Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
dgmarco
Ok, sono un nostalgico dell'analogico: ho lasciato da un'anno (per un guasto che ha un valore superiore alla macchina stessa) una 401AF che con un 35-70 e un 70-210 Auto Focus mi soddisfava e non poco; Ho provato una compatta digitale, ma non riesco a provare la stessa eccitazione nell'inquadrare un soggetto; Vorrei passare ad una reflex digitale e naturalmente NIKON;
Sono un caperista, ma dovendo diventare l'unica macchina fotografica di casa deve avere un'ampio spettro di utilizzo;
Vi descrivo il mio pensiero sui 3 modelli che ho analizzato e la cui differenza di prezzo alla fine non è così fondamentale, cercando un apparecchio che mi acccompagni nei prossimi 10 anni;
- D60, è bella ma mi pare che le funzonalità siano quelle di un paio d'anni fa (cioè tecnologia quasi superata)
- D80 incomincia aparlare la lingua di chi scatti ne ha già sulle spalle
- D90 (forse non la capisco) ma mi sembra un entry level del 12 Mpx, bella anche per filmare;

Grazie anticipatamente sui Vs. sempre ben accetti e professionali consigli

PS: vorrei utilizzare gli stessi obiettivi..ormai li conosco bene...è possibile?
Antonio Canetti
se ti deve durare una decina d'anni e vieni F401 ti consiglio la D90 è decisamente la più aggiornata, poi se verranno nuovi modelli più performanti, la D90 ancora continurà a sfornare belle foto e soprattutto non rimpiangerari l'analogico

Antonio
LucaCorsini
QUOTE(dgmarco @ Oct 30 2008, 06:31 PM) *
.........
Sono un caperista, ...
...........

Ciao,
Caperista ? unsure.gif blink.gif

comunque la tua analisi la trovo perfetta!
La penso esattamente come te.
Quindi a conti fatti : D80!
Per gli obiettivi penso non ci siano problemi.
Luca
raffer
Premesso che non sono un esperto mi sento ugualmente in grado di consigliarti la D90. Per la compatibilità degli obiettivi che già hai devi purtroppo attendere il parere di qualche vero esperto. Se non dovessero andar bene ti consiglio l'accoppiata 16-85 VR + 70-300 VR.

P.S. Che cosa è un caperista? blink.gif

Pazzaura
Se hai un po di esperienza, e se vuoi avere soddisfazione anche solo a prendere in mano la fotocamera, allora ti consiglierei di abbandonare l'idea della d60. Per le altre due... boh, come tecnica di scatto e come corpo sono simili, la d90 ha funzionalità in più (alcune secondo me inutili come i filmati e il live view) ma ha anche un sensore decisamente superiore. Ma costa caruccia al momento, in confronto alla d80. Quindi vedi tu.
Antonio Canetti
mi accodo nella curiosita di cosa significa "caperista" nel sul dizionario ne tanto meno su internet ho trovvato una risposta, ci illumini?

Antonio
Umbi54
QUOTE(d80man @ Oct 30 2008, 06:42 PM) *
Ciao,
Caperista ? unsure.gif blink.gif

comunque la tua analisi la trovo perfetta!
La penso esattamente come te.
Quindi a conti fatti : D80!
Per gli obiettivi penso non ci siano problemi.
Luca

Sono pienamente d'accordo, la D80 é una macchina meno innovativa della D90 ma é ampiamente collaudata e distinata a fare belle fotografie per tanti anni. Da al fotografo esperto il pieno controllo dell'immagine.
saluti
Umberto
P.S. cosa vuol dire caperista?
MarcolinoD300
QUOTE(dgmarco @ Oct 30 2008, 06:31 PM) *
- D60, è bella ma mi pare che le funzonalità siano quelle di un paio d'anni fa (cioè tecnologia quasi superata)

PS: vorrei utilizzare gli stessi obiettivi..ormai li conosco bene...è possibile?


