Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
SiDiQ
Ciao a tutti.

Quale possessore di una Nikon ho iniziato la mia avventura di post-produzione con Capture NX, un bellissimo tool che mi ha dato tante soddisfazioni.

Col tempo, le mie esigenze elaborative sono aumentate ed il passaggio a CS é stato obbligatorio, pur rimpiagendo alcune chicche che NX mi offriva con molta semplicità.

Tra le più amate vi é la possibilità di visualizzare in qualsiasi momento le zone della foto in cui vi sono clippings (tagli) nelle luci o nelle ombre tramite la pressione del tasto SHIFT + H (Show Lost Hightlights) e SHIFT + S (Show Lost Shadows).

Ho sempre usato questa funzionalità per applicare prima un effetto che nel generale andava bene e poi recuperando le aree perse con il pennello nero sulla maschera direttamente visualizzando le aree perse tramite SHFT + H e SHIFT + S. Niente di più semplice e veloce.

In CS vi sono alcune funzioni di livello (Livelli e Curve) che permettono di visualizzare più o meno la stessa cosa tenendo premuto il tasto ALT e muovendo i cursori di regolazione (non tutti). Questo va bene per moderare i valori base ma condizionando l'effetto in generale.

Inoltre una volta fuori dalla finestra di regolazione del livello non é più possibile visualizzare le aree di luce/ombra perse per agire sulla maschera.

Cercando una soluzione ho analizzato matematicamente gli algoritmi usati per i metodi di fusione dei livelli ed ho scoperto che anche in CS vi é una soluzione semplice al problema.

Vediamo la soluzione passo per passo:

Di solito apro un NEF in ACR, correggo il WB (se serve), porto BLACK, CONTRAST su 0 e curva su LINEAR. Questo fa si che non vi sia automaticamente contrasto aggiunto all'immagine se non quello dato dalla curva di Gamma. Lavorare sul contrasto solamente su CS mi permette di estrarre maggior gamma dinamica, ergo dettaglio nelle basse luci, bla bla.. e non perdere quindi dettagli significativi.

Regolo recupero luce perse per avere una foto con meno sovraesposizione possibile.

Una volta aperto l'immagine in CS do una prima botta di Luminosità e contrasto aggiungiendo un livello LEVELS con OPTIONS... su ENHANCE MONOCROMATIC CONTRAST e poi regolando un po la luce generale con il cursore centrale.

Per default LEVELS regola il bianco e il nero per tagliare lo 0.10% nelle alte e basse luci. Mantengo questa impostazione di default perché mi da un'immagine con un buon contrasto. Ovviamente crea alcune perdite che tramite il pennello nero al 2-5% e la maschera di livello andrò poi a recuperare.

Una volta uscito da LEVELS aggiungo un nuovo livello NEW GROUP che rinomino "CLIPPINGS" e a questo vi aggiungo:

- Un livello SOLID COLOR... con il colore NERO con opacità al 60% e metodo di fusione COLOR BURN, senza maschera che chiamo "LIGHTS".
- Un livello SOLID COLOR... con il colore BIANCO con opacità al 20% e metodo di fusione COLOR DODGE, senza maschera che chiamo "SHADOWS".

Ora abilitando o meno il gruppo CLIPPINGS avrò in qualsiasi momento la visualizzazione delle alte/basse luci perse per ogni canale RGB e potrò agire sulla maschera del livello di correzione appena introdotto per limitare l'effetto su quelle zone ed evitare perdite di info.

Vi sono molte funzioni che possono portare alla perdita di alte/basse luci, come i livelli, le curve, filtri, maschere di contrasto, etc... inclusi molti metodi di fusione anche su effetti che in NORMAL non porterebbero mai a perdita di info, quindi questo WATCHER (osservatore) é sempre presente in ogni mio file PDS smile.gif

[immagine appena aperta con CS]
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

[immagine dopo livelli automatici]
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

[immagine con visualizzazione alte/basse luci perse]
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

PS: regolando l'opacità su LIGHTS e SHADOWS si può meglio evidenziare le alte luci o le basse luci perse, come é possibile vedere entrambi o solamente una abilitando o disabilitando il relativo livello.

Spero vi sia utile smile.gif
Massimo.Novi
Ciao

QUOTE(SiDiQ @ Oct 30 2008, 11:30 AM) *
.....Lavorare sul contrasto solamente su CS mi permette di estrarre maggior gamma dinamica, ergo dettaglio nelle basse luci, bla bla.. e non perdere quindi dettagli significativi.....


