Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
pietro.rossi
Ciao!!
Come ho già scritto in questa sezione io ero pressochè convinto di acquistare la D60 con il 18-105 VR uscito da poco.

Ora, dopo pareri vostri, di amici ecc... mi sono ricreduto un po' sull'accoppiata 18-55 VR + 55-200 VR, proposte in un unico kit con la D60.

Considerando che il prezzo resta invariato tra le due scelte appena dette, voi cosa mi consigliate?

E' meglio un cambio ottica più frequente ma avendo comunque una buona qualità delle riprese o un obiettivo "tuttofare" a detta di molti non proprio entusiasmante dal punto di vista qualitativo?

Aspetto i vostri riscontri e le vostre opinioni...

Pietro =)
Umbi54
Ciao,
personalmente opterei per i due zoom separati, non solo in confronto al 18-105 ma anche al 18-135.
Non sono tuttavia in grado di dare giudizi sulla qualità ottica del nuovo, posso solo dire che é un altro, plasticone poi magari fara foto bellissime.
Normalmente comunque la qualità, a parità di costo, é migliore negli zoom con escursione più limitata.
Saluti
Umberto
pietro.rossi
Anche perchè allo stesso prezzo ho due obiettivi invece che uno solo... E arrivo a 200 mm...
Leggendo le eXperience poi non mi sembrano neppure così male come obiettivi il 18-55 VR e il 55-200 VR.
Soprattutto il primo dovrebbe essere piuttosto valido, anche se privo di lente ED.
E il secondo ha il premio TIPA 2007 "The Best Entry Level Lens". Quindi... Proprio male anche questo non è!!

Pietro =)
robermaga
QUOTE(pietror87 @ Oct 24 2008, 09:12 PM) *
Anche perchè allo stesso prezzo ho due obiettivi invece che uno solo... E arrivo a 200 mm...
Leggendo le eXperience poi non mi sembrano neppure così male come obiettivi il 18-55 VR e il 55-200 VR.
Soprattutto il primo dovrebbe essere piuttosto valido, anche se privo di lente ED.
E il secondo ha il premio TIPA 2007 "The Best Entry Level Lens". Quindi... Proprio male anche questo non è!!

Pietro =)

Io andrei con la seconda che hai detto, ma non conosco il 18-105 ( non farà certo i miracoli).
Hai così una bella estensione focale e una volta preso pratica, vedrai che verrà fuori anche quello che più ti piace come fotoamatore. A quel punto inserirai nel tuo corredo l'ottica (o le ottiche) FISSA più adatta all'uopo (paesaggio, macro, ecc..).

Ciao
Roberto

Clicca per vedere gli allegati

Questo è il 18-55 VR (a mano libera e con poca luce)

pietro.rossi
Si sicuramente ho più escursione focale a parità di prezzo!

Però ieri, incontrando uno che se ne capisce molto di queste cose (lui stava usando una Nikon D2H), gli ho chiesto un parere su ciò e la risposta purtroppo è stata un po' affrettatta perchè doveva scappare messicano.gif

Comunque lui mi ha detto che il 18-105 è un valido obiettivo, di prendere quello. Quando gli dicevo 18-55 e 55-200 mi ha fatto una faccia come dire "Ma che schifo...!"

Qualche grafico di distorsione, vignetting, ecc.. su internet l'ho trovato...

http://www.slrgear.com/reviews/showproduct...uct/1221/cat/13

Sul link trovate il 18-105, ma su quel sito son disponibili anche gli altri obiettivi per chi volesse fare un confronto... Che ne dite voi? Dopo queste considerazioni quale scegliere?

Io, guardando i grafici della distorsione, ho visto che anche il 16-85 non è che ne sia esente, eppure è un ottimo obiettivo! Boh?! Ditemi voi!!

unsure.gif
Franco_
QUOTE(pietror87 @ Oct 27 2008, 09:40 AM) *
Si sicuramente ho più escursione focale a parità di prezzo!

Però ieri, incontrando uno che se ne capisce molto di queste cose (lui stava usando una Nikon D2H), gli ho chiesto un parere su ciò e la risposta purtroppo è stata un po' affrettatta perchè doveva scappare messicano.gif

Comunque lui mi ha detto che il 18-105 è un valido obiettivo, di prendere quello. Quando gli dicevo 18-55 e 55-200 mi ha fatto una faccia come dire "Ma che schifo...!"
...


Il possesso di una D2h non qualifica necessariamente il possessore come un intenditore di ottiche; oppure potrebbe essere gran conoscitore di ottiche di un certo livello e poi non sapere nulla di ottiche amatoriali.
Il fatto che abbia fatto una così netta distinzione tra obiettivi che bene o male appartengono alla stessa categoria mi lascia un pò dubbioso.
Personalmente non conosco nessuna delle tre ottiche, so solo che il 18-55 ed il 55-200 sono state riprogettate e che di queste si dice siano migliorate rispetto alle originali... magari il fotografo che hai incontrato questa cosa non la sapeva...
Al di la di tutto non credo che la scelta che farai cambierà di molto la qualità dei risultati... a questo punto credo che, a parità di prezzo, "two is meglie che uan" smile.gif se non altro per il vantaggio di avere una maggior escursione focale...
giovanni1973
Io come sempre sostenuto...preferisco i due zoom separati.....
Giovanni.
pietro.rossi
Eh allora mi butterò sui due obiettivi separati, al massimo c'è sempre tempo a vendere le ottiche e acquistarne altre!

Pietro =)
massimhokuto
io ai tempi ho optato per il 18-200 vr. e rispetto ai 2 obbiettivini in questione non perdi in qualità.

e acquisti in praticità
ricky74VE
QUOTE(massimhokuto @ Oct 28 2008, 09:01 AM) *
io ai tempi ho optato per il 18-200 vr. e rispetto ai 2 obbiettivini in questione non perdi in qualità.

e acquisti in praticità


ovvio che sia così, anche per il fatto che il 18-200 VR Nikon costa tanto quanto il kit D60 + 18-55 + 55-200. cerotto.gif
Qui si parlava di scegliere tra 18-105 e gli altri due, il che è pressochè equivalente come prezzo!

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.