Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
k2-karakorum
Vorrei sottoporre al vostro giudizio, e capire se � una cosa normale, lo strano comportamento delle ottiche stabilizzate su corpi D200 e D300. Ecco quanto: obiettivo: Nikon AF-S 70-300 VR e 18-200 VR, corpi Nikon D200 e D300. Bene, scattando con VR inserito, con tempi pari o pi� veloci di 1/125 sec, ottengo fotografie qualitativamente peggiori che con VR spento! Con tempi pi� lenti tutto funziona alla perfezione, la stabilizzazione � perfetta, riesco a scattare a 300mm con un tempo di 1/30 e la foto � ferma e nitida. Stessa scena, ma ripresa con tempo di 1/200 o superiore, il soggetto � MOSSO con VR on, nitido e perfetto con VR off. La cosa ha dell'incredibile e vorrei capire che cosa non va e se anche voi avevte notato un simile comportamento. Preciso che ho provato anche con altri corpi D300 e con altre ottiche 70-300 VR e 18-200 VR, stesso risultato. Quindi a questo punto escluderei difetti tecnici a corpo macchina oppure ottica. Da un mese circa ho acquistato l'ottimo Tamron 28-300 VC stabilizzato, anche con questa lente accade lo stesso problema. Se scatto con tempi pi� veloci di 1/125 DEVO disinserire lo stabilizzatore, altrimenti ottengo foto MOSSE!!! Ho provato a contattare il servizio tecnico di LTR, come risposta ho ottenuto un laconico: "� un comportamento normale, lo stabilizzatore non serve con tempi veloci e deve essere disinserito". A me pare una risposta poco seria e molto superficiale, che significa che lo stabilizzatore non serve con tempi veloci? Lo so anche io che con una focale di 200mm, ad esempio, posso fotografare in sicurezza con tempi superiori a 1/200 senza stabilizzatore. Ma ottenere foto mosse a 1/160 con VR inserito con una focale di 300mm mi sembra molto molto strano. Con una focale di 300mm devo poter utilizzare lo stabilizzatore con tempi fino ad almeno 1/400, altrimenti perde l'efficacia di avere un'ottica stabilizzata.
Grazie del vostro aiuto!
Ciao!
G.M.
buzz
ccorrerebbe fare delle prove ripetibili per capire dove sta il problema.
Non ci dici in quali condizioni fai questo test,perch� i movimenti umano non sono prevedibili. Inoltre la stabilizzazione ha bisogno di qualche frazione di secondo per entrare in piena efficienza.
non sarai tu a sbagliare qualcosa?

Se poi puoi postare qualcosa possiamo puree dare un'occhiata ai risultati.

PS con due fotocamere semipro, come mai non sei registrato come nikonista?
k2-karakorum
QUOTE(buzz @ Oct 28 2008, 11:08 PM) *
ccorrerebbe fare delle prove ripetibili per capire dove sta il problema.
Non ci dici in quali condizioni fai questo test,perch� i movimenti umano non sono prevedibili. Inoltre la stabilizzazione ha bisogno di qualche frazione di secondo per entrare in piena efficienza.
non sarai tu a sbagliare qualcosa?

Se poi puoi postare qualcosa possiamo puree dare un'occhiata ai risultati.

PS con due fotocamere semipro, come mai non sei registrato come nikonista?