Se impostate le curve a lineare e togliete contrasto e luminosità state solo riducendo la qualità visiva ma non estraete un fico secco in più rispetto ad alte e basse luci. La gamma dinamica massima si "estrae" in fase di demosaicizzazione e applicazione della curva di gamma. Inoltre anche lo spazio colore influenza molto.

Ormai a partire da questo punto NON HAI RECUPERO, MA SOLO MODIFICA DEI LIVELLI "cooked" del file TIFF. Modificare il contrasto in ACR è decisamente MEGLIO che non farlo in PS su un file TIFF!

Il VERO recupero delle alte e basse luci da file RAW è tra l'altro possibile solo in fase di elaborazione sul file lineare estraendo informazioni dai tre tipi di fotositi del sensore (Rosso, Blu, Verde). Nelle vecchie versioni di ACR si usava l'Esposizione ma nelle ultime release viene fornito un cursore (anzi due) appositi.

Su un file TIFF puoi solo modificare i livelli finali estratti. Nulla di più e nulla di meno.

Allo scopo si può usare la banale curva e "tagliare" alte e basse luci. Ma sono e restano tagli e compressioni non recuperi. Se però lo scopo è osservare semplicemente cosa si perde facendo ulteriori elaborazioni in TIFF allora ok.

Consiglio il passaggio a CS3-CS4 per avere ACR 4.x 5.x per un VERO recupero alte luci e ombre con cursore dedicato (senza abbassare la'esposizione).

Ma poi in ACR esiste un flag che visualizza o nasconde le alte e bassi luci perse realmente. A che serve vedere in PS se ormai sono "andate"?

Saluti
SiDiQ
Ok sono daccordo con le tue considerazioni al 99%.

Il problema di operare la regolazione del contrasto puramente in ACR é che questo non é mascherabile, ovvero si applica su tutto anche su quelle aree che non vorrei influenzare (tipicamente gli occhi o dettagli già scuri che non vorrei diventassero nero pece).

Quindi, come consigliato da altri, non tocco la luminosità ma solamente il valore di contrasto che porto a 0 e tolgo la curva di default mettendola su lineare. Stesso faccio su black che lo pongo a 0.

Da quanto ho letto in altri forum facendo così evito di "aggiungere" contrasto all'immagine ricavata dal NEF dopo la ricostruzione immagine.

Una volta aperta in CS aggiungo il contrasto ma non nelle zone in cui non voglio l'effetto al 100%.

ORA, non so se questo sia totalmente corretto, ma finora mi ha permesso di recuperare qualcosa nelle ombre che prima non riuscivo a raggiungere, oltre che relegare tutte le regolazioni solo in CS e non in CS e ACR.

QUOTE(manovi @ Oct 30 2008, 11:56 AM) *
Ma poi in ACR esiste un flag che visualizza o nasconde le alte e bassi luci perse realmente. A che serve vedere in PS se ormai sono "andate"?


Quelle che se ne sono andate in ACR, SONO ANDATE, ovviamente.

Ma quello che voglio io e che nei vari livelli di CS non se ne vadano anche altre zone, a causa dei vari step di post elaborazione che vado ad aggiungere, quindi io lo trovo utile per controllare dopo ogni aggiuta di livello se questo ha aggiuto clippings ed eventualmente rimuoverli tramite una mascheratura.


Massimo.Novi
QUOTE(SiDiQ @ Oct 30 2008, 12:27 PM) *
...Il problema di operare la regolazione del contrasto puramente in ACR é che questo non é mascherabile, ovvero si applica su tutto anche su quelle aree che non vorrei influenzare (tipicamente gli occhi o dettagli già scuri che non vorrei diventassero nero pece).


Il contrasto è globale certo ma comunque da ACR 5.0 o LR 2.0 esiste la funzione di mascheratura e quindi il problema non si pone più.

Si può anche usare in ACR la curva di contrasto editandola manualmente (il cursore è solo una "facility" ma l'effetto è il medesimo) per "toccare" solo certe zone. Certo è meno preciso.

QUOTE(SiDiQ @ Oct 30 2008, 12:27 PM) *
Da quanto ho letto in altri forum facendo così evito di "aggiungere" contrasto all'immagine ricavata dal NEF dopo la ricostruzione immagine.


In realtà il contrasto lo togli. Il valore "25" non è casuale. E' un valore fisso ma calibrato sul modello di fotocamera. Si usa a 0 solo in caso di misurazioni particolari.

QUOTE(SiDiQ @ Oct 30 2008, 12:27 PM) *
...ORA, non so se questo sia totalmente corretto, ma finora mi ha permesso di recuperare qualcosa nelle ombre che prima non riuscivo a raggiungere, oltre che relegare tutte le regolazioni solo in CS e non in CS e ACR.