In che senso "tecnologia quasi superata?". La D60 è sicuramente meno dotata della D80 e la D90. Non la catalogherei tuttavia come "tecnologia superata", visto che è pure dotada dell'innovativo processore EXSPEED. Inoltre le foto che scattate da una D60, non avranno nulla da invidiare alle foto scattate da una D90 o D80. Comunque mi sento di consigliarti la D80, dato che sei già in possesso di ottiche AF, compatibili quindi con macchine provviste di motorizzazione AF interna(la D60 ne è sprovvista). Se tuttavia sei già un affermato appassionato di fotografia e ti stai orientando in un acquisto che guarda per il lungo termine, perchè non valuti adirittura una bella D200??? Ciao

Marco
Geipeg
QUOTE(dgmarco @ Oct 30 2008, 06:31 PM) *
[...] dovendo diventare l'unica macchina fotografica di casa deve avere un'ampio spettro di utilizzo;
Vi descrivo il mio pensiero sui 3 modelli che ho analizzato e la cui differenza di prezzo alla fine non è così fondamentale, cercando un apparecchio che mi acccompagni nei prossimi 10 anni;
- D60, è bella ma mi pare che le funzonalità siano quelle di un paio d'anni fa (cioè tecnologia quasi superata)
- D80 incomincia aparlare la lingua di chi scatti ne ha già sulle spalle
- D90 (forse non la capisco) ma mi sembra un entry level del 12 Mpx, bella anche per filmare;

Grazie anticipatamente sui Vs. sempre ben accetti e professionali consigli

PS: vorrei utilizzare gli stessi obiettivi..ormai li conosco bene...è possibile?


D'accordo per D60, chi è scafato potrebbe effettivamente trovarla strettina, ma non capisco il commento sulla D90...non è entry-level, al massimo di entry level ha giusto la funzione video implementata per la prima volta in un reflex, ma a tutti gli effetti è la versione rivista e corretta e potenziata della D80 e a conti fatti è indubbiamente la più performante sia in termini di qualità di immagine che in operatività.

L'unico punto a favore della D80 rispetto alla sostituta è il prezzo più basso.

Se cerchi una macchina che non ti faccia rimpiangere la tua analogica, vai con D80 o D90 e lascia pure in negozio la D60, se non vuoi rinunciare al prodottto fresco di giornata e con la massima qualità di immagine possibile la D90 è d'obbligo.

Le ottiche che hai vanno benone anche su digitale e io me le terrei strette, per focali più grandangolari
(l'angolo di campo del 35mm su Dx "equivale" a un normale 50ino) hai solo da scegliere fra 3 ottiche kit una più buona dell'altra (in kit con il corpo le paghi significativamente di meno che ad acquistarle a parte in un secondo momento): 18-70 (usato te lo tirano ma anche nuovo sta ben sotto i 250 euro), 16-85 VR o il 18-105 VR (più caretti del precedente ma anche più evoluti).



vvtyise@tin.it
io mi orienterei verso la D90, se non altra è la più nuova.
Franco_
Anche io, tra le tre, propenderei per la D90.
Per le ottiche non avrai alcun problema qualitativo, del 35-70/2.8 ho letto pareri molto buoni, per quanto riguarda il 70-210 ho avuto l'AFD f/4-5.6 e mi piaceva molto (anche in rapporto al prezzo).
La sola cosa che forse ti mancherà un pò è il grandangolo, visto che su DX il 35-70 copre lo stesso angolo che su pellicola copre un 52-105...
mardok80
io opterei per la d80 ormai la trovi a dei prezzi molto validi e meno costosa della d90 e secondo me il prodotto finale e uguale.. rolleyes.gif
Marco Senn
Suppongo sia un "camperista"... qui a Trieste potrebbe essere uno che va a cape (sante, longhe, caperozzoli) ma a parte che vanno gratinati o in sugo non hanno grande attinenza con le Nikon... insomma se era uno che andava a cozze prendeva Canon messicano.gif

Ciò detto... punterei su un modello pro, magari usato, piuttosto che su un corpo consumer. Una d200 usata, 600€ grosso modo...
Franco_
QUOTE(mardok80 @ Oct 30 2008, 08:04 PM) *
io opterei per la d80 ormai la trovi a dei prezzi molto validi e meno costosa della d90 e secondo me il prodotto finale e uguale.. rolleyes.gif


Per il prezzo sono d'accordo con te, per i risultati ho l'impressione che la D90 sia molto più vicina alla D300 che non alla D80...
vicicca
una domanda stupida da un dilettante allo sbaraglio: avete mai provato la d60?
a me sembra eccezionale e costo un botto di meno. con il 18-135 non mi sembra essere di tanto inferiore alle altre due.
dgmarco
QUOTE(d80man @ Oct 30 2008, 06:42 PM) *
Ciao,
Caperista ? unsure.gif blink.gif

comunque la tua analisi la trovo perfetta!
La penso esattamente come te.
Quindi a conti fatti : D80!
Per gli obiettivi penso non ci siano problemi.
Luca

E VABBHE'...ho scritto C A P E R I S T A, ma intendevo C A MP E R I S T A , mancava la "M", ma sono in India per lavoro (mi autogiustifico) e nel momento in cui ho scritto era notte inoltrata.

