Alessandro Avenali
Oct 30 2008, 03:22 PM
Stavo dando un'occhiata a queste macchine e al loro funzionamento col battery pack e mi chiedevo: per ricaricare la batteria nel corpo macchina, bisogna smontare ogni volta l'MB-D10?
Alessandro Avenali
Oct 30 2008, 03:27 PM
QUOTE(Paolo56 @ Oct 30 2008, 03:23 PM)

Esattamente!
Forse sembra scomodo solo a me, rispetto al vecchio MB-D200?
Pensavo di fare il salto dalla 200 alla 300, ma sta cosa mi pare na cifra rompiballe, oltre che l'MB-D10 costa un occhio. Qualcuno che la usa a livello pro, quindi di frequente, può consigliarmi? Non so, magari la EN-EL4a dura parecchio di più e non è necessario ricaricare spesso quella interna... boh.
Maicolaro
Oct 30 2008, 03:31 PM
QUOTE(bluvertical @ Oct 30 2008, 03:27 PM)

Pensavo di fare il salto dalla 200 alla 300, ma sta cosa mi pare na cifra rompiballe, oltre che l'MB-D10 costa un occhio. Qualcuno che la usa a livello pro, quindi di frequente, può consigliarmi? Non so, magari la EN-EL4a dura parecchio di più e non è necessario ricaricare spesso quella interna... boh.
Sicuramente la D300 è molto meno avida di energia della D200 (Cmos vs Ccd), non so la D200, ma con la D80 non sono mai riuscito a fare più di 600 scatti con la D300 supero tranquillamente i 1000.
Un saluto
m.
Massimo1951
Oct 30 2008, 03:37 PM
QUOTE(bluvertical @ Oct 30 2008, 03:27 PM)

Forse sembra scomodo solo a me, rispetto al vecchio MB-D200?
Pensavo di fare il salto dalla 200 alla 300, ma sta cosa mi pare na cifra rompiballe, oltre che l'MB-D10 costa un occhio. Qualcuno che la usa a livello pro, quindi di frequente, può consigliarmi? Non so, magari la EN-EL4a dura parecchio di più e non è necessario ricaricare spesso quella interna... boh.
Sulla D700 si può impostare se utilizzare prima la batteria del battery Pack oppure se quella del corpo macchina.
Se si imposta l'uso prioritario della batteria del MB la batteria della macchina viene usata solo come "riserva2 con minore frequenza di ricarica. Sulla D300 non so !
Ciao
Massimo
Pazzaura
Oct 30 2008, 04:28 PM
Quoto massimo51, è così anche per la d300.
Franco_
Oct 30 2008, 04:44 PM
QUOTE(bluvertical @ Oct 30 2008, 03:27 PM)

Forse sembra scomodo solo a me, rispetto al vecchio MB-D200?
Pensavo di fare il salto dalla 200 alla 300, ma sta cosa mi pare na cifra rompiballe, oltre che l'MB-D10 costa un occhio. Qualcuno che la usa a livello pro, quindi di frequente, può consigliarmi? Non so, magari la EN-EL4a dura parecchio di più e non è necessario ricaricare spesso quella interna... boh.
Scusa, non vorrei dire una sciocchezza, ma con l'MB_D200 potevi utilizzare solo 2 batterie, con l'MB-D10 3... Con la D300 non c'è alcun obbligo a montate la terza batteria, quindi non vedo un "peggioramento" rispetto alla D200 (tra l'altro la D300 consuma enormemente di meno)... cos'è che mi sfugge nella tua domanda ?
P.S. L'MB-D10 ancora non ce l'ho, ma prima o poi lo acquisterò
frafer
Oct 30 2008, 05:05 PM
Semplicemente che quando la Batt dellla camera e scarica devi togliere il pack levare la batteria e caricarla, io ho gia visto che comunque la durata delle batterie sulla D300 e notevole rispetto alla D200 in ogni caso ho visto anche io che la batt del pack e prioritaria e quindi quella della macchine si scarica molto più lentamente.
anche io non vedo nessun problema male che vada ti fai una terza batteria così sei sempre tamponato.
saluti
StefanoMex
Oct 30 2008, 05:18 PM
QUOTE(Franco_ @ Oct 30 2008, 04:44 PM)

[...] con l'MB_D200 potevi utilizzare solo 2 batterie, con l'MB-D10 3... [...]
...3 BATTERIE con D300+MB-D10 ?
Come è possibile?
Stefano
Pazzaura
Oct 30 2008, 05:26 PM
QUOTE(StefanoMex @ Oct 30 2008, 05:18 PM)

