Ciao, nessuna nota dolente.
Premesso che se cerchi sul forum trovi moltissime discussioni, dove interviene esaustivamente manovi, riguardanti il profilo colore e lo spazio colore di lavoro ... in sintesi:
In macchina puoi usare Adobe RGB 1998, con Photoshop tramite ACR puoi cambiare "al volo" lo spazio colore direttamente in apertura di immagine. Puoi confermare l'Adobe 1998 oppure decidere per uno spazio colore differente, come ad esempio il più ampio ProPhoto, oppure l'sRGB per condivisione web o stampa per i lab. che non trattano profili colori differenti.
Con NX2 non puoi cambiare al volo lo spazio colore, ma lo devi decidere prima di aprire l'immagine.
Quasi tutti i browser non sono in grado di gestire i profili colore incorporati all'immagine ed anche certi programmi di visualizzazione non li gestiscono, come ad esempio il visualizzatore di fax ed immagini di Xp.
La conseguenza è di avere foto con colori "sballati" e tendenti ad essere desaturati.
Come grafico tratterai probabilmente le immagini con Photoshop in formato EPS, in CMYK, un metodo di lavoro tipico delle aziende di grafica.
Ho un amico grafico che mi ha descritto un metodo di lavoro differente rispetto al classico raw-->tiff 16/8bit oppure jpeg per i lab che trattano solo il jpeg.
Come grafico saprai bene che l'imac non è un monitor ad uso grafico, e che in ogni caso è buona cosa calibrare con sonda il monitor (che avrai ed userai in azienda).
Eizo, Nec, Quato e pochi altri sono i monitor di riferimento per la grafica professionale.
Senza scomodare

tali monitor, può bastare un monitor discreto, non Tn e calibrato, per poter lavorare in maniere accettabile le proprie foto.