Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
llelmoll ( Marco )
Ciao a tutti. Guardando alcune fotografie scattate qualche giorno fà mi sono reso conto che la funzione sharpening selezionabile su Nikon View/Capture spesso ( praticamente sempre ) rende al mio occhio le fotografie piu belle. Mi sono chiesto però che cosa comporta questa opzione in termini di qualità, e di come mai questa stessa opzione, una volta applicata rende cosi piu piacevoli le immagini. Qualcuno ha lumi a riguardo?
Io ho questa opzione deselezionata sulla fotocamera, ma spesso, come detto la applico in post-produzione. Quella della fotocamera è migliore? Preferibile?

Grazie

M.
Betterman
Io ho sempre impostato lo sherpening su normal in modo che ho sempre scatti confrontabili gli uni con gli altri in termini di nitidezza.

Scattando con file nef ho provato a mettere al massimo la nitidezza con Capture (nel menù advanced raw) e non è che è cambiato molto secondo me; il risultati che ho ottenuto utilizzando la paletta unsharp mask sono più incisivi e personalizzabili ( anche solo sui singoli canali).

In definitiva io preferisco agire post produzione perchè ho un maggior controllo e definire io il grado di nitidezza che quell'immagine a mio parere merita.

Saluti, Roberto.
llelmoll ( Marco )
QUOTE (Betterman @ Dec 16 2004, 10:06 PM)
Io ho sempre impostato lo sherpening su normal in modo che ho sempre scatti confrontabili gli uni con gli altri in termini di nitidezza.

Scattando con file nef ho provato a mettere al massimo la nitidezza con Capture (nel menù advanced raw) e non è che è cambiato molto secondo me; il risultati che ho ottenuto utilizzando la paletta unsharp mask sono più incisivi e personalizzabili ( anche solo sui singoli canali).

In definitiva io preferisco agire post produzione perchè ho un maggior controllo e definire io il grado di nitidezza che quell'immagine a mio parere merita.

Saluti, Roberto.

Capisco, io sulla mia D100 invece lo tengo disabilitato, ma solo per "abitudine"... nel senso che non ricordo di averlo mai cambiato, ed ho sempre agito in post produzione con Nikon View.
Utilizzo la tua risposta anche per introdurre un'altro punto... Nikon Capture e il suo editor... io non è che mi ci trovo tanto bene, preferisco usare Nikon View e poi Photoshop... tu che ne pensi? Potrebbe essere una bestialità? Ho provato Capture, ma mi sembra non troppo chiaro da usare...

Ciao

M.
Betterman
Beh secondo me per molte funzioni, prima di tutti la gestione dei file raw, Capture è nettamente superiore, sia come velocità che come funzioni.

Posso citarti un esempio, la funzione del flah di riempimento di PS rispetto a quella DDE di nikon fa ridere, puoi intervenire su molti fattori, per esempio a me capita di dover sottoesporre spesso il soggetto (perchè non ho filtri) per non far venire il cielo sovraesposto, ora non so se sia un limite della mia 5400, ma con il DDE posso riportare nel 90% delle immagini un buon bilanciamento dell'esposizione, almeno al mio occhio.

Cmq all'inizio è un pò ostico da usare secondo me, bisogna sbatterci un pò la testa, a tale proposito c'è un interessante documento del guru delle coolpix mdj che spiega proprio come correggere le foto con Capture e quali sono le sue potenzialità!

Spero di essere stato chiaro, se hai bisogno chiedi pure, per quanto la mia modesta esperienza possa esserti d'aiuto.

Ciao, Roberto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.