Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
F.Giuffra
Non sono certo il primo o l'ultimo che ho affiancato una D90 alla D3. Un secondo corpo, più economico, serve sempre per sicurezza se il primo dovesse avere problemi o se si ha bisogno di una seconda focale montata in riprese di moda o sportive. Averne una in formato Dx permette di avere i vantaggi di ambedue i mondi.

La più moderna reflex Nikon supera l'ammiraglia sotto diversi aspetti: filmati, vibratore per la polvere, flash – commander e naturalmente economicità, leggerezza, compattezza, maggior tiraggio e profondità di campo nelle foto macro e naturalistiche, possibilità di visualizzare sino a 72 miniature, ingrandirle premendo un solo tasto, ordinarle col calendario.

La maggior praticità è data dal fatto che con una ottica da passeggio come il 18-200 VrII si evita di dover girare con un massiccio zaino con una D3, un flash e una serie di pesanti ottiche che coprano tutta l'escursione delle sua focale e che in pratica rendono impossibile affrontare uscite a piedi di un certo impegno.

La D3 ha un minor tiraggio nei tele e macro, certo può compensare via software con un crop ma la definizione crolla, mentre con la D90 è possibile compensare la minor ampiezza nel grandangolo scattando semplicemente più foto e incollandole con un qualsiasi software con un aumento della risoluzione (a quando questa funzione in Capture)?

Clicca per vedere gli allegati
Certo la D3 è la D3, nessuno ovviamente comprerebbe una macchina che costa il quadruplo se non avesse una gamma dinamica maggiore, anche se non quadrupla, una maggiore robustezza e tropicalizzazione, un doppio slot di memoria, un mirino col 100% di visuale, una sensibilità iso esagerata, ma sicuramente la D90 ha un ottimo rapporto prezzo prestazioni.

Solamente ci sono un paio nel di carenze nel modernissimo e completo menù che non mi so spiegare. Non è possibile starare l'esposimetro in modo reversibile così che allo spegnimento torni normale, si rischia quando si riprende la macchina per altre foto di stararle tutte. Inoltre quando visualizzo le foto lo scorrimento del joystick è invertito a come sono abituato e non riesco a invertire la modalità, cioè premendolo in orizzontale scorro le foto, non vedo l'istogramma, le alte luci e altro. E a differenza di macchine ben più datate non riesco a personalizzare il senso. Quando devo controllare velocemente gli scatti durante una sessione frenetica mi confondo pure con l'altro corpo, ormai, e mi ci vogliono preziosi secondi prima di ritrovarmi.

Per carità, nulla di trascendentale, ma mi pare strano che non siano stare inserite in questo strumento che è il più moderno della Nikon. Magari se lo segnalassimo nel prossimo aggiornamento firmware lo potrebbero inserire facilmente, sono solo menù.

E poi una stranezza è che vedo le miniature dei raw nella D90 quando la collego dal pc, ma non più se sposto i file nel computer! Le miniature dei raw le vedo nel monitor del pc con Vista 64 solo se queste sono nella sd nella D90 collegata via usb, se le trascino nel hard disk vedo solo le icone. Se Vista 64 le vede correttamente sinché sono nella sd perché poi non le interpreta più? Mistero! blink.gif
alessvari
Questa si che è una interessante recensione. Non sò perchè ma della D90 hanno tutti paura di parlare bene. Specialmente se poi la si confronta con le sorelle maggiori.

Certo la tua D3 è la mamma di tutte (anche non Nikon) ed è interessante sentire un giudizio positivo da un PRO su una macchina di fascia consumer.
In effetti possiedi le ammiraglie del settore pro e di quello amatoriale, che sia questo l'ideale?
Ovviamente le due non sono paragonabili però a quanto dici la D90 non ne esce affatto male dal confronto. Ottimo visto che l'ho da poco acquistata.

Per la questione che tu citavi nella visione delle foto, non sò se ho capito bene, vediamo se riesco ad aiutarti. Le foto le scorri con i tasti del joystick in orizzontale, se usi i tasti in verticale puoi vedere i dettagli di scatto della foto, gli istogrammi ecc, per continuare a scorrerle mantenendo la visione dei dettagli allora devi utilizzare la ghiera posteriore che usi con il pollice, quella dello shutter insomma, altrimenti scorri in verticale fino a farli sparire e puoi riprendere a scorrere le foto con i tasti del joystick in orizzontale. Non mi è chiaro perchè vorresti invertire il verso, se vai a destra vedi le successive, a sinistra le precedenti, vuoi invertire il verso sinistra/destra?

Per la staratura dell'esposimetro mi sembra vero quello che dici cioè che quando la spengi alla riaccensione rimane starato, addirittura mi sembra di averlo anche letto sul manuale, ma non ricordo se sia configurabile.
Per le miniature invece non ho risposta, leggo sempre la scheda con lettore di SD dedicato e non mi sono accorto se l'anteprima appare o no, ma posso fare qualche prova.

Ciao

Alessandro

F.Giuffra
QUOTE(alessvari @ Nov 18 2008, 08:55 PM) *
Questa si che è una interessante recensione. Non sò perchè ma della D90 hanno tutti paura di parlare bene. Specialmente se poi la si confronta con le sorelle maggiori.
Grazie Alessandro
QUOTE
Le foto le scorri con i tasti del joystick in orizzontale, se usi i tasti in verticale puoi vedere i dettagli di scatto della foto, gli istogrammi ecc, per continuare a scorrerle mantenendo la visione dei dettagli allora devi utilizzare la ghiera posteriore che usi con il pollice, quella dello shutter insomma, altrimenti scorri in verticale fino a farli sparire e puoi riprendere a scorrere le foto con i tasti del joystick in orizzontale. Non mi è chiaro perchè vorresti invertire il verso, se vai a destra vedi le successive, a sinistra le precedenti, vuoi invertire il verso sinistra/destra?
Vorrei premere il joy in verticale per scorrere le foto, in orizzantale per cambiare le info mostrate sulla singola foto.

QUOTE
Per la staratura dell'esposimetro mi sembra vero quello che dici cioè che quando la spengi alla riaccensione rimane starato, addirittura mi sembra di averlo anche letto sul manuale, ma non ricordo se sia configurabile.
Per le miniature invece non ho risposta, leggo sempre la scheda con lettore di SD dedicato e non mi sono accorto se l'anteprima appare o no, ma posso fare qualche prova.
Ma tu hai già vista 64? Con xp non c'è problema comunque.