E' una caratteristica che intendevo mettere in evidenza perchè definisce uno stile di vita...nel tempo libero;

dgmarco
Grazie a tutti per le risposte, ho materiale per riflettere; Vi pregherei di continuare con i commenti perchè stanno venendo fuori delle cose interessanti un po' per tutti.

Credo che, esclusa per selezione "naturale" la D60, manderò al ballottaggio la D80 E LA D90.

Non vedendo disdegnata la D90 da nessuno di Voi, forse il mio giudizio di Entry Level per il 12 Mpx ... non è appropriato, ma anche questo mi aiuta a capire e a riflettere;

Vero anche che la D200 potrebbe essere una valida alternativa; Mi farebbe fare il salto di qualità. Non mi sono mai fidato degli usati; ho sempre pensato che magari una botta di troppo... una pulizia con gli strumenti non adeguati...mah?

Per quanto concerne le ottiche.. quelle in mio possesso le continuerò ad usare certamente;
Essendo un po' scoperto su grandangolo ... avrei sempre voluto farlo ... magari orientarmi sull'ottica fissa eh? che ne dite?
vvtyise@tin.it
a rafforzare la scelta, qualcuno dice che la D90 è migliore della D200!
raffer
Srcondo me le cose da fare sono prendere una D90, conservare le ottiche che già hai ed aggiungerci un 16-85 VR (obiettivo tra l'altro a mio parere veramente buono) per estendere la gamma focale verso il grandangolo. Poi fai tu ...

Ciao

Raffaele
LucaCorsini
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Oct 31 2008, 09:11 AM) *
a rafforzare la scelta, qualcuno dice che la D90 è migliore della D200!

Certo ... anche mio padre preferisce la panda a qualsiasi Ferrari ... biggrin.gif
Marco scusa ma a camperista proprio non ci ero arrivato...
Sei in India ? WOW!
OT per Franco : come sei invecchiato! wink.gif
Luca
raffer
QUOTE(d80man @ Oct 31 2008, 10:50 AM) *
Certo ... anche mio padre preferisce la panda a qualsiasi Ferrari ... biggrin.gif


Scusa, ma mi spieghi quale è la Panda e quale la Ferrari? rolleyes.gif

Raffaele

LucaCorsini
QUOTE(raffer @ Oct 31 2008, 11:29 AM) *
Scusa, ma mi spieghi quale è la Panda e quale la Ferrari? rolleyes.gif

Raffaele

Certo, per me la Panda è la D90 e la Ferrari è la D200.
Dal paragone mi sembrava chiaro ma se vuoi la conferma eccola.

Luca


Franco_
QUOTE(d80man @ Oct 31 2008, 10:50 AM) *
...
OT per Franco : come sei invecchiato! wink.gif
Luca


Invecchiato ? Ma se sono un pischello laugh.gif
Marco Senn
QUOTE(d80man @ Oct 31 2008, 11:57 AM) *
Certo, per me la Panda è la D90 e la Ferrari è la D200.


Mi sembra un filino esagerato... tongue.gif
A meno che non sia la Ferrari di Raikonen tongue.gif
LucaCorsini
QUOTE(sennmarco @ Oct 31 2008, 09:46 PM) *
Mi sembra un filino esagerato... tongue.gif
A meno che non sia la Ferrari di Raikonen tongue.gif

Dire che in assoluto la D90 è migliore della D200, questo mi sembra un filino esagerato...
Giorgio C.
QUOTE(d80man @ Nov 3 2008, 11:15 AM) *
Dire che in assoluto la D90 è migliore della D200, questo mi sembra un filino esagerato...

Forse per "filino" si intende il sensore......no?
dgmarco
QUOTE(d80man) *
Dire che in assoluto la D90 è migliore della D200, questo mi sembra un filino esagerato...

Però..non è l'unico a pensarla così; ho visto commenti simili in giro per il forum; E' vero che si passa dalla categoria Professional alla categoria Amatori e Peones, però i contenuti tecnici sono di livello alto;
Bisognerebbe sentire qualcuno che le ha possedute tutte e due, ma data la novità della d90 sarà difficile.. e soprattutto sarà difficile trovare qualcuno che dalla d200 è passato alla d90... Lampadina.gif ma da lì a definire la d90 una "Panda" bhe texano.gif ...ipotizziamo una 159 eh? che ne dite? tongue.gif
raffer
QUOTE(dgmarco @ Nov 4 2008, 05:23 PM) *
ma da lì a definire la d90 una "Panda" bhe texano.gif ...ipotizziamo una 159 eh? che ne dite? tongue.gif


