Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
oldfox
in questi giorni pensavo di sostituire il 70-300vr con un'ottica piu luminosa.....
pero' leggo che la data del 20 novembre dovrebbe essere una data fatidica per qualche novita'....
ma se anche fosse verso natale va bene ugualmente, sia per le novita' che per il calo prezzi dei vecchi modelli....

la mia domanda pero' non è se uscira' un nuovo 70-200vr,
ma quali potrebbero essere le sue caratteristiche,
in particolare le migliorie che si potrebbero apportare al "vecchio"
magari con l'esperienza di chi lo usa da un po'...

(io ho letto solo che su dx è eccellente, su fx un po meno)
buzz
L'unica miglioria significativa che si potrebbe apportare su quest'ottica sarebbe diminuire la caduta di luce ai bordi, per essere meglio sfruttata sul digitale.
m.ben
QUOTE(oldfox @ Nov 16 2008, 10:37 AM) *
in questi giorni pensavo di sostituire il 70-300vr con un'ottica piu luminosa.....
pero' leggo che la data del 20 novembre dovrebbe essere una data fatidica per qualche novita'....
ma se anche fosse verso natale va bene ugualmente, sia per le novita' che per il calo prezzi dei vecchi modelli....

la mia domanda pero' non è se uscira' un nuovo 70-200vr,
ma quali potrebbero essere le sue caratteristiche,
in particolare le migliorie che si potrebbero apportare al "vecchio"
magari con l'esperienza di chi lo usa da un po'...

(io ho letto solo che su dx è eccellente, su fx un po meno)


Su DX il 70-200 VR va incredibilmente bene cosi' com'e'.

Su FX le cose invece cambiano un po' agli angoli: caduta di luce e contrasto, con conseguente minore nitidezza. Luminosita' e distorsione a parte, tra 70 mm e 200 mm con la D700 non ho trovato grandi differenze tra il 70-300 VR e il 70-200 VR. Quest'ultimo ha quindi cambiato proprietario...

Anch'io aspetto qualcosa di nuovo e, considerando sia la PDC dell'FX che le prestazioni ad ISO elevati della D700, mi accontenterei anche di qualcosa in area F4 per contenere pesi e costo.

La recessione in atto e i movimenti dello yen verso dollaro ed euro mi rendono abbastanza pessimista in materia di novita' a "ristretta diffusione di mercato", ma ... sperar non nuoce

M
oldfox
m.ben mi lasci perplesso....
quindi secondo te non vale la pena il cambio???

allora magari uscisse qualcosa tipo un 80-400 afs.... anche f4
lele.branco
QUOTE(m.ben @ Nov 16 2008, 11:20 AM) *
Su DX il 70-200 VR va incredibilmente bene cosi' com'e'.

Su FX le cose invece cambiano un po' agli angoli: caduta di luce e contrasto, con conseguente minore nitidezza. Luminosita' e distorsione a parte, tra 70 mm e 200 mm con la D700 non ho trovato grandi differenze tra il 70-300 VR e il 70-200 VR. Quest'ultimo ha quindi cambiato proprietario...

Anch'io aspetto qualcosa di nuovo e, considerando sia la PDC dell'FX che le prestazioni ad ISO elevati della D700, mi accontenterei anche di qualcosa in area F4 per contenere pesi e costo.

La recessione in atto e i movimenti dello yen verso dollaro ed euro mi rendono abbastanza pessimista in materia di novita' a "ristretta diffusione di mercato", ma ... sperar non nuoce

M

non so che tipo di foto tu faccia, ma io lo cambierei subito il mio 70-300vr col 70-200vr....vuoi mettere il 2,8 col 4,5-5,6 del 70-300?? a me tornerebbe molto uitle la maggior luninosità , e come risoluzione molto meglio il 70-200 moltiplicato col 1,4 che il 70-300 tra le focali 200-300...
a mio modesto parere....
ciao
m.ben
QUOTE(lele.branco @ Nov 16 2008, 12:53 PM) *
non so che tipo di foto tu faccia, ma io lo cambierei subito il mio 70-300vr col 70-200vr....vuoi mettere il 2,8 col 4,5-5,6 del 70-300?? a me tornerebbe molto uitle la maggior luninosità , e come risoluzione molto meglio il 70-200 moltiplicato col 1,4 che il 70-300 tra le focali 200-300...
a mio modesto parere....
ciao


Quattro brevi considerazioni:

n.1: non hai letto bene il mio post
n.2: con che fotocamera usi il 70-300 VR
n.3: se hai comparato il 70-300 con il 70-200 (alle medesime focali e aperture, vedi nota 1)
n.4: che c'entra il moltiplicatore di focale

Io li ho avuti entrambi, il 70-200 per tre anni usato con D70, D200, D300 e D700. Credo di sapere di cosa parlo.