QUOTE
Ciao
Alessandro

Ciao, Fabrizio
Grazie e speriamo che qualcuno ci possa dire qualcosa in più.
blade_71
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 18 2008, 08:16 PM) *
Non sono certo il primo o l'ultimo che ho affiancato una D90 alla D3. Un secondo corpo, più economico, serve sempre per sicurezza se il primo dovesse avere problemi o se si ha bisogno di una seconda focale montata in riprese di moda o sportive. Averne una in formato Dx permette di avere i vantaggi di ambedue i mondi.

La più moderna reflex Nikon supera l'ammiraglia sotto diversi aspetti: filmati, vibratore per la polvere, flash â€" commander e naturalmente economicità, leggerezza, compattezza, maggior tiraggio e profondità di campo nelle foto macro e naturalistiche, possibilità di visualizzare sino a 72 miniature, ingrandirle premendo un solo tasto, ordinarle col calendario.


Mi intrometto per indicarti una serie di imprecisioni in quello che dici.....premesso che tutto quelo che dici è una questione di esigenze e io non ne sento la mancanza le 72 miniature le vedo inutili mentre la possibilità di passare dalle miniature alla foto intera c'è, con il tasto centrale del joystik.

QUOTE
La D3 ha un minor tiraggio nei tele e macro, certo può compensare via software con un crop ma la definizione crolla, mentre con la D90 è possibile compensare la minor ampiezza nel grandangolo scattando semplicemente più foto e incollandole con un qualsiasi software con un aumento della risoluzione (a quando questa funzione in Capture)?


Qui quasi non ti risponderei, ma per farla breve ti invito ad una lettura su che cosa è il "tiraggio", che nella D3 e D90 è assolutamente il medesimo.

QUOTE
Certo la D3 è la D3, nessuno ovviamente comprerebbe una macchina che costa il quadruplo se non avesse una gamma dinamica maggiore, anche se non quadrupla, una maggiore robustezza e tropicalizzazione, un doppio slot di memoria, un mirino col 100% di visuale, una sensibilità iso esagerata, ma sicuramente la D90 ha un ottimo rapporto prezzo prestazioni.


hai detto giusto ha un ottimo rapporto qualità prezzo punto.

QUOTE
Solamente ci sono un paio nel di carenze nel modernissimo e completo menù che non mi so spiegare. Non è possibile starare l'esposimetro in modo reversibile così che allo spegnimento torni normale, si rischia quando si riprende la macchina per altre foto di stararle tutte.


Questa caratteristica la vedo appropiata per utenti poco esperti in una d3 non ne vedo assolutamente motivo e cmq spiegami un caso reale di esigenza per questo comportamento....

QUOTE
Inoltre quando visualizzo le foto lo scorrimento del joystick è invertito a come sono abituato e non riesco a invertire la modalità, cioè premendolo in orizzontale scorro le foto, non vedo l'istogramma, le alte luci e altro. E a differenza di macchine ben più datate non riesco a personalizzare il senso. Quando devo controllare velocemente gli scatti durante una sessione frenetica mi confondo pure con l'altro corpo, ormai, e mi ci vogliono preziosi secondi prima di ritrovarmi.


Non ho la macchinetta sotto mano, ma anche io avevo questo problema e ti assicuro che c'è il modo di invertire il senso del joystik perchè io l'ho fatto....

QUOTE
Per carità, nulla di trascendentale, ma mi pare strano che non siano stare inserite in questo strumento che è il più moderno della Nikon. Magari se lo segnalassimo nel prossimo aggiornamento firmware lo potrebbero inserire facilmente, sono solo menù.


il mio consiglio è....leggere meglio il manuale anche se di 470 pagine. ciao andrea
Einar Paul
QUOTE(alessvari @ Nov 18 2008, 08:55 PM) *
Questa si che è una interessante recensione. Non sò perchè ma della D90 hanno tutti paura di parlare bene. Specialmente se poi la si confronta con le sorelle maggiori.
[...]

Proprio per questo molti hanno "paura" di parlar bene della D90.
Forse non sono disposti ad accettare che in un corpo molto, ma molto meno costoso delle ammiraglie, possano celarsi soluzioni anche superiori ad esse...
Forse...

Saluti
Einar
gciraso
Vedo solo ora questo interessante 3D e mi sorge spontanea una domanda: ma chi pensate che abbia prodotto la D90, Canon?

E' ovvio che sia più leggere e compatta della D3, come è ovvio che abbia facility e gadget dell'ultima ora, è uscita dopo! Io personalmente una D3 con il video non la vorrei, se devo fare film prendo una telecamera, questa sì Canon. Come non la vorrei se avesse il flash integrato, per quello che serve a me non lo userei proprio e quello che non c'è non si rompe. Macchine diverse, per usi diversi.

La D90 va bene, punto. Perchè non dovrebbe? Meno male che va bene, ci mancherebbe.

Scopro adesso che la D90 deve usare obbiettivi diversi dalle altre Nkon per via del "tiraggio" maggiore cerotto.gif

Saluti

Giovanni
simonecard50
QUOTE(Einar Paul @ Nov 19 2008, 01:56 PM) *
Proprio per questo molti hanno "paura" di parlar bene della D90.
Forse non sono disposti ad accettare che in un corpo molto, ma molto meno costoso delle ammiraglie, possano celarsi soluzioni anche superiori ad esse...
Forse...

Saluti
Einar


Io non ho paura...quindi linko questi due articoli...


http://www.kenrockwell.com/nikon/d90/iso-3200.htm
http://www.kenrockwell.com/nikon/d90/sharp...-comparison.htm

risultato? la D90 si pone come qualità d'immagine sotto la D3 (e sopra la D300) a conferma di quanto detto in un altro 3d molto in voga ultimamente (Dxomark)

The $5,000 D3 looks not just similar to, but exactly like the $999 D90. (citazione dell'autore riguardo la nitidezza)
Gufopica
QUOTE(gciraso @ Nov 19 2008, 02:11 PM) *
Vedo solo ora questo interessante 3D e mi sorge spontanea una domanda: ma chi pensate che abbia prodotto la D90, Canon?

E' ovvio che sia più leggere e compatta della D3, come è ovvio che abbia facility e gadget dell'ultima ora, è uscita dopo! Io personalmente una D3 con il video non la vorrei, se devo fare film prendo una telecamera, questa sì Canon. Come non la vorrei se avesse il flash integrato, per quello che serve a me non lo userei proprio e quello che non c'è non si rompe. Macchine diverse, per usi diversi.

La D90 va bene, punto. Perchè non dovrebbe? Meno male che va bene, ci mancherebbe.

