Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
benzo@baradelenzo.com
Bene, finalmente ho fatto l'acquisto:
D90 con 16-85
Custodia Nimar
2 flash Nimar
Dovrei avere tutto tra 10 gg
Ho scelto Nimar perché analizzato varie soluzioni era quella che mi permetteva di spendere meno ed anche perché ho trovato con loro una soluzione per sviluppi futuri. D3/D700.......????
Ciao Enzo
AlessandroPagano
Complimenti.

Spero per te che non dica sul serio in merito ai futuri sviluppi D3/D700 in quella custodia.

Mi sento male al solo pensiero.


Ciao
Alex
Gennaro Ciavarella
maronna ..... e stavo a preoccuparmi ....

anche io come Alex una d300 e una d700 non la metterei ma questione di gusti (c'è a chi piace la vita spericolata rolleyes.gif )

e noi aspettiamo dieci giorni ma dopo una prova in piscina senza macchina poi vogliamo le foto rolleyes.gif
davide.lomagno
personalmente dentro una Nimar,ci metterei al massimo una Lomo.....
pfantasy
Bhe che dire non avendo una custodia , aspetto con ansia la tua esperienza in merito. Appena hai degli scatti puoi postarli?

Ciao
Pierpaolo
benzo@baradelenzo.com
Sinceramente non capisco la vs diffidenza. La custodia l'ho vista ed il meccanismo di tenuta é molto semplice, come quello di custodie estremamente piú costose comunque. Che il policarbonato da 5 mm possa poi implodere questo é preticamente impossibile. Comunque il policarbonato é usato da moltissime ditte.
Al di lá di questo anche a me piacerebbe avere magari una custodia in alluminio o carbonio ma le finanze non lo permettono.
Sono in ogni caso un temerario, sono andato a -20 mt con una D2x e custodia Ewa Marine senza nessun problema.
Ciao Enzo

Gennaro Ciavarella
ho letto di un nuovo tipo di chiusura potresti postare una foto?
il dubbio è sulla omogeneità costruttiva (il controllo qualità non è un plus aziendale) ma lavorano molto per cercare di migliorare e non si fermano mai .....
Massimo Mazzitelli
Complimenti per la D90, mentre per la custodia.......... come gli altri dentro quella custodia non metterei nemmeno una fotocamera gia allagata, rotta, da buttare via....
Ma percarità rispetto la tuo scelta.....
Esiste un'assicurazione che ti assicura la fotocamera in caso di allagamento ti consiglio di farla subito........

ciao
Massimo
**************
AlessandroPagano
QUOTE(benzo@baradelenzo.com @ Nov 8 2008, 03:09 PM) *
Sinceramente non capisco la vs diffidenza. La custodia l'ho vista ed il meccanismo di tenuta é molto semplice, come quello di custodie estremamente piú costose comunque. Che il policarbonato da 5 mm possa poi implodere questo é preticamente impossibile. Comunque il policarbonato é usato da moltissime ditte.
Al di lá di questo anche a me piacerebbe avere magari una custodia in alluminio o carbonio ma le finanze non lo permettono.
Sono in ogni caso un temerario, sono andato a -20 mt con una D2x e custodia Ewa Marine senza nessun problema.
Ciao Enzo



Ciao Benzo, se non capisci la nostra diffidenza se vuoi ti faccio parlare con le decine di persone che hanno allagato le loro slr o dslr all'interno di queste custodie...me compreso.
E ti assicuro che non si tratta di distrazioni nella lubrificazione/posizione degli o-ring principali ma di cedimenti strutturali nei punti apparentemente più robusti. Sei andato a -20 con una D2x in Ewa Marine...scusa ma di secondo nome fai Gastone? biggrin.gif Senza offesa. Sono concorde con il fatto che ci si adatta alle finanze in proprio posssso ma a quanto pare la D2x non è che costi così poco. Anch'io ho iniziato con Nimar (per poco) poi Ikelite e poi con Igloo. Ma ad ogni upgrade corrispondeva anche un upgrade alla reflex con un modello più performante e costoso. Ricorda che in caso di trafilamenti butti tutto ...ottica compresa.
Poi liberissimo di fare ciò che vuoi visto che parliamo di bei soldini.

Ciao
Alex
benzo@baradelenzo.com
QUOTE(masmaz @ Nov 8 2008, 09:03 PM) *
Complimenti per la D90, mentre per la custodia.......... come gli altri dentro quella custodia non metterei nemmeno una fotocamera gia allagata, rotta, da buttare via....
Ma percarità rispetto la tuo scelta.....
Esiste un'assicurazione che ti assicura la fotocamera in caso di allagamento ti consiglio di farla subito........

ciao
Massimo
**************



Mi dici qualé l'assicurazione?
Ciao Enzo

benzo@baradelenzo.com
QUOTE(alecacciafotosub @ Nov 9 2008, 09:07 AM) *
Ciao Benzo, se non capisci la nostra diffidenza se vuoi ti faccio parlare con le decine di persone che hanno allagato le loro slr o dslr all'interno di queste custodie...me compreso.
E ti assicuro che non si tratta di distrazioni nella lubrificazione/posizione degli o-ring principali ma di cedimenti strutturali nei punti apparentemente più robusti. Sei andato a -20 con una D2x in Ewa Marine...scusa ma di secondo nome fai Gastone? biggrin.gif Senza offesa. Sono concorde con il fatto che ci si adatta alle finanze in proprio posssso ma a quanto pare la D2x non è che costi così poco. Anch'io ho iniziato con Nimar (per poco) poi Ikelite e poi con Igloo. Ma ad ogni upgrade corrispondeva anche un upgrade alla reflex con un modello più performante e costoso. Ricorda che in caso di trafilamenti butti tutto ...ottica compresa.
Poi liberissimo di fare ciò che vuoi visto che parliamo di bei soldini.

