Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Giorgio C.
Ciao a tutti

Ieri avevo postato nel 3d degli alti iso una mia foto della grotta azzurra scatta a 3200 iso.

Pare che sta foto sia un po troppo rumorosa.

Quello che vorrei capire è se una questione di impostazione mal fatta o è un problema della D300 mia (cosa che dubito)

Metterò a disposizione i link scaricabili con rapidshare dei file Nef.

Quattro foto di prova le ho scattate stamane con macchina su cavalletto,tutte fatte a 3200 iso con impostazioni diverse riguardo la riduzione disturbo su iso elevati.

La prima (prova 1) è stata scatata impostando "NO"
La seconda su Low,la terza Norm e la prova 4 su Hight

Posterò anche il nef della grotta,però ho notato che,modificandolo e salvandolo,mi si è salvato con le modifiche da me fatte.Quindi non è originale allo scatto. E poi ne posterò un'altra sempre della grotta,questa mi sembra di averla meno ritoccata.

Boh,ragazzi,mi affido a voi che siete più esperti di me a farmi capire dove sto sbagliando,escludo che sia la macchina.....

Foto di prova:
http://rapidshare.com/files/157328211/prova_1.NEF.html

http://rapidshare.com/files/157330720/prova_2.NEF.html

http://rapidshare.com/files/157332435/prova_3.NEF.html

http://rapidshare.com/files/157333540/prova_4.NEF.html

Foto postata della grotta:
http://rapidshare.com/files/157345910/1_Gr...zzurra.NEF.html

Altra foto grotta (credo meno eleborata)
http://rapidshare.com/files/157348411/2_Gr...zzurra.NEF.html

Che dire,vi ringrazio anticipatamente!

Saluto

Giorgio
Franco_
Rapidshare è molto macchinoso, ti fa scaricare un file alla volta...

Speravo di accellerare il downloading ma mi ha risposto:

"You have reached the download limit for free-users. Would you like more?

Get your own premium account now! Instant download access! Or try again in about 14 minutes."

Francamente è fastidioso, che ne dici di appoggiare i file su

savefile

o

mediafire ?

Giorgio C.
Ok scusa,sto facendo gli upload su mediafire wink.gif

Posterò i vari file
Franco_
Ciao, ho scaricato due file, prova1 e prima grotta.

La prima foto è abbondantemente sottoesposta, direi un paio di stop (controlla sull'istogramma). Se rifai la foto esponendo correttamente noterai che il rumore cala vistosamente. Anche il D-lighting attivo ci mette del suo perchè sottoesposne di 0,3 stop e poi apre le ombre (generando rumore).

Io ho fatto un paio di foto simili alle tue (a 3200 ISO), nella prima lasciando scegliere all'esposimentro (che riporta il tutto al grigio medio e quindi sottoesponendo vistosamente) la seconda sovraesponendo di 1,7 stop: questa foto è decisamente meno rumorosa.
Nella prova anche io ho usato D-lighting attivo moderato: portandolo su NO il rumore cala ancora.

Sto salvando i due file su savefile... poi ti darò i link.

Per quanto riguarda quello sulla grotta azzurra la vedo dura: si passa la buio alla luce con un differenziale ev elevatissimo, se poi ci metti che hai usato il D-lighting su NORMALE...
In queste condizioni credo che la cosa migliore sia quella di usare il CI Neutro e comunque sovraesporre, tanto la luce sarebbe comunque bruciata.
Nell'attesa del caricamento dei miei NEF vado a scaricarmi gli altri tuoi NEF...

Franco_
Dimenticavo una cosa importante: il problema diventa evidente avendo effettuato la misurazione in matrix (ho usato il tuo stesso sistema di misurazione). In questo modo la parete assume un peso importante, visto che copre la maggior parte dell'inquadratura.
Se invece avessi(mo) misurato accuratamente in spot sulla cornice l'esposizione sarebbe stata corretta da subito... con tutto ciò che ne consegue.
In caso di dubbio è bene aiutarsi con l'istogramma... (sto caricando i NEF...)
Franco_
Ecco i link

foto sottoesposta

foto sovraesposta

Come accennavo sopra misurare in matrix e poi sovraesporre non è una operazione corretta, perchè in generale non sappiamo mai quale criterio ha seguito l'algoritmo per scegliere i parametri di scatto.
Io ho misurato in matrix e sovraesposto perchè volevo cercare di riprodurre per quanto possibile le tue condizioni di ripresa.

Quello che è assolutamente indispensabile (non solo per ridurre il rumore) è esporre correttamente, quindi quando hai dei dubbi guarda l'istogramma wink.gif
Franco_
P.S. Per foto sovraesposta intendo rispetto alla misurazione fornita dall'esposimentro (che sottoesponeva); in realtà la foto è esposta correttamente.
Giorgio C.
Ok,forse inizio a capirci qualcosa.......mmmhhhhh

Tu stai parlando riguardo foto a iso elevati in condizione estreme?tipo la grotta?(Quando mi trovavo dentro alla grotta [era un paradiso la dentro rolleyes.gif ] non riuscivo manco a mettere a fuoco nonostante l'acqua fosse azzurra), ho per foto a iso elevati in generale anche se non in condizioni estremamente estreme come la grotta? Per fare 5 foto lì dentro avrò premuto il pulsante di scatto 100 volte....)....ma ci metto anche dentro la mia inesperienza!!
Giorgio C.
Ecco i link Mediafire della grotta

Foto grotta postata

http://www.mediafire.com/?tdmcunvyyog

Foto grotta nuova

http://www.mediafire.com/?3nnmtyuxbdm


Perdonami Franco,nel post precedente credo di essermi spiegato male. Intendevo se tu ti riferisci alla misurazione,meglio sempre usare la Spot?
Franco_
Quello che ti ho detto rispetto alla corretta esposizione è vero sempre.