Scopro adesso che la D90 deve usare obbiettivi diversi dalle altre Nkon per via del "tiraggio" maggiore cerotto.gif

Saluti

Giovanni



accidenti che polveroni con questa D90!
concordo con te Giovanni...
Forse un po di tanta voglia di D3 e poi mi prendo la d90??
dico io...signora macchina ma sempre sotto a d300 e d3!questo è chiaro.

io sono fiero della mia d300 e della mia d3
per ora e per anni andro avanti cosi..

concordo con te sul fatto che nella d3 e future mettere le riprese video non ha senso..
lasicamo che reflex professionali siano tali come macchine fotografiche..non mischiamo troppo le carte..
come video io intendo
videocamera e sicuramente qui si canon o sony...
è come dire macchina da rally e formula 1!
non puo una formula uno andare su percorsi stradali dove passano le macchine da rally.
Matteo.

alessvari
Continuo a non capire il perchè di una tale polemica.
Nessuno qui dice che la D90 sia meglio della D300 figuriamoci della D3!!
La D300 è una macchina superiore sia per fascia che per qualità complessiva.
Ciò non toglie che se da test tecnici, e credo ben fatti come questo pubblicato dalla DxO, esce che la D90 in alcune caratteristiche sia migliore della D300 non bisogna farne una ragione di vita.
La D90 sui RAW ha un miglior rapporto SN e una maggiore dinamica della D300, punto.
La D300 ha ben altre caratteristiche che la fanno preferire alla D90 (AF, Esposizione, Corpo tropicalizzato e in lega) ma per chi vuole risparmiare o non interessano i plus della D300 sapere che sia molto buona e addirittura paragonabile come qualità dell'immagine pura e semplice alle sorelle PRO non può che far piacere.

Un ultimo appunto, il fatto che la D90 possa fare i filmati non la mette certo in competizione con le videocamere se non altro per la minor praticità di utilizzo nonchè per le limitazioni scelte da Nikon(assenza autofocus, esposizione non configurabile in manuale, limitata durata delle clip registrabili in continuo).
Tale funzionalità secondo me è da non sottovalutare specialmente perchè i risultati, per quello che ho potuto provare fino ad ora, sono notevoli grazie proprio alla dimensione del sensore non comune in ambito video. Non sò se avete notato ma sono uscite da case che si occupano di accessori per il Cinema delle interesanti ottiche cinematografiche compatibili proprio con il montaggio, e a spalla per di più, di Nikon D90 e Canon 5DMkII.
Oramai si va sempre più sulla convergenza tra foto e video, questo è il futuro, se non altro la Nikon stà sperimentando tale opzione sulle reflex consumer e non sulle PRO. Io aspetterei di vedere cosa succede in questo ambito, di certo non credo che questo danneggi nessuno. Se uno ci vuole fare solo foto lo faccia. Io mi diverto anche a fare qualche breve clip con la mia D90.
Franco_
QUOTE(alessvari @ Nov 19 2008, 03:22 PM) *
Continuo a non capire il perchè di una tale polemica...


Condivido pienamente il tuo pensiero: macchine diverse per esigenze diverse.
Se la D90 è migliore per alcune caratteristiche a me non dispiace affatto, questo non rende di certo inutilizzabile la mia D300...

E poi dicono dei tifosi allo stadio messicano.gif
alessvari
QUOTE(Franco_ @ Nov 19 2008, 03:31 PM) *
Condivido pienamente il tuo pensiero: macchine diverse per esigenze diverse.
Se la D90 è migliore per alcune caratteristiche a me non dispiace affatto, questo non rende di certo inutilizzabile la mia D300...

E poi dicono dei tifosi allo stadio messicano.gif


Grazie Franco.
Non solo la D300 non è resa inutilizzabile dalla D90 (figuriamoci!) ma secondo me è e rimarrà a lungo la migliore reflex formato DX mai prodotta.
Ciao

Alessandro
raffer
QUOTE(alessvari @ Nov 19 2008, 03:42 PM) *
Grazie Franco.
Non solo la D300 non è resa inutilizzabile dalla D90 (figuriamoci!) ma secondo me è e rimarrà a lungo la migliore reflex formato DX mai prodotta.
Ciao

Alessandro


Condivido!
Detto da un terzo possessore di una D90 credo che abbia il suo valore.

Un saluto,

Raffaele
Gufopica
QUOTE(Franco_ @ Nov 19 2008, 03:31 PM) *
Condivido pienamente il tuo pensiero: macchine diverse per esigenze diverse.
Se la D90 è migliore per alcune caratteristiche a me non dispiace affatto, questo non rende di certo inutilizzabile la mia D300...

E poi dicono dei tifosi allo stadio messicano.gif



Ciao Franco..
anch'io sono d'accordo e non voglio creare nessun tipo di polemica.
una volta per tutte dico la mia cercando di esser il piu chiaro possibile.
la d90 è un ottima macchina con nuovi accorgirmenti (vorrei vedere è l'ultima nata)
certamente chi acquista la d90 non ha le necessità di colui che acquista la d300 o addirittura la d3!
sono ottime macchine e secondo il mio modesto punto di vista non possono essere paragonate, visto che sono su tre pianeti diversi.
la d90 l'ho provata per alcuni giorni.. non mi è dispiaciuta..certo abituato alla mia d300 vcon grip e d3
Forse..per questo l'ho sottovalutata troppo.
cmq mamma nikon è difficile che faccia prodotti non interessanti.
d90
d300
d700
d3
certo ho intravisto che la d90 si avvicina alla d3
lasciamo stare...
Matteo.


QUOTE(alessvari @ Nov 19 2008, 03:42 PM) *
Grazie Franco.
Non solo la D300 non è resa inutilizzabile dalla D90 (figuriamoci!) ma secondo me è e rimarrà a lungo la migliore reflex formato DX mai prodotta.
Ciao

Alessandro


concordo al 1000x1000!
Tony_@
QUOTE(alessvari @ Nov 19 2008, 03:22 PM) *
Continuo a non capire il perchè di una tale polemica..........

Pollice.gif
raffer
QUOTE(alessvari @ Nov 19 2008, 03:22 PM) *
Continuo a non capire il perchè di una tale polemica.


Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

Raffaele
giannizadra
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 18 2008, 08:16 PM) *
La più moderna reflex Nikon supera l'ammiraglia sotto diversi aspetti: filmati, vibratore per la polvere, flash – commander e naturalmente economicità, leggerezza, compattezza, maggior tiraggio e profondità di campo nelle foto macro e naturalistiche, possibilità di visualizzare sino a 72 miniature, ingrandirle premendo un solo tasto, ordinarle col calendario.

