luca.vr
Dec 21 2004, 10:40 AM
ciao, per Natale ho deciso di farmi regalare il flash per la D70.
La differenza tra il SB600 e 800 � cos� evidente, sia in qualit� che in funzioni?
Non � che avendo il SB800 devo impazzire per imaprare ad usarlo??
Scusate la mia ignoranza in merito....
gabrieleF80
Dec 21 2004, 11:41 AM
Secondo me dipende da cosa ci devi fare.
L'SB 800 � certo pi� "evoluto" e lo vedrei meglio impiegato in un contesto multi flash abbinato ad altri SB 600, in elaborate illuminazioni (anche creative) direi quasi da studio. L'SB 600 lo intendo pi� "pronti... via!". Un flash molto valido che puoi usare sia montato sulla macchina, che in sincro con il flash "di serie" che funzionerebbe da pilota per l'SB 600.
Io l'SB 600 me lo sono fatto regalere per natale (devo ancora scartarlo, ndr) e l'ho preferito all'SB 800 non per motivi economici n� perch� lo ritenga superiore in termini qualitativi (ci mancherebbe altro!). Ma solo perch� pur costando meno mi � pi� che sufficiente anche per fare dei bei ritratti con illuminazioni laterali. Ho letto sul forum come fare.
Non ritengo l'SB 600 una scelta "povera", tutt'altro!!!
ibertola
Dec 21 2004, 12:07 PM
QUOTE (gabrieleF80 @ Dec 21 2004, 11:41 AM) |
Secondo me dipende da cosa ci devi fare. L'SB 800 � certo pi� "evoluto" e lo vedrei meglio impiegato in un contesto multi flash abbinato ad altri SB 600, in elaborate illuminazioni (anche creative) direi quasi da studio. L'SB 600 lo intendo pi� "pronti... via!". Un flash molto valido che puoi usare sia montato sulla macchina, che in sincro con il flash "di serie" che funzionerebbe da pilota per l'SB 600. Io l'SB 600 me lo sono fatto regalere per natale (devo ancora scartarlo, ndr) e l'ho preferito all'SB 800 non per motivi economici n� perch� lo ritenga superiore in termini qualitativi (ci mancherebbe altro!). Ma solo perch� pur costando meno mi � pi� che sufficiente anche per fare dei bei ritratti con illuminazioni laterali. Ho letto sul forum come fare. Non ritengo l'SB 600 una scelta "povera", tutt'altro!!! |
Ottima scelta la tua... che ho fatto anche io!! E credimi, in sincro � davvero una bomba... !!!
Enjoy
Ivan
castelland
Dec 22 2004, 09:21 AM
Vai di SB-600 e non te ne pentirai,
Andrea
castelland
Dec 22 2004, 09:25 AM
Vai tranquillo con l' SB-600, non te ne pentirai,
Andrea
bicchiero72
Dec 22 2004, 09:59 PM
Salve a tutti, sono nuovo del forum.
Penso che il flash sb-600 unito alla D-70 sapr� regalare grosse soddisfazioni, anche perch� ho notato che scattando anche senza tantissime regolazioni, (lasciando fare tutto in automatico), si riesce ad ottenere dei bei risultati.
MarcoPagin
Dec 22 2004, 10:16 PM
QUOTE |
Salve a tutti, sono nuovo del forum. Penso che il flash sb-600 unito alla D-70 sapr� regalare grosse soddisfazioni, anche perch� ho notato che scattando anche senza tantissime regolazioni, (lasciando fare tutto in automatico), si riesce ad ottenere dei bei risultati. |
....se porta a dei risultati come il tuo avatar....ne prendo una decina!
MarcoPagin
Dec 22 2004, 10:18 PM
..non fraintendermi... averne di contenuti come il tuo avatar!....... me secondo me te lo censurano.
bicchiero72
Dec 22 2004, 10:26 PM
Spero di no, anche perch� un vero nikonista si riconosce anche per la sua capacit� di catturare le migliori immagini del mondo.............
e secondo me questa ne � una prova
marcofranceschini
Dec 23 2004, 12:12 AM
Saluti a tutti
anch'io un bel giorno mi sono trovato davanti al dilemma SB600 o SB800.
