Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
catyaa
Qualche settimana fa mi sono affaciato a questo forum per chiedere informazioni su alcune foto, realizzate con macchine fotografiche diverse e con obiettivi diversi.
Evito di pronunciare il nome della concorrente per non incorrere nele ire del moderatore e non toccare la suscettibilita' di alcuni personaggi.
Ammetto, senza problemi, di non essere un gran fotografo, cosi' risolviamo il primo problema,
Ammetto di aver speso un certo numero di stipendi per l'attrezzatura, perche' me lo posso permettere, cosi' risolviamo il secondo problema.
Ma di certo non sono un analfabeta, ed ammetto di avere fatto i compiti in queste settimane.
Ora sono pronto a contestare diversi consigli che sono stati dati.
Attenzione, la contestazione NON E' per litigare, ma dovrebbe servire per migliorare le competenze di chiunque sia interessato seriamente alla fotografia.
Evito anche di fare nomi, ovviamente.

Per alcuni, le cose che diro' sono ovvie, mgari per altri sono una novita'. Spero di essere almeno interessante

1) la nitidezza di una foto JPEG dipende dal fattore di compressione utilizzato. Il JPEG e' un sistema di compressione a "perdita di informazione". La parte interessante e' che il JPEG, per poter operare, usa uno spazio di colori diverso dall'RGB, l'YCbCr (sempre 3 canali) e sfrutta il fatto che l'occhio umano e' meno sensibile sui canali Cb e Cr, per ridurre il numero di bit con cui vengono rappresentati (di un fattore 2). Quindi fa la sua magia. Ora, poiche' il numero di bit totali utilizzati e' minore dell'originale, va da se due cose: la perdita di informazione e la maggiore capacita' di compressione. Altre informazioni si possono trovare banalmente su wikipedia.

2) qualcuno mi ha detto che voleva vere le foto JPEG che escono dalla macchina e la loro conversione in NEF. E' l'incontrario: il NEF e' il RAW per le Nikon!


catyaa
Ed ora andiamo sul divertente.

E' stato detto: Hai mai provato a guidare nella nebbia con gli abbaglianti anziché con gli anabbaglianti ?, per indicare con un obbiettivo piu' luminoso vedo di piu' la nebbia di uno meno luminoso.

L'esempio e' semplicemente sbagliato: siamo in automobile, in mezzo alla nebbia, con gli anabagliati. La nebbia e' una sostanza che riflette una certa quantita' di luce, diciamo il 25%. Passando da anabagliati ad abbagliati, la quantita' di luce che genero AUMENTA, quindi avro' il 25% di PIU' luce.
Mentre una scena che contiene la nebbia e' illuminata dal sole, e quindi la quantita' di luce riflessa dalla nebbia e' sempre la stessa indipendetemente dall'obiettivo, fotocamera, ecc.
Eventualmente cambiera' la quantita' di luce che ricevo sul sensore.
Ma si puo' dimostrare che non e' cosi'. Ovviamente servono alcuni dettagli.

Supponiamo di avere un obiettivo, diciamo 200, con angolo di ripresa di 12 gradi circa, diaframma 4, la pupilla posteriore e' di 50mm. Supponiamo di riprendere una scena a 500m, Supponiomo che il tutto sia configurato correttamente.
Possiamo immaginare che dalla fotocamera esca un cono, lungo 500m, con un angolo di 12gradi.
La nebbia e' distribuita uniformemente in questo volume.
Il volume di un cono e' 1/3*Pi*R^2*H. Qindi qui' dentro ci sono le particelle della nebbia che riprendo. Con della banale trigonometria si puo' anche calcolare R, ma non serve

Ora passiamo ad un 400, stesso diaframma (la pupilla ora e' di 100mm), l'angolo e' di 6gradi, R diventa 1/2 il volume del cono diventa 1/4 del precedente. Quindi il numero di particelle di nebbia riprese e' 1/4 del precdenete.
catyaa
E' stato detto che passando da un 200 ad un 400 "La nebbia sarà anche la stessa, ma con 400mm di focale la ingrandisci il doppio che con 200mm."
Primo errore: la macchina fotografia e' un telescopio non un microscopio, cioe un oggetto alto 1 viene proiettato su un sensore altro 0.001, ecc, non 2,10,100 come un microscopio. Con le diverse lunghezze focali si puo' solo rimpiciolire di piu' o di meno, ma certamente non ingrandire.

