Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Gufopica
Salve a tutti ci troviamo di fronte ad un bivio..
almeno secondo me...
Il formato Full frame o Dx?
Si parla tanto in giro su vari siti, blog, pagine internet, ma secondo me c'è tanta confusione sul problema... e tanta gente sceglie pur non sapendo poi realmente cosa riservino i formati full frame e dx..
i loro vantaggi e i loro svantaggi!!!
Possiamo qui cercare una volta per tutte visto che questo sito ce lo permette e visto che questa comunity nital è davvero un mare di informazioni.. cercare di chiarire tutto sui questi due formati..
nel senso il dx suoi pro, suoi utilizzi, suoi difetti e cosi anche per il full frame...
Tantissima gente mi domanda ho delle ottiche vecchie nikon il 20 il 35 il 50 se le metto sulla d3 non ho problemi visto che con il full frame se le metto sulla d300 con formato dx...
insomma anche qui mille storie..mille visoni e mille dubbi?
a parer mio visto che possiedo d300 e d3 con varie ottiche dx e per il formato pieno come il 12-24 il 24-70 il 70-200 il 50 e l'85 posso dire che sono due formati caraterizzati ogni uno da punti forti
il dx coni l fattore di moltiplicazione 1,5x per casa nikon riesce a darti quel tocco in piu per la foto naturalistica con ad esempio un 70-200 motliplicato 1,7x su d300 arriva ad esser un 510mm a f.4,5 di tutto rispetto secondo me..
mentre il full frame (visto che la d3 mi è arrivata solo ieri)e ora è sotto carica..ho potuto notare nell'accensione e inquadrando tramite l'otturatore una nitidezza di immagine incredibile..una visione dal mirino pulita perfetta quasi hd direi..e poi con sopra il 24-70 già a 24mm hai un apertura incredibile..abituato al dx che il 24 parte da 36mm!
Beh insomma noto che alcuni professionisti fanno matrimoni con la d300 ma secondo me la bellezza di immagine della d3, la nitidezza, la pulizia di iso e le varie inquadrature se uno le ha in mente con il full frame si riesce a fare grandi cose...
Spero di non esser stato troppo lungo...
Cerchiamo davvero di dare una spiegazione professionale dettagliata..
grazie.gif a tutti Matteo.
Franco_
Sono d'accordo con te.
Si tratta di due formati diversi ognuno con i suoi pro e i suoi contro.
Ho una D80 e una D300, una sola ottica DX (il 12-24) e altre ottiche di discreto pregio che non sfigurerebbero davanti al sensore FX.
Uso il DX da 4 anni e in un certo senso ci sono affezionato (anche se non dimentico i suoi limiti). Quando ho preso in mano la D700 (che trovo stupenda) ho avuto la sensazione (ripeto sensazione) di essere un pò "castr.to" sul fronte delle lunghe focali e la cosa mi ha un pò disturbato, come se mi mancasse qualcosa.
E' per questo che oggi come oggi non lascerei il formato DX per l'FX, se ne avessi la possibilità farei come te: li affiancherei per sfruttare le peculiarità di entrambi.

Se invece dovessi cominciare a fotografare da oggi (e quindi non avessi "apprezzato" il vantaggi del DX e non avessi un'attrezzatura da rivedere) non avrei dubbi e (portafogli permettendo) acquisterei una bella D700...
Gufopica
di essere un pò "castr.to" sul fronte delle lunghe focali e la cosa mi ha un pò disturbato, come se mi mancasse qualcosa.

