Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
jesterking
Ciao a tutti, sono un nuovo utente di questo forum, nonche' un neofita della fotografia. Da un annetto posseggo una D80 con la quale devo dire mi sto divertendo tanto.
Ultimamente mi e' venuta voglia di sostituire (nel corso dei mesi ovviamente) le mie ottiche con ottiche piu' luminose. Premetto che preferisco fotografare gli animali (non a caso quest'estato sono stato in Tanzania) mentre la mia compagna preferisce ritratti e paesaggi.

Cio' detto, in questi gg ho fatto un giro su vari siti internet alla ricerca di un po’ di ottiche e l’occhio si e’ soffermato su queste:

Zoom-Tele
AF-S VR Zoom-Nikkor 70-200mm f/2.8G IF-ED* (2,9x)
Nikon AF VR 80-400mm/4.5-5.6D ED
APO 70-200mm F2.8 II EX DG MACRO HSM Sigma
APO 100-300mm F4 EX DG HSM Sigma

Multipurpouse
APO 50-150mm F2.8 II EX DC HSM Sigma

Grandangoli
Tokina atx-pro 12-24 f/4
12-24mm F4.5-5.6 EX DG ASPHERICAL HSM
10-20mm F4-5.6 EX DC HSM Sigma

Accessori
moltiplicatore 1.4x/2x

Sulla base di questo elenco ho “ipotizzato” queste 2 possibili “configurazioni”
Configurazione 1
1 - grandangolo
2 - 50/150 F 2.8 Sigma
3 - 100/300 sigma o 80/400 nikkonr

Configurazione 2
1 - grandangolo
3 - 70-200 f2.8
4 - moltiplicatore 2x

Ad entrambe le "configurazioni" va aggiunto un 35-70 F 2.8 gia' in mio possesso.
Mi potete dare la vostra opinione? Sono ovviamente bene accetti consigli che stravolgano completamente di questo piano.
Saluti

cesco8882
QUOTE(jesterking @ Oct 30 2008, 03:41 PM) *
Configurazione 2
1 - grandangolo
3 - 70-200 f2.8
4 - moltiplicatore 2x


Secondo me questa è la configurazione migliore, come grandangolo ti direi magari una cosa non tanto spinta es. il 16-85 vr che ti ricopre fino al 70-200...o magari il 17-70 Sigma visto che spendi un bel po' già per il 70-200. come moltiplicatore per il 70-200 secondo me rende di più l' 1,7x...sulla d80 avrai così l'equivalente (in termini di angolo di campo sottolineo, viste le tante...eccessive...correzioni da parti di certi utenti) di un 510mm.
giannizadra
Mi sembra ottima la configurazione "2", specialmente se il 70-200 è il VR Nikon.

Per il grandangolo, valuta se sia il caso di prenderne uno che copra il formato FX: magari un 17-35/2,8 o un 18-35/3,5-4,5 Nikkor usati, sacrificando l'asngolo di campo sul DX.
Questio, ovviamente, se prevedi un futuro passaggio al formato maggiore, per il quale 70-200 e 35-70 sono già "in regola".
oldfox
la dream configuration è:
nikon 14-24 24-70 70-200 tutti f2,8
che su internet ti porti a casa con circa poco piu di 4000 euri.... (poi mettici in piu il moltiplicatore che protresti "barattare" con la vendita del 35-70)

lo zoom:
il 70-200 e' ottimo su dx
se prendi un moltiplicatore 2x sappi pero' che avrai meno luminosita', cioè 5,6 invece di 2,8 ed arrivi a 400mm (oppure esiste pure il moltiplicatore 1,7x)
l'80-400 come vedi ha 5,6 a 400, ma parte da 4,5 di luminosita'...
pero', costi a parte, se il 70-200 lo usi senza 2x fino a 200 hai una qualita' eccezionale
su dx poi sono 600mm (x 1,5 di moltiplicazione)
alternativa economica ma valida è il 70-300vr che a 300 è f5.6
i sigma sono buoni, ma non reggono col 70-200vr

grandangolo
il 14-24 non ha rivali
il 12-24 nikon è un f4 fisso, l'unico che si avvicina come qualita è il tokina


se ti piace puoi considerare:
nikon 12-24 (lo usi pero' solo su macchine formato DX)
nikon 70-200vr
molti 1,7 per non perdere troppa luminosita'

donald duck
Beh, visto che in entrambe le configurazioni prevedi il grandangolo, mi sembra che il tuo dubbio stia soprattutto nella scelta da fare sull'ottica tele.
Se cerchi nel forum ci sono parecchi confronti 70-200 + TC VS 80-400, vinti abbastanza chiaramente da quest'ultimo. Inoltre, il 100-300 f4 si rivela una delle migliore ottiche mai prodotte da Sigma. Quindi la scelta è proprio un po' tua in funzione dei generi fotografici preferiti. Certo che se ami fotografare i Safari in Tanzania mi sembra quasi obbligato andare sull'80-400 o sul 100-300 + moltiplicatore 1,4x. In questo caso sono d'accordo nella ricerca di un'alternativa "leggera" per le focali intermedie, anche se non conosco il 50-150 e non posso quindi aiutarti. Hai pensato a metterci qualche fisso? magari l'85 1.8 o il 105 micro? o anche il 180 2.8? Io ho sia l'85 che il 180, Nikon ovviamente, e posso assicurarti che sono straordinari, non c'è zoom che tenga!

Paolo

PS: Visto che ti dichiari neofita, non sottovalutare la macchinosità dell'operazione legata all'inserimento o distacco di un duplicatore. A parole sembra tutto semplice, ma è molto peggio di quello che puoi immaginare.
gciraso
Fatevi un favore e non parlate di usare il 70-200VR (e soprattutto non usatelo) con un qualsiasi moltiplicatore, 14, 17 o 20 che sia: significa rovinare un eccellente obbiettivo per raggiungere focali che possono essere raggiunte meglio e con minore spesa da un buon fisso lungo. L'unico zoom che ho provato che va bene con il 14 è il 200-400, ma non è certo una alternativa economica.

L'alternativa tra configurazione 1 o 2 non esiste, bisogna scegliere che tele usare, se all-purpose tipo il 70-200 ma di focale relativamente corta, o allungarsi sul 100-300.

Saluti

Giovanni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.