Immagino tu abbia visto la differenza tra i miei due NEF... l'esposizione è determinante anche in termini di rumore.

Per quanto riguarda la grotta azzurra ti trovavi oltre le condizioni limite (purtroppo non l'ho mai visitata, ma immagino che i contrasti siano elevatissimi, soprattutto nella prospettiva da te scelta); poichè la gamma dinamica della D300 non è abbastanza estesa per coprire questa differenza sei tu a dover scegliere cosa sacrificare tra ombre e luci. Se esponi per le alte luci ti ritroverai molte zone dove si annida il rumore e moltissime zone illegibili, se esponi per le ombre l'ingresso della grotta diverrà come un faro accecante...
Franco_
Scusa, stamattina la connessione con Nital è molto lenta... troppo mad.gif

Torniamo a noi.
Non esiste un sistema di misurazione perfetto, adatto a tutte le situazioni.
Quale usare dipende dalla scena, dal soggetto che al suo interno desideriamo sia reso ben leggibile... il matrix è indicato per situazioni generiche, quando non c'è molto tempo a disposizione per pensare.
Lo spot va utilizzato sulla parte della scena che vogliamo risulti ben leggibile, anche a rischio di perdere qualcos'altro. Anche qui si possono fare più misurazioni sui punti critici e poi scegliere noi i parametri di scatto mediandoli attentamente. Per alcun casi, poi, può andar bene il semispot… Insomma non c'è una vera e propria regola, ci sono delle indicazioni di massima e poi... l'esperienza che si fa a forza di sbagliare.
E' per questo che è bene controllare l'istogramma e, perchè no, anche l'immagine sul monitor LCD: sulla D300 è piuttosto buono.


P.S. hai trovato esaustivi i miei esempi ?
Giorgio C.
Si franco,ho guardato adesso (ero a pranzo,la moglie è tornata dal lavoro) i tuoi scatti. Praticamente il rumore è assente.....

Oggi non sarò a casa per la mia passione di pesca (si parte per la francia),ma domattina proverò a fare delle prove/allenamenti,e spero di trovare delle somme giuste. Posterò comunque i file per vederci chiaro assieme a voi,se non disturbo....... tongue.gif

Una cosa ti volevo chiedere!Ho visto che gli scatti sono praticamente identici,quindi scattati nella stanza con stese condizioni di luce.Ma perchè una è escattata a 1/60 di secondo ed è venuta sovraesposta a sto modo? si che l'hai sovraesposta tu,ma a differenza dell'altra che è scattata a 1/400 e l'EV è a zero........

Scusa per la domando probabilmente stupida.

Ciao,leggerò il tutto domani mattina.Ora scappo smile.gif

Un caro saluto

Giorgio
Franco_
La misurazione è stata fatta in matrix.
Anche se se due foto sembrano identiche in realtà sono diverse, una contiene una percentuale di divano maggiore rispetto all'altra... se per noi queste possono essere differenze irrilevanti non è detto che lo siano per l'algoritmo del matrix...

Aggiungi che le foto sono state scattate a 5 minuti di distanza e non è affatto detto che la luce nel frattempo sia rimasta la stessa (a Roma il cielo è coperto, ma ogni tanto filtra un pò più di luce...)

Combina le due cose...
Geipeg
Nella fotografia ad alti Iso, come ti ha già detto e dimostrato il buon Franco, specie se si è costretti a usare il valore nominale massimo (in questo caso 3200, il valore HI 3 che corrisponderebbe ai 6400 è una voluta esasperazione di pura emergenza da non considerare nella normale pratica fotografica) è sempre bene, tempi di posa di sicurezza per evitare foto micromosse permettendo, correggere l'esposizione necessaria alla scena di +0.3 EV, spostare a destra dell'istogramma l'esposizione, infatti, permette di recuperare (ridurre) parte del rumore in post-produzione agendo sui livelli dei mezzi toni o più semplicemente riportando l'esposizione generale a -0.3 EV.

Il D-lighting a 3200 iso è meglio disabilitarlo del tutto e per non enfatizzare il rumore comunque prodotto il profilo Neutro, magari unito ad una bassa impostazione del contrasto (-1 o -2 a seconda del contrasto originale della scena) permette un'ulteriore miglioramento qualitativo.

Inoltre è bene tenere la Nitidezza on-camera non superiore a +2, che agendo sul microcontrasto tra i pixel aumenta la percezione del rumore presente.

In ogni caso, a certe sensibilità estreme, è assolutamente sconsigliabile recuperare una più o meno marcata sottoesposizione schiarendo la foto in post-produzione.
Giorgio C.
La riduzione disturbo su iso elevati come è meglio impostarla?

Mi pare di aver capito che comunque,anche scattando in NEF,in PP ci fai ben poco con le foto di questo genere,giusto?
Franco_
Scatto solo in NEF e mantengo l'NR ad alti ISO disabilitato.
Se mai dovesse essere necessaria una riduzione posso sempre farla con NX.
Devo dire che il rumore ad lati ISO non mi sembra tanto fastidioso, a volte trovo la sua granulosità addirittura gradevole.
Ovviamente si tratta di gusti...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.