Ok. Una particella di nebbia (leggera, non nebbia troppo densa in cui non passa la luce) e' dell'ordine del miliardesimo di metro, cioe' un milionesimo di millimetro.
Un fotosito di un sensore anche delle reflex con maggior megapixel e' dell'ordine del millesimo di millimetro. Quindi con tutta la buona volonta' stiamo parlando di fotografare oggetti che sono 1/1000 della dimensione del fotosito. Solo con lunghezza focale infinita potremmo fotografare con rapporto 1:1. Quindi anche volendo immaginare di ingrandire il doppio la singola particella di nebbia, si parla sempre di 1/500 della dimensione del fotosito. Impossibile fotografarla.

Quindi, se non si puo' fotografare la singola particella di nebbia, l'unica soluzione e' trattare la nebbia come una sorgente di luce distribuita e uniforme (se la nebbia e' uniforme) di intensita' costante poiche' viene illuminata dal sole.

Ed ora un'altro punto.
catyaa
La quantita' di luce che arriva dal sensore dipende, come tutti sanno, dall'area ripresa dall'obiettivo (il quale dipende dall'angolo di ripresa e quindi dalla lunghezza focale) e dalla dimensione della pupilla.
A parita' di diaframma, quindi, un 200 ed un 400 traspettono al sensore la stessa quantita' di luce. Di conseguenza anche la stessa quantita' di luce generata dalla nebbia.

Quindi NON C'E' MODO di ingrandire la nebbia.


Altra castronata: La nikon D300 ha il programma P, quindi anche lei ha una configurazione tutta automatica. Si vede che chi mi ha detto cosi' non ha mai letto il manuale!

Di "nefandezze" (termine usato nei miei confronti) ne sono state dette diverse, ed eventualmente vedro' di smontare anche quelle.

Caro moderatore, hai ragione, bisogna rispettare la professionalita' altrui.
Ma che professionalita'ci sia, almeno.

Ora e' tardi.

Ma onestamente, il sassolino iniziale dalla scarpa me lo sono tolto.

Ringrazio sentitamente, comunque, chi ha cercato di aiutarmi.

Per il resto, nessuna polemica.

Grazie a tutti ed addio
donald duck
QUOTE(catyaa @ Oct 24 2008, 12:54 AM) *
Altra castronata: La nikon D300 ha il programma P, quindi anche lei ha una configurazione tutta automatica. Si vede che chi mi ha detto cosi' non ha mai letto il manuale!

Caro moderatore, hai ragione, bisogna rispettare la professionalita' altrui.
Ma che professionalita'ci sia, almeno.

Grazie a tutti ed addio

Per amor di precisione, lascio a te i termini volgari che probabilmente di costeranno un'ammonizione, il programma P della D300 non è affatto "una configurazione tutta automatica". Chi ha detto così, non solo ha letto il manuale, ma a differenza tua ha capito cosa c'è scritto...
Il programma P semplicemente "propone" una coppia tempo diaframma corretta, che il fotografo può modificare con altre coppie sempre corrette ma più adatte alle necessità della foto che sta scattando. Per fare questo, semplicemente gira la ghiera principale e sceglie la coppia ottimale.
Continuerei a consigliare una maggiore umiltà nell'approccio ad una materia che, evidentemente, per te è molto difficile....
Se questo era davvero un addio, non credo che ci mancherai!
Paolo
nippokid (was here)
blink.gif!!!!!!

Ricordo a stento la surreale discussione. Mi pare trattasse di un patetico tentativo di confronto tra due fotocamere diverse, una Canon e una D300, con lo scopo ridicolo (vista la "metodolgia"..) di poter confermare la tesi tanto auspicata della superiorità della prima.

