io per quando sarà il mio passaggio all'fx mi son comprato un 28-70 2.8 usato di due anni ma praticamente nuovo di pacca...penso di averlo pagato poco di più del 24-120 nuovo e son convinto che come tuttofare se la caverà alla grande!
Salvatore
Se la caverà alla grandissima, vai tranquillo...
QUOTE(alcarbo @ Nov 22 2008, 12:23 PM)

Ho spesso chiesto se a fuoco medio (mettiamo f/8) i top 2,8 si equivalgono agli economici (a pari fuoco e focale)
Nessuno mi ha mai risposto con chiarezza.
E' un tabu (tabù) ?
Probabilmente però la qualità (ancor di più nei fissi f1,4) si denota ad ogni apertura.
Il vantaggio degli zoom 2,8 quindi non è solo la luminosità.
E non credo che sia solo lieve la differenza.
Altrimenti.......... tanti soldi buttati. (E' vero che è un ragionamento a testa in giù ........però...)
Ciò non toglie che vi siano obiettivi (24-120 16-85 18-200) che si difendono alla grande .... che guardando le foto a video senza dichiarare con che cosa le hai fatte si arriva forse forse a far fatica a distinguerle da quelle dei top 2,8 - 1,4
Ciò non toglie di contro (non può essere altrimenti) che ......... il vantaggio dei 2,8 non può essere solo la luminosità.
Dico bene ? IHMO
QUOTE(massimhokuto @ Nov 22 2008, 12:32 PM)

Lo so che vado contro corrente, ma sfido chiunque a riconoscere due foto fatte con entrambi gli obbiettivi.
insomma il 24-120 l' ho avuto e il 24-70 lo posseggo.che interesse avrei a dire stupidaggini?
diciamo se volete che il sensore d700 riesce a ricavare ll meglio da ogni vetro.
magari su altri corpi si vedrà la differenza.
comunque il fatto che il 24-70 sia luminoso non è una cosa da poco.
Massimo, davvero sfidi chiunque ? Metti in palio il 24-70 ?
Fai due serie di foto uguali, su treppiede, stesse impostazioni in ripresa, ai diaframmi e focali comuni con 24-70 e 24-120. Stampale grandi.
Se non riesci a distinguerle, ricomprati il 24-120 ... o cambia occhiali.
Alfredo, a f/8 sono buoni quasi tutti.
Ma quelli "super" sono migliori anche a f/8.
Black Bart
Nov 22 2008, 02:11 PM
Sinceramente se si usa un ottica a diaframmi medi (f.8-f.16) è difficilissimo riconoscere le differenze tra una pro ed una di buona qualità ma "normale" e lo dico a ragion veduta:
Ho in casa due stampe in due ambienti diversi dello stesso soggetto ripreso alla stessa ora e lo stesso giorno in formato 50X70 fatte entrambe con D200 ma una con il mitico 14-24 e l'altra con il ben più economico 18-200 entrambe ovviamente a f.8 ed a focale 24,fino ad ora nessuno degli amici con la passione per la fotografia sono riusciti a capire con che ottica è stata fatta l'una o l'altra...e credetemi è difficile anche per me!
Questo per dire che le ottiche di pregio danno il meglio nelle situazioni critiche sfruttando la maggiore luminosità ma per un uso non pro sono altrettanto valide ottiche molto più economiche,avendo l'accortezza di chiudere un pò il diaframma...quando possibile.
Omar
Attilio PB
Nov 22 2008, 02:50 PM
QUOTE(massimhokuto @ Nov 22 2008, 01:36 PM)

le situazioni limite si intende in poca luce. è qui salta fuori il 2.8. allora ok.
No, per situazioni limite si intendono le situazioni di alto contrasto, controluce, molte ombre, fuori fuoco importanti, e poi tutti quei soggetti che per loro natura presentano difficoltà maggiori perché evidenziano piu' facilmente distorsioni ed aberrazioni, come ad esempio tutti i soggetti architettonici. Del resto per la fotografia di architettura nessuno penserebbe ad un 24-120 e a dirla tutta neppure ad un 24-70, ma ci si orienta su ottiche fisse, magari decentrabili, questo per dire che a volte neppure l'evidente maggiore qualità del 24-70 è sufficiente, chiaro che per un reportage di viaggio difficilmente ci si porterà dietro una terna di ottiche PC ed un grosso treppiedi con testa a tre movimenti, ma un 24-70 potrebbe egregiamente risolvere molte situazioni dove il 24-120 mostrerebbe limiti piu' evidenti, anche ad f/8.
Poi è chiaro che un panorama con il sole alle spalle e la luce diffusa, scattato ad f/8 o f/11 e magari con un'importante post produzione, renderà piuttosto bene con molte ottiche, non sempre pero' le situazioni fotografiche, soprattutto quelle interessanti, sono cosi' lineari...
Ovviamente non ho preso neppure in considerazione l'aspetto costruttivo, che se per alcuni è del tutto secondario, per altri è determinante.
Ciao
Attilio
alcarbo
Nov 22 2008, 03:17 PM
QUOTE(alcarbo @ Nov 22 2008, 12:23 PM)

