Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Hannibal
Ciao,
sapete dove posso trovare il famoso torchietto per fare i provini a contatto? Oppure altre alternative al torchietto?
Grazie
decarolisalfredo
IO faccio così: un vetro a misura (quelli per finestra) fattomi fare da un vetraio.

incollo con piccoli pezzi di scotch removibile le strisce di negativo al vetro, lo scotch deve toccare solo le perforazioni e quando incolli i negativi devono essere posizionati con l'emulsione in alto.

sotto l'ingranditore alzato in modo che copra tutto il foglio di carta metto il foglio di carta sensibile e sopra l vetro con i negativi (che ora vanno con l'emulsine in basso) ed il gioco è fatto.

Il tutto va sul marginatore così è centrato.
fpaolelli
personalmente utilizzo i portanegativi in acetato quelli trasparenti per intenderci, li uso per riporre i negativi nel quadernone ad anelli e quando devo fare i provini prendo il foglio lo metto sulla carta fotografica allineo gli angoli metto un vetro sopra et voilà!
donald duck
Io invece metto i negativi su un visore luminoso e li fotografo con la D300 + micro nikkor AIS 55 f/2,8. Quindi li inverto con Photoshop e li stampo... Rapidissimo, efficace e qualità superiore alle aspettative! Ho anche provato a mettere i fogli acetati direttamente, senza togliere i negativi: vanno benissimo, anche se si perde qualcosina in nitidezza ma si guadagna in velocità.
Paolo

marrec
QUOTE(donald duck @ Nov 14 2008, 03:30 PM) *
Io invece metto i negativi su un visore luminoso e li fotografo con la D300 + micro nikkor AIS 55 f/2,8. Quindi li inverto con Photoshop e li stampo... Rapidissimo, efficace e qualità superiore alle aspettative! Ho anche provato a mettere i fogli acetati direttamente, senza togliere i negativi: vanno benissimo, anche se si perde qualcosina in nitidezza ma si guadagna in velocità.
Paolo


Scusami, ma a questo punto devo farTi una domanda: credi che il risultato sia superiore che con un apposito scanner? Io come dgt ho una D2h e di macro ho il 55 3.5 Ais nonche il soffietto eventualmente, credi sia sufficente?
resto in trepidante attesa
Grazie
Giuseppe de Matteis
ho sempre fatto così:
materiale occorrente
carta 18x24 q.b.
1 cornice a giorno 18x24

con la luce rossa in camera oscura, ma anche in qualsiasi camera/bagno appositamente 'sigillata' affinchè sia al buio, posi le strisce dei film sulla base della suddetta cornice, quindi ci appoggi su il relativo vetro, infine accendi la luce per un paio di secondi.
Sviluppa e vedi cos'hai combinato

buon lavoro
donald duck
QUOTE(marrec @ Nov 17 2008, 01:18 PM) *
Scusami, ma a questo punto devo farTi una domanda: credi che il risultato sia superiore che con un apposito scanner? Io come dgt ho una D2h e di macro ho il 55 3.5 Ais nonche il soffietto eventualmente, credi sia sufficente?
resto in trepidante attesa
Grazie

Ciao, direi che il risultato è nettamente superiore rispetto a quello ottenibile con uno scanner piano, a meno che tu non ne abbia uno "super" con retroilluminazione completa. Per quanto riguarda la tua attrezzatura, dovresti provare, ho paura che la D2H sia un po' poco "pixellata" per questo tipo di applicazione, mentre l'obiettivo è assolutamente perfetto (io lo uso a F8 o F11, per avere un po' di profondità di campo e scongiurare eventuali difetti di planeità della pellicola, peraltro ovviabili con un semplice vetro trasparente).
Il problema maggiore per te potrebbe essere la messa a fuoco. La D300 ha il live view che consente di mettere a fuoco con estrema precisione, con il mirino ottico ne imbroccavo 1 su 2.... Ma io sono un po' orbo!
Tieni conto che uso questa procedura solo per fare i provini, con le strisce di negativi. Per invece digitalizzare il singolo fotogramma uno scanner dedicato per pellicole (come ad esempio il Coolscan V) è imbattibile, io ho un "vecchio" Canoscan 2710 che ormai avrà quasi 10 anni ma funziona benissimo.
Ciao
Paolo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.