E la D3 che cosa è ... un'astronave? laugh.gif
Trovo estremamente noiosi questi paragoni poichè tutti sappiamo che sulla scelta di una fotocamera influiscono tanti fattori, non ultimo quello economico (io avrei preso volentieri l'astronave), e soprattutto che, da un minimo livello in su, sul prodotto della stessa, cioè le foto, la tecnologia collabora al 50% e l'altro cinquanta è ... il fotografo! texano.gif

Un saluto a tutti,

Raffaele

P.S. Ovviamente io ho la D90! laugh.gif

Marco Senn
QUOTE(d80man @ Nov 3 2008, 11:15 AM) *
Dire che in assoluto la D90 è migliore della D200, questo mi sembra un filino esagerato...


Ops, ho letto solo ora... No, non dico che la D90 sia migliore della D200 o peggiore ma non c'è nemmeno la distanza tecnica che c'è tra una Panda ed una Ferrari. La D200 offre "operatività" la D90 offre "sensore". Poi uno sceglie come crede. Io personalmente prenderei la D200 piuttosto che la D90 ma solo perchè non ho particolare necessità di quello che la D90 offre in più. In questo senso il tuo paragone mi sembra eccessivo wink.gif


E poi ti chiami D80man, per coerenza dovresti chiamarti D100man tongue.gif
LucaCorsini
QUOTE(dgmarco @ Nov 4 2008, 05:23 PM) *
... ma da lì a definire la d90 una "Panda" bhe texano.gif ...ipotizziamo una 159 eh? che ne dite? tongue.gif

Tanto rumore per nulla.
Con quel paragone intendevo dire che ogni prodotto ha i suoi clienti !
Cos'è non vi piace la Panda?
Se devo portare i figli a scuola la preferirò a qualunque fuoriserie!
Però io un professionista con la D90 non l'ho ancora visto...con la D200 quasi tutti compreso un certo Bettiol rolleyes.gif


QUOTE(sennmarco @ Nov 4 2008, 06:20 PM) *
.......
E poi ti chiami D80man, per coerenza dovresti chiamarti D100man tongue.gif

Casomai D200man ...
Ma a me piacerebbe D+ D3man messicano.gif
pianozzo
Se ti deve durare 10 anni... nessuna delle 3!
Le digitali purtroppo non hanno vita tanto lunga dry.gif
mardok80
QUOTE(pianozzo @ Nov 4 2008, 06:30 PM) *
Se ti deve durare 10 anni... nessuna delle 3!
Le digitali purtroppo non hanno vita tanto lunga dry.gif

be non e detto....
Danieluke
La D60 l'ho avuta e non è affatto male è una bella macchina che mi ha dato delle gioie, la D80 che ho ora è decisamente meglio per alcuni aspetti, se devi prendere una D90 bè allora ti dico che con 200/300€ in piu ti prendi una D300 . La scelta per me è o D60/80 o D300
Balcano83
Salve sono nuovo di qua il mio nome e` Mickael.

Vorrei approffittare di questa discusssione se e` lecito per chiedere qualche consiglio.
Sono proprietario di una D50 con un 18-55 sono contento di questa macchina che posseggo da 1 anno e 9 mesi pero` penso che per me sia giunto il momento di fare un passo avanti!!

Vorrei vendere la mia d50 con 18-55 ad un prezzo cristiano che onestamente non so deffinire!
La macchina ha meno di 10000 scatti e` perfetta...forse un poco di polvere sul senso risolvibile con un colpo di pompetta.

Un periodo pensavo che sarei dovuto passare ad una d300 o una d700 pero vedendo i prezzi e considerando che sono un`amatore e non un proffessionista mi sono detto che e` una spesa eccessiva considerando che si il corpo conta ma la differenza viene fatta dalle lenti per cui in un qual modo penso che la miglior soluzione sia passare ad una D80 o alla D90.
Perche`? perche` penso che possano soddisfare le mie esigenze dandomi belle soddisfazioni.
Problema:

Cosa prendere?

Una D80 o una D90?
Non so proprio che pesci pigliare... alcuni miei amici diccono che la D80 e un`ottima macchina con una lunga storia di soddisfazioni e che ora come ora costa deccisamente meno di una D90 che risulta essere leggermente supperiore. Differenze sostanziali come ho potuto leggere qua diciamo che essendo appena uscita risulta essere quella piu` tecnologica per via dell`ingresso del live view e della possibilita di far filmati (che sinceramente non m`interessa!) monta lo stesso sensore della D300 e qualche pixel in piu` che non credo siano cosi rilevanti!
Altri amici invece consigliano la D90 in quanto ultima uscita e quindi piu` duratura se cosi si puo` dire nei tempi del digitale... dove la tecnologia vola assieme ai soldi visto che queste belle bimbe perdono di valori a livelli assurdi.