Dico bene ? IHMO
post doppio (v. sotto) boh....
alcarbo
Nov 22 2008, 03:18 PM
QUOTE(alcarbo @ Nov 22 2008, 12:23 PM)

Ho spesso chiesto se a fuoco medio (mettiamo f/8) i top 2,8 si equivalgono agli economici (a pari fuoco e focale)
Nessuno mi ha mai risposto con chiarezza.
E' un tabu (tabù) ?
QUOTE(giannizadra @ Nov 22 2008, 02:09 PM)

Le differenze ci sono, e sono clamorose.
cut
Alfredo, a f/8 sono buoni quasi tutti.
Ma quelli "super" sono migliori anche a f/8.
Questo significa parlar chiaro........... finalmente.
edate7
Nov 22 2008, 03:51 PM
Quando ho comprato il 24-120VR avevo bisogno di una classica ottica tuttofare per la pellicola, pur conscio dei limiti di una escursione focale di 5x (per francoval: c'è chi dice che il 18-200 è ottimo (11x) e per le sue esigenze probabilmente lo è), ma grande è stata la mia delusione quando ho visto che quasi tutte le immagini che scattavo (prima su F5, poi su D200) erano troppo "morbide", senza mordente. Ben diversa è la resa di buoni fissi che mi sono via via comprato, e anche lo zoom 70-300VR è decisamente più nitido. Non parlo del 12-24 perchè lo ritengo il miglior zoom nel suo range di focali, per il formato DX. Ho atteso con pazienza un degno sostituto, più luminoso, del 24-120. E' il 24-70, fatemi solo raccogliere i soldi, in questi tempi di "malura" (una citazione Montalbaniana è doverosa...).
Ciao a tutti
studioraffaello
Nov 22 2008, 04:04 PM
QUOTE(massimhokuto @ Nov 22 2008, 12:32 PM)

Lo so che vado contro corrente, ma sfido chiunque a riconoscere due foto fatte con entrambi gli obbiettivi.
insomma il 24-120 l' ho avuto e il 24-70 lo posseggo.che interesse avrei a dire stupidaggini?
diciamo se volete che il sensore d700 riesce a ricavare ll meglio da ogni vetro.
magari su altri corpi si vedrà la differenza.
comunque il fatto che il 24-70 sia luminoso non è una cosa da poco.
che interesse hai a dire stupidaggini non lo so'......
ma ti garantisco che se mi porti due 30x45 stampate in chimica ( c h i m i c a ) le riconosco..........
cosimo.camarda
Nov 22 2008, 05:22 PM
QUOTE(studioraffaello @ Nov 22 2008, 04:04 PM)

che interesse hai a dire stupidaggini non lo so'......
ma ti garantisco che se mi porti due 30x45 stampate in chimica ( c h i m i c a ) le riconosco..........
salvatore_p.
Nov 22 2008, 11:49 PM
QUOTE(giannizadra @ Nov 22 2008, 02:09 PM)

Se la caverà alla grandissima, vai tranquillo...

E di questo io so anche chi devo ringraziare...
Chi da tempo non solo con le parole,ma con i fatti(fotografie) mi ha convinto del valore di questo obiettivo!
Costruito alla grande per durare,un carroarmato,autofocus veloce e preciso e...le foto...ci sarà un perchè se è considerato fra i migliori zoom nikkor di sempre?
Salvatore
NikonFX
Nov 25 2008, 08:36 AM
Salve, mi inserisco e provo a dare il mio contributo.
Uso normalmente il 24-70 sulla D700. Di recente ho fatto un viaggio fotografico in Canada. Al 5° giorno (il penultimo) schiena distrutta dal peso dello zaino, entro in un negozio NIKON e mi prendo il 24-120 (pagato nuovo l'equivalente di 390 euro!!!). L'ultimo giorno lo passo con il solo 24-120 e la D700. I risultati non sono male ed il mal di schiena parzialmente rientrato.
In sintesi: cosnidero il 24-120 una discreta ottica da usare in quei casi nei quali non è possibile trasportare tutto il corredo e si è pronti a tollerare qualche rinuncia in termini qualitativi. Per contro posso confermare l'ottimo comportamento del VR.
Ah, dimeticavo: provati nel tempo 3 diversi 24-120, l'ultimo acquistato è decisamente migliore dei primi.
Beppeiaf
Nov 25 2008, 08:51 AM
QUOTE(NikonFX @ Nov 25 2008, 08:36 AM)