La maggior praticità è data dal fatto che con una ottica da passeggio come il 18-200 VrII si evita di dover girare con un massiccio zaino con una D3, un flash e una serie di pesanti ottiche che coprano tutta l'escursione delle sua focale e che in pratica rendono impossibile affrontare uscite a piedi di un certo impegno.


Perdonami, Fabrizio, ma non riesco a seguirti.

Un giorno apri un thread invocando la D3x (?) perché la D3 non ti basta ( rolleyes.gif ); te ne vai a passeggio con il 200-400 VR moltiplicato, e contemporaneamente decanti i vantaggi della leggerezza; oggi scopri la D90 con il 18-200.
Proponi confronti improponibili, mischiando di tutto; delle 72 miniature riordinabili a monitor, per esempio, credo non ne importi nulla nemmeno a un bambino.
Mi vien da pensare che se tu provassi una P6000... smile.gif

Intendiamoci, sono tutte macchine eccellenti nei rispettivi ambiti, ma forse sarebbe ora che tu decidessi qual'è il tuo target, non credi ?
O perlomeno che tu realizzassi che sono oggetti non comparabili, con caratteristiche diverse in vista di utilizzi diversi. wink.gif
Michele Ferrato
a proposito di differenze tra D300 e D90 guardate questo test,sembrerebbe che la D90 ne esce vincente.


Link sito di comparazioni

Michele Ferrato
ecco così dovrebbe andare
http://www.dxomark.com/index.php/eng/Image-Quality-Database

selezionate il brand che preferite e i relativi modelli
blade_71
QUOTE(giannizadra @ Nov 19 2008, 05:47 PM) *
Mi vien da pensare che se tu provassi una P6000... smile.gif


Io non lo volevo dire ma vedo che ci hai pensato tu...... rolleyes.gif




QUOTE(simonecard50 @ Nov 19 2008, 02:27 PM) *
Io non ho paura...quindi linko questi due articoli...


http://www.kenrockwell.com/nikon/d90/iso-3200.htm
http://www.kenrockwell.com/nikon/d90/sharp...-comparison.htm

risultato? la D90 si pone come qualità d'immagine sotto la D3 (e sopra la D300) a conferma di quanto detto in un altro 3d molto in voga ultimamente (Dxomark)

The $5,000 D3 looks not just similar to, but exactly like the $999 D90. (citazione dell'autore riguardo la nitidezza)


Vorei far notare che nell'era digitale la nitidezza non è più un parametro importante......e ritengo normale che una macchinetta da uso consumer abbia uno sharp più spinto, soprattutto in jpeg, se vedi le foto di alcune compattine allora sembrano ancora più nitide.......
AntonioBiggio
QUOTE(blade_71 @ Nov 19 2008, 08:07 PM) *
Io non lo volevo dire ma vedo che ci hai pensato tu...... rolleyes.gif


Riquoto, mi sà che siamo davanti al caso tante volte discusso , di persone che spendono migliaia di euro solo per avere le ultime e costose attrezzature e poi scoprono che potrebbe penissimo farne a meno per l'uso che ne fanno.

Ciao
_Lucky_
QUOTE(Michele Ferrato @ Nov 19 2008, 06:15 PM) *
ecco così dovrebbe andare
http://www.dxomark.com/index.php/eng/Image-Quality-Database
selezionate il brand che preferite e i relativi modelli


Michele, qualche dubbietto sulla accuratezza dei test, linkati, francamente io ce l'avrei.....
non fosse altro che per l'indicazione di una gamma dinamica di oltre 12 Ev a 145Iso ...... rolleyes.gif

e' molto meglio guardare le foto scattate dalle due macchine e poi farsi una idea "personale"...... Pollice.gif
vvtyise@tin.it
vedi nella D90 un'altra caratteristica estremamente positiva. In tanti desideriamo una compatta dalle ottime prestazioni, ma giria e rigira ...non c'è! La D90 può essere la macchina ideale proprio per questo scopo: da portarsi dietro quando non si vuole prendere lo zaino, con un 35 mm o un 50 è poco più grande di una compatta.
Michele Ferrato
QUOTE(_Lucky_ @ Nov 20 2008, 12:20 AM) *
Michele, qualche dubbietto sulla accuratezza dei test, linkati, francamente io ce l'avrei.....
non fosse altro che per l'indicazione di una gamma dinamica di oltre 12 Ev a 145Iso ...... rolleyes.gif

e' molto meglio guardare le foto scattate dalle due macchine e poi farsi una idea "personale"...... Pollice.gif


si Luciano effettivamente.....
azzurroselvaggio
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati[attachment=1192
77:_PMO7445.jpg]un saluto a tutti...
concordo con l'ultimo post e siccome le possiedo entrambe, dopo vi allego due scatti eseguiti nelle stesse condizioni, 18-200 vr, diaframma 8, stessa focale, stesso punto di messa a fuoco, ecc...
voglio comunque introdurre un nuovo elemento, che in sostanza era quello che mi preoccupava di più: il differente peso dei nef, 18 (D300) 9 (D90), perchè davo per scontato che questo fosse un chiaro indicatore di un decadimento di qualità... beh...
prima sorpresa: i file derivati dai due nef hanno esattamente lo stesso peso (70 mega in tiff, 5,50 circa in jpg)
seconda sorpresa: il file della D90, giudicate voi, è uguale, se non addirittura migliore di quella della D300, e vi invito a guardare nei dettagli delle parti bianche, che la 90 preserva meglio essendo tendente al caldo, rispetto alla freddina 300...
buone foto a tutti....
Franco_
A me la foto con la D90 sembra più nitida, basta guardare gli ormanenti sopra la finestra per accorgersene... ma questo non dipende dalla fotocamera...
Per quando riguarda la tonalità più calda bisognerebbe fare le foto su cavalletto e non in WB AUTO, basta un'inezia (le inquadrature non sono identiche) per tirare fuori foto diverse dalla stessa fotocamera, figuriamoci da due fotocamere differenti.
In ultimo non credo che a 200 ISO ci sia una differenza apprezzabile, mentre ho l'impressione che a sensibilità più alte la D90 offra una miglior resa... Diciamo che come qualità delle immagini la D90 si fa preferire leggermente, ma una fotocamera non è solo sensore...
Alessandro Casalini
QUOTE(_Lucky_ @ Nov 20 2008, 12:20 AM) *
Michele, qualche dubbietto sulla accuratezza dei test, linkati, francamente io ce l'avrei.....
non fosse altro che per l'indicazione di una gamma dinamica di oltre 12 Ev a 145Iso ...... rolleyes.gif

e' molto meglio guardare le foto scattate dalle due macchine e poi farsi una idea "personale"...... Pollice.gif

Altro che.... io onestamente mi sorprendo non poco se leggo questi dati.... una 12MPx a 12bit in DX che ha più gamma dinamica ricavabile dal RAW di una 12MPx a 14bit in FX..... mah.... ho seri dubbi.... rolleyes.gif rolleyes.gif
Per non parlare di D700 e D90 che partono dai 100ISO unsure.gif .....
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 322.6 KB
alessvari
QUOTE(alebao @ Nov 26 2008, 07:49 PM) *
Altro che.... io onestamente mi sorprendo non poco se leggo questi dati.... una 12MPx a 12bit in DX che ha più gamma dinamica ricavabile dal RAW di una 12MPx a 14bit in FX..... mah.... ho seri dubbi.... rolleyes.gif rolleyes.gif
Per non parlare di D700 e D90 che partono dai 100ISO unsure.gif .....