La strategia, tra gli altri aspetti che non ricordo, prevedeva di confrontare uno scatto @200mm f/9 prodotto con un obiettivo Canon serie "L" (70-200 f/2.8 mi pare..), ed uno @400 1/125" (!) f/22 ( IPB Immagine!!!! ) D-lighting ON (!!), prodotto con un 80-400 f/4.5-5.6.
Il tutto (se non bastasse l'f/22) con una D300 totalmente trascurata nei settaggi, fondamentali per scattare in Jpeg, e utilizzata, appunto, in Jpeg.

C'era un'altra coppia di scatti (IPB Immagine) che metteva a confronto un Canon 24-70/2.8 L USM ed un Nikkor 24-120 3.5/5.6G VR. Con le "solite" impeccabili regolazioni della fotocamera (IPB Immagine).

Ora dopo aver ricordato l'irreprensibile scientificità delle condizioni del "test", credo che sia superfluo qualsiasi commento su quel confronto...

...sulle chiacchiere (da bar) qui sopra, invece, qualcosa si può dire...

...chiacchiere quasi tutte, peraltro, frutto di auto-fraintendimento di quanto realmente (nel frattempo sono andato a dare un'occhiata..) detto dagli interlocutori...


QUOTE
la contestazione NON E' per litigare, ma dovrebbe servire per migliorare le competenze di chiunque sia interessato seriamente alla fotografia


...chiunque fosse interessato seriamente alla fotografia e a migliorare le proprie competenze, credo sia meglio che guardi altrove...forse per litigare il posto è quello giusto!! IPB Immagine

QUOTE
1) ...Il JPEG e' un sistema di compressione.........il NEF e' il RAW per le Nikon!


Grazie per averci spiegato (in termini inutili ai fini del confronto fotografico..) cos'è un Jpeg e che i NEF sono i RAW di Nikon, credo che molti ti saranno riconoscenti per questo...

QUOTE
Il volume di un cono e' 1/3*Pi*R^2*H. Qindi qui' dentro ci sono le particelle della nebbia.....


Beh, anche il trattato di geometria finalizzato alla determinazione della fotografabilità della nebbia devo ammettere che è un piccolo gioiello nel suo genere...


QUOTE
Altra castronata: La nikon D300 ha il programma P, quindi anche lei ha una configurazione tutta automatica. Si vede che chi mi ha detto cosi' non ha mai letto il manuale!


Il Program della D300 è tutt'altro che una configurazione tutta automatica. Si occuperà solo dell'aspetto esposimetrico (in modo flessibile..) confidando nelle capacità intellettive dell'utilizzatore per quanto riguarda : settaggio delle impostazioni "immagine", scelta dello spazio colore, scelta dell'inquadratura, supervisione sulla correttezza del tempo di posa e diaframma scelto dall'automatismo in funzione del soggetto e della lunghezza focale, bilanciamento del bianco, metodo di esposizione, Messa a Fuoco, Sensibilità ISO, D-Lighting etc.

(N.B. Nessun "P" si "permetterà" mai di proporre in piena luce un tempo di posa 2 stop inferiore al reciproco della focale con f/22!!!!)

[Se ancora non ti è chiaro cosa significa fare una foto a f/22 ed il termine "diffrazione" non ti dice nulla, ti consiglio di informarti o di fare una semplice prova...due scatti uno a f/8 e uno a f/22...poi ci dirai se è lo stesso sport... biggrin.gif]

Un automatismo completo ( Auto in alcune fotocamere o delle bizzarre iconcine col ritrattino, il paesaggino ed il fiorellino in altre.. ) si occupa di scegliere autonomamente ISO, Bilanciamento del Bianco, Luminosità, Contrasto, Saturazione, Nitidezza, punto di MaF, tempo e diaframma...

[Se ancora non ti è chiara la differenza tra impostazioni di Saturazione, Contrasto, Nitidezza, Luminosità, ti consiglio di informarti o di fare una semplice prova con le stesse condizioni di illuminazione e modificando tutti questi parametri o , meglio ancora, prova a fare un rullo di Velvia ed uno di Astia con le stesse condizioni di luce...poi ci dirai se è lo stesso sport! Cosa c'entra la pellicola? Semplice, un Jpeg finito on camera, se non opportunamente impostato, equivale a scegliere una pellicola sbagliata per determinate condizioni di illuminazione e per la scena ripresa. Non le salva più nessuno...]