M
Scozzarella
Delle valutazioni di m.ben mi fido molto, come del resto anche di quelli di altri amici del forum che non si fanno trascinare esclusivamente dalla passione per il proprio personale parco ottiche o da esperienze limitate e occasionali.
Proprio per questa ragione mi piacerebbe capire di più della questione in oggetto.

Dopo il passaggio al Full Frame anche io mi trovo nella condizione di fare qualche scelta tra il 70 e il 300. Al momento ho il 70-300 VR, unico sopravvissuto del mio precedente parco ottiche DX, proprio per la sua completa utilizzabilità in FX.


Cordialmente

Angelo Scozzarella
m.ben
QUOTE(oldfox @ Nov 16 2008, 12:48 PM) *
m.ben mi lasci perplesso....
quindi secondo te non vale la pena il cambio???

allora magari uscisse qualcosa tipo un 80-400 afs.... anche f4


Se usi una fotocamera DX, il 70-200 VR e' una delle migliori ottiche in circolazione, dentro e fuori perimetro Nikon. Vale la pena cambiare il 70-300 col 70-200 ? Dipende da quanto effettivamente scatteresti ad aperture ampie, poiche' a f5.6 o f8 non c'e' grandissima differenza (pincushion a parte, che si corregge).

Con una fotocamera FX, il discorso cambia: ti trovi tra le mani un tubo da 1,7 kg che arriva "solo" fino a 200 mm e ha gli angoli morbidi alle aperture piu' ampie. Certo che se lo usi per ritratti, degli angoli morbidi non te ne importa nulla. Personalmente in prossimita' dei 2000 euro mi aspetto qualcosa di impeccabile. Sono l'ultima ruota del carro in tema di fotografia, pero' sono convinto che il 70-300 VR associato al 105 VR o al 135 f2.8 DC renda meglio del 70-200 VR, anche con costo inferiore e maggiore flessibilita'. Vale la pena il cambio ? Solo se non puoi sopravvivere senza il 2.8, altrimenti no.

Magari tirassero fuori un 80-400 f4 ... Ma sarebbe di dimensioni colossali (guarda che razza di bazooka e' il 200-400 f4). E non credo che Nikon rischiera' la pelle con ottiche professionali DX.

Io, come ho detto, mi accontenterei di un 70-200 f4 VR, anche pantografato dal C...

M
gciraso
Uso il 70-200 su D3. La caduta di luce ai bordi è apprezzabile ed è di circa 1/2 stop fino a 5.6, da 8 a 11 da il meglio, per poi calare su diaframmi più chiusi. A 200 la caduta di luce ai bordi è meno di uno stop a 2,8. Lo ritengo un comportamento normale per uno zoom. Su D2X, ovviamente, va benissimo a tutti i diaframmi e le focali.
Queste le mie esperienza. Il 70-300 non lo conosco.

Saluti

Giovanni
Riobravo
Se si tratta di aspettare pochi giorni ancora abbi pazienza, intanto vedi che fa con D300+TC17 e naturalmente 70-200vr. Ho anche scoperto che il tripod è diventato troppo leggero, per cui l'ho fatta al volo giusto ieri sera.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 100.8 KB
Scozzarella
E l'80-200 2.8 bighiera AFS o AFD?


Cordialmente

Angelo Scozzarella
gciraso
QUOTE(Scozzarella @ Nov 16 2008, 06:42 PM) *
E l'80-200 2.8 bighiera AFS o AFD?
Cordialmente

Angelo Scozzarella


Guarda questa recente discussione.


Giovanni
vvtyise@tin.it
quindi...aspettiamo!
Scozzarella
Giovanni, nella discussione da te indicatami non si comprende proprio nulla, fatta eccezione per l'intervento di giannizadra, altro riferimento di competenza e affidabilità, che conferma la straordinaria qualità dell'80-200 AFS su Full Frame.


Desidererei conoscere più in dettaglio il parere di competenti proprio sulla resa dei due 80-200 bighiera l'AFD e l'AFS.


Cordialmente

Angelo Scozzarella
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.