Insomma mi sento un po frustrato perche` non so decidermi.
Proposito io vivo in Inghilterra quindi mi dovro regolare con le offerte che girano da queste parti.

Attualmente c`e` una bella offerta con la D90 kit compreso di 18-105 + sd da 4gb + flash sb-600
filtro UV e custodia.

Che mi consigliate??

grazie.gif MILLE PER IL VOSTRO AIUTO

PS posso parlare di prezzi e linkare le paggine con le offerte?
Vabbuo inizio a postare qualche foto... cosi vedete un po di che pasta sono fatto = Micky spazzatura tongue.gif

ciao e ancora mille grazie
Fantalucio
QUOTE(Balcano83 @ Nov 17 2008, 05:22 AM) *
Salve sono nuovo di qua il mio nome e` Mickael.

...
Sono proprietario di una D50 con un 18-55 sono contento di questa macchina che posseggo da 1 anno e 9 mesi pero` penso che per me sia giunto il momento di fare un passo avanti!!
...


Ciao,
vendere una d50 per una D80 o D90 secondo me non ha senso.
Certamente sono migliori in tutto, ma resti quasi nella stessa categoria... che senso ha smenarci un sacco di soldi per avere soltanto un po' di tecnologia in più?
Se proprio devi cambiare corpo non mi orienterei nemmeno sulla D300 ma andrei su qualcosa di radicalmente diverso, tipo il full frame della D700.
Se invece vuoi correre dietro alla tecnologia allora va benissimo il percorso che hai in mente, ma quando arriverai alla D700 o, probabilmente alla sua sostituta, fai i conti di quanto hai speso per arrivarci...

Io comprerei un'ottica nuova con focale diversa e magari migliore del 18-55 che hai: ti farà riscoprire la D50.

Ciao,
Lucio




alessvari
QUOTE(Balcano83 @ Nov 17 2008, 03:22 AM) *
Salve sono nuovo di qua il mio nome e` Mickael.

Vorrei approffittare di questa discusssione se e` lecito per chiedere qualche consiglio.
Sono proprietario di una D50 con un 18-55 sono contento di questa macchina che posseggo da 1 anno e 9 mesi pero` penso che per me sia giunto il momento di fare un passo avanti!!

Vorrei vendere la mia d50 con 18-55 ad un prezzo cristiano che onestamente non so deffinire!
La macchina ha meno di 10000 scatti e` perfetta...forse un poco di polvere sul senso risolvibile con un colpo di pompetta.

Un periodo pensavo che sarei dovuto passare ad una d300 o una d700 pero vedendo i prezzi e considerando che sono un`amatore e non un proffessionista mi sono detto che e` una spesa eccessiva considerando che si il corpo conta ma la differenza viene fatta dalle lenti per cui in un qual modo penso che la miglior soluzione sia passare ad una D80 o alla D90.
Perche`? perche` penso che possano soddisfare le mie esigenze dandomi belle soddisfazioni.
Problema:

Cosa prendere?

Una D80 o una D90?
Non so proprio che pesci pigliare... alcuni miei amici diccono che la D80 e un`ottima macchina con una lunga storia di soddisfazioni e che ora come ora costa deccisamente meno di una D90 che risulta essere leggermente supperiore. Differenze sostanziali come ho potuto leggere qua diciamo che essendo appena uscita risulta essere quella piu` tecnologica per via dell`ingresso del live view e della possibilita di far filmati (che sinceramente non m`interessa!) monta lo stesso sensore della D300 e qualche pixel in piu` che non credo siano cosi rilevanti!
Altri amici invece consigliano la D90 in quanto ultima uscita e quindi piu` duratura se cosi si puo` dire nei tempi del digitale... dove la tecnologia vola assieme ai soldi visto che queste belle bimbe perdono di valori a livelli assurdi.

Insomma mi sento un po frustrato perche` non so decidermi.
Proposito io vivo in Inghilterra quindi mi dovro regolare con le offerte che girano da queste parti.

Attualmente c`e` una bella offerta con la D90 kit compreso di 18-105 + sd da 4gb + flash sb-600
filtro UV e custodia.

