io ho la d300 e la d3
posso dirti che la differenza si nota davvero..
i sensori DX sono sensori di dimensioni inferiore alla classica pellicola 35mm che si usa nelle fotocamere analogiche. Il sensore in formato FX ha le stesse dimensioni di un negativo 35mm. Nel caso di 35mm e fx nulla cambia con le ottiche: se uso un 50mm su una slr (single lens reflex) o su una dslr FX (digital single lens reflex) avrò lo stesso angolo di visuale o fov (field of vision). Su una dslr DX invece dato che l'area che l'obiettivo illumina è minore si avrà un angolo di visuale ridotto di un fattore moltiplicativo che di solito sta tra 1,5 e 2. Quindi un 50 mm montato su una dslr reflex ha un fov minore, quella di un 75mm (50x1,5) se montato su una Nikon DX, di un 80mm (50x1,6) se usato su una Canon non FX. Questo comportamento ha dei vantaggi e degli svantaggi:
1) Avendo un fov ridotto la macchina usa solamente la parte centrale dell'obiettivo, dato che i bordi non vengono usati, in questo caso il vantaggio è notevole dato che i bordi sono sempre la parte più critica in un'ottica;
2) Avendo un fattore moltiplicativo si sta usando un'ottica di qualità superiore ad un costo minore: ad esempio usando un Nikon 50 f/1.8 del costo approssimativo di 120€ si sta in effetti fotografando con un più costoso ~80 f/1.8 molto più costoso!
3) Si hanno ottiche con focale più lunga usando ottiche più corte a prezzi decisamente più abbordabili, ad esempio un 300mm diventa nel caso di Nikon un 450mm mantendo le stesse caratteristiche di luminosità e definizione
4) il rovescio della medaglia è rappresentato dalle focali corte che, gioco forza, sono moltiplicate e quindi devono essere molto corte per diventare dei grandangolo, ad esempio Nikon per avere la fov corrispettiva di un 28mm necessita di una lente di 18mm.
Arriviamo alle ottiche DX. Sono ottiche progettate per coprire l'area dei sensori DX, quindi se usate su una FX produrranno dei bordi neri(non a tutte le focali).
Di vantaggio hanno il basso costo di produzione dato che i vetri sono più piccoli rispetto a quelli usati per i corrispettivi FX, sono più leggeri e ottimizzati per i sensori DX.
Perchè ottimizzati?
Perché uno dei più grossi problemi nelle DSLR sono le aberrazioni cromatiche che si presentano come aree bluastre che si vedono intorno alle sagome a diamframmi bassi e focali corte (es: 18 f/3.5) nei casi di forte constrasto. Le aberrazioni cromatiche fanno parte della fisica ottica (dipendono dal modo in cui lunghezze d'onda diverse vengono diffratte dalle lenti, ma qui stiamo andano oltre...) e non possono essere eliminate ma solo corrette e nel caso dei sensori sono più accentuate.
sotto metto due scatti il primo fatto con la d300 il secondo con la d3 cosi potrai vedere la resa notturna del formato dx prima e fx dopo..ciao
Ingrandimento full detail : 6 MBnikon d3
Ingrandimento full detail : 844 KB