Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Salvo40
Mi capita spesso di realizzare scatti all'interno di grossi ambienti quali chiese ecc. illuminati da luci artificiali, ed in qualche caso, mi sono capitati anche ambienti a luce mista.
In genere per discrezione, ed anche per scelta personale non faccio uso di lampeggiatore ed utilizzo per il 50% degli scatti un 80-200 f/2.8 a mano libera (per libertà di movimento).
Prediligo altresì la modalità a priorità di diaframma e/o quella manuale.......e cerco spesso di compensare l'esposizione con +0.3 +0.7.....
Purtroppo ho constatato che agli alti ISO (1000 - 1250 ............. raramente 1600) oltre alla nota problematica del "rumore" si riduce notevolmente ed in maniera espotenziale anche la latitudine di posa e........purtroppo il contrasto diventa incontrollabile..............risultato "ampie zone totalmente bruciate"
La mia richiesta è rivolta ai possessori della D300 (fotocamera che spero presto di possedere) se cortesemente possono postare scatti effettuati in situazioni analoghe (ISO compresi tra 1250 e 1600 e magari anche oltre) senza alcun trattamento compensativo tipo HDR e/o doppie esposizioni, al fine di poter constatare l'efficacia del nuovo sensore inteso come "capacità di estensione della latitudine di posa"
Vi ringrazio anticipatamente
raffer
Tanto per cominciare potresti vedere qui.


meialex1
In questo mio REPORTAGE il rage iso varia tra i 1600 iso e..... oltre, ma oltre-oltre......
E' una D300 e posso assicurarti che come latitudine di posa ti fa spaziare molto...... Certo una D700 offre una latitudine di posa maggiore... l ho vista e provata, ma devi anche considerare che le tue ottiche dx, se le hai, ridimensionano i megapixel della dslr... per l 80-200 non ci sono problemi...

Vedi Tu, il mio consiglio è quello di fare una prova personale con le due dslr e fare le proprie valutazioni, rivolgiti al Tuo negoziante di fiducia o vai in un negozio ben fornito e fai degli scatti, poi a casa tirerai le somme.....

un saluto
Salvo40
QUOTE(raffer @ Oct 27 2008, 08:33 PM) *
Tanto per cominciare potresti vedere qui.

ti ringrazio per la segnalazione........ avevo già letto questa discussione....... ma non ha esaudito appieno la mia curiosità poichè entrano in gioco anche le sorelle maggiori D3 e D700 e li la cosa è ben diversa.....
Salvo40
QUOTE(meialex1 @ Oct 27 2008, 08:38 PM) *
In questo mio REPORTAGE il rage iso varia tra i 1600 iso e..... oltre, ma oltre-oltre......
E' una D300 e posso assicurarti che come latitudine di posa ti fa spaziare molto...... Certo una D700 offre una latitudine di posa maggiore............................
Vedi Tu, il mio consiglio è quello di fare una prova personale con le due dslr e fare le proprie valutazioni, rivolgiti al Tuo negoziante di fiducia o vai in un negozio ben fornito e fai degli scatti, poi a casa tirerai le somme.....
un saluto

Grazie per i tuoi consigli ................ma per il momento il mio budget non mi consente di andare oltre la D300 ...........ma a questo punto, nel dubbio non mi sentirei di scegliere serenamente...........sarà il caso di aspettare ancora per poter passare alla D700 ?.....................e sono al punto di partenza unsure.gif
Franco_
Se la discussione che ti ha indicato raffer non ti ha soddisfatto (ci sono diversi scatti fatti anche con la D300, basta vedere gli EXIF), credo ci sia una sola cosa da fare: seguire il suggerimento di meialex1, anche se temo che nemmeno questa via sarà esaustiva al 100% visto che gli scatti andrebbero fatti in situazioni controllate e con la necessaria calma.

La mia sensazione, avendo ora la D300 e avendo avuto la D70, è che tra le due ci sia almeno tra 1 e 1,5 stop di differenza... non ho foto significative da mostrarti perchè non ho avuto contemporaneamente le due fotocamere e perchè il paragone, tutto sommato, mi interessava poco.
Posso però dirti che ora non ho alcun timore di scattare a 2000 o 2500 ISO mentre con la D70 stavo attento a non superare gli 800-1000 ISO. Questa non è una prova scientifica, ma a volte le sensazioni ricavate "sul campo" sono più significative di centinaia di test...