Che mi consigliate??

grazie.gif MILLE PER IL VOSTRO AIUTO

PS posso parlare di prezzi e linkare le paggine con le offerte?
Vabbuo inizio a postare qualche foto... cosi vedete un po di che pasta sono fatto = Micky spazzatura tongue.gif

ciao e ancora mille grazie


Ciao Mickael. Io a differenza di chi mi ha preceduto ti consiglio vivamente il passaggio a D80/D90. Ho possedutio la D80 fino a 10gg fà quando l'ho sostituita con la D90. Molti in questo forum non consigliavano il passaggio da una D80 a D90 semmai verso la D300. Questo è senzaltro un ottimo consiglio ma essendo anch'io un amatore e non un professionista rimanere nel settore amatoriale (seppure evoluto come lo sono le D80/90) per me è stata una scelta corretta.
Non ti saprei dire che tipo di salto di qualità otterresti tra la D50 e la D80 perchè non ho mai avuto tra le mani la prima, anche se già il solo passaggio da 6 a 10MPixel sia notevole, soprattutto perchè la D80 possiede anche ottime doti relativamente al rumore ad alti ISO e dettaglio. Il corpo mi sembra sia molto simile ma offre molte migliorie tecniche e pratiche rispetto alla D50.
Tra D80 e D90, qui non lo dicono in molti ma per me che le ho usate entrambe, la differenza di prezzo attuale è pienamente giustificata (sprattutto se cerchi su internet):
- dalle prestazioni del nuovo sensore CMOS anche e soprattutto dalla migliore qualità dei colori rispetto al CCD della D80;
- dal miglioramento del funzionamento del Matrix che a me sembra molto meno influenzato dal punto di messa a fuoco (come avveniva con la D80);
- dalla maggiore velocità operativa (accensione, autofocus) compresa la raffica (che passa da 3 a 4,5fps)
- dal processore EXPEED che offre immagini molto più naturali. La D80 offre apparentemente immagini più dettagliate e più contrastate ma a discapito della leggibilità delle zone in ombra e del dettaglio sulle alti luci.
- dal Digital Lighing Attivo che diminuisce drasticamente le foto bruciate
- dall'auto correzione delle aberrazioni cromatiche su qualsiasi ottica monti (Nikon e non)
- dal notevole miglioramento della qualità di immagine ad alti ISO. Praticamente fino a ISO 1600 puoi stampare un 20x30 senza (quasi) notare la "grana"!! Con ISO 3200 puoi stampare tranquillamente con un minimo di correzione colore e contrasto.
- dal monitor da 3" e 920.000 pixel, ti assicuro che la differenza è notevole.
- dal Live View che è particolarmente utile quando scatti su cavalletto, molto molto più comodo del mirino.
- dalla possibilità di fare filmati. Questa funzione è molto discussa in questo forum, io credo che abbia una utilità marginale me che comunque accresce le possibilità della macchina, di certo non la sminuisce. Ho fatto qualche ripresa e la comodità di una videocamera è sicuramente è superiore ma le immagini che con un po' di attezione si possono tirare fuori sono veramente "diverse"(migliori) e molto più cinematografiche di quelle ottenibile da videocamere anche full-HD oggi sul mercato (amatoriale). Se poi è una funzione che non ti interessa non la usare, la D90 non si offenderà per questo. E' prima di tutto una eccellente macchina fotografica al top delle reflex non professionali in assoluto. Canon, Sony, Pentax in questa fascia a mio parere sono molto inferiori.

La D300 è ancora superiore ma dipende da che uso ne devi fare. Il corpo è spettacolare, robusto, comodo ma...pesante! Almeno per me che sono una alice e che uso la macchina fotografica anche quando vado semplicemente a passeggio e la dfifferenza di peso si sente. Sulle altre doti della D300 non mi soffermo, qui troverai alcuni post in cui se ne descrivono le differenze in maniera molto dettagliata.

Il mio consiglio finale è: passa tranquillo alla D80 ma se ce la fai, e se trovi qualche buon prezzo vai sulla D90 ad occhi chiusi.

P.S: anche io ho preso il kit D90+18-105VR e questo obiettivo a mio parere è sicuramente superiore a quello che hai (e che ho provato con una D60 di mio cognato), è secondo me l'ottica Nikkor amatoriale con il miglior rapporto qualità/prezzo.
Ciao

Alessandro

Franco_
QUOTE(Balcano83 @ Nov 17 2008, 03:22 AM) *
Salve sono nuovo di qua il mio nome e` Mickael.

Vorrei approffittare di questa discusssione se e` lecito per chiedere qualche consiglio.
Sono proprietario di una D50 con un 18-55 sono contento di questa macchina che posseggo da 1 anno e 9 mesi pero` penso che per me sia giunto il momento di fare un passo avanti!!

