almeno secondo me...
Il formato Full frame o Dx?
Si parla tanto in giro su vari siti, blog, pagine internet, ma secondo me c'è tanta confusione sul problema... e tanta gente sceglie pur non sapendo poi realmente cosa riservino i formati full frame e dx..
i loro vantaggi e i loro svantaggi!!!
Possiamo qui cercare una volta per tutte visto che questo sito ce lo permette e visto che questa comunity nital è davvero un mare di informazioni.. cercare di chiarire tutto sui questi due formati..
nel senso il dx suoi pro, suoi utilizzi, suoi difetti e cosi anche per il full frame...
Tantissima gente mi domanda ho delle ottiche vecchie nikon il 20 il 35 il 50 se le metto sulla d3 non ho problemi visto che con il full frame se le metto sulla d300 con formato dx...
insomma anche qui mille storie..mille visoni e mille dubbi?
a parer mio visto che possiedo d300 e d3 con varie ottiche dx e per il formato pieno come il 12-24 il 24-70 il 70-200 il 50 e l'85 posso dire che sono due formati caraterizzati ogni uno da punti forti
il dx coni l fattore di moltiplicazione 1,5x per casa nikon riesce a darti quel tocco in piu per la foto naturalistica con ad esempio un 70-200 motliplicato 1,7x su d300 arriva ad esser un 510mm a f.4,5 di tutto rispetto secondo me..
mentre il full frame (visto che la d3 mi è arrivata solo ieri)e ora è sotto carica..ho potuto notare nell'accensione e inquadrando tramite l'otturatore una nitidezza di immagine incredibile..una visione dal mirino pulita perfetta quasi hd direi..e poi con sopra il 24-70 già a 24mm hai un apertura incredibile..abituato al dx che il 24 parte da 36mm!
Beh insomma noto che alcuni professionisti fanno matrimoni con la d300 ma secondo me la bellezza di immagine della d3, la nitidezza, la pulizia di iso e le varie inquadrature se uno le ha in mente con il full frame si riesce a fare grandi cose...
Spero di non esser stato troppo lungo...
Cerchiamo davvero di dare una spiegazione professionale dettagliata..