P.S. Ho scattato anche a 3200 ISO e posso dire che i risultati sono andati oltre le mie aspettative...
Salvo40
QUOTE(Franco_ @ Oct 28 2008, 09:05 AM) *
La mia sensazione, avendo ora la D300 e avendo avuto la D70, è che tra le due ci sia almeno tra 1 e 1,5 stop di differenza........................
Posso però dirti che ora non ho alcun timore di scattare a 2000 o 2500 ISO mentre con la D70 stavo attento a non superare gli 800-1000 ISO.
P.S. Ho scattato anche a 3200 ISO e posso dire che i risultati sono andati oltre le mie aspettative...

Grazie Franco anche per il tuo prezioso intervento........ Pollice.gif
chiedo di intervenire anche ad altri utenti possessori della D300 .............. in questo momento ho bisogno di "fatti convincenti" che possano schiarirmi meglio le idee relativamente alla latitudine di posa della bellissima D300 agli alti ISO......... se non vi è di disturbo mi fate cosa gradita!
litero
Sono particolarmente legato a questa foto...
sono solo 1000 iso (se non sbaglio) ma mi piacciono molto i colori.IPB Immagine
edit : su d300
saluti!
Salvo40
QUOTE(litero @ Oct 28 2008, 04:08 PM) *
Sono particolarmente legato a questa foto...
sono solo 1000 iso (se non sbaglio) ma mi piacciono molto i colori!

bellissima e molto esaustiva..............grazie per il tuo prezioso contributo Pollice.gif
litero
QUOTE(Salvo40 @ Oct 28 2008, 07:22 PM) *
bellissima e molto esaustiva..............grazie per il tuo prezioso contributo Pollice.gif

Figurati è un piacere; nella mia gallery c'è una foto sportiva a 6400 iso.
Salvo40
allora tutto quì? .......mi appello ad altri possessori della bellissima D300 ........... su se avete altre foto postatele!
In particolare mi interessano quelle scattate agli alti ISO per poter constatare la gamma dinamica delle alte luci (le famossissime zone bianche che inevitabilmente ci affliggono in presenza di )........ come si comporta con la latitudine di posa ? ..............
e poi certamente anche una verifica del fastidioso "rumore"............ un grazie.gif anticipato Pollice.gif
Franco_
QUOTE(Salvo40 @ Oct 29 2008, 11:23 AM) *
allora tutto quì? .......mi appello ad altri possessori della bellissima D300 ........... su se avete altre foto postatele!
In particolare mi interessano quelle scattate agli alti ISO per poter constatare la gamma dinamica delle alte luci (le famossissime zone bianche che inevitabilmente ci affliggono in presenza di )........ come si comporta con la latitudine di posa ? ..............
e poi certamente anche una verifica del fastidioso "rumore"............ un grazie.gif anticipato Pollice.gif


Come sarebbe "tutto qui ?"...

Non penserai mica che tutte le foto le scattiamo a 1600 ISO od oltre.

Perdomani Salvatore, credo che quelle che ti abbiamo indicato siano molto indicative, se non ti sono sufficienti penso che faresti meglio ad orientarti verso un'altra fotocamera smile.gif
Salvo40
QUOTE(Franco_ @ Oct 29 2008, 01:19 PM) *
Perdomani Salvatore, credo che quelle che ti abbiamo indicato siano molto indicative, se non ti sono sufficienti penso che faresti meglio ad orientarti verso un'altra fotocamera smile.gif

Mi dispiace se ho dato adito ad eventuali fraintendimenti in merito alla validità della fotocamera ......... credimi non è mia intenzione sminuirla, anzi al contrario cerco solo di approfondire le mie conoscenze.................credo di essere uno dei pochi che si stà studiando il manuale prima di poterla possedere Pollice.gif
Comunque......... non credo che mi orienterò verso un'altra fotocamera !
Franco_
Scusa Salvatore, probabilmente sono stato un pò "irruento" smile.gif

il fatto è che non so che tipo di foto vorresti ancora vedere per capire se la D300 soddisfa i tuoi desideri.

Se non l'hai letta ti suggerisco di dare un'occhiata alla discussione Rumore ISO D300; troverai degli esempi molto indicativi riguardo al rumore e alla sua insorgenza.
Per qualsiasi dubbio siamo qui.