hai ragione proprio cosi,
quando ho provato la d3 appena mi è arrivata con la poca carica..ho notato con il nikon 24-70 che avevo ad apertura 24mm una visione incredibile mai vista prima..sono visoni diverse..secondo me il formato fx ha bisogno venendo dal dx di accurate inquadrature per tirar fuori buoni scatti.con il dx quel rapporto di moltiplicazione 1,5x ti aiuta in tanti casi...
e concordo che se uno inizia ora penso sia giusto protafoglio permettendo di andare su fx!
io sono fortunato come dici tu con d3 e d300 non ho problemi su qualsiasi fornte notturno tramonti ritratti..chiese interni...
ecc.ecc...
gciraso
Mi sembra una discussione un po' surrelale. Il formato FX non è che il vecchio e standard formato Leica. Da quando è uscita la prima Leica è diventato uno standard ed ha allevato generazioni di fotografi. Chi ha iniziato a fotografare a pellicola molti anni fa, come me, ha sempre rimpianto tale formato, fino all'uscita della D3. Personalmente non ho mai apprezzato i pregi del DX, ma ci ero obbligato dal mercato delle macchine Nikon esistenti. Le mie ottiche grandangolari erano decisamente mortificate!
Circa i tele: è vero che il fattore di moltiplicazione o di ingrandimento che dir si voglia allunga apparentemente le focali, ma un 200 su DX non da nè le stesse sensazioni, nè le stesse immagini su DX, non è lo steso che usare un 300 liscio su FX. E' vero, per usare i tele lunghi bisogna "allungarsi", con spesa cospicua, ma la resa è un'altra cosa. E' pur vero che usare un 300 o un 500 su DX consente immagini imprendibili diversamente.
Il mirino: la prima volta che ho guardato nel mirino della D3, mi sembrava la mia vecchia F5 ed ho faticato a dovere usare di nuovo la D2X.
In conclusione: per il tipo di foto che faccio il formato FX è preferibile, ma non è detto che lo sia per tutti.

Saluti

Giovanni
Gufopica
QUOTE(gciraso @ Oct 28 2008, 10:18 AM) *
Mi sembra una discussione un po' surrelale. Il formato FX non è che il vecchio e standard formato Leica. Da quando è uscita la prima Leica è diventato uno standard ed ha allevato generazioni di fotografi. Chi ha iniziato a fotografare a pellicola molti anni fa, come me, ha sempre rimpianto tale formato, fino all'uscita della D3. Personalmente non ho mai apprezzato i pregi del DX, ma ci ero obbligato dal mercato delle macchine Nikon esistenti. Le mie ottiche grandangolari erano decisamente mortificate!
Circa i tele: è vero che il fattore di moltiplicazione o di ingrandimento che dir si voglia allunga apparentemente le focali, ma un 200 su DX non da nè le stesse sensazioni, nè le stesse immagini su DX, non è lo steso che usare un 300 liscio su FX. E' vero, per usare i tele lunghi bisogna "allungarsi", con spesa cospicua, ma la resa è un'altra cosa. E' pur vero che usare un 300 o un 500 su DX consente immagini imprendibili diversamente.
Il mirino: la prima volta che ho guardato nel mirino della D3, mi sembrava la mia vecchia F5 ed ho faticato a dovere usare di nuovo la D2X.
In conclusione: per il tipo di foto che faccio il formato FX è preferibile, ma non è detto che lo sia per tutti.

Saluti

Giovanni



ciao Giovanni concordo con te..
ti ripeto io possiedo d300 e sono piu che soddisfatto per il formato dx
cmq arrivatami la d3 noto con il 24-70 e il 70-200 davvero differenza..hai ragione..
dicevi per il tipo di foto che faccio io..tu che foto prediligi...
io faccio matrimoni, e sopratutto fotografia paesaggistica..ciao Matteo.
gciraso
QUOTE(GUFOPICA @ Oct 28 2008, 10:22 AM) *
..tu che foto prediligi...
.....

Fotonaturalismo, street, ritratto. I paesaggi li faccio con l'Hasselblad.

Saluti

Giovanni
Franco_
QUOTE(Franco_ @ Oct 28 2008, 09:20 AM) *
...
Se invece dovessi cominciare a fotografare da oggi (e quindi non avessi "apprezzato" il vantaggi del DX e non avessi un'attrezzatura da rivedere) non avrei dubbi e (portafogli permettendo) acquisterei una bella D700...


Forse è bene che faccia una precisazione: ho 55 anni e anche io sono nato fotograficamente con la pellicola 24x36... L'FX non è altro che un ritorno (almeno per quanto riguarda Nikon) alle origini.
Anche io quando sono passato dalla pellicola al digitale ho sofferto non poco, ma 4 anni non sono pochi ma non tutto del digitale "croppato" è da buttare... smile.gif
gciraso
QUOTE(Franco_ @ Oct 28 2008, 01:08 PM) *
.....ma non tutto del digitale "croppato" è da buttare... smile.gif

Nessuno lo ha detto. Semplicemente, per i miei gusti, preferisco l'FX, prima semplicemente non era possibile con Nikon e quindi mi sono "adattato" al formato DX. Di cambiare con Canon non mi è mai venuto in mente, soprattutto per il corredo di obbiettivi che ho.