Ciao
Alex



Mah guarda, io non metto in mala fede quello che la gente dice peró le cose vanno valutate con le piunze, nel senso:
Fino al 2000 ho avuto un negozio che vendeva articoli sportivi, tra cui sub e non ti dico le seghe mentali che si facevano i clienti per cose assurde, problemi che in realtá erano inesistenti e che stranamente succedevano solo a loro. E questo per parlare del mondo sub senza entrare in altri campi perché allora servirebbe un'enciclopedia.
D'altrode basta leggere questo forum per capire che in generale il 90% dei problemi sono dei non problemi dovuti alla mancanza di lettura delle istruzioni in primis e da tante altre cose per il resto, comunque quasi mai imputabili al fattore progettuale dell'attrezzo.
Non intendo difendere Nimar, mi é indifferente, peró valutato il prodotto, non l'ho trovato diverso da tanti altri.
Mi piacerebbe sapere dove e come sono avvenute le infiltrazioni, puoi dirmelo?
Riguardo alla Ewa Marine, mi avevano detto di non entrare neanche in vasca da bagno ma come scritto sono andato anche a -20, ovviamente capendo bene come funziona quel prodotto, probemi avuti uguali a zero e sinceramente capito il principio e seguite le norme di sicurezza, penso non potranno neanche esserecene.
Giusto per capirci, una custodia D3 o D2X costa 5/6000 Euro solo il corpo senza il resto. Al momento non é alla portata delle mie tasche, purtroppo !!!!
Ciao Enzo












benzo@baradelenzo.com
Che ne pensate invece della Olympus E520 con relativa carcassa e flash Olympus?
Ero fortemente indeciso tra il kit ordinato ed Olympus.
Ciao Enzo
davide.lomagno
Enzo volevo chiederti una cosa...ma con una ewa a -20 avresti dovuto avere il rivestimento della custodia,praticamente "applicata"alla fotovamera e quindi non piu' utilizzabile....o sbaglio qualcosa??
AlessandroPagano
QUOTE(benzo@baradelenzo.com @ Nov 9 2008, 02:39 PM) *
Mah guarda, io non metto in mala fede quello che la gente dice peró le cose vanno valutate con le piunze, nel senso:
Fino al 2000 ho avuto un negozio che vendeva articoli sportivi, tra cui sub e non ti dico le seghe mentali che si facevano i clienti per cose assurde, problemi che in realtá erano inesistenti e che stranamente succedevano solo a loro. E questo per parlare del mondo sub senza entrare in altri campi perché allora servirebbe un'enciclopedia.
D'altrode basta leggere questo forum per capire che in generale il 90% dei problemi sono dei non problemi dovuti alla mancanza di lettura delle istruzioni in primis e da tante altre cose per il resto, comunque quasi mai imputabili al fattore progettuale dell'attrezzo.
Non intendo difendere Nimar, mi é indifferente, peró valutato il prodotto, non l'ho trovato diverso da tanti altri.
Mi piacerebbe sapere dove e come sono avvenute le infiltrazioni, puoi dirmelo?
Riguardo alla Ewa Marine, mi avevano detto di non entrare neanche in vasca da bagno ma come scritto sono andato anche a -20, ovviamente capendo bene come funziona quel prodotto, probemi avuti uguali a zero e sinceramente capito il principio e seguite le norme di sicurezza, penso non potranno neanche esserecene.
Giusto per capirci, una custodia D3 o D2X costa 5/6000 Euro solo il corpo senza il resto. Al momento non é alla portata delle mie tasche, purtroppo !!!!
Ciao Enzo



I cedimenti più importanti sono risultati dei "nottolini" in acciaio con o-ring che servono a bloccare tramite le viti l'oblò alla custodia. In questi fori si formano delle crettature quasi invisibili a causa del non totale trasparenza del materiale e al fatto che spesso corrispondono a parti squadrate o ad angolo retto che portano alle inflitrazioni..non subito ma all'improvviso e senza alcuna avvisaglia. Per accorgermi del problema ho dovuto smantellare(tolto tutto i leveraggi compresi i nottolini) la scafandratura e metterla sotto un fascio di luce e osservare i riflessi che si creavano.

Ciao
Alex
benzo@baradelenzo.com
Sinceramente nei forum americani che ho guardato tutti ne parlano bene, addirittura uno la direzione del forum ne parla come una delle migliori marche in assoluto.
Comunque a parte tutte queste cose ormai la custodia é in cammino, dovrei averla la prox settimana e giusto per scaramanzia, con rilevatore di umiditá incorporato. Speriamo bene.......
ciao e grazie:
Enzo



QUOTE(davide.lomagno @ Nov 9 2008, 10:15 PM) *
Enzo volevo chiederti una cosa...ma con una ewa a -20 avresti dovuto avere il rivestimento della custodia,praticamente "applicata"alla fotovamera e quindi non piu' utilizzabile....o sbaglio qualcosa??



Effettivamente l'unico vero problema della Ewa é proprio questo. nei primi metri non ci sono problemi ma poi la pressione tende ad incollare la custodia sulla macchina ed i controlli diventano difficoltosi. Ma con un pó di pratica si supera il problema.
In ogni caso una volta sotto i controlli principali della D2X erano i bottoncini posteriori, sopratutto quello per il WB, li non c'erano grossi problemi. Io usavo grandangolare quindi non avevo necessitá di zoomare e per quanto riguarda le ghiere, non mi servivano.
Ciao Enzo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.