Ho fatto moltissimi test e prove, l'ultima un paio di settimane fa in montagna, ho ripreso con il Tamron 28-300mm VC e quando ho scaricato sul PC le foto, ho notato con mio stupore che tutte le foto mostravano il difetto del micromosso. Allora ho fatto delle prove dalla terrazza di casa riprendendo lo stesso soggetto a 300mm con VC on e off ed ho ottenuto i risultati che ho esposto sopra. Possibile che nessun altro possessore di ottiche VR ha avuto un simile problema? Possiedo anche un corredo della rivale casa biancorossa (Canon) con tutte ottiche IS stabilizzate, bene, MAI avuto un simile comportamento. Senza troppi problemi scatto SEMPRE con IS inserito, indipendentemente dal tempo utilizzato, e ti assicuro che il risultato � di ben altro spessore.
Poich� sono io il primo ad ammettere che la cosa � alquanto strana, volevo chiedere a tutti voi un vostro commento e/o esperienza in tal senso.
Allego una immagine che testimonia quanto da me descritto, scattata a 300mm con VR inserito e tempo di 1/250...il mosso � decisamente evidente..
Ciao a tutti!
G.M.
P.S.: non sono registrato come nikonista perch� non ho la Nital Card delle due reflex, anche se, ora che ci penso, potrei registrare la Nital card della Coolpix P5100....
nippokid (was here)
Ciao,
non dici la cosa pi� importante e che pu� essere l'unica causa di quanto riscontri, data la "trasversalit�" con cui si manifesta il problema (Canon esclusa, naturalmente.. sleep.gif ) che esclude qualsiasi potenziale malfunzionamento...c'� un'unica costante nei "moltissimi test e prove"... rolleyes.gif

QUOTE
...la stabilizzazione ha bisogno di qualche frazione di secondo per entrare in piena efficienza. Non sarai tu a sbagliare qualcosa?



Come gi� fatto notare da buzz...attendi l'attuazione della stabilizzazione?? ...o scatti infischiandotene delle caratteristiche del VR e delle accortezze necessarie al suo utilizzo, come ben indicato in tutti i manuali d'istruzione degli obiettivi ed in ogni pagina del forum in cui si tratti l'argomento stabilizzazione??

Io, e non solo naturalmente, scatto tranquillamente con la stabilizzazione attiva con qualsiasi tempo di posa con risultati di ben altro spessore rolleyes.gif , pur preferendo disattivare il VR quando non � necessario...anche per poter contare, all'occorrenza, sulla prontezza di scatto, necessariamente ridotta con il VR ON, dato che impone una frazione di secondo d'attesa per consentire una stabilizzazione efficace.
C'� chi non spegne mai il VR e ottiene, anch'esso, risultati di ben altro spessore...

Se scatti mentre il gruppo stabilizzatore si attiva ed il gruppo di lenti flottante � in repentino movimento per iniziare l'opera di stabilizzazione, il minimo che ti puoi aspettare � un mosso auto-indotto "dall'interno".
Anche nel mirino sono ben evidenti la fase di attuazione e la fase di stabilizzazione efficace, dopo circa mezzo secondo.

Gli obiettivi Canon IS li utilizzo (raramente) istintivamente con le stesse accortezze, ma da quanto leggo si comportano esattamente nello stesso modo.
Non vedo come potrebbe essere efficace la stabilizzazione prima ancora che le lenti siano "in posizione" e che il sistema abbia avvertito la vibrazione da contrastare...

bye sleep.gif
Foffonews
Ciao, io su D200 uso spesso l'80-400 VR, il Vr non l'ho mai spento indipendentemente dai tempi di scatto che uso, per� attendo sempre quelle frazioni di secondo prima di scattare finche non vedo che il Vr � completamente stabilizzato e gli scatti vengono ottimi, altrimenti � facile che venga qualche scatto micromosso o mosso come succede a te... rolleyes.gif
Ciao
ezio ferrero
quando utilizzi tempi rapidi o raffiche prova ad utilizzare il tasto AF-ON posteriore per mettere a fuoco e tienilo premuto durante lo scatto in modo tale da non far entrare in funzione il VR
Clicca per vedere gli allegati
Pazzaura
Di certo sono io (che sono un moderatore in un altro sito) e quindi sono diventato un po paranoico... biggrin.gif

...Per� quando leggo questi topic (non registrato come Nikonista... Canon � senza dubbio meglio....) boh, mi d� sempre l'idea che siano esponenti della concorrenza che scrivono certe cose per cercare di rosicchiare qualche cliente.