Vorrei vendere la mia d50 con 18-55 ad un prezzo cristiano che onestamente non so deffinire!
La macchina ha meno di 10000 scatti e` perfetta
...


Un paio di mesi fa ho venduto la D70 (solo corpo) con 17.000 scatti a 300€, penso che tu possa chiedere una cifra analoga o di poco inferiore considerando la presenza del 18-55... ma... perchè la vuoi cambiare ?

Se è vero che con il digitale (rispetto ai tempi della pellicola) l'importanza percentuale delle ottiche rispetto al corpo è diminuita è pur sempre vero che sono le ottiche la parte più importante.
Secondo me sarebbe meglio pensare ad un bel corredo di obiettivi avendo già in mente se nel tuo futuro c'è o meno l'FX; tra uno o due anni, con il corredo a posto penserai al corpo.
Io ho fatto così, prima D70, poi diverse ottiche, infine D80 (non perchè la ritenessi superiore alla D70 ma perchè me l'avevano proposta ad un prezzo incredibile) ed ora D300.
Balcano83
QUOTE(Fantalucio @ Nov 17 2008, 10:33 AM) *
Ciao,
vendere una d50 per una D80 o D90 secondo me non ha senso.
Certamente sono migliori in tutto, ma resti quasi nella stessa categoria... che senso ha smenarci un sacco di soldi per avere soltanto un po' di tecnologia in più?
Se proprio devi cambiare corpo non mi orienterei nemmeno sulla D300 ma andrei su qualcosa di radicalmente diverso, tipo il full frame della D700.
Se invece vuoi correre dietro alla tecnologia allora va benissimo il percorso che hai in mente, ma quando arriverai alla D700 o, probabilmente alla sua sostituta, fai i conti di quanto hai speso per arrivarci...

Io comprerei un'ottica nuova con focale diversa e magari migliore del 18-55 che hai: ti farà riscoprire la D50.

Ciao,
Lucio



Ciao Lucio e grazie per aver risposto.

Condivido in parte il tuo pensiero nel senso che mi intendo di computer e la cosa funziona piu` meno allo stesso modo... appena compri il pc + potente in circolazione e` gia uscito uno supperiore... pero con la differenza che me lo tengo 10 anni e amen biggrin.gif

Per la d80 - d90 quella che arrivera... la usero per un bel po di tempo... non so quantifficarti quanto perche` tutto dipendera dal fatto che mi capiti occasioni concrete e serie di intraprendere la cariera di fotografo.

Perche` vendere la d50 per una delle due soppra citate per incomminciare il doppio dei pixel che attualmente mi fermano dal voler stampare su tele da 2m 2.5m di lunghezza x 50/80cm... con un file raw da 5/6mb che vuoi fare??? E il negozio in questione me lo stamperebbe direttamente da quello stesso! Sono arrivato ad uno svincolo... che se voglio apprezzare le mie cartoline non solo su formato digitale ma anche in maniera piu` concreta mi serve qualcosa in piu!

Altra cosa le lenti come ben dici e come condivido con te fanno la differenza sicuramente pero e` uno specro di soldi montare su una piccola d50 un 70-200...almeno questa e` la mia opinione.
Su una d80 d90 e` gia aprezzabile il brillante lavoro che fanno quelle ottiche.

Ho concluso cio` dopo che ho letto l`opinione di voi... a sto punto sono proprio interessato ad una di quelle due smile.gif che auguratamente dureranno un bel punto!
quindi al ballottaggio d80 d90...

chiedo il permesso a qualche moderatore e vi posto i prezzi che circolano in uk per udire i vostri consigli.

Grazie mille per ora dei consigli preziosi!
griphus66
Sono anche io combattuto fra l’acquisto di una D80 o D90 (veramente ho anche un offerta per una D300 usata prezzo ancora da quantificare) e mi rimangono pochi giorni per approfittare di un’offerta ad interessi zero in24 mesi.

Il mio dubbio è se prendere una D80 offerta con 18-55 e 55-200 più una serie di optional quali flash, cavalletto, scheda da 16 gb, telecomando e batteria di ricambio, oppure più o meno alla stessa, cifra una D90 con 18-105 senza nulla. (prezzo dai 1.100 ai 1.200 euro)

In entrambi i casi posso comunque usufruire di una serie di ottiche che mi presterebbe il mio capo (che sarebbe poi il proprietario della D300 usata).