La scelta � caduta poi sul secondo dopo una lunga conversazione con Giuseppe Maio che mi spiegava come per le mie esigenze l'SB800 fosse la scelta migliore.
Le motivazioni non erano naturalmente basate solo sul numero guida,ma per tutta una serie di funzioni ed accessori in pi� che giustificavano ampiamente il prezzo.
La possibilit� di utilizzare una quinta batteria,le gelatine colorate,ma soprattutto la gestione remota (con ruolo di MASTER) di altri eventuali SB800 o SB600 tramite il CLS ,mi hanno convinto e non me ne pento .L'uso � assolutamente semplice ed intuitivo,si accende il flash e si scatta...e volendo � finita l�!!!
ciao
Marco
gabriele_olei
Dec 23 2004, 12:18 AM
Confermo quanto scritto da Marco/mmfr: per quanto si possa non sentirne la necessit�, l'SB 800 costituisce pur sempre una scelta "aperta" in vista di futuri ampliamenti del corredo .... in pi� � davvero una bomba (senza con questo voler togliere nulla al Sig. SB 600

)
dadomen
Dec 27 2004, 02:03 PM
QUOTE (gabrieleF80 @ Dec 21 2004, 12:41 PM) |
Secondo me dipende da cosa ci devi fare. L'SB 800 � certo pi� "evoluto" e lo vedrei meglio impiegato in un contesto multi flash abbinato ad altri SB 600, in elaborate illuminazioni (anche creative) direi quasi da studio. L'SB 600 lo intendo pi� "pronti... via!". Un flash molto valido che puoi usare sia montato sulla macchina, che in sincro con il flash "di serie" che funzionerebbe da pilota per l'SB 600. Io l'SB 600 me lo sono fatto regalere per natale (devo ancora scartarlo, ndr) e l'ho preferito all'SB 800 non per motivi economici n� perch� lo ritenga superiore in termini qualitativi (ci mancherebbe altro!). Ma solo perch� pur costando meno mi � pi� che sufficiente anche per fare dei bei ritratti con illuminazioni laterali. Ho letto sul forum come fare. Non ritengo l'SB 600 una scelta "povera", tutt'altro!!! |
mi puoi dire come fare dei bei ritratti?
Grazie
Franz
Dec 27 2004, 02:44 PM
QUOTE (rolly @ Dec 27 2004, 02:03 PM) |
come fare dei bei ritratti? |
X rolly
ESPERIENZA, studio di testi, studio delle luci e dell'illuminazione in genere, ESPERIENZA, sinergia con i soggetti o la situazione, ESPERIENZA, praticit� nell'uso dei filtri (anche digitali, a seconda del sistema con cui scatti) che si ottiene - guarda caso - con l'ESPERIENZA, tempismo, emulsione adatta a riprodurre l'emozione che il ritratto vuole trasmettere.... insomma, per essere noioso, ESPERIENZA!
Non esistono trucchi, scorciatoie, macchine ed obiettivi che fanno per noi il "miracolo"...
Senza timore ammetto che sono ancora lontano dai risultati che mi sono posto come obiettivi, ma ci sto lavorando con la speranza di avvicinarmi, fosse anche lontanamente, a questa meta.
Buonissime foto
Franz
gabrieleF80
Dec 27 2004, 03:15 PM
Quando parlo di "bei ritratti" non intendo certamente quelli realizzati dai professionisti in studio con soggetti truccati ad hoc e organizzazione di luci, gelatine, pannelli e via discorrendo... non aspiro a tanto con l'SB600.
Faccio semplicemente riferimento a quei ritratti che non risultino appiattiti dalla dura luce del flash sparato in fronte al soggetto. A quei ritratti, cio�, dove una buona inquadratura, magari il busto leggermente girato, unitamente ad un'illuminazione meno scontata, laterale a diverse inclinazioni, possano conferire al soggetto quella delicatezza, quella profondit�, quel contrasto tra luci ed ombre, e quel calore che a me piacciono tanto... tutto qui.
Ma serve secondo me sia la tecnica, per capire le linee guida, ma soprattutto l'esperienza raffinata con esperimenti dettati dal gusto personale.