Capisco, ma il contrasto "aggiunto" in PS è MOLTO più "sporco" del contrasto in ACR. Però se il risultato ti soddisfa non vedo perchè vietarlo per legge.

QUOTE(SiDiQ @ Oct 30 2008, 12:27 PM) *
Ma quello che voglio io e che nei vari livelli di CS non se ne vadano anche altre zone, a causa dei vari step di post elaborazione che vado ad aggiungere, quindi io lo trovo utile per controllare dopo ogni aggiuta di livello se questo ha aggiuto clippings ed eventualmente rimuoverli tramite una mascheratura.


Su questo naturlamente concordavo. Anche se i livelli persi dovrebbero essere minimi in PS. Non lo sono perchè demandi a PS quelle regolazioni che andrebbero fatte in ACR.

Come detto sopra problema risolto in CS4 e in LR 2.0. A questo punto l'acquisto di Lightroom 2.x risolverebbe il problema del mascheramento se non si vuole spendere per l'intero upgrade di PS. Con risultati molto superiori rispetto alla procedura attuale, se mi consenti.

Saluti
SiDiQ
QUOTE
Come detto sopra problema risolto in CS4 e in LR 2.0. A questo punto l'acquisto di Lightroom 2.x risolverebbe il problema del mascheramento se non si vuole spendere per l'intero upgrade di PS. Con risultati molto superiori rispetto alla procedura attuale, se mi consenti.

smile.gif E ci mancherebbe altro smile.gif

Spiegazioni su come realmente funzionano sti aggeggi sono sempre graditi anche perché non si sa mai come stiano le cose... Si legge un libro e ti dicono una cosa, si passa ad un forum e leggi l'esatto contrario, comperi un corso (stile Juza) e ti dicono l'esatto contrario.

Alla fine della fiera chi afferma che é meglio lavorare in CS chi in ACR, chi il contrasto non lo devi toccare in un posto e chi lo devi fare assattamente in un altro.

Alla fine un non ci capisce più niente.

Restando quindi a chi qualosa ne capisce, cosa mi consigli di fare in ACR, ovvero quali operazioni é meglio fare in ACR perché farle poi in CS significa perdere qualitá ?

Sono sicuro che queste indicazioni saranno oro colato non solo per me ma per tutti quelli che si trovano a capirci sempre meno !

Grazie smile.gif
Massimo.Novi
QUOTE(SiDiQ @ Oct 30 2008, 01:50 PM) *
...cosa mi consigli di fare in ACR, ovvero quali operazioni é meglio fare in ACR perché farle poi in CS significa perdere qualitá ?
...


Ciao

Tutto il possibile in ACR. In PS solo effetti o mascherature che effettivamente è impossibile fare in ACR. E ovviamente in PS il trattamento di nitidezza per la stampa e eventuali regolazioni per stampa offset CMYK. Nel tempo ACR si sta evolvendo come un prodotto davvero completo. Altro che plug-in!

Spesso molti "esperti" consigliano giri e trucchi più o meno validi. Ma se si sa come i vari software funzionano "alla fonte" si possono evitare un mucchio di elaborazioni inutili o deleterie.

Però è da dire che molte immagini riescono "decenti" anche con metodi non di massima qualità. Quindi molte leggende metropolitane prosperano (e pure quelli che ci speculano sopra)...

Meglio andare alla fonte e chiarirsi le idee. Anche perchè, credetemi, i tecnici americani e inglesi sono molto propensi a dare chiarimenti e informazioni (se non toccano segreti commerciali). E' proprio nella filosofia dei paesi anglosassoni. Provate a chiedere qualcosa in Italia...sembra di essere a Langley!

Saluti
SiDiQ
Hai qualche indirizzo web di dove trovare una buona descrizione di come lavora ACR,
quali operazioni permettono una miglior resa, bla bla , come funziona etc.

Anche il nome di qualche libro degno di essere letto ?

Grazie di cuore !

Massimo.Novi
QUOTE(SiDiQ @ Oct 31 2008, 08:33 AM) *
Hai qualche indirizzo web di dove trovare una buona descrizione di come lavora ACR,
....
Anche il nome di qualche libro degno di essere letto ?
...


Ciao

Web te lo sconsiglio. A parte casi sporadici si dicono diverse scempiaggini in giro. Meglio un BUON testo: Real World Camera Raw with Adobe Photoshop CS3 di Jeff Schewe e Bruce Fraser (+).

Se pensi di fare l'aggiornamento a CS4 dovrebbe uscire a breve la nuova versione del libro.

Ovviamente da leggere in inglese. In italiano non so se esista e manco mi interessa.

Saluti
SiDiQ
Grazie per la segnalazione.... richiedo subito il libro !
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.