Effettivamente c'è qualche inesattezza sulle caratteristciche riportate. La questione che poni è interessante e sono andato a vedere sul sito come misurano la gamma dinamica, perchè ci può pure stare che la D90 possa essere stata migliorata rispetto alla D300 ma rispetto alla D700 sinceramente che faccia meglio non ci credo neanche io.

La dinamica loro la misurano come rapporto tra il più basso livello di grigio esente da rumore (sotto una certa soglia) e il più alto livello di bianco (saturazione). Ora come fà un file RAW a 12 bit a superare 12EV di dinamica (per definizione teorica 12bit=>12EV, 14bit=>14EV, ecc.)?
In effetti questo è vero se il campionamento è lineare ma se io utilizzassi meglio ciò che arriva dal sensore dedicando più bit ai bassi livelli (in pratica questo lo fà il RAW compresso della D90 diminuendo il rumore, appena posso posto un sito dove lo spiegano) potrei ottenere un differenziale tra il massimo e il minimo che supera il valore teorico detto sopra.

In realtà c'è un'altra spiegazione.

Nelle prove in comparativa non compaiono tutti i test. In particolare se si sceglie solo una camera vengono forniti molti più test tra i quali c'è il test della gamma tonale che altro non è che il numero di livelli di grigio riproducibili. A questo punto allora dovrebbe valere la teoria della Gamma Dinamica.
La gamma tonale difatti la misurano come l'integrale del più piccolo salto di livello di grigio per ogni livello di luminosità.
Se andate a vedere singolarmente la D90/300/700 in questo test è evidente invece il vantaggio dell'ultima che comunque non supera i 9EV (a causa del rumore seppur ridottissimo).

Quindi forse è l'informazione che danno fuorviante ma non che non sia vera.
La D90 riesce a riprodurre in una stessa immagine un bianco meno saturo ed un nero con meno rumore (controllate anche il test su DPReview sulla gamma dinamica ad es.) che la avvantaggia anche sulla D700. Questo non vuol dire che la D700 non abbia delle sfumature molto più graduali difatti nel test della gamma tonale batte tutti (sensore FX e RAW a 14bit non compresso).

Spero di essere riuscito a spiegare quanto ho capito, e anche aver capito bene quanto ho letto!

Saluti a tutti.

Alesandro


alessvari
Questo è il sito dove spiegano come funziona la compressione del NEF delle Nikon.

http://www.emmeeffe.org/mf/tecnica/nef_compresso/index.html

Ciao

Alessandro
azzurroselvaggio
QUOTE(Franco_ @ Nov 26 2008, 07:49 PM) *
A me la foto con la D90 sembra più nitida, basta guardare gli ormanenti sopra la finestra per accorgersene... ma questo non dipende dalla fotocamera...
Per quando riguarda la tonalità più calda bisognerebbe fare le foto su cavalletto e non in WB AUTO, basta un'inezia (le inquadrature non sono identiche) per tirare fuori foto diverse dalla stessa fotocamera, figuriamoci da due fotocamere differenti.
In ultimo non credo che a 200 ISO ci sia una differenza apprezzabile, mentre ho l'impressione che a sensibilità più alte la D90 offra una miglior resa... Diciamo che come qualità delle immagini la D90 si fa preferire leggermente, ma una fotocamera non è solo sensore...


sono d'accordo... ho messo i due scatti solo per aiutare, se possibile, chi ha dubbi riguardo alla risoluzione... certo la D300 è più "professionale" ma cosa vuol dire professionale oggi, nel 2008? improvvisamente pare che tutti si siano dimenticati cosa erano le fotocamere reflex prima del digitale e quindi come anche una semplice fuji S2 sia, rispetto a quelle, una "professionale"... il segreto sta nel non lasciarsi prendere dal vortice del consumismo e valutare attentamente la destinazione d'uso dell'oggetto , ripeto "oggetto" che andiamo ad acquistare... qui... ogni sei mesi ne tirano fuori una... ben sapendo che ci saranno tanti clienti pronti a giurare che l'ultima è "davvero" "assolutamente" la "meglio"... ma mi chiedo: su carta, cioè in stampa... tutto questo meglio si vede? Risposta: no!!! andiamo al pratico... io credo che si: la possibilità di usare a 1600 una reflex faccia la differenza... che no! i megapixel siano importanti (conoscete obiettivi in grado di coprire i 24 della sony 900? allora diamoci una calmata tutti... e facciamoli sudare....
buone foto...
carfora
QUOTE(azzurroselvaggio @ Nov 26 2008, 07:14 PM) *
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati[attachment=1192
77:_PMO7445.jpg]un saluto a tutti...
concordo con l'ultimo post e siccome le possiedo entrambe, dopo vi allego due scatti eseguiti nelle stesse condizioni, 18-200 vr, diaframma 8, stessa focale, stesso punto di messa a fuoco, ecc...
voglio comunque introdurre un nuovo elemento, che in sostanza era quello che mi preoccupava di più: il differente peso dei nef, 18 (D300) 9 (D90), perchè davo per scontato che questo fosse un chiaro indicatore di un decadimento di qualità... beh...
prima sorpresa: i file derivati dai due nef hanno esattamente lo stesso peso (70 mega in tiff, 5,50 circa in jpg)
seconda sorpresa: il file della D90, giudicate voi, è uguale, se non addirittura migliore di quella della D300, e vi invito a guardare nei dettagli delle parti bianche, che la 90 preserva meglio essendo tendente al caldo, rispetto alla freddina 300...
buone foto a tutti....


ciao .... scusa , avrei una curiosita' ... ci passi i NEF ?

