emac@700
Oct 27 2008, 01:05 PM
Per intanto Salve a tutti...
Scusate se rifarò le ennesime domande ma sono due giorni che vago sul sito nital senza trovare risposte ai miei problemi.
Allora, sono il possessore ormai da tempo di una nikon d70 comprata ormai qualche anno fà.
purtroppo non essendo un esperto di foto non mi ero mai interessato al problema della sottoesposizione anche perchè da solo ero intervenuto compensando a circa +0,7 EV, il problema è che molte delle foto più di una volta mi hanno ingannato e vorrei risolvere il problema importando sulla mia d70 una curva, ho letto molto al riguardo ma non ho ancora capito come si fà...
Premetto che con il sw nikon capture riscontro questi problemi:
su windows : riavvio del sistema (ho aggiornato il sw è non ho risolto)
su mac: mi apre il browser e mi fà scaricare un software di sicurezza... dopo il download il problema sussiste...
qualcuno mi dice come poter inserire una curva (scaricata o creata da me) sulla nikon con i sw trial?
oppure è necessario comprare il sw originale?
Per favore aiutatemi vorrei tanto scattare buone foto senza passare da aperture o cambiare macchina.
stefanomori
Oct 27 2008, 01:22 PM
Ciao. ho anche io ina D70s, e ho riscontrato questo problema, che poi non è un problema, ma è una impostazione della Nikon per preservarele alte luci.
Il problema sussiste se scatti in JPEG, ma se scatti in Raw, puoi sempre recuperare con un software di sviluppo.
Io non uso curve di cotrollo, ma uso questo sistema.
Se scatti in JPEG prova questo:
Gli esposimetri sia nella macchina sia quelli esterni, calcolano l'esposizione corretta in base alla calibratura fatta su una superfice riflettente al 18% o al 12%, in base a certi standard, quindi l'immagine che ottieni sarà sottoesposta di un certo valore, esempio la neve che diventa grigia se esposta correttamente, e per avere la neve esposta correttamente, devi sovraesporre di 2 stop,
quindi, se possibile, setta l'esposimetro in modalità spot, esponi per le luci, o per l'oggetto più chiaro, quindi apri di 1 o 2 stop, e vedrai che tutto andrà a posto.
Importante anche il bilanciamento del bianco, dove possibile, io lo metto in PRE, misurando un foglio bianco, nelle condizioni di luce dello scatto...
Per quanto riguarda le curve da installare in macchina, so che si deve usare Nikon Capture control, piuttosto caro..
Non so se esiste una versione trial, ma se esiste, sicuramente ti permette di usare tutte le funzioni fino alla scadenza.
Prova questo sistema, magari un pò laborioso, ma che con me funziona, e poi una leggera postproduzione, se non altro per regolare il punto del bianco.
Esporre per le luci, poi aprire di 1/2 diaframmi.
Spero di essere stato chiaro, prova e fai sapere.
Ciao
emac@700
Oct 27 2008, 01:49 PM
stefanomori
Oct 27 2008, 06:09 PM
Ciao
Esporre per le luci, nel modo che io adotto, significa esporre l'oggetto, il viso, qualunque cosa che giudichi "più chiara" nella composizione che intendi fotografare, per esempio, devi fare un ritratto, allora il viso sono le luci. vuoi fotografare una casa bianca tra le piante o tra altre case più scure, quella rappresenta le luci, per questo motivo, suggerivo la misurazione spot, che ti da una precisione miglore, togliendo l'influenza di altri oggetti, che potrebbero falsare la misurazione, esponi correttamente, nel modo che vuoi, meglio magari misurare l'esposizione in P, ricordare i valori, poi passare in manuale, e sovraesporre di 1 o 2 diaframmi, a seconda del soggetto.
Altrimenti esponi in P, A, S e poi usi la compensazione portandola a +1 o a +2.
Generalmente la pelle in luce normale andrebbe sovraesposta di 1 stop, mentre il bianco di 3 stop..
Sembra assurdo, ma purtroppo gli esposimetri, anche i migliori, non leggono i colori, ma la valori di incidenza o di riflessione della luce, calibrata sul famoso grigio 18%, quindi ti rendo la misurazione esatta, ma dal loro punto di vista, quindi come ti avevo accennato, il bianco diventa grigio, e gli altr colori più scuri.
Prova questo, fotografa un muro bianco con l'esposizione corretta della macchina, poi prova a fotografare con +1 e con +2 e vedrai la differenza, ma ricorda di usare la misurazione spot ma non la matrix.
Per ogni cosa, chiedi pure, non sono un guru, ma sto studiando la stessa problematica a l'applicazione della misurazione a zone nel digitale...
Skylight
Oct 27 2008, 08:49 PM
QUOTE(emac@700 @ Oct 27 2008, 01:05 PM)

...... ......
purtroppo non essendo un esperto di foto non mi ero mai interessato al problema della sottoesposizione anche perchè da solo ero intervenuto compensando a circa +0,7 EV, il problema è che molte delle foto più di una volta mi hanno ingannato e vorrei risolvere il problema importando sulla mia d70 una curva, ho letto molto al riguardo ma non ho ancora capito come si fà...
... .......
Ciao, personalmente non userei una curva se non in casi di estrema necessità, come dei jpeg da consegnare/condividere immediatamente.
Meglio scattare in nef (raw di Nikon) e gestire il file con il nuovo software Nikon NX.
Grazie al nuovo Controllo Immagine puoi "rivitalizzare" i tuoi Nef con risultati sorprendenti.
La tendenza delle Nikon "del passato" era di conservare molto le alte luci, con possibili sottoesposizioni. Ho usato una D70 di un mio amico per una quarantina di scatti ma non ho notato sottoesposizioni evidenti.
Se vuoi prova a postare un nef in luce diurna che ti appare sottoesposto, sarà possibile farti vedere le differenze del nuovo Controllo Immagine.
Il nef lo puoi appoggiare anche su
http://www.mediafire.com/
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.