QUOTE(marrec @ Nov 17 2008, 01:18 PM)

Scusami, ma a questo punto devo farTi una domanda: credi che il risultato sia superiore che con un apposito scanner? Io come dgt ho una D2h e di macro ho il 55 3.5 Ais nonche il soffietto eventualmente, credi sia sufficente?
resto in trepidante attesa
Grazie
Ciao, direi che il risultato è nettamente superiore rispetto a quello ottenibile con uno scanner piano, a meno che tu non ne abbia uno "super" con retroilluminazione completa. Per quanto riguarda la tua attrezzatura, dovresti provare, ho paura che la D2H sia un po' poco "pixellata" per questo tipo di applicazione, mentre l'obiettivo è assolutamente perfetto (io lo uso a F8 o F11, per avere un po' di profondità di campo e scongiurare eventuali difetti di planeità della pellicola, peraltro ovviabili con un semplice vetro trasparente).
Il problema maggiore per te potrebbe essere la messa a fuoco. La D300 ha il live view che consente di mettere a fuoco con estrema precisione, con il mirino ottico ne imbroccavo 1 su 2.... Ma io sono un po' orbo!
Tieni conto che uso questa procedura solo per fare i provini, con le strisce di negativi. Per invece digitalizzare il singolo fotogramma uno scanner dedicato per pellicole (come ad esempio il Coolscan V) è imbattibile, io ho un "vecchio" Canoscan 2710 che ormai avrà quasi 10 anni ma funziona benissimo.
Ciao
Paolo