Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
massimophoto
Ho provato ha scattare qualche foto con l'SB80 in slave.
Io imposto il flash in A slave, quando il flash della macchina parte anche l'SB80 fa il suo dovere.
Sulla meccanica tutto ok. Il risultato a volte è deludente perchè molte foto risultano troppo sparate (alte luci).
Un mio collega mi ha detto di impostare (su alcune macchine esiste) l'esposizione sul piano pellicola".

Come devo impostare il flash o la macchina?

Infinite grazie
decarolisalfredo
Non so cosa vuol dire "esposizione sul piano pellicola" forse intende il TTL?

Il flash impostato come hai fatto tu, che poi è l'unico modo oltre al manuale con la D50, emette un lampo controllato dalla fotocellula incorporata nel flash, è questa che decide l'intensità del lampo.

Probabilmente le foto che ti vengono sovraesposte sono anche influenzate dal flash della fotocamera, prova a vedere se sono quelle riprese da più vicino.

Od anche quelle dove l' SB80 è molto decentrato, visto che la sua fotocellula controlla la luce che gli proviene di rimbalso dal soggetto.

Il flash della fotocamera come è impostato? Se noti che sia la sua luce la causa della troppa esposizioni potresti metterlo in modo che ne emetta il meno possibile; in M naturalmente.
marco.pesa
QUOTE(decarolisalfredo @ Nov 7 2008, 03:31 PM) *
Non so cosa vuol dire "esposizione sul piano pellicola" forse intende il TTL?

Il flash impostato come hai fatto tu, che poi è l'unico modo oltre al manuale con la D50, emette un lampo controllato dalla fotocellula incorporata nel flash, è questa che decide l'intensità del lampo.

Probabilmente le foto che ti vengono sovraesposte sono anche influenzate dal flash della fotocamera, prova a vedere se sono quelle riprese da più vicino.

Od anche quelle dove l' SB80 è molto decentrato, visto che la sua fotocellula controlla la luce che gli proviene di rimbalso dal soggetto.

Il flash della fotocamera come è impostato? Se noti che sia la sua luce la causa della troppa esposizioni potresti metterlo in modo che ne emetta il meno possibile; in M naturalmente.


Imposta il flash della D50 in manuale e riduci al minimo la sua potenza, il massimo è 1/16,.
fotoMaurizioFRANZINI
Attenzione.
Se imposti il MASTER in MANUALE a 1/16 ed il flash SLAVE è IN AUTO, lo SLAVE segue l'emissione del flash MASTER e quindi sottoespone. Bisogna impostare l'SB80 dx in MANUALE.

Verifica bene la configurazione geometrica. Il sensore dello SLAVE deve essere in linea con il soggetto e non deve ricevere luce dal MASTER.

Ciao, Maurizio.
decarolisalfredo
Dionisio sei sicuro? Non siamo in CLS e l' SB80 scatta solo perchè vede il lampo del flash della fotocamera, poi dovrebbe dosare il lampo attraverso la sua cellula.

Per me si dovrebbe comportare come un flash qualsiasi asservito da una fotocellula, o l'SB80 DX si comporta come quelli attuali?

Serve a me, una curiosità che voglio toglermi non avendo mai utilizzato questo flash.
massimophoto
Vi ringrazio.
Proverò e lunedì vi saprò dire.
fotoMaurizioFRANZINI
Ciao "decarolisalfredo",
scusa se ti rispondo solo ora, ma vivendo in Colombia non sempre mi collego al forum NITAL.

In modalità SU-4, impostato in AUTO, il flash SLAVE segue il flash MASTER nell'emissione di luce.

Grazie per essere SEMPRE presente sul FORUM.

Ciao, Maurizio
massimophoto
Impostando il flash integrato sulla macchina in TTL e ponendo l'SB80 a fianco inpostato in A tutto bene.
Se invece immaginiamo un triangolo con il soggetto ed i flash agli angoli.... sono riuscito ad ottenere risultati soddisfacenti impostando in manuale uno o entrambi i flash solo dopo numerosi tentativi.
Io però volevo lavorare in A anche su uno schema a triangolo, cosa assai inprobabile (presumo).
decarolisalfredo
QUOTE(dioniso @ Nov 10 2008, 03:28 AM) *
Ciao "decarolisalfredo",
scusa se ti rispondo solo ora, ma vivendo in Colombia non sempre mi collego al forum NITAL.

In modalità SU-4, impostato in AUTO, il flash SLAVE segue il flash MASTER nell'emissione di luce.

Grazie per essere SEMPRE presente sul FORUM.

Ciao, Maurizio

OT: Tu dalla Colombia, uno da Londra, uno dal golfo persico e uno dalla Nuova Zelandia, il nostro Forun è veramente Mondiale
massimophoto
Vi ringrazio
fotoMaurizioFRANZINI
Ciao "massimophoto",

ho seri dubbi che, come dici Tu: "Impostando il flash integrato sulla macchina in TTL e ponendo l'SB80DX a fianco inpostato in A tutto bene."