Mi scuso per quanto detto, ma � da un po che lo penso e mi par strano che sia l'unico a pensarla cos�.
danardi
QUOTE(ef67 @ Oct 29 2008, 08:15 AM) *
quando utilizzi tempi rapidi o raffiche prova ad utilizzare il tasto AF-ON posteriore per mettere a fuoco e tienilo premuto durante lo scatto in modo tale da non far entrare in funzione il VR
Clicca per vedere gli allegati

Questa non la sapevo.. pensavo che il tasto AF-ON (perlomeno sulla D200) fosse l'equivalente della mezza corsa del pulsante di scatto
Franco_
La sola cosa che mi viene in mente � che tu non dia tempo allo "stabilizzatore" di "stabilizzarsi".

N� la D200 n� la D300 hanno il sensore stabilizzato, quindi � da escludere un problema nelle fotocamere, inoltre il micromosso lo riscontri sia con ottiche Nikon che Tamron... quindi sono da escludere le ottiche... cosa rimane ?

Sono perplesso nel leggere che invece con Canon tutto funzioni perfettamente... non � che quando prendi in mano le Nikon ti emozioni particolarmente e ti tremano le mani in modo eccessivo ?
Perdona la battuta, ma anche tu scrivi che la cosa � molto strana...

Sono molto curioso e mi piacerebbe leggere presto la soluzione di questo arcano hmmm.gif
k2-karakorum
QUOTE(Franco_ @ Oct 29 2008, 09:40 AM) *
La sola cosa che mi viene in mente � che tu non dia tempo allo "stabilizzatore" di "stabilizzarsi".

N� la D200 n� la D300 hanno il sensore stabilizzato, quindi � da escludere un problema nelle fotocamere, inoltre il micromosso lo riscontri sia con ottiche Nikon che Tamron... quindi sono da escludere le ottiche... cosa rimane ?

Sono perplesso nel leggere che invece con Canon tutto funzioni perfettamente... non � che quando prendi in mano le Nikon ti emozioni particolarmente e ti tremano le mani in modo eccessivo ?
Perdona la battuta, ma anche tu scrivi che la cosa � molto strana...

Sono molto curioso e mi piacerebbe leggere presto la soluzione di questo arcano hmmm.gif