Saluti

Giovanni
Gufopica
QUOTE(gciraso @ Oct 28 2008, 01:20 PM) *
Nessuno lo ha detto. Semplicemente, per i miei gusti, preferisco l'FX, prima semplicemente non era possibile con Nikon e quindi mi sono "adattato" al formato DX. Di cambiare con Canon non mi è mai venuto in mente, soprattutto per il corredo di obbiettivi che ho.

Saluti

Giovanni



ciao Giovanni...quindi i paesaggi li fai con la hassemblad..
io faccio molte foto paesaggio matrimoni..con la d300 ho preso la D3 perchè la sua formidabile resa di immagine mi ha spinto ad averla..
tu mi dici che i paesaggi li fai con Hassemblad...allora la d3 non va bene?
ciao grazie Matteo.
gciraso
QUOTE(GUFOPICA @ Oct 28 2008, 01:49 PM) *
ciao Giovanni...quindi i paesaggi li fai con la hassemblad..
io faccio molte foto paesaggio matrimoni..con la d300 ho preso la D3 perchè la sua formidabile resa di immagine mi ha spinto ad averla..
tu mi dici che i paesaggi li fai con Hassemblad...allora la d3 non va bene?
ciao grazie Matteo.

Certo che la D3 va bene, anche per i paesaggi, ma avendo la Hasselblad, preferisco farli con questa, tutto qui.

Giovanni
andreabardi
Mah secondo me alla fine la foto la tiri fuori comunque... personalmente continuo a lavorare con una D200, i clienti sono soddisfatti e con un po di post-produzione i risultati che si ottengono sono e continuano ad essere assolutamente vendibili (in alcuni casi anche con le D70).

Personalmente conosco molti professionisti, blasonati e non, che continuano a lavorare con delle "vecchie" D2(hs,x,xs) continuando ad esserne soddisfatti.... da un punto di vista commerciale un investimento sul nuovo (con scarico iva) sicuramente porta a scegliere un corpo D3.

Sulle ottiche invece la vedo diversamente: ora come ora non acquisterei una DX neanche usata non tanto per un discorso di qualità quanto di investimento, obbligato, dalle scelte commerciali di Nikon (al solito.... le ottiche sono assai più longeve dei corpi)

Morale della favola.... l'alla fine a far godere è il risultato, no?
gciraso
QUOTE(andreabardi @ Oct 28 2008, 10:23 PM) *
Mah secondo me alla fine la foto la tiri fuori comunque... personalmente continuo a lavorare con una D200, i clienti sono soddisfatti e con un po di post-produzione i risultati che si ottengono sono e continuano ad essere assolutamente vendibili (in alcuni casi anche con le D70).

Personalmente conosco molti professionisti, blasonati e non, che continuano a lavorare con delle "vecchie" D2(hs,x,xs) continuando ad esserne soddisfatti.... da un punto di vista commerciale un investimento sul nuovo (con scarico iva) sicuramente porta a scegliere un corpo D3.

Sulle ottiche invece la vedo diversamente: ora come ora non acquisterei una DX neanche usata non tanto per un discorso di qualità quanto di investimento, obbligato, dalle scelte commerciali di Nikon (al solito.... le ottiche sono assai più longeve dei corpi)

Morale della favola.... l'alla fine a far godere è il risultato, no?

Pollice.gif
Tu sei un professionista della fotografia, ma io sono solo un appassionato, per cui mi è lecito lo sperpero per passione rolleyes.gif

Giovanni
massimhokuto
L'unico svantaggio del formato Fx è nella la caccia fotogafica. per i motivi che tutti sppiamo, ma con un 400 si ci arrangia.

per il resto vedo solo pro.

1 - qualità d' immagine
2 - pulizia dei file
3 - ottiche grandangolari sfruttate a pieno
4 - mirino grande e luminoso.
5 - possibilità di scattare in modalità crop per allungare un tele. tutto sommato si hanno gli stessi risulta che su un dx. perdendo qualche mega pix.mentre su dx non è possibile accorciare un grandangolo nemmeno in post.
capannelle
QUOTE(massimhokuto @ Oct 29 2008, 01:53 PM) *
L'unico svantaggio del formato Fx è nella la caccia fotogafica. per i motivi che tutti sppiamo, ma con un 400 si ci arrangia.

per il resto vedo solo pro.