cut
In sintesi: cosnidero il 24-120 una discreta ottica da usare in quei casi nei quali non è possibile trasportare tutto il corredo e si è pronti a tollerare qualche rinuncia in termini qualitativi. Per contro posso confermare l'ottimo comportamento del VR.
cut
Quoto in pieno!
Per quanto riguarda l' annosa questione degli obbiettivi f/2,8 voglio ricordare che fondamentalmente la questione del loro uso è professionale. Ovvero ci sono situazioni in cui se non hai quello, non porti a casa la foto, questione irrunciabile per chi deve fotografare per lavoro.
Alessandro Casalini
Nov 25 2008, 10:28 AM
Sento spesso parlare di zoom "tuttofare", e mi salta subito la "puzza a l naso"....
IMHO esistono due tipi di zoom:
1) quelli da kit o quasi (16-85, 18-70, 24-120 ecc.), zoomoni che riducono le fotocamere sulle quali si montano alla stregua delle compatte più costose al mondo...
2) quelli professionali che limitano al minimo la perdità di qualità e luminosità offrendo una escursione più ampia utile per fotogiornalismo, reportage o sport.
Ma nessuna ottica è "tuttofare", perchè se "tuttofà fa tutto male...."!!!
Ma dico io.... si spendono migliaia di € per acquistare fotocamere come una D700 e poi vi si monta davanti un
coso da 5x..... per le uscite leggere(filtro da 72mm, lungo 10cm, pesante 6 etti...).... io non capisco... per le uscite leggere avete mai pensato ad un 35 o un 50??? E' infinitamente più gratificante uscire con un fisso o due, non si hanno che gioie qualitativamente parlando e il nostro cervello automaticamente riadatta la foto alla focale usata stimolando la nostra creatività.
I "tuttofare" IMHO vanno bene i primi tempi, per cominciare... quando si deve ancora comprendere quali sono le foto che ci piacciono di più e le focali sulle quali investire per essere appagati.
I pesanti professionali invece sono appunto per coloro che richiedono una versatilità superiore ad un fisso ma con una perdita di qualità minima ed una luminosità sufficiente alla maggior parte delle situazioni con lo scotto da pagare in termini di pesantezza, ingombri e costi......
Ma per le uscite leggere... un 24 e un 50 pesano meno di un 24-120, stanno in tasca e non danno nell'occhio, provare per credere

Ovviamente il tutto IMHO

Ciao, Alessandro.
pedro1967
Nov 28 2008, 01:02 AM
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum e in Nikon, Ho da poco preso una d700 in kit 24-120, sicuramente la Signora D700 si merita di+, purtroppo per un pò si dovrà accontentare di un' ottica che reputo valga quello che costa.
pedro1967
Nov 30 2008, 03:44 PM
Ciao, volevo chiedere ai possessori del 24-120 VR se avete notato un certo movimento della parte frontale dell'ottica.
Ciao grazie
Randi
Nov 30 2008, 04:10 PM
QUOTE(alebao @ Nov 25 2008, 10:28 AM)

Sento spesso parlare di zoom "tuttofare", e mi salta subito la "puzza a l naso"....
IMHO esistono due tipi di zoom:
1) quelli da kit o quasi (16-85, 18-70, 24-120 ecc.), zoomoni che riducono le fotocamere sulle quali si montano alla stregua delle compatte più costose al mondo...
2) quelli professionali che limitano al minimo la perdità di qualità e luminosità offrendo una escursione più ampia utile per fotogiornalismo, reportage o sport.
Ma nessuna ottica è "tuttofare", perchè se "tuttofà fa tutto male...."!!!
Ma dico io.... si spendono migliaia di € per acquistare fotocamere come una D700 e poi vi si monta davanti un
coso da 5x..... per le uscite leggere(filtro da 72mm, lungo 10cm, pesante 6 etti...).... io non capisco... per le uscite leggere avete mai pensato ad un 35 o un 50??? E' infinitamente più gratificante uscire con un fisso o due, non si hanno che gioie qualitativamente parlando e il nostro cervello automaticamente riadatta la foto alla focale usata stimolando la nostra creatività.
I "tuttofare" IMHO vanno bene i primi tempi, per cominciare... quando si deve ancora comprendere quali sono le foto che ci piacciono di più e le focali sulle quali investire per essere appagati.
I pesanti professionali invece sono appunto per coloro che richiedono una versatilità superiore ad un fisso ma con una perdita di qualità minima ed una luminosità sufficiente alla maggior parte delle situazioni con lo scotto da pagare in termini di pesantezza, ingombri e costi......
Ma per le uscite leggere... un 24 e un 50 pesano meno di un 24-120, stanno in tasca e non danno nell'occhio, provare per credere

