Stefr
Nov 2 2008, 05:42 PM
gciraso
Nov 2 2008, 05:44 PM
QUOTE(Stefr @ Nov 2 2008, 05:42 PM)

Sì, polvere. Vai di pompetta che torna pulita.
Saluti
Giovanni
Stefr
Nov 2 2008, 05:53 PM
Come è possibile non ho mai cambiato obiettivo!!
Mi che con il sistema di dulizia del sensore della macchina non la via..
Non può essere magari un qualcosa sulla lente dell' obiettivo?
Grazie mille
Skylight
Nov 2 2008, 06:00 PM
Ciao, la polvere entra, occorre abituarsi all'idea.
Non è polvere sull'obiettivo.
Anche non cambiando mai l'ottica la polvere può entrare del momento che l'obiettivo non è a tenuta stagna.
La vibrazione del sistema di pulizia potrebbe non bastare ... il soffio di una peretta è sicuramente più energico.
Nel caso non si tolga è probabile sia polvere condensata, cioè una macchiolina che viene rimossa solamente con la pulizia a liquido.
Una breve ricerca sul forum ti permetterà di ottenere tutte le informazioni e le modalità di pulizia.
Stefr
Nov 2 2008, 06:20 PM
Possibile che dopo 15 gg già è entrata??
E' velocissima sta bast.....
Sono alla mia prima reflex, comincio ora a prenderci confidenza e gia mi tocca
mettere mani al sensore?!
Grazie ad entranbi
gciraso
Nov 2 2008, 06:24 PM
La povere ci mette un fiat ad entrare, pensa a quei poverini che hanno decine di obbiettivi

Non fartene soverchio problema. Nè farti grossi problemi a pulire il sensore: è operazione semplicissima con un minimo di accortezza.
Saluti
Giovnni
Skylight
Nov 2 2008, 06:31 PM
QUOTE(Stefr @ Nov 2 2008, 06:20 PM)

Possibile che dopo 15 gg già è entrata??
E' velocissima sta bast.....
Sono alla mia prima reflex, comincio ora a prenderci confidenza e gia mi tocca
mettere mani al sensore?!
Grazie ad entranbi
Ciao, non farti venire l'ansia da polvere sul sensore. La manutenzione della reflex è una buona abitudine che tutti devono imparare per gestire al meglio la propria attrezzatura.
Sul forum ci sono molte discussioni esaustive sulla pulizia con peretta e pulizia a liquido del sensore.
Non attendere troppo, usa la peretta per rimuovere la polvere che, con il tempo, si condensa costringendoti ad una pulizia a liquido.
1) c'era un bellissimo articolo uscito tempo fa che mostrava che i sitemi di "autopulizia" servono moooolto a poco (solo quello della Olympus mi pare si salvasse, perche' particolare nel modo in cui e' strutturato)
2) ho polvere all'interno di una compatta (nel mirino e tra "vetro di copertura" e lenti): quella si infila ovunque e con grande rapidita'
Stefr
Nov 2 2008, 07:19 PM
La pulizia del sensore l'avevo messa in conto anche senza cambiare obiettivo,
certo che non immaginavo doverlo fare così presto....
Comunque con la semplice pulizia della lente sembra che la macchiolona sia scomparsa..
Non è possibile che sia solo polvere sulla lente?
Posto una foto fatta su di un cartoncino qualche minuto fa...
Sembra sia scomparsa.. (la foto è fatta con il flash)
Dr.Pat
Nov 2 2008, 08:42 PM
a f/5 è difficile vedere la polvere, devi scattare col diaframma più chiuso possibile. Comunque mettiti l'anima in pace, quello della polvere è un problema immaginario, basta soffiarci con la pompetta o semplicemente non pensarci.
Rugantino
Nov 2 2008, 08:53 PM
Quella della prima che hai postato è sicuramente polvere.
A f5 di certo non la vedi. Prova a fotografare il cielo alla massima chiusura del diaframma fissando la messa a fuoco all'infinito (con MF manuale). Vedrai che probabilmente ce n'è più di un granello.
Non so quale obiettivo tu abbia ma se per caso usi uno zoom, sappi che il movimento dello stesso porta polvere all'interno del box. Allo stesso modo, lo spostamento d'aria che si provoca con la zoommata, può rimescolare la polvere che si trova nel box facendo in modo che qualche granello vada a finire sul sensore nel momento dello scatto.
Come vedi con la polvere bisogna conviverci e tanto vale che tu cominci a farlo il prima possibile.
Stefr
Nov 2 2008, 10:39 PM
Non sapevo che a diaframma aperto non si vedesse...
Infatti la foto postata all' inizio è fatta ad almeno f/20 e fuoco manuale all' infinito.
Ho molto da imparare e la prima cosa sarà affrontare l' argomento pulizia
sensore... Comunque si uso il 16-85 e sinceramente al fatto che lo zoom potesse
contribuire all' entrata della polvere e alla sua circolazione proprio non ci avevo pensato!!
Grazie mille come sempre siete utilissimi!
Stefr
Nov 3 2008, 03:19 PM
Allora ho letto la mega discussione sulla pulizia manuale del sensore..
Penso che basti una pulizia con una "peretta"..
Ma dove la posso comprare? La posso prendere anche in farmacia?
mentre soffio sul sensore devo prendere qualche precauzione?
Grazie per l' ennesima volta
Stefano
gciraso
Nov 3 2008, 03:23 PM
Dovresti stare attento che non vi siano residui grassi nella peretta. Prima di comprarla fai due prove su un vetro (occhiali, specchietto o altro). Io uso una peretta in gomma leggermente più dura di quelle farmaceutiche e mi trovo bene.
Ma, ripeto, non fartene una ossessione, della polvere.
SAluti
Giovanni
vvtyise@tin.it
Nov 3 2008, 03:41 PM
polvere! La prima volta è veramente uno spavento!
Stefr
Nov 3 2008, 04:09 PM
Già lo dici a me... Ricapitolando basta soffiare con una peretta per clistere sul sensore?!
Senza prendere particori precauzioni??
Alessandro Castagnini
Nov 3 2008, 04:14 PM
QUOTE(Stefr @ Nov 3 2008, 06:09 PM)