Nella situazione tragicamente proposta nell'altra discussione, ad una Nikon pessimamente utilizzata, tanto da produrre scatti veramente indegni, faceva da contraltare una Canon altrettanto pessimamente "manovrata" i cui scatti risultavano migliori, ma comunque pessimi, solo per l'intervento dell'automatismo (lì si..) della fotocamera che "di suo" è andata a subentrare alla pochezza del fotografo, probabilmente più gratificato dal possesso di migliaia di euro di attrezzatura fotografica, che dalla padronanza della tecnica necessaria per essere un "fattore" nella realizzazione di una fotografia...anzi fotografia è un parolone, diciamo immagine...

E' proprio l'aspetto "inaccettabile" in un simile discorso...ammettere la propria inadeguatezza, Nikon o Canon che sia, sarebbe stata una dimostrazione di costruttiva umiltà...si è invece preferito nascondersi adducendo ridicole considerazione pseudo-tecniche/tecnologiche/denarometriche/echippiùnehapiùnemetta...

Se fossi in te mi riprenderei il sassolino...che non lo vogliamo ( laugh.gif ) lo aggiungerei all'enorme masso che già ti porti appresso, a causa della supponenza e della totale mancanza di umiltà, e farei in modo che "addio" non sia una parola priva di significato!!

IPB Immagine

bye.


P.S. il finale m'è uscito così... messicano.gif ...lungi da me volerti "cacciare"...ci mancherebbe...
SkZ
Allora:
un telescopio e' uno strumento per ingrandire oggetti discanti
un microscopio e' uno strumento per ingrandire oggetti vicini
Entrambi ingrandiscono dato che per vedere meglio hai bisogno di aumentare le dimensioni angolari dell'oggetto.
Prima che inizi a controbattere, per tua cortesia ti informo (non mi piace il "lei non sa chi sono io", ma puo' aiutare ad evitare figuracce) che sto svolgendo un dottorato in Astronomia, ergo coi telescopi ci campo.

Come hai detto tu, la luce dipende dall'angolo di vista, ergo un 400mm e' 4 volte meno luminoso di un 200mm, dato che l'area inquadrata ha un diametro che e' la meta', quindi la luce proveniente da un'area 4 volte inferiore viene distribuita sulla stessa superficie (il sensore/pixel).
MarcolinoD300
Il sugo del post riasunto mi sembra questo:

"Ragazzi, non voglio litigare voglio solo insegnarvi la teoria della fotografia.

Nikon è una ciofeca.

XXXXX, è sicuramente migliore.

Così imparate ad avermi dato sempre contro"

ohmy.gif lol

Questo è quello che mi sembra di cogliere. Mi dispiace di non avere le conoscenze appropiate per controbattere teoricamente anche sul resto che hai detto, ma qualcuno sicuramente lo farà per me.

Ciao
buzz
Carissima Catyaa,
Senza avere grandi cognizioni di trigonometria (ma perchè è stata tirata in ballo poi?!) posso solo dre che se si vuole capire ciò che non è stato mai detrto, allora è inutile discutere oltre.
Il paragone della nebbia non era per indicare che un obiettivo luminoso avrebbe catturato più nebbia ,ma solo per far capire la natura della nebbia stessa.
Grazie per averci confermato che la nebbia riflette il 25% della luce dei nostri fari. Guideremo con maggiore prudenza. Magari oltre che riflettere la luce provoca anche un decadimento della nitidezza del'immagine inquadrata, ma forse questo ha poca importanza per te.
Al posto tuo mi andrei a riguardare la discussione in merito e proverei a leggerle, le risposte ricevute, magari con più attenzione.

Se ci fai caso, le risposte che ti sono state date non riguardano la "lesa maestà" solo perchè hai fatto un confronto con la Canon (la marca si può benissimo scrivere senza pericolo di essere fulminati) ma per il modo come lo hai svolto e per le conclusioni azzardate che ne hai ricavato.

Spesso poi non sono gli argomenti che vengono contestati, ma il modo in cui vengono espressi.