Ovviamente il tutto IMHO

Ciao, Alessandro.
Sei drastico ma la penso così anch'io.... però a volte uno zoomino fa comodo
decarolisalfredo
Nov 30 2008, 05:01 PM
Mi intrometto anche io. ho preso il 24-120 VR, da non confondere assolutamente con il precedente, propio per l'escursione focale e lo utilizzai per la prima volta con una F100 ad una selezione di Miss Italia.
Avendo quasi sempre usato obiettivi fissi, sono rimasto un po' male vedendo i risultati.
Allora l'ho provato pochi giorni dopo per fare dei ritratti all'aperto con la D70 e quì mi sono dovuto ricredere e lo sempre usato anche con la D300, certo non è l'85 od il 180 con i quali faccio i ritratti,
ma non tira fuori delle schifezze.
Inoltre a confronto del 24-70 per le sfilate o le selezioni di Miss, arrivando a 120, è più pratico e in quelle circostanze la super bontà del 24-70 in Jpg non è che sia così necessaria.
Una foto di quelle prove, non so se sia la migliore....
Randi
Nov 30 2008, 05:38 PM
QUOTE(decarolisalfredo @ Nov 30 2008, 05:01 PM)

Mi intrometto anche io. ho preso il 24-120 VR, da non confondere assolutamente con il precedente, propio per l'escursione focale e lo utilizzai per la prima volta con una F100 ad una selezione di Miss Italia.
Avendo quasi sempre usato obiettivi fissi, sono rimasto un po' male vedendo i risultati.
Allora l'ho provato pochi giorni dopo per fare dei ritratti all'aperto con la D70 e quì mi sono dovuto ricredere e lo sempre usato anche con la D300, certo non è l'85 od il 180 con i quali faccio i ritratti,
ma non tira fuori delle schifezze.
Inoltre a confronto del 24-70 per le sfilate o le selezioni di Miss, arrivando a 120, è più pratico e in quelle circostanze la super bontà del 24-70 in Jpg non è che sia così necessaria.
Una foto di quelle prove, non so se sia la migliore....
Bella la ragazza... pardon! ..... la foto

..
Difficile giudicare con la compressione internet certo che se fai la stessa foto con un 85 e la stampi 20x30 la differenza la vedi !
pedro1967
Nov 30 2008, 10:43 PM
QUOTE(pedro1967 @ Nov 30 2008, 03:44 PM)

Ciao, volevo chiedere ai possessori del 24-120 VR se avete notato un certo movimento della parte frontale dell'ottica.
Ciao grazie
Ciao, cosa mi dite è normale? in pratica la parte che fuoriesce in zoomata e ballerina.
Carenza costruttiva ho esemplare difettoso?
decarolisalfredo
Dec 1 2008, 12:34 AM
Ciao Pedro!
Sono andato a vedere e il mio non balla neanche a 120 neanche forzandolo con le mani,anche se non è che abbia insistito troppo.
pedro1967
Dec 1 2008, 03:40 PM
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 1 2008, 12:34 AM)

Ciao Pedro!
Sono andato a vedere e il mio non balla neanche a 120 neanche forzandolo con le mani,anche se non è che abbia insistito troppo.
Ciao e grazie per la tua verifica, a 24 è come a 120?
Beppeiaf
Dec 1 2008, 09:55 PM
QUOTE(alebao @ Nov 25 2008, 10:28 AM)

cut
Ma dico io.... si spendono migliaia di € per acquistare fotocamere come una D700 e poi vi si monta davanti un
coso da 5x..... per le uscite leggere(filtro da 72mm, lungo 10cm, pesante 6 etti...).... io non capisco... per le uscite leggere avete mai pensato ad un 35 o un 50??? E' infinitamente più gratificante uscire con un fisso o due, non si hanno che gioie qualitativamente parlando e il nostro cervello automaticamente riadatta la foto alla focale usata stimolando la nostra creatività.
cut
Ma per le uscite leggere... un 24 e un 50 pesano meno di un 24-120, stanno in tasca e non danno nell'occhio, provare per credere

Ovviamente il tutto IMHO

Ciao, Alessandro.
E' sopratutto una questione di praticità. Ci sono lavori in cui è più importante avere la foto, che la qualità della stessa. E il poter avere lo stesso obbiettivo sulla macchina che passa da grandangolare a tele in un attimo è fondamentale, i due fissi hanno altri campi di attività.
decarolisalfredo
Dec 1 2008, 11:54 PM
QUOTE(pedro1967 @ Dec 1 2008, 05:40 PM)

Ciao e grazie per la tua verifica, a 24 è come a 120?
A 24 non vien fuori di niente, come fa a ballare
pedro1967
Dec 2 2008, 07:58 PM
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 1 2008, 11:54 PM)

A 24 non vien fuori di niente, come fa a ballare
Balla il gruppo portafiltri e lente frontale.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.