P.S. Anche io mi sono letto tutto il manuale della D300 prima di acquistarla laugh.gif
Geipeg
QUOTE(Salvo40 @ Oct 27 2008, 07:38 PM) *
Mi capita spesso di realizzare scatti all'interno di grossi ambienti quali chiese ecc. illuminati da luci artificiali, ed in qualche caso, mi sono capitati anche ambienti a luce mista.

Purtroppo ho constatato che agli alti ISO (1000 - 1250 ............. raramente 1600) oltre alla nota problematica del "rumore" si riduce notevolmente ed in maniera espotenziale anche la latitudine di posa e........purtroppo il contrasto diventa incontrollabile..............risultato "ampie zone totalmente bruciate"



La D70, stando alla media delle misurazioni effettuate dalle maggiori riviste di recensione, ha circa 5,5/6 stop di Gamma dinamica utilizzabile in ripresa contro i circa 7,5/8 stop della D300, quindi tra le 2 (che possiedo e uso abitualmente) ci sono 1,5/2 stop di differenza netti.
E, credimi, si vedono tutti, specie in quelle foto di paesaggio con forti contrasti in cui con la D70 era impossibile ottenere cieli ben esposti e ombre ben leggibili senza tirare troppo la coperta da una parte o dall'altra.
A parità di condizioni, la leggibilità esposimetrica delle foto fatte con D300 è decisamente maggiore, se poi usi il D-lighting attivo, che ha l'accortezza di sottoesporre le alte luci di circa 0,3 EV per non bruciarle e schiarire le ombre, si ottengono virtualmente 9 abbondanti stop di differenziale.
Inutile dire che la differenza di Gamma dinamica è significativa a tutti gli Iso.

Decisamente un'altra cosa.

Come esempio, al momento ho disponibile una delle poche foto di prova scattata il primo giorno di D300 per testarne la resa in condizioni assai poco ideali: foto in interni a Iso 2500.
No D-lighting attivo o passivo, riduzione rumore bassa, nitidezza a +7 per compensare l'effetto della riduzione rumore, profilo colore Standard, Contrasto Normale, Saturazione Normale, correzione manuale del WB a 2500 gradi kelvin per neutralizzare la luce decisamente calda della lampadina (e che il WB Auto tende a riscaldare ancora di più).

Con la D70, un risultato così ad alti iso non l'ho mai ottenuto.
ilpoveropiero
Domanda atroce: la differenza da voi ben spiegata tra le due cam può dirsi identica tra d70 e d90, in ragione dell'identico sensore? Oppure ho detto una gran fesseria?
Siate clementi...
Salvo40
QUOTE(Geipeg @ Oct 29 2008, 06:17 PM) *
La D70, ......................., ha circa 5,5/6 stop di Gamma dinamica utilizzabile in ripresa contro i circa 7,5/8 stop della D300.
A parità di condizioni, la leggibilità esposimetrica delle foto fatte con D300 è decisamente maggiore, se poi usi il D-lighting attivo, che ha l'accortezza di sottoesporre le alte luci di circa 0,3 EV per non bruciarle e schiarire le ombre, si ottengono virtualmente 9 abbondanti stop di differenziale.
Inutile dire che la differenza di Gamma dinamica è significativa a tutti gli Iso.
Decisamente un'altra cosa.
.........................
Con la D70, un risultato così ad alti iso non l'ho mai ottenuto.

Grazie Geipeg per tua bellissima ed esaustiva spiegazione Pollice.gif
è propio quanto cercavo di capire ....... e tu con due parole hai centrato il problema :
........... "con la D70 era impossibile ottenere cieli ben esposti e ombre ben leggibili senza tirare troppo la coperta da una parte o dall'altra"
P.S. spero di poterla acquistare presto ......... ho ancora vivo il ricordo di quando l'ho potuta provare (fissata su un cavalletto con un 18-200) in un noto centro commerciale.............. ricordo la sensazione che ho provato quando ho traguardato dall'oculare........................che spettacolo mi sembrava di essere tornato alle vecchie analogiche con il pentaprisma........e poi il "dolce suono" delle lamelle dell'otturatore ........... ed adirittura l'informazione della sensibilità impostata anche nel mirino (quante volte mi sarà capitato di aver dimenticato il selettore dei valori ISO impostato sui valori alti ................e per concludere la sensazione al tatto...........bella maestosa, robusta.........
...scusate se mi sono prolungato.
Grazie ancora
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.