Gianrico
Jan 4 2005, 09:24 PM
Dopo una serie di studi e letture di post tra vari forum, considerata la differenza non enorme di prezzo, ho acquistato l' SB 800 che mi � arrivato oggi.
Non l'ho provato molto ma gia posso dire di essere molto soddisfatto.
Esposizioni perfette, ottimo display a matrice di punti, consumo non elevato(ho usato batteria alkaline quasi scariche che sono durate abbastanza), dimensioni compatte, dotazione ottima.
Ottimo lavoro Nikon !!!!
luca.vr
Jan 12 2005, 03:43 PM
dato che l'SB600 non � disponibile e devo partire domani sera per le vacanze ho aggiunto un p� di euro e ho preso l'SB800.
St� leggendo le istruzioni e quel librettino di esempi foto.
Non ho il tempo materiale per provarlo prima, speriamo sia smplice da usare.....
Una domanda: le batterie AA alkaline quanti lampeggi durano?? (sul manuale le danno per 130 lampi)...
grazie
abyss
Jan 13 2005, 08:14 AM
Ciao Luca,
a me l'SB800 non "succhia" molto le pile, le indicazioni sono abbastanza veritiere.
Per la semplicit�, vedrai che non ci sono problemi!
Puoi usarlo in maniera superautomatica con buoni risultati, ma anche "super-a-mano", quando vorrai!
giannizadra
Jan 13 2005, 01:19 PM
Fra l'altro l'indicazione del manuale � riferita a 130 lampi a piena potenza : nell'uso pratico se ne possono fare molti, ma molti di pi�...
marcofranceschini
Jan 13 2005, 03:15 PM
QUOTE (gabrieleF80 @ Dec 27 2004, 03:15 PM) |
Quando parlo di "bei ritratti" non intendo certamente quelli realizzati dai professionisti in studio con soggetti truccati ad hoc e organizzazione di luci, gelatine, pannelli e via discorrendo... non aspiro a tanto con l'SB600.
|
Ciao Gabriele
secondo me fai male a non pensare anche a quel tipo di ritratto.
Anch'io la pensavo come te fino a poco tempo fa ,avevo avuto poche esperienze in studio e soprattutto con luce continua .
poi ho partecipato al workshop "Sposiamo il digitale" e si � aperto un mondo nuovo.
La semplicit� con cui si riesce ad allestire un set fotografico negli ambienti pi� assurdi � pazzesca,la facilit� con cui si riescono a gestire i flash , con il CLS, ma anche con l'SU-4 , � disarmante,credimi si guardano i prefessionisti con un altro occhio
,poi � naturale serve la creativit� ,la fantasia ,qualche conoscenza tecnica,ma credo che in tutto questo discorso l'aspetto pi� complesso sia quello di trovare una modella e di sistemarla (trucco,abbigliamento,pose) nel migliore dei modi...
cambiando discorso...consiglio caldamente delle batterie ricaricabili...se vi innamorate della ripresa fatta con dei flash � una spesa assolutamente necessaria.
ciao
Marco
belvesirako
Jan 13 2005, 04:25 PM
Salve a tutti. Provo da quqlche tempo a sincronizzare il mio SB25 con la D70 ma spesso ho dei problemi. Fotografando in grotte e spazi ampi ho l'esigenza di porre il flash principale a distanza e usare una fotocellula. Ma, mi accorgo che spesso il flash SB25, pur scattando, non riesce a impressionare il CCD. Mi sono fatto una spiegazione: La D 70, quando usa il flash incorporato, emette un breve lampo che serve alla macchina x determinare la corretta esposizione. Questo lampo non serve alla foto principale e non la influenza pero' fa scattare il servo flash SB25. Se l'SB25 non scarica totalmente il condensatore, al lampo seguente della D70 verra' nuovamente sincronizzato e impressionera' il CCD in caso contrario non si ha la sincronizzazione xche' il flash SB25 e' scattato poco prima a vuoto. Ne sapete qualcosa a riguardo? Pensate che via software o con qualche trakkiggio si possa evitare il prelampo della D70? Oppure si puo' dire all'SB25 di non sincronizzarsi sul primo lampo? Suggerimenti sono bene accolti. P.S. ho aperto una discussione apposita se qualcuno ne vuol parlare a disposizione. grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.