Mi capita spesso di realizzare scatti all'interno di grossi ambienti quali chiese ecc. illuminati da luci artificiali, ed in qualche caso, mi sono capitati anche ambienti a luce mista.
In genere per discrezione, ed anche per scelta personale non faccio uso di lampeggiatore ed utilizzo per il 50% degli scatti un 80-200 f/2.8 a mano libera (per libertà di movimento).
Prediligo altresì la modalità a priorità di diaframma e/o quella manuale.......e cerco spesso di compensare l'esposizione con +0.3 +0.7.....
Purtroppo ho constatato che agli alti ISO (1000 - 1250 ............. raramente 1600) oltre alla nota problematica del "rumore" si riduce notevolmente ed in maniera espotenziale anche la latitudine di posa e........purtroppo il contrasto diventa incontrollabile..............risultato "ampie zone totalmente bruciate"
La mia richiesta è rivolta ai possessori della D300 (fotocamera che spero presto di possedere) se cortesemente possono postare scatti effettuati in situazioni analoghe (ISO compresi tra 1250 e 1600 e magari anche oltre) senza alcun trattamento compensativo tipo HDR e/o doppie esposizioni, al fine di poter constatare l'efficacia del nuovo sensore inteso come "capacità di estensione della latitudine di posa"
Vi ringrazio anticipatamente