Grazie Franco per la tua cortesia e sincerit�, onestamente anche io non me ne faccio una ragione. La scorsa primavera avevo la D200 con il 70-300 VR e il 18-200mm VR, bene, il primo l'ho venduto dalla disperazione in quanto il VR era inutilizzabile, ogni foto scattata da 1/100 a 1/200 di sec risultava mossa, poi, con tempi pi� veloci di 1/200 tutto tornava alla perfezione. Stesso discorso con il 18-200, ma il fenomeno si manifestava in misura minore, ma ti assicuro che anche con il 18-200, da 1/100 a 1/200 le foto venivano DECISAMENTE meglio con VR off. Ricordo che ai tempi avevo provato anche un altro 70-300 e 18-200 di amici sulla mia D200 e avevo la medesima situazione. Avevo provato anche la D300 presso un notissimo negozio di fotografia di Busto Arsizio, anche con lei stessa situazione.
Ad agosto ho sostituito la D200 con la D300, un mese fa ho acquistato il Tamron 28-300 VC, ed ora ci risiamo con lo stesso problema, solo che con il Tamron il difetto avviene con TUTTI i tempi pi� veloci di 1/160. Per rassicurare tutti voi che mi avete chiesto in modo quasi univoco se attendo qualche frazione di secondo prima di scattare, per lasciare lavorare al meglio lo stabilizzatore, rispondo ASSOLUTAMENTE SI', a volte attendo anche oltre 1-2 secondi, vi assicuro che il VR funziona perch� l'immagine nel mirino � FERMISSIMA, ma quando vado a vedere la foto, beh, il risultato � a dir poco insoddisfacente.
L'unica cosa che mi viene in mente a questo punto, visto che a nessuno di voi capita la stessa cosa, � che il corpo formato da fotocamera+obiettivo � coem se entrasse in "risonanza" con la frequenza delle vibrazioni della mia mano. Sapete perch� mi � venuto in mente questo? Perch� ho provato pure a scattare scuotendo letteralmente la fotocamera, e paradossalmente ottengo foto anche pi� ferme.
Per quanto riguarda le "battutine" di basso livello di chi mi accusa di essere un "Canoniano" infiltrato per chiss� quale ragione e/o scopo, solo per il fatto di non essere registrato come "Nikonista", rispondo che sia la D200 che la D300 le ho acquistate NON Nital, quindi non ho la Nital card, volete farmene una colpa o � forse proibito?!? E poi, visto che Nikon fino a 3 mesi f� non produceva una full frame, ma Canon s�, ed io volevo una full frame, ho comprato la Canon 5d, tutto qui. Non penso sia reato nemmeno questo....Mi ritengo una persona onesta e soprattutto imparziale, non ho scritto nel forum messaggi denigratori verso nessuno ne tantomeno verso Nikon che ritengo una grande e seria casa fotografica (anche pi� di Canon...), ho semplicemente chiesto a tutti voi un parere in merito a questa mia problematica. Mica ho scritto che la D300 fa schifo e Canon invece � perfetta!!! Anche su Canon ci sarebbe poi da aprire una enciclopedia, vogliamo parlare della tanto sbandierata superiorit� dei loro sistemi autofocus rispetto alla concorrenza quando poi vendono ottiche serie L da migliaia di euro con autofocus starati che danno problemi di front o back focus??? Oppure fotocamere completamente fuori fuoco??? Come vedete sono abituato a dare a Cesare quel che � di Cesare, diciamo che la mia pi� grande colpa � che sono preciso e un perfezionista, e pertanto PRETENDO che chi spende migliaia di euro per comprare una fotocamera digitale (con relativo parco ottiche..) riceva il MASSIMO sia dalla sua attrezzatura che dal servizio assistenza della casa madre. Non so voi, ma io i soldi utilizzati per comprare le mie fotocamere me li devo guadagnare con fatica e dedizione al mio lavoro, perch� non dovrebbero fare altrettanto le varie case fotografiche?
Non me ne vogliate per il mio sfogo..
Ciao a tutti!
G.M.
P.S.: giusto per rispondere a chi mette in dubbio la mia buona fede, 4005398 � il numero seriale della mia D300 non Nital...
Franco_
Hai mai pensato di far scattare delle foto ad altri con la tua attrezzatura Nikon ?

Sembra una sciocchezza, ma a questo punto mi sembra la cosa pi� logica... tu parli di "risonanza" fotocamera obiettivo, io parlo di risonanza tra te e l'attrezzatura smile.gif
capannelle
QUOTE(Franco_ @ Oct 29 2008, 01:27 PM) *
Hai mai pensato di far scattare delle foto ad altri con la tua attrezzatura Nikon ?

Sembra una sciocchezza, ma a questo punto mi sembra la cosa pi� logica... tu parli di "risonanza" fotocamera obiettivo, io parlo di risonanza tra te e l'attrezzatura smile.gif


Mi offro volontario per provare la d300, per� non garantisco niente sulla restituzione messicano.gif
k2-karakorum
QUOTE(Franco_ @ Oct 29 2008, 01:27 PM) *
Hai mai pensato di far scattare delle foto ad altri con la tua attrezzatura Nikon ?

Sembra una sciocchezza, ma a questo punto mi sembra la cosa pi� logica... tu parli di "risonanza" fotocamera obiettivo, io parlo di risonanza tra te e l'attrezzatura smile.gif

No no, hai ragione, anche io intendevo risonanza tra me e la attrezzatura!!!
Prover� a far testare la macchina ad altri, questo s� che mancava, ti assicuro che altrimenti le ho provate tutte!!!
Ciao!
GM
Franco_
Facci sapere, sono molto curioso smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.