Io al posto tuo proverei a migliorare le mie cognizioni tecniche, e una volta superato lo scoglio mi dedicherei alla fotografia intesa come cattura delle immagini e composizione, piuttosto che alle competizioni.
Credimi, in tanti anni ne ho fatte davvero tante, e alla fine le partite si concludono sempre con un pareggio.
Certo è che se in una squadra fai giocare i titolari (obiettivi e corpi pro) e nell'altra la "primavera" (entry level e plasticotti) il confronto è impari.
Lucabeer
QUOTE(catyaa @ Oct 24 2008, 12:19 AM) *
1) la nitidezza di una foto JPEG dipende dal fattore di compressione utilizzato


Messa così, è sbagliatissima... La nitidezza dipende ANCHE dalla compressione, ma non solo. Prima di tutto, dipende da tanti altri fattori:

- messa a fuoco
- qualità dell'obiettivo
- livello di sharpening applicato
- livello di contrasto applicato
- condizioni atmosferiche...

... e altro ancora.
Lucabeer
QUOTE(catyaa @ Oct 24 2008, 12:54 AM) *
A parita' di diaframma, quindi, un 200 ed un 400 traspettono al sensore la stessa quantita' di luce. Di conseguenza anche la stessa quantita' di luce generata dalla nebbia.

Quindi NON C'E' MODO di ingrandire la nebbia.


Mai sentito parlare di "compressione prospettica dei piani", vero?
gciraso
Il trollismo non è divertente e fa pure perdere tempo. Ringrazio l'utente catyaa, o come diavolo si chiamerà tra poco, per le interessanti nozioni in tema di tecnica fotografica ed ottica: ne avevo veramente bisogno, dato che la cosa mi è sconosciuta. Inviterei il medesimo utente a guardare il macigno che ha nell'occhio piuttosto che il sassolino nelle scarpe (e scusate l'uso del paragnone)

grazie.gif

Giovanni


Anche questa è nebbia:
IPB Immagine

Pazzaura
QUOTE(nippokid @ Oct 24 2008, 02:52 AM) *
blink.gif!!!!!!

Ricordo a stento la surreale discussione. Mi pare trattasse di un patetico tentativo di confronto tra due fotocamere diverse, una Canon e una D300, con lo scopo ridicolo (vista la "metodolgia"..) di poter confermare la tesi tanto auspicata della superiorità della prima.

[CUT]

Se fossi in te mi riprenderei il sassolino...che non lo vogliamo ( laugh.gif ) lo aggiungerei all'enorme masso che già ti porti appresso, a causa della supponenza e della totale mancanza di umiltà, e farei in modo che "addio" non sia una parola priva di significato!!

IPB Immagine

bye.
P.S. il finale m'è uscito così... messicano.gif ...lungi da me volerti "cacciare"...ci mancherebbe...


Non ti conosco... ma sei UN MITO messicano.gif
cosimo.camarda
catyaa, ti ringrazio del breve trattato che ci ha proposto...spero che domani in montagna ci sia la nebbia....per lo meno metto in pratica quello ci hai insegnato e che tutti noi, ancora non sapevamo....

Lucabeer
QUOTE(catyaa @ Oct 24 2008, 12:19 AM) *
Qualche settimana fa mi sono affaciato


Ma ancora poi non avrei capito come mai una donna scriva sempre al maschile...

Come possiamo fare per convincerci che non sei un troll?
rolubich
QUOTE(catyaa @ Oct 24 2008, 12:31 AM) *
Supponiamo di avere un obiettivo, diciamo 200, con angolo di ripresa di 12 gradi circa, diaframma 4, la pupilla posteriore e' di 50mm. Supponiamo di riprendere una scena a 500m, Supponiomo che il tutto sia configurato correttamente.
Possiamo immaginare che dalla fotocamera esca un cono, lungo 500m, con un angolo di 12gradi.
La nebbia e' distribuita uniformemente in questo volume.
Il volume di un cono e' 1/3*Pi*R^2*H. Qindi qui' dentro ci sono le particelle della nebbia che riprendo. Con della banale trigonometria si puo' anche calcolare R, ma non serve

Ora passiamo ad un 400, stesso diaframma (la pupilla ora e' di 100mm), l'angolo e' di 6gradi, R diventa 1/2 il volume del cono diventa 1/4 del precedente. Quindi il numero di particelle di nebbia riprese e' 1/4 del precdenete.