La NIKON D50 è digitale ed utilizza il sistema di emissione flash i-TTL (e non TTL che è analogico), incompatibile, per l'emissione dei pre flash di monitoraggio, con le comuni servocellule, come pure sulla servocellula contenuta nell'SB80dx.

E' puro caso se impostanto il flash integrato, come MASTER ed in modalità i-TLL, il flash SB80dx, come SLAVE, in modalità AUTO, partecipi attivamente all'illuminazione. Forse il tempo di scatto consente che parte dell'illuminazione dello SLAVE sia ancora attiva quando l'otturatore si apre. In generale dovresti avere come effetto, una vistosa sottoesposizione, in quanto il flash SLAVE parte sui pre flash di monitoraggio, quando l'otturatore è ancora chiuso, ed inganna il sensore della D50 deputato a misurare la luminanza della scena.

Ti consiglio di NON FARE AFFIDAMENTO su questa configurazione. Imposta il MASTER in MANUALE!

Circa la configurazione a triangolo, allinea bene il sensore esterno dell'SB80dx in direzione del soggetto. Però, anche operando così, avrai risultati non precisi o meglio ripetibili, in quanto il sensore esterno dell'SB80dx, in modalità AUTO, ha una posizione diversa dalla luce che entra nell'obiettivo. Io uso anche dei METZ 45 CL1 ed il controllo della luce, a mio parere, tramite sensore esterno è migliore. il METZ 60CT4 è ancora meglio in quanto puoi impostare la potenza flash in MANUALE fino a 1/256.

Per un lavoro più preciso devi impostare in MANUALE ed allora avrai un controllo totale sulla luce.

Ciao, Maurizio.
massimophoto
Maurizio hai ragione per il termine TTL/i-TTL, mi sono espresso male.
Hai ragione anche per il caso, dopo ripetuti tentativi il risultato è stato ok su qualche foto, ma tante sottoesposte ed altre sovraesposte. Lavorando in manuale il risultato è soddisfacente.
Lavorare in manuale però mi risulta molto macchinoso perchè vado a tentativi (non sono un prof), se non c'è alternativa.....
Ti ringrazio e ringrazio tutti i Nikonisti intervenuti.
Massimo.
fotoMaurizioFRANZINI
Ciao "massimophoto", mi fa piacere che le mie riflessioni siano state utili. All'inizio anche io ho sbattuto la testa per capire bene il sistema di far coesistere la modalità i-TTL con il sistema tradizionale fino ad ottenere il sistema "ibrido", cioè scattare contemporaneamente il MASTER in i-TTL ed i/lo SLAVE in AUTO o MANUALE (uso radiocomandi e funziona tutto bene).

Non scoraggiarti. L'SB80DX è un ottimo flash e se prendi un pò ti pratica con la modalità AUTO o MANUALE puoi ottenere delle belle foto.

Prova con un ombrello bianco-nero indirizzando la luce sull'ombrello e di rimbalzo sul soggetto. cRedo che puoi ottenere una buona luce.

Ciao, Maurizio.
massimophoto
Ecco una soluzione: l'SB80 in slave Auto e la macchina D50 in i-TTL ma usando il tasto AE-L/AF-L per far emettere alla macchina pre-lampi e scattere in un secondo tempo.
Così facendo l'SB80 è perfettamente sincronizzato con il flash della macchina e l'esposizione risulta OK.
Ringrazio dionisio che ha praticamente dato la soluzione in una discussione analoga.
Massimo.
fotoMaurizioFRANZINI
Grazie a te, "massimophoto",
ogni tanto mi diverto a fare delle prove e ho scoperto l'utilità della funzione "BLOCCO DELL'ESPOSIZIONE FLASH" per utilizzare il flash MASTER in i-TLL ed il o i flash SLAVE senza cavi o radiocomandi in AUTO o MANUALE, aggirando così il problema dei pre-flash di monitoraggio.

Attenzione, però, il tasto "AE-L/AF-L" della camera, di cui parli tu, presente nella parte posteriore della camera, lato display, è molto diverso dal tasto funzioni "BLOCCO DELL'ESPOSIZIONE DEL FLASH" presente sulla NIKON D200 nella parte frontale in basso a lato dell'obiettivo e sullo stesso lato del tasto scatto.

Può anche essere utile tenere attivo lo SLAVE durante i pre flash di monitoraggio di modo che la luce SLAVE interviene nella scena e i pre flashdi monitoraggio hanno informazione sutale luce.

Ciao, Maurizio.
agarest
Oddio ragazzi, scusate se riesumo questa discussione ma come fate a fare i prelampi con la D50 se quella reflex non è predisposta per farli?

(o almeno è quello che io so...) ;-)
decarolisalfredo
La D50 ha i prelampi di monitoraggio, servono per calcolare l'emissione flash in TTL, è il sistema iTTL Nikon.

Sono i segnali IR per comandare a distanza altri flash che la D50 non ha.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.