QUOTE(Franco_ @ Oct 29 2008, 09:40 AM)

La sola cosa che mi viene in mente � che tu non dia tempo allo "stabilizzatore" di "stabilizzarsi".
N� la D200 n� la D300 hanno il sensore stabilizzato, quindi � da escludere un problema nelle fotocamere, inoltre il micromosso lo riscontri sia con ottiche Nikon che Tamron... quindi sono da escludere le ottiche... cosa rimane ?
Sono perplesso nel leggere che invece con Canon tutto funzioni perfettamente... non � che quando prendi in mano le Nikon ti emozioni particolarmente e ti tremano le mani in modo eccessivo ?
Perdona la battuta, ma anche tu scrivi che la cosa � molto strana...
Sono molto curioso e mi piacerebbe leggere presto la soluzione di questo arcano

Grazie Franco per la tua cortesia e sincerit�, onestamente anche io non me ne faccio una ragione. La scorsa primavera avevo la D200 con il 70-300 VR e il 18-200mm VR, bene, il primo l'ho venduto dalla disperazione in quanto il VR era inutilizzabile, ogni foto scattata da 1/100 a 1/200 di sec risultava mossa, poi, con tempi pi� veloci di 1/200 tutto tornava alla perfezione. Stesso discorso con il 18-200, ma il fenomeno si manifestava in misura minore, ma ti assicuro che anche con il 18-200, da 1/100 a 1/200 le foto venivano DECISAMENTE meglio con VR off. Ricordo che ai tempi avevo provato anche un altro 70-300 e 18-200 di amici sulla mia D200 e avevo la medesima situazione. Avevo provato anche la D300 presso un notissimo negozio di fotografia di Busto Arsizio, anche con lei stessa situazione.
Ad agosto ho sostituito la D200 con la D300, un mese fa ho acquistato il Tamron 28-300 VC, ed ora ci risiamo con lo stesso problema, solo che con il Tamron il difetto avviene con TUTTI i tempi pi� veloci di 1/160. Per rassicurare tutti voi che mi avete chiesto in modo quasi univoco se attendo qualche frazione di secondo prima di scattare, per lasciare lavorare al meglio lo stabilizzatore, rispondo ASSOLUTAMENTE SI', a volte attendo anche oltre 1-2 secondi, vi assicuro che il VR funziona perch� l'immagine nel mirino � FERMISSIMA, ma quando vado a vedere la foto, beh, il risultato � a dir poco insoddisfacente.
L'unica cosa che mi viene in mente a questo punto, visto che a nessuno di voi capita la stessa cosa, � che il corpo formato da fotocamera+obiettivo � coem se entrasse in "risonanza" con la frequenza delle vibrazioni della mia mano. Sapete perch� mi � venuto in mente questo? Perch� ho provato pure a scattare scuotendo letteralmente la fotocamera, e paradossalmente ottengo foto anche pi� ferme.
Per quanto riguarda le "battutine" di basso livello di chi mi accusa di essere un "Canoniano" infiltrato per chiss� quale ragione e/o scopo, solo per il fatto di non essere registrato come "Nikonista", rispondo che sia la D200 che la D300 le ho acquistate NON Nital, quindi non ho la Nital card, volete farmene una colpa o � forse proibito?!? E poi, visto che Nikon fino a 3 mesi f� non produceva una full frame, ma Canon s�, ed io volevo una full frame, ho comprato la Canon 5d, tutto qui. Non penso sia reato nemmeno questo....Mi ritengo una persona onesta e soprattutto imparziale, non ho scritto nel forum messaggi denigratori verso nessuno ne tantomeno verso Nikon che ritengo una grande e seria casa fotografica (anche pi� di Canon...), ho semplicemente chiesto a tutti voi un parere in merito a questa mia problematica. Mica ho scritto che la D300 fa schifo e Canon invece � perfetta!!! Anche su Canon ci sarebbe poi da aprire una enciclopedia, vogliamo parlare della tanto sbandierata superiorit� dei loro sistemi autofocus rispetto alla concorrenza quando poi vendono ottiche serie L da migliaia di euro con autofocus starati che danno problemi di front o back focus??? Oppure fotocamere completamente fuori fuoco??? Come vedete sono abituato a dare a Cesare quel che � di Cesare, diciamo che la mia pi� grande colpa � che sono preciso e un perfezionista, e pertanto PRETENDO che chi spende migliaia di euro per comprare una fotocamera digitale (con relativo parco ottiche..) riceva il MASSIMO sia dalla sua attrezzatura che dal servizio assistenza della casa madre. Non so voi, ma io i soldi utilizzati per comprare le mie fotocamere me li devo guadagnare con fatica e dedizione al mio lavoro, perch� non dovrebbero fare altrettanto le varie case fotografiche?
Non me ne vogliate per il mio sfogo..
Ciao a tutti!
G.M.
P.S.: giusto per rispondere a chi mette in dubbio la mia buona fede, 4005398 � il numero seriale della mia D300 non Nital...