...3 BATTERIE con D300+MB-D10 ?
Come è possibile?
Stefano
Infatti, c'è un errore.
D300 + mb-d10:
2 Batterie oppure 1 Batteria + 8 stilo.
Franco_
Oct 30 2008, 05:51 PM
Scusate, forse sono io a sbagliare, ma sull'MB-D10 non si possono montare 2 EN-EL3e ? Oppure se ne può montare una soltanto ?
Su un sito di vendita (di cui non cito per ovvie ragioni i dettagli) ho letto:
"A differenza dialtre impugnature, l’MB-D10 non occupa lo spazio della batteria dellafotocamera; pertanto, è possibile effettuare riprese con due batterieEN-EL3e oppure aggiungere una potente batteria EN-EL4a. La fotocameraD300 e l’MB-D10 possono essere alimentati anche da batterie stilo ditipo AA. *Richiede EN-EL4a."
Questa frase mia ha fatto pensare al 2+1... (L'MB-D10 non lo conosco di persona).
Mauro Villa
Oct 30 2008, 06:04 PM
Sull'MB D10 si può montare una batteria sola, l'altra viene montata sulla macchina. Si può altresì montare la batteria della D2X/D3 con apposito sportello. Il battery della D300 non è confrontabile con quello della D200, il primo è costruito per un uso pro, è in magnesio e riporta i comandi della macchina (selettore multifunzione) per uso verticale, quello della D200 è un pezzo di plastica. Non vedo grossi problemi di batterie basta non montare quella sul corpo macchina e, una volta esaurita, sostituire quella montata sul battery, oltretutto si evita del peso, a mio avviso, inutile.
Franco_
Oct 30 2008, 06:06 PM
OK, grazie mille a tutti. Ero convinto che potesse montarne 2... non si finisce mai di imparare.
catulusfelix
Oct 30 2008, 06:10 PM
QUOTE(Franco_ @ Oct 30 2008, 05:51 PM)

Scusate, forse sono io a sbagliare, ma sull'MB-D10 non si possono montare 2 EN-EL3e ? Oppure se ne può montare una soltanto ?
Su un sito di vendita (di cui non cito per ovvie ragioni i dettagli) ho letto:
"A differenza dialtre impugnature, l’MB-D10 non occupa lo spazio della batteria dellafotocamera; pertanto, è possibile effettuare riprese con due batterieEN-EL3e oppure aggiungere una potente batteria EN-EL4a. La fotocameraD300 e l’MB-D10 possono essere alimentati anche da batterie stilo ditipo AA. *Richiede EN-EL4a."
Questa frase mia ha fatto pensare al 2+1... (L'MB-D10 non lo conosco di persona).
No Franco_, l'MB-D10 monta 1 solo elemento per volta del tipo EN-EL3e oppure 1 solo elemento EN-EL4 (o EN-EL4a), oppure 8 batterie alcaline R6/AA, NI-Mh, Litio o Nickel Manganese. Quando si usano 2 EN-EL3e contemporaneamente una va inserita nel vano corpo macchina, l'altra nel vano MB-D10. C'è da dire però che una sola batteria EN-EL3e dura per oltre 800 scatti, e che gli elementi EN-EL4/EN-EL4a hanno un'autonomia davvero impressionante rispetto alle altre batterie Li-Ion convenzionali. Ricordo che con la D2H la EN-EL4 mi faceva fare buoni buoni almeno 1200 scatti... Più che come Battery Pack, quindi, l'MB-D10 dovrebbe essere considerato alla stessa stregua di un "motore" ausiliario con cui si schiudono diverse possibilità: EN-EL3e, magari in coppia, per sessioni "convenzionali" e prolungate; EN-EL4/EN-EL4a per fotografie di Sport (gli 8 ftg/sec. si raggiungono solo con questa batteria), altro tipo di alimentazione (presumo) in casi particolari o d'emergenza.
litero
Oct 30 2008, 06:30 PM
QUOTE(catulusfelix @ Oct 30 2008, 06:10 PM)

EN-EL4/EN-EL4a per fotografie di Sport (gli 8 ftg/sec. si raggiungono solo con questa batteria),
Si raggiungono anche con 8 stilo.
Pazzaura
Oct 30 2008, 06:50 PM
QUOTE(litero @ Oct 30 2008, 06:30 PM)

Si raggiungono anche con 8 stilo.
Quoto, testato di persona ai Rally.
dema
Oct 30 2008, 06:50 PM
QUOTE(Mauro Villa @ Oct 30 2008, 06:04 PM)