QUOTE(azzurroselvaggio @ Nov 26 2008, 09:44 PM) *
... ma cosa vuol dire professionale oggi, nel 2008? improvvisamente pare che tutti si siano dimenticati cosa erano le fotocamere reflex prima del digitale e quindi come anche una semplice fuji S2 sia, rispetto a quelle, una "professionale"... il segreto sta nel non lasciarsi prendere dal vortice del consumismo e valutare attentamente la destinazione d'uso dell'oggetto , ripeto "oggetto" che andiamo ad acquistare... qui... ogni sei mesi ne tirano fuori una... ben sapendo che ci saranno tanti clienti pronti a giurare che l'ultima è "davvero" "assolutamente" la "meglio"... ma mi chiedo: su carta, cioè in stampa... tutto questo meglio si vede? Risposta: no!!! andiamo al pratico... io credo che si: la possibilità di usare a 1600 una reflex faccia la differenza... che no! i megapixel siano importanti (conoscete obiettivi in grado di coprire i 24 della sony 900? allora diamoci una calmata tutti... e facciamoli sudare....
buone foto...


professionale vuol dire oggi quello che voleva dire ieri, penso ...
obiettivi in grado di coprire i 24MPx della Sony penso che c'e' ne siano parecchi ... e non solo in casa Sony... ed io sicuramente preferisco avere 24MPx che scattare a 3200iso con meno rumore ... poi ovviamente ciascuno ha le sue (differenti) esigenze...

ciao
novagian
QUOTE(blade_71 @ Nov 19 2008, 12:59 PM) *
....Qui quasi non ti risponderei, ma per farla breve ti invito ad una lettura su che cosa è il "tiraggio", che nella D3 e D90 è assolutamente il medesimo.
.....

Non voglio fare l'avvocato difensore di Giuffra, ma credo proprio che sappiamo tutti cos'è il tiraggio. Non mi pare che sia il caso di "maramaldeggiare"... Mi pareva piuttosto ovvio che quando Giuffra diceva (con un linguaggio improprio) "tiraggio", alludesse al maggior effetto tele ottenuto dalla D90 per via del formato DX. Ciao.
azzurroselvaggio
QUOTE(carfora @ Nov 26 2008, 11:17 PM) *
ciao .... scusa , avrei una curiosita' ... ci passi i NEF ?
professionale vuol dire oggi quello che voleva dire ieri, penso ...
obiettivi in grado di coprire i 24MPx della Sony penso che c'e' ne siano parecchi ... e non solo in casa Sony... ed io sicuramente preferisco avere 24MPx che scattare a 3200iso con meno rumore ... poi ovviamente ciascuno ha le sue (differenti) esigenze...

ciao

volentieri... sai che qui accettano fino a 10 mega... quindi posso solo per quello della 90... fammi sapere come posso e te li mando... magari ne faccio altre... in diverse condizioni di luce e con altri obiettivi... che so un 70-200 vr che taglia come un rasoio... comunque sono davvero questioni di "lana caprina"... per alte informazioni aprile l'exif e ti dirà tutta la verità...
tra poco mi arrriverà la d700 e so che la terrò per molto, molto tempo perchè con un bel vetro davanti e un tiff, anche ricampionato secondo l'esigenza, mi darà più di quello che l'occhio umano potrà percepire in stampa... per me ripeto, è più importante vedere un 12 mpx pulito a 1600 che un 21 (ad esempio canon) sporco a 1200, perchè mi sembra che l'uso delle alte sensibilità sia il vero plus, anche considerando la perdita di nitidezza causata dal rumore... questione di gusti ovvio, e di esigenze professionali... come dici tu, ma anche, e l'ho scoperto proprio confrontanto d90 e d300 che le dimensioni dei file a parità di qualità non sono da sottovalutare... considera, nell'esempio precedente, che nello stesso spazio puoi stoccare il doppio degli scatti e che cambia notevolmente anche la velocità di elaborazione... pensa, per esempio, alla post di 500 foto di un matrimonio...
frafer
Mi sembra la vecchia storia di quando uscii la D80 e nel mercato c'era la D200, dicevano che la D80 era meglio della D200.
la storia si ripete.
ma invece di farsi le s...e mentali uscite a fotografare e sfruttate le camere che e + divertente.

PS. scusate lo sfogo
azzurroselvaggio
QUOTE(frafer @ Nov 27 2008, 12:11 AM) *
Mi sembra la vecchia storia di quando uscii la D80 e nel mercato c'era la D200, dicevano che la D80 era meglio della D200.
la storia si ripete.
ma invece di farsi le s...e mentali uscite a fotografare e sfruttate le camere che e + divertente.

PS. scusate lo sfogo

bravo frafer... ma non trascurare il fatto che chi con la fotografia ci lavora, deve putroppo tenere conto anche di altro... non solo della parte ludica, emozionale... sarebbe bellissimo per tutti giocare al cartier bresson con una leica e pellicola bn...
vvtyise@tin.it
credo che ci sia una verità di fondo: ogni giorno che passa ci sono miglioramenti tecnologici, soprattutto in settori come questi. Che poi il tutto si traduca in "fatti" apprezzabili è da vedere.

Sicuramente, quando tra l'oggetto A e l'oggetto B ci sono 6 mesi, i miglioramenti sono ben più evidenti.
carfora
QUOTE(azzurroselvaggio @ Nov 26 2008, 11:57 PM) *
volentieri... sai che qui accettano fino a 10 mega... quindi posso solo per quello della 90... fammi sapere come posso e te li mando... magari ne faccio altre... in diverse condizioni di luce e con altri obiettivi... che so un 70-200 vr che taglia come un rasoio... comunque sono davvero questioni di "lana caprina"... per alte informazioni aprile l'exif e ti dirà tutta la verità...
tra poco mi arrriverà la d700 e so che la terrò per molto, molto tempo perchè con un bel vetro davanti e un tiff, anche ricampionato secondo l'esigenza, mi darà più di quello che l'occhio umano potrà percepire in stampa... per me ripeto, è più importante vedere un 12 mpx pulito a 1600 che un 21 (ad esempio canon) sporco a 1200, perchè mi sembra che l'uso delle alte sensibilità sia il vero plus, anche considerando la perdita di nitidezza causata dal rumore... questione di gusti ovvio, e di esigenze professionali... come dici tu, ma anche, e l'ho scoperto proprio confrontanto d90 e d300 che le dimensioni dei file a parità di qualità non sono da sottovalutare... considera, nell'esempio precedente, che nello stesso spazio puoi stoccare il doppio degli scatti e che cambia notevolmente anche la velocità di elaborazione... pensa, per esempio, alla post di 500 foto di un matrimonio...



