Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
RICCARIK
Allora vorrei porre il mio problema(o dello stampatore) dopo che ho ripreso le mie foto delle vacanze stampate.Dopo avere fatto alcune foto di prova e visto come lavorara il fotografo che mi stampa le foto,decido di portargli una 50ina di foto a stampare,da me ritoccate in camera Raw per "esposizione "e qualcuna per correggere la "temperatura colore"(giusto un paio).Quello che gli avevi chiesto categoricamente,visto che ormai mi conosce,era quello di non correggere assolutamente niente e stamparle così come gli avevo dato i files.Riprendo le foto noto che per la maggior parte aveva fatto un buon lavoro,ma stranamente un paio di foto erano pelate sulle luci(perdendo buona parte di dettagli,mentre io a monitor li vedo!!!) e un paio invece sono addirittura meno esposte... hmmm.gif
Ma quello che mi ha sorpreso ancora di più e che non mi so spiegare è la variazione di colore di alcune cose..esempio..come mai una roccia di un paesaggio da marroncina diventa grigia??a cosa è dovuto secondo voi questo viraggio di colore??

P remetto che a vista reale ,a monitor fotocamera e monitor crt sono marroncine!! dry.gif Grazie a tutti anticipatamente
cosimo.camarda
il tuo monitor è tarato?
con quale profilo colore ha salvato le immagini?
RICCARIK
QUOTE(cosimo.camarda @ Nov 10 2008, 07:31 AM) *
il tuo monitor è tarato?
con quale profilo colore ha salvato le immagini?

allora è un monitor crt con taratura fatta con il software nokia..ma se le foto sono pelate nelle alte luci non vedo cosa posso entrarci..il camera raw non me le visualizza come sovraesposte..forse intendi solo per la temperatura colore?il profilo è adobe perchè il fotografo preferisce quello visto che le minilab non hanno un profilo ICC
Skylight
QUOTE(RICCARIK @ Nov 10 2008, 01:00 PM) *
allora è un monitor crt con taratura fatta con il software nokia..ma se le foto sono pelate nelle alte luci non vedo cosa posso entrarci..il camera raw non me le visualizza come sovraesposte..forse intendi solo per la temperatura colore?il profilo è adobe perchè il fotografo preferisce quello visto che le minilab non hanno un profilo ICC


Ciao, un monitor mal calibrato può introdurre delle dominanti colore che poi in stampa si vedono. Il software Nokia, come pure Adobe Gamma di Photoshop, consentono una calibrazione "ad occhio" che non potrà mai essere accurata.
La calibrazione va fatta con una sonda.

Riguardo al mini lab. trovo strano che preferisca le foto con profilo Adobe 1998, solitamente richiedono l'sRGB.
La mancata corrispondenza del profilo in fase di stampa crea problemi di colori.

Da quello che intuisco hai una certa confidenza con lo stampatore, hai mai visto sul suo monitor come si vedono gli scatti? Hanno dominanti colore? E le luci sono pelate?

Personalmente un lab. mi stampava foto sottoesposte di circa 0,7EV ed il problema era loro, non degli scatti.
Fai delle prove anche con profilo colore incorporato (ICC) sRGB e vedi cosa succede, in caso puoi pensare di cambiare lab., fermo restando che il tuo monitor andrebbe calibrato.
smile.gif
RICCARIK


Personalmente un lab. mi stampava foto sottoesposte di circa 0,7EV ed il problema era loro, non degli scatti.
Fai delle prove anche con profilo colore incorporato (ICC) sRGB e vedi cosa succede, in caso puoi pensare di cambiare lab., fermo restando che il tuo monitor andrebbe calibrato.
smile.gif
[/quote]
Non ho potuto vedere a monitor cosa faceva io non c'ero quando lui stampava..
Come dicevo è proprio qui il problema,non posso caricare un profilo ICC perchè mi dice che quei tipi di macchine non usano profili ICC(magari se vedo ti dico anche che macchina è)Per quanto riguarda il monitor siamo daccordo che andrebbe tarato con la sonda,ma le rocce erano marroni in realtà come lo erano sul monito lcd dell d80 e perfino sul mio..ma poi vengono stampate grige..cioè..se gli avessi dato i file direttamente dalla sd penso che sarebbe successo lo stesso indipendemente dal passaggio sul mio pc
Skylight
QUOTE(RICCARIK @ Nov 10 2008, 02:51 PM) *
... ....
.... ......se gli avessi dato i file direttamente dalla sd penso che sarebbe successo lo stesso indipendemente dal passaggio sul mio pc


Ciao, prova allora a convertire in profilo sRGB delle foto senza ritoccarle a computer e consegnale ad un lab. differente.
Probabilmente quello attuale non è il massimo ....

Io ho dovuto "girare" parecchi lab. prima di trovarne uno che stampasse bene.
RICCARIK
QUOTE(Skylight @ Nov 10 2008, 06:26 PM) *
Ciao, prova allora a convertire in profilo sRGB delle foto senza ritoccarle a computer e consegnale ad un lab. differente.
Probabilmente quello attuale non è il massimo ....

Io ho dovuto "girare" parecchi lab. prima di trovarne uno che stampasse bene.

il profilo della mia macchina adesso è adobe..uso direttamente srgb allora anche in macchina?
Skylight
Ciao, meglio utilizzare Adobe 1998 in macchina, ma poi lo spazio colore viene assegnato dal software. ACR di Photoshop permette di impostare lo spazio colore al momento della costruzione del nef, indipendentemente dal tipo di spazio impostato in macchina (sia esso sRGB o Adobe RGB 1998)

La stessa cosa per NX/NX2.

Per poter avere un gamut più ampio in fase di ritocco ed elaborazione, è buona cosa utilizzare uno spazio colore ampio, come Adobe RGB 1998 oppure il ProPhoto, ancora più ampio, direttamente in ACR.

Alla fine dovrai convertire (non assegnare) con Photoshop le tue foto in profilo colore sRGB per la stampa.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.