Già lo dici a me... Ricapitolando basta soffiare con una peretta per clistere sul sensore?!
Senza prendere particori precauzioni??
Solo che la peretta sia pulita ed asciutta!
Stefr
Nov 3 2008, 04:21 PM
Beh grazie veramente per la disponibilità..
Per la pulizia della peretta credo che comprandola in farmacia dovrebbe esserlo.
Ciao a tutti
Mauro Va
Nov 3 2008, 06:17 PM
QUOTE(Stefr @ Nov 3 2008, 04:21 PM)

Beh grazie veramente per la disponibilità..
Per la pulizia della peretta credo che comprandola in farmacia dovrebbe esserlo.
Ciao a tutti
attento, pulita vuol dire con nessuna sostanza dentro, talvolta vengono cosparse di talco internamente per farlo restare morbide.
ciao
Alba
vvtyise@tin.it
Nov 3 2008, 06:52 PM
... e il talco ....figurati!
Rugantino
Nov 3 2008, 07:31 PM
Se la prendi in farmacia innanzitutto prendila non piccolissima in modo che sia in grado di permetterti una buona soffiata.
Assicurati che sia pulita soprattutto dal possibile talco che a volte usano per mantenere la gomma morbida. Eventualmente lavala a fondo con acqua calda e lasciala asciugare molto bene. Prima di usarla sul sensore fai la prova su uno specchio come già ti hanno detto.
Esistono anche prodotti da acquistare nei negozi fotografici. Valgono gli stessi consigli soprattutto sulle dimensioni generose.
Evita quelle che hanno un pennellino all'estremità. Non ti servirebbe a nulla.
Ciao e facci sapere.
vecchiavolpe
Nov 3 2008, 07:38 PM
Io in farmacia ne ho presa una di misura 12 e dopo averla lavata bene funziona benissimo.
(Meglio che non ti dico della farmacista che rideva quando sceglievo la misura

)
Sandro
Stefr
Nov 3 2008, 08:06 PM
Ma sulla misura non so..
Ne ho appena presa una in farmacia che sarà di diametro circa 6cm..
Ditemi che va bene perché in farmacia non ci ritorno!!!!!!!!
Adesso la lavo...
Stefr
Nov 4 2008, 11:24 AM
Qusta mattina ho provato.. Premetto che la mia pompette è misura 4..
Comunque il problema non si è assolutamente risolto, anzi l' unica macchietta di polvere che c' era prima di metterci le mani adesso si trova in buona compagnia... Cioé ora ce ne sono varie e non solo, noto qualche puntino nero anche nel mirino.. Sono un po' sconsolato...
Ditemi voi cosa devo fare grazie mille
ALBEPAO
Nov 4 2008, 11:41 AM
Questa funziona bene.
Saluti.
Stefr
Nov 4 2008, 01:57 PM
Ok Ho perso una giornata a cercare di pulire il sensore ma niente...
Comunque la polvere c' è sempre stata fin dal primo scatto
ho controllato proprio ora.. Comunque va bene così non sono intensionato a metterci ulteriormente le mani...
Un ultima domanda:
quando vorrò pulirlo da un centro nikon a chi mi posso rivolgere in abruzzo?
Ho fatto una breve ricerca in rete ma pare che non ci siano dalle mie parti...
I miei conterranei de forum, se ci sono, a chi si affidano?
Grazie mille ancora una volta..
Buona giornata a tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.