Nella discussione sulla nebbia si parlava delle differenze di riprendere la stessa scena con due lunghezza focali diverse e quindi R del campo coperto è lo stesso ma con il 400mm devi metterti ad una distanza doppia rispetto al 200mm, di conseguenza H diventa il doppio e quindi anche il volume. Ma senza senza tirare in ballo la trigonometria, non è più comodo immaginare se con la nebbia vedi meglio un cartello stradale a 10m o 20m di distanza?
Il diaframma poi non c'entra proprio niente.
davideconticelli
Ragazzi, stiamo tranquilli. Questo forum è un bellissimo regalo di Nikon/Nital che ci permette di IMPARARE TUTTI dalle esperienze di altri. Siamo tutti importanti, perchè solo molte esperienze diverse creano ricchezza di conoscenza a ognuno di noi.

Quindi al nostro amico io dico di non andarsene e a tutti voi di continuare ad arricchire questo forum.

Grazie a tutti.


P.S. viva NIKON e CANON e ... che ci danno la possibilità di divertirci così tanto assieme alle nostre fotocamere
gciraso
QUOTE(Lucabeer @ Oct 24 2008, 10:01 AM) *
... Come possiamo fare per convincerci che non sei un troll?

Perchè, ce n'è ancora bisogno?

Ritengo che un confronto corretto debba essere sui fatti, non sulle chiacchiere o sulle polemiche fini a se stesse. Se l'utente catyaa ha dei dubbi, posti delle foto decenti, riprese ed esposte correttamente e ci spieghi che problema vede, non ci spieghi, per favore, la differenza tra un telescopio ed un microscopio, e soprattutto (vedasi l'altra discussione) lasci perdere il sarcasmo offendendo altri utenti. Per chi non avesse voglia di rivedersela, segnalo come al post 104 l'utente catyaa (allora con altro nick) avesse testualmente risposto al sottoscritto, evidentemente ironizzando: "Osservazione molto arguta da una persona estremamente intelligente.
Consiglio veramente apprezzabile, mille grazie". La cosa non mi tocca minimamente, ma dimostra tutto il garbo del personaggio.

Saluti

Giovanni
Renzo74
mi sa che qualcuno la nebbia ce l'ha nel cervello...
Simone.Paratore
QUOTE(gciraso @ Oct 24 2008, 09:08 AM) *
Il trollismo non è divertente e fa pure perdere tempo. Ringrazio l'utente catyaa, o come diavolo si chiamerà tra poco, per le interessanti nozioni in tema di tecnica fotografica ed ottica: ne avevo veramente bisogno, dato che la cosa mi è sconosciuta. Inviterei il medesimo utente a guardare il macigno che ha nell'occhio piuttosto che il sassolino nelle scarpe (e scusate l'uso del paragnone)

grazie.gif

Giovanni
Anche questa è nebbia:
IPB Immagine

Scusate l'OT!

Giovanni, fantastica sta foto! guru.gif

Chiudo l'OT!

P.S.: 3D un pò banale... cerotto.gif
giannizadra
QUOTE(catyaa @ Oct 24 2008, 12:43 AM) *
Quindi con tutta la buona volonta' stiamo parlando di fotografare oggetti che sono 1/1000 della dimensione del fotosito. Solo con lunghezza focale infinita potremmo fotografare con rapporto 1:1. Quindi anche volendo immaginare di ingrandire il doppio la singola particella di nebbia, si parla sempre di 1/500 della dimensione del fotosito. Impossibile fotografarla.


Vedi, genialissimo Catyaa (o chiunque tu sia), la foto qui sotto ritrae la nebbia.
Secondo le tue sgangherate teorie sarebbe "impossibile fotografarla". biggrin.gif
Immagino che, essendo la materia costituita di atomi (assai più piccoli delle singole particelle di nebbia) tu ritenga parimenti impossibile fotografare alcunché. messicano.gif
La tua elucubrazione mi ricorda il manzoniano Don Ferrante, il quale dopo aver brillantemente argomentato che la peste (non essendo né sostanza né accidente) non poteva esistere, di peste morì. tongue.gif

Anche un troll farebbe bene ad applicare un minimo di logica elementare alle sue letture. rolleyes.gif




IPB Immagine
danardi
Demoralizzante cosa può portare una dose eccessiva di orgoglio cerotto.gif

Da appassionato fotografo (non per questo bravo) e di tecnica (non per questo specializzato) mi pare che le considerazioni fatte non siano pertinenti.