...basta non montare quella sul corpo macchina e, una volta esaurita, sostituire quella montata sul battery...
Provato sulla D700 funziona, infatti volevo dilazionare le spese e prendere prima solo il battery pack, poi in seguito una seconda batteria se e solo se necessario, ma con una carica della batteria la D700 va tranquilla oltre i 1100 scatti.
Penso quindi che non comprerò la seconda batteria, tanto meno lo sportello adattatore per la batteria della D2x che ho.
Ma appena preso fiato per l'acquisto della macchina andrò a comprare il battery pack comodo per lo scatto verticale e una più comoda impugnatura, trova posto anche il mignolo. E userò il tutto con una sola batteria EN-EL3e dentro il MB-D10
Franco_
Oct 30 2008, 07:35 PM
QUOTE(catulusfelix @ Oct 30 2008, 06:10 PM)

No Franco_, l'MB-D10 monta 1 solo elemento per volta del tipo EN-EL3e ...
Come dice il buon Mauro Villa questo ha anche un aspetto positivo: il peso.
Aggiungo che per raggiungere la massima potenza basta acquistare una sola batteria... anche il portafoglio, quindi, ne sarà contento
litero
Oct 30 2008, 07:46 PM
QUOTE(Franco_ @ Oct 30 2008, 07:35 PM)

Come dice il buon Mauro Villa questo ha anche un aspetto positivo: il peso.
Aggiungo che per raggiungere la massima potenza basta acquistare una sola batteria... anche il portafoglio, quindi, ne sarà contento

Mica tanto

la en el4 deve avere il suo caricabatterie e per essere montata su BG deve avere pure lo sportellino adattatore........ e tutti costano un fracco di soldi.
forse è più economico dotarsi di 8 stilo di ottima qualità.
Franco_
Oct 30 2008, 08:20 PM
QUOTE(litero @ Oct 30 2008, 07:46 PM)

Mica tanto

la en el4 deve avere il suo caricabatterie e per essere montata su BG deve avere pure lo sportellino adattatore........ e tutti costano un fracco di soldi.
forse è più economico dotarsi di 8 stilo di ottima qualità.
Guarda che sto parlando della EN-EL3e...
nippokid (was here)
Oct 31 2008, 03:49 AM
litero
Oct 31 2008, 01:12 PM
QUOTE(Franco_ @ Oct 30 2008, 08:20 PM)

Guarda che sto parlando della EN-EL3e...

QUOTE(Franco_)
Aggiungo che per raggiungere la massima potenza basta acquistare una sola batteria... anche il portafoglio, quindi, ne sarà contento
Dipende cosa intendi per
massima potenza.
Io intendo.... la potenza (di funzioni e autonomia) oltre la quale non puoi andare.
quindi per forza di cose en el4 (oppure attaccarla alla corrente continua

).
Franco_
Oct 31 2008, 02:45 PM
QUOTE(litero @ Oct 31 2008, 01:12 PM)

Dipende cosa intendi per
massima potenza.
Io intendo.... la potenza (di funzioni e autonomia) oltre la quale non puoi andare.
quindi per forza di cose en el4 (oppure attaccarla alla corrente continua

).
Oh Litero... ma che mi vuoi far passare per grullo ?
Vabbè che gli anni passano, ma se segui tutto il discorso vedrai che non ho mai parlato di EN-EL4. Per massima potenza intendevo semplicemente quella ottenibile montando batterie EN-EL3e; visto che se ne possono montare solo due (e non tre come credevo) e che una già ce l'ho basterebbe comprarne un'altra.
bird74
Oct 31 2008, 04:16 PM
la grande comodità dell'mbd10 è quella di non poterlo mettere e togliere in pochissimi attimi, poiché non occupa lo spazio della batteria nel body e non bisogna togliere lo sportellino del vano batterie.
in un attimo si mette e si toglie, in borsa occupa poco spazio non avendo la "torretta incorporata"
è di certo un passo avanti verso i vecchi batt pack
frinz
Nov 1 2008, 12:06 PM
dunque, la mia esperienza con l'mbd10 è la seguente: preso in UK, l'ho utilizzato dapprima con varie stilo ricaricabili con risultati piuttosto deludenti, nonostante ricariche accurate con appositi sistemi, oserei dire prifessionali; non superavo i 200 scatti soprattutto quando usavo la raffica nelle situazioni sportive.
Poi sono passato alla en el4, recuperando on line in vari luoghi del pianeta i vari accessori originali necessari con un considerevole risparmio.
Ora supero i 1000 scatti, anche a raffica, e sinceramente noto la differenza.
Ovvio che la propria dotazione personale deve essere proporzionata sia al portafoglio che alle esigenze di scatto (o alle proprie paturnie), ma in effetti, fatte queste considerazioni, la differenza tra i vari prodotti si sente.
Riguardo alla scomodità del battery, direi che è inesistente; perchè se si vuole passare ad un prodotto cn l'impugnatura verticale già inserita nella macchina le proposte non mancano, e la sempre fedele d2h ne è un esempio...diversamente la "scomodità" del cambio batteria è paragonabile a quella del cambio di un obiettivo, almeno secondo me.
Ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.