Consigli in merito ?
Franco_
QUOTE(griphus66 @ Nov 20 2008, 11:08 AM) *
...
In entrambi i casi posso comunque usufruire di una serie di ottiche che mi presterebbe il mio capo (che sarebbe poi il proprietario della D300 usata).

Consigli in merito ?


Fatti aumentare lo stipendio laugh.gif

Scherzi a parte, dipende dal tipo di fotografia che fai a da quanto sia importante per te la qualità delle foto. La D300 merita ottiche superiori a quelle da te citate, anche perchè la qualità dipende moltissimo dagli obiettivi.
Il miglior compromesso sarebbe una D90 con 16-85 VR (o la D300 con 16-85 se il tuo capo ti viene "incontro"), ma non so se questa combinazione si trovi in offerta smile.gif
raffer
QUOTE(Franco_ @ Nov 20 2008, 11:15 AM) *
Il miglior compromesso sarebbe una D90 con 16-85 VR (o la D300 con 16-85 se il tuo capo ti viene "incontro"), ma non so se questa combinazione si trovi in offerta smile.gif


Concordo! La combinazione D90 + 16-85 VR sicuramente si trova (circa 1.400 cucuzze) quella con la D300 non so e non credo convenga acquistare separatamente body ed obiettivo.

A te l'ardua scelta,

Raffaele
griphus66
Sono un fotografo della domenica... faccio foto in occasione di scampagnate, gite e cene con gli amici... pertanto non vorrei spendere una cifra troppo elevata.

Le foto rimangono molto spesso sul computer, e le guardo a video, ne stampo pochissime.

Il negozio dove ho visto le macchine offre questi kit così gia composti senza posibilità di variazioni o di acquistare il solo corpo macchina (dice che gli arrivano così direttamente da nital)
Franco_
Se le cose stanno così opterei per la D90 con 18-105, anche in considerazione del fatto che l'uso di video come destinazione finale ti invoglierebbe a girare dei "cortometraggi" wink.gif
raffer
QUOTE(griphus66 @ Nov 20 2008, 11:35 AM) *
Sono un fotografo della domenica... faccio foto in occasione di scampagnate, gite e cene con gli amici... pertanto non vorrei spendere una cifra troppo elevata.

Le foto rimangono molto spesso sul computer, e le guardo a video, ne stampo pochissime.


Ok, allora vai sulla D90 con 18-105 e buone foto! rolleyes.gif

Ciao,

Raffaele
dario205
Io andrei tranquillamente sulla d90... certo se deve durare 10 anni... bhè il massimo sarebbe la d700, ma sono altri costi in effetti...
Shadowrage
QUOTE(griphus66 @ Nov 20 2008, 11:35 AM) *
Sono un fotografo della domenica... faccio foto in occasione di scampagnate, gite e cene con gli amici... pertanto non vorrei spendere una cifra troppo elevata.

Le foto rimangono molto spesso sul computer, e le guardo a video, ne stampo pochissime.

Il negozio dove ho visto le macchine offre questi kit così gia composti senza posibilità di variazioni o di acquistare il solo corpo macchina (dice che gli arrivano così direttamente da nital)



Io ho preso la D90 con il 16-85, avendo già il 70-300 VR. Pur avendo due fissi (il 50 ed il 24) mi trovo molto bene in tutte le situazioni, amatoriali e non. Per chi come me deve anche "difendere" un po' il proprio hobby, trovo molto interessante il fatto che con due rotazioni passi da una modalità con tutto il controllo che desidero ad automatismi che ti consentono di portare a casa una bella foto di famiglia, senza stare a smanettare troppo. E' l'ideale, per me
Se ti ritrovi in quanto dico, buttati sulla D90 che ha anche la modalità auto senza flash, magari con il 16-85, senno' il 18-105 (ma ha l'innesto in plastica, mi pare...)

Ciao
griphus66
QUOTE(dario205 @ Nov 20 2008, 01:36 PM) *
Io andrei tranquillamente sulla d90... certo se deve durare 10 anni... bhè il massimo sarebbe la d700, ma sono altri costi in effetti...


Bhè se è per questo la mia attuale reflex ha una ventina di anni, ma una volta la tecnologia andava avanti più piano rispetto ai nostri giorni. rolleyes.gif

Sinceramente qualche mese fa avrei preso la coolpix P80 affascinato dal 18X poi dopo aver letto di tutto e di più su questa macchina, visto che già possiedo una coolpix S4 con un bel 10X (di cui sono pienamente soddisfatto), mi son detto o faccio una reflex o non faccio niente.

Quindi a questo punto D90 e grazie a tutti per i consigli

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.