ciao, e grazie della disponibilita' ...
puoi utilizzare http://rapidshare.com per postare entrambi i NEF oppure www.mediafire.com ... accettano anche dimensioni "grosse" di files ...
sono proprio curioso anche perche' dalle foto che avevo visto fino ad ora , vedi DPReview, mi ero fatto proprio l'idea contraria ..
Per quanto riguarda gli alti ISO io, non essendo un matrimonialista, non li utilizzo praticamente mai .. anche perche' il rumore , anche sulla D700, c'e' e si vede ... e se posso ne faccio a meno.
Per il 21MPx Canon posso solo dire che fior di professionisti lo stanno utilizzando da anni in modo profiquo wink.gif
ciao
frafer
E vero ma nemmeno dire che "rispetto alla D3 la D90 e meglio sotto alcuni aspetti" questo proprio no, io per avere una focale un pochino + spinta per via del fattore DX ho preso la D300 bè morale della favola non sono rimasto soddisfatto la D3 la supera in tutto anche a 5 Mpx, quindi in pratica non sò se e meglio dire per pratica perche e + piccola e + maneggevole per poi avere dei risultati non soddisfacenti, (per me naturalmente).
questo naturalmente e il mio punto di vista sulla D300.
ad essere sincero ho avuto la D200 e non la rimpiango affatto.
saluti
Franco
azzurroselvaggio
QUOTE(carfora @ Nov 27 2008, 07:19 AM) *
ciao, e grazie della disponibilita' ...
puoi utilizzare http://rapidshare.com per postare entrambi i NEF oppure www.mediafire.com ... accettano anche dimensioni "grosse" di files ...
sono proprio curioso anche perche' dalle foto che avevo visto fino ad ora , vedi DPReview, mi ero fatto proprio l'idea contraria ..
Per quanto riguarda gli alti ISO io, non essendo un matrimonialista, non li utilizzo praticamente mai .. anche perche' il rumore , anche sulla D700, c'e' e si vede ... e se posso ne faccio a meno.
Per il 21MPx Canon posso solo dire che fior di professionisti lo stanno utilizzando da anni in modo profiquo wink.gif
ciao


ok... questi sono i link
http://rapidshare.com/files/167813628/_PMO7445.NEF
http://rapidshare.com/files/167813629/_DSC0274.NEF

buon lavoro
azzurroselvaggio
QUOTE(carfora @ Nov 27 2008, 07:19 AM) *
ciao, e grazie della disponibilita' ...
puoi utilizzare http://rapidshare.com per postare entrambi i NEF oppure www.mediafire.com ... accettano anche dimensioni "grosse" di files ...
sono proprio curioso anche perche' dalle foto che avevo visto fino ad ora , vedi DPReview, mi ero fatto proprio l'idea contraria ..
Per quanto riguarda gli alti ISO io, non essendo un matrimonialista, non li utilizzo praticamente mai .. anche perche' il rumore , anche sulla D700, c'e' e si vede ... e se posso ne faccio a meno.
Per il 21MPx Canon posso solo dire che fior di professionisti lo stanno utilizzando da anni in modo profiquo wink.gif
ciao

...dimenticavo... perchè il confronto sia corretto... devi abbassare leggermente la curva della d90 per portarla alla stessa luminosità della 300..
carfora
QUOTE(azzurroselvaggio @ Nov 27 2008, 08:17 AM) *


grazie....
da quello che vedo (e posso dedurre) mi sembra solo che ci sia una differente messa a fuoco tra i due scatti (dovuta alla decisione delle due macchine rispetto al punto di messa a fuoco scelto) e direi anche un po' di micromosso dovuto forse al VR in quello della D300 (forse non si era ancora stabilizzato il Vr ??!!! hmmm.gif ).
Potresti ripetere la prova senza VR su cavalletto ?
Non penso sinceramente , conoscendo la D300, ci possano essere sostanziali differenze con la D90 in termini di nitidezza almeno ... e il rasoio piu' rasoio che abbia mai provato in casa Nikon ...
ciao

Geipeg
Io non capisco come dopo oltre 15 anni di tecnologia digitale galoppante ci possa essere ancora qualcuno che si meraviglia perchè "l'ultimo modello" sia un pelino, e sottolineo, un pelino meglio del precedente.
Io mi meraviglierei del contrario, porcapupazza!

Ora, tra D90 e D300 e D700 e D3 ci sono differenze nell'ordine dello "zero-virgola-due-zero-virgola-tre", che in altre parole è come a dire che "quelle uniche caratteristiche misurabili sono a tutti gli effetti assolutamente equivalenti, sempre ammesso e non concesso che lo zero-virgola-qualcosa non sia il frutto di un errore infinitesimale di misurazione.

Tanto è vero che per "vedere" quelle differenze dobbiamo passare al microscopio 2 foto a piena risoluzione e farci venire le lacrime da sforzo.
Come ha detto qualcun altro, tutte sottigliezze che poi in stampa o a monitor a "normali" condizioni di visualizzazione non le noterebbe neanche un'aquila reale.
Abbiate pazienza.

Detto ciò, un prodotto destinato ai grandi numeri, che eredita la tecnologia della sorella maggiore uscendo sul mercato con circa 6-8-10 mesi di ritardo, E' OVVIO, che presenti dei piccolissimi, marginali miglioramenti dovuti all'aggiornamento degli algoritmi software e all'ottimizzazione del processore.
O qualcuno si dimentica che una fotocamera digitale è a tutti gli effetti un piccolo elaboratore elettronico?

D'altra parte il prodotto più economico, se da una parte può vantare una qualità di immagine "aggiornata" e dunque tecnicamente migliore, paga lo scotto di avere meno funzioni e meno caratteristiche rispetto al prodotto semiprofessionale (tropicalizzazione, robustezza, velocità di raffica, ergonomia solo per dirne alcune).

Quindi a tutti gli effetti non è migliore, ma solo diverso il target a cui si riferisce, andrà bene per molti ma non per tutti.

