Quale possessore di una Nikon ho iniziato la mia avventura di post-produzione con Capture NX, un bellissimo tool che mi ha dato tante soddisfazioni.
Col tempo, le mie esigenze elaborative sono aumentate ed il passaggio a CS é stato obbligatorio, pur rimpiagendo alcune chicche che NX mi offriva con molta semplicità.
Tra le più amate vi é la possibilità di visualizzare in qualsiasi momento le zone della foto in cui vi sono clippings (tagli) nelle luci o nelle ombre tramite la pressione del tasto SHIFT + H (Show Lost Hightlights) e SHIFT + S (Show Lost Shadows).
Ho sempre usato questa funzionalità per applicare prima un effetto che nel generale andava bene e poi recuperando le aree perse con il pennello nero sulla maschera direttamente visualizzando le aree perse tramite SHFT + H e SHIFT + S. Niente di più semplice e veloce.
In CS vi sono alcune funzioni di livello (Livelli e Curve) che permettono di visualizzare più o meno la stessa cosa tenendo premuto il tasto ALT e muovendo i cursori di regolazione (non tutti). Questo va bene per moderare i valori base ma condizionando l'effetto in generale.
Inoltre una volta fuori dalla finestra di regolazione del livello non é più possibile visualizzare le aree di luce/ombra perse per agire sulla maschera.
Cercando una soluzione ho analizzato matematicamente gli algoritmi usati per i metodi di fusione dei livelli ed ho scoperto che anche in CS vi é una soluzione semplice al problema.
Vediamo la soluzione passo per passo:
Di solito apro un NEF in ACR, correggo il WB (se serve), porto BLACK, CONTRAST su 0 e curva su LINEAR. Questo fa si che non vi sia automaticamente contrasto aggiunto all'immagine se non quello dato dalla curva di Gamma. Lavorare sul contrasto solamente su CS mi permette di estrarre maggior gamma dinamica, ergo dettaglio nelle basse luci, bla bla.. e non perdere quindi dettagli significativi.
Regolo recupero luce perse per avere una foto con meno sovraesposizione possibile.
Una volta aperto l'immagine in CS do una prima botta di Luminosità e contrasto aggiungiendo un livello LEVELS con OPTIONS... su ENHANCE MONOCROMATIC CONTRAST e poi regolando un po la luce generale con il cursore centrale.
Per default LEVELS regola il bianco e il nero per tagliare lo 0.10% nelle alte e basse luci. Mantengo questa impostazione di default perché mi da un'immagine con un buon contrasto. Ovviamente crea alcune perdite che tramite il pennello nero al 2-5% e la maschera di livello andrò poi a recuperare.
Una volta uscito da LEVELS aggiungo un nuovo livello NEW GROUP che rinomino "CLIPPINGS" e a questo vi aggiungo:
- Un livello SOLID COLOR... con il colore NERO con opacità al 60% e metodo di fusione COLOR BURN, senza maschera che chiamo "LIGHTS".
- Un livello SOLID COLOR... con il colore BIANCO con opacità al 20% e metodo di fusione COLOR DODGE, senza maschera che chiamo "SHADOWS".
Ora abilitando o meno il gruppo CLIPPINGS avrò in qualsiasi momento la visualizzazione delle alte/basse luci perse per ogni canale RGB e potrò agire sulla maschera del livello di correzione appena introdotto per limitare l'effetto su quelle zone ed evitare perdite di info.
Vi sono molte funzioni che possono portare alla perdita di alte/basse luci, come i livelli, le curve, filtri, maschere di contrasto, etc... inclusi molti metodi di fusione anche su effetti che in NORMAL non porterebbero mai a perdita di info, quindi questo WATCHER (osservatore) é sempre presente in ogni mio file PDS

[immagine appena aperta con CS]

[immagine dopo livelli automatici]

[immagine con visualizzazione alte/basse luci perse]

PS: regolando l'opacità su LIGHTS e SHADOWS si può meglio evidenziare le alte luci o le basse luci perse, come é possibile vedere entrambi o solamente una abilitando o disabilitando il relativo livello.
Spero vi sia utile
