La più moderna reflex Nikon supera l'ammiraglia sotto diversi aspetti: filmati, vibratore per la polvere, flash – commander e naturalmente economicità, leggerezza, compattezza, maggior tiraggio e profondità di campo nelle foto macro e naturalistiche, possibilità di visualizzare sino a 72 miniature, ingrandirle premendo un solo tasto, ordinarle col calendario.
La maggior praticità è data dal fatto che con una ottica da passeggio come il 18-200 VrII si evita di dover girare con un massiccio zaino con una D3, un flash e una serie di pesanti ottiche che coprano tutta l'escursione delle sua focale e che in pratica rendono impossibile affrontare uscite a piedi di un certo impegno.
La D3 ha un minor tiraggio nei tele e macro, certo può compensare via software con un crop ma la definizione crolla, mentre con la D90 è possibile compensare la minor ampiezza nel grandangolo scattando semplicemente più foto e incollandole con un qualsiasi software con un aumento della risoluzione (a quando questa funzione in Capture)?
Clicca per vedere gli allegati
Certo la D3 è la D3, nessuno ovviamente comprerebbe una macchina che costa il quadruplo se non avesse una gamma dinamica maggiore, anche se non quadrupla, una maggiore robustezza e tropicalizzazione, un doppio slot di memoria, un mirino col 100% di visuale, una sensibilità iso esagerata, ma sicuramente la D90 ha un ottimo rapporto prezzo prestazioni.
Solamente ci sono un paio nel di carenze nel modernissimo e completo menù che non mi so spiegare. Non è possibile starare l'esposimetro in modo reversibile così che allo spegnimento torni normale, si rischia quando si riprende la macchina per altre foto di stararle tutte. Inoltre quando visualizzo le foto lo scorrimento del joystick è invertito a come sono abituato e non riesco a invertire la modalità, cioè premendolo in orizzontale scorro le foto, non vedo l'istogramma, le alte luci e altro. E a differenza di macchine ben più datate non riesco a personalizzare il senso. Quando devo controllare velocemente gli scatti durante una sessione frenetica mi confondo pure con l'altro corpo, ormai, e mi ci vogliono preziosi secondi prima di ritrovarmi.
Per carità, nulla di trascendentale, ma mi pare strano che non siano stare inserite in questo strumento che è il più moderno della Nikon. Magari se lo segnalassimo nel prossimo aggiornamento firmware lo potrebbero inserire facilmente, sono solo menù.
E poi una stranezza è che vedo le miniature dei raw nella D90 quando la collego dal pc, ma non più se sposto i file nel computer! Le miniature dei raw le vedo nel monitor del pc con Vista 64 solo se queste sono nella sd nella D90 collegata via usb, se le trascino nel hard disk vedo solo le icone. Se Vista 64 le vede correttamente sinché sono nella sd perché poi non le interpreta più? Mistero!