Ripeto, è così da oltre 15 anni, ditemi che ve ne siete accorti...

azzurroselvaggio
QUOTE(carfora @ Nov 27 2008, 09:12 AM) *
grazie....
da quello che vedo (e posso dedurre) mi sembra solo che ci sia una differente messa a fuoco tra i due scatti (dovuta alla decisione delle due macchine rispetto al punto di messa a fuoco scelto) e direi anche un po' di micromosso dovuto forse al VR in quello della D300 (forse non si era ancora stabilizzato il Vr ??!!! hmmm.gif ).
Potresti ripetere la prova senza VR su cavalletto ?
Non penso sinceramente , conoscendo la D300, ci possano essere sostanziali differenze con la D90 in termini di nitidezza almeno ... e il rasoio piu' rasoio che abbia mai provato in casa Nikon ...
ciao


si.. questione di millimetri... te l'ho detto parliamo di lana caprina... mi pare che nella sostanza gli scatti siano eloquenti... però effettivamente posso fare di meglio... ieri avevo letto qui e al volo ho pensato di dare un piccolo contributo... mano libera 1/125 per rimanere a 8 di diaframma e quindi tutto ci sta... ripeterò le prove in condizioni anche meno omogenee, ma per quanto mi riguarda sono convinto... e sicuramente preferisco anch'io usare la D300, soprattutto perchè sono in grado di sfuttarne le potenzialità, ma so anche di poter contare, quando sono a passeggio o vado in montagna, su una macchina ugualmente performante, ma più leggera e trasportabile...
invece vorrei soprattutto approfondire la faccenda dei nef... in sostanza... sono consapevole che la dimensione dei file derivati debba comunque essere identica (per riempire un contenitore da un litro, qualsiasi liquido ci metta, sempre un litro ce ne vuole) ma mi stupisce il fatto che nel file d90 non ci siano pixel inventati, ma anzi abbia una quantità di informazioni maggiore (vedi dettagli nei bianchi)... questione di algoritmi di compressione, mi dice un amico informatico, ma la memoria mi va alla d200 ed alla d80 possedute entrambe anche queste. Anche in quel caso a parità di sensore c'erano due diverse dimensioni nef, ma c'era anche un risultato sensibilmente diverso... se i padri padroni della nikon volessero dare il loro contributo... sarebbe una cosa carina... certo si vive bene lo stesso... ma un po' di informazione... che ne dite?
buone foto
azzurroselvaggio
QUOTE(Geipeg @ Nov 27 2008, 09:28 AM) *
Io non capisco come dopo oltre 15 anni di tecnologia digitale galoppante ci possa essere ancora qualcuno che si meraviglia perchè "l'ultimo modello" sia un pelino, e sottolineo, un pelino meglio del precedente.
Io mi meraviglierei del contrario, porcapupazza!

Ora, tra D90 e D300 e D700 e D3 ci sono differenze nell'ordine dello "zero-virgola-due-zero-virgola-tre", che in altre parole è come a dire che "quelle uniche caratteristiche misurabili sono a tutti gli effetti assolutamente equivalenti, sempre ammesso e non concesso che lo zero-virgola-qualcosa non sia il frutto di un errore infinitesimale di misurazione.

Tanto è vero che per "vedere" quelle differenze dobbiamo passare al microscopio 2 foto a piena risoluzione e farci venire le lacrime da sforzo.
Come ha detto qualcun altro, tutte sottigliezze che poi in stampa o a monitor a "normali" condizioni di visualizzazione non le noterebbe neanche un'aquila reale.
Abbiate pazienza.

Detto ciò, un prodotto destinato ai grandi numeri, che eredita la tecnologia della sorella maggiore uscendo sul mercato con circa 6-8-10 mesi di ritardo, E' OVVIO, che presenti dei piccolissimi, marginali miglioramenti dovuti all'aggiornamento degli algoritmi software e all'ottimizzazione del processore.
O qualcuno si dimentica che una fotocamera digitale è a tutti gli effetti un piccolo elaboratore elettronico?

D'altra parte il prodotto più economico, se da una parte può vantare una qualità di immagine "aggiornata" e dunque tecnicamente migliore, paga lo scotto di avere meno funzioni e meno caratteristiche rispetto al prodotto semiprofessionale (tropicalizzazione, robustezza, velocità di raffica, ergonomia solo per dirne alcune).

Quindi a tutti gli effetti non è migliore, ma solo diverso il target a cui si riferisce, andrà bene per molti ma non per tutti.

Ripeto, è così da oltre 15 anni, ditemi che ve ne siete accorti...
Gei.. sei un grande...
vvtyise@tin.it
Pollice.gif
raffer
QUOTE(Geipeg @ Nov 27 2008, 09:28 AM) *
Ripeto, è così da oltre 15 anni, ditemi che ve ne siete accorti...


Condivido pienamente! Pollice.gif

Raffaele
Franco_
QUOTE(frafer @ Nov 27 2008, 08:08 AM) *
E vero ma nemmeno dire che "rispetto alla D3 la D90 e meglio sotto alcuni aspetti" questo proprio no, io per avere una focale un pochino + spinta per via del fattore DX ho preso la D300 bè morale della favola non sono rimasto soddisfatto la D3 la supera in tutto anche a 5 Mpx, quindi in pratica non sò se e meglio dire per pratica perche e + piccola e + maneggevole per poi avere dei risultati non soddisfacenti, (per me naturalmente).
questo naturalmente e il mio punto di vista sulla D300.
ad essere sincero ho avuto la D200 e non la rimpiango affatto.
saluti
Franco


Non ho avuto modo di toccare con mano e poter affermare se condividere o meno la tua impressione dal punto di vista delle immagini croppate.
Una cosa la posso dire con certezza: la D300 costa 1/3 della D3 e 1/2 della D700; di certo la si può vedere come un ottimo compromesso, con alcuni vantaggi (tra cui il prezzo) e diversi svantaggi (dal punto di vista delle immagini. Lo stesso vale per la D90.
Come sempre ciascuno potrà trarre le proprie conclusioni in base al portafoglio e alle proprie "esigenze". Non ho difficoltà a credere che, portafogli permettendo, il mondo sarebbe pieno di Mercedes e BMW...
Mi suona strano che il possessore di una Mercedes "rimproveri" alla propria autovettura un gadget che si trova sull'Opel Corsa della figlia laugh.gif



carfora
a me veramente, visto che mi avevano chiesto un parere in merito alla D90, mi interessa solo capire se le considerazione sul filtro low pass fatte da DPReview sono valide o meno wink.gif

riporto al fondo ...

ciao

"Unfortunately, for those people hoping that the D90 would effectively be a half-price D300, the RAW results appear consistent with those from the JPEGs. Although the underlying silicon is likely to be closely related, it's not necessarily safe to assume that it shares the D300's multi-channel read-out, or downstream processing componentry (Nikon's Expeed branding doesn't refer to a specific processor). Most importantly, there is nothing to suggest that the D90 shares the same low-pass filter assembly (which can be more expensive than the sensor itself and would be an obvious place to reduce costs for a camera in this price-bracket), which would explain the difference in per-pixel-sharpness we see here."
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.