1 - qualità d' immagine
2 - pulizia dei file
3 - ottiche grandangolari sfruttate a pieno
4 - mirino grande e luminoso.
5 - possibilità di scattare in modalità crop per allungare un tele. tutto sommato si hanno gli stessi risulta che su un dx. perdendo qualche mega pix.mentre su dx non è possibile accorciare un grandangolo nemmeno in post.


Quella dell'accorciamente del grndangolo è veramente saggia biggrin.gif
Gufopica
QUOTE(andreabardi @ Oct 28 2008, 10:23 PM) *
Mah secondo me alla fine la foto la tiri fuori comunque... personalmente continuo a lavorare con una D200, i clienti sono soddisfatti e con un po di post-produzione i risultati che si ottengono sono e continuano ad essere assolutamente vendibili (in alcuni casi anche con le D70).

Personalmente conosco molti professionisti, blasonati e non, che continuano a lavorare con delle "vecchie" D2(hs,x,xs) continuando ad esserne soddisfatti.... da un punto di vista commerciale un investimento sul nuovo (con scarico iva) sicuramente porta a scegliere un corpo D3.

Sulle ottiche invece la vedo diversamente: ora come ora non acquisterei una DX neanche usata non tanto per un discorso di qualità quanto di investimento, obbligato, dalle scelte commerciali di Nikon (al solito.... le ottiche sono assai più longeve dei corpi)

Morale della favola.... l'alla fine a far godere è il risultato, no?



Ciao concordo con te..certamente un professinista si fa meno problemi di noi amatori!
che siamo quelli cui le case produttrici vanno fieri..se uno sa utilizzare a dovere i settaggi della macchina fotografica e ha buone ottiche non ha problemi a fotografare con una d70 d 80 d 200 d300 d700 o d3..tanto poi c'è anche la post produzione..che ti viene in aiuto.
io dalla mia poca esperienza ho notato che il formato fx rispetto al dx per quel poco ho potuto testarlo mi lascia molto soddisfatto e appagato..con il 24-70 e il 70-200 sulla d3 quando guardo con l'otturatore..è tutta un altra musica rispetto alla mia amata d300 che continua sul lato foto naturalistica a darmi tante soddisfazioni..
gciraso
QUOTE(GUFOPICA @ Oct 29 2008, 02:59 PM) *
.......quando guardo con l'otturatore.......

Con il mirino, GUFOPICA, con il mirino rolleyes.gif

Saluti

Giovanni
Gufopica
QUOTE(massimhokuto @ Oct 29 2008, 01:53 PM) *
L'unico svantaggio del formato Fx è nella la caccia fotogafica. per i motivi che tutti sppiamo, ma con un 400 si ci arrangia.

per il resto vedo solo pro.

1 - qualità d' immagine
2 - pulizia dei file
3 - ottiche grandangolari sfruttate a pieno
4 - mirino grande e luminoso.
5 - possibilità di scattare in modalità crop per allungare un tele. tutto sommato si hanno gli stessi risulta che su un dx. perdendo qualche mega pix.mentre su dx non è possibile accorciare un grandangolo nemmeno in post.




ciao oncordo pienamente è quello che pensavo..ho una d300 è la utilizzo xper la caccia naturalistica..mi leva tante piccole soddisfazioni..
certo da pochi giorni mi è arrivata la d3 e devo dire è davvero incredibile la sua potenzialita..




5 - possibilità di scattare in modalità crop per allungare un tele. tutto sommato si hanno gli stessi risulta che su un dx. perdendo qualche mega pix.mentre su dx non è possibile accorciare un grandangolo nemmeno in post.
cioe???non capisco..
Matteo grazie.gif

QUOTE(gciraso @ Oct 29 2008, 03:02 PM) *
Con il mirino, GUFOPICA, con il mirino rolleyes.gif

Saluti

Giovanni



che sbadato Giovanni...sono cosi euforico della d3 che mi fa dire anche ca....
scusatemi tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.