Spiace che si tenti di rimediare una discussione già finita in sproloqui andando a ripescare solo il peggio.
Nella precedente sono stati dati tanti consigli davvero meritevoli di essere presi in considerazione, mi parevano più quelli da salvare piuttosto che l'orgoglio: non ritengo (anche nei miei confronti) offensiva la considerazione che c'è ancora molto da imparare e davvero poco da insegnare
_Led_
QUOTE(catyaa @ Oct 24 2008, 12:54 AM) *
...
Per il resto, nessuna polemica.


Bellissima e complessa figura retorica nella quale ricorrono figure più semplici quali la brachilogia o l'asindeto ed altre, comunque rimanendo, nella sostanza, un paradosso.

QUOTE(catyaa @ Oct 24 2008, 12:54 AM) *
Grazie a tutti ed addio


Come, non leggi neanche le risposte?

Allora addio anche da parte mia e che Galileo Galilei sia con te. wink.gif
ANTERIORECHIUSO
QUOTE(catyaa @ Oct 24 2008, 12:19 AM) *
Ma di certo non sono un analfabeta

E' l'incontrario


ohmy.gif
giannizadra
A proposito di logica elementare... quoto due frasi successive da un medesimo post:

QUOTE(catyaa @ Oct 24 2008, 12:54 AM) *
Di "nefandezze" (termine usato nei miei confronti) ne sono state dette diverse, ed eventualmente vedro' di smontare anche quelle....

Grazie a tutti ed addio


...Della serie: "Partir restando". rolleyes.gif
Geipeg
QUOTE(catyaa @ Oct 24 2008, 12:19 AM) *
Ammetto, senza problemi, di non essere un gran fotografo, cosi' risolviamo il primo problema,
Ammetto di aver speso un certo numero di stipendi per l'attrezzatura, perche' me lo posso permettere, cosi' risolviamo il secondo problema.



Di tutto quello che hai scritto finora in questo forum, queste solo le uniche cose giuste, incontestabili e incontrovertibili.

Quindi tutto si può dire di te tranne che non sei sincero.

Ora, se solo ne valesse la pena, potremmo anche aiutarti tutti insieme a districare la complessa arte dello scrivere con la luce, con le sue regole, le sue tecniche e le loro eccezioni, ma oltre a essere un compito ingrato e di titaniche dimensioni, si da il caso che in libreria e sul web ci siano centinaia di ottimi ed esaustivi manuali sulle fondamenta della buona pratica fotografica.

Certo bisogna saperli leggere, interpretare e mettere in pratica correttamente, capacità che sicuramente finora non hai dimostrato di possedere anche solo in microscopica parte, ma va da sè che nessuno può davvero sostituirti nella difficile impresa...

E' da un pò che sostengo che la fotografia, come qualunque altra complessa pratica umana, NON è per tutti.
Non fosse altro perchè io sono il primo a non essere un buon fotografo.
Solo che, nel mio stesso interesse, speravo di sbagliarmi.
Ora devo purtroppo prenderne atto.

Grazie di avermelo confermato.


Ah, senza polemica s'intende! wink.gif
SkZ
Dimenticavo che le particelle di nebbia che vedi non sono tutte quelle comprese all'interno di quel cono, dato che ovviamente c'e' un effetto schermo delle particelle piu' vicine rispetto a quelle piu' distanti: chiamasi profondita' ottica. Altrimenti per h dovresti considerare tutta la parte della linea di vista che sta all'interno della nebbia e soprattutto non la vedresti, dato che non scherma quanto c'e' dietro.
catyaa
QUOTE(SkZ @ Oct 24 2008, 02:57 AM) *
Allora:
un telescopio e' uno strumento per ingrandire oggetti discanti
un microscopio e' uno strumento per ingrandire oggetti vicini
...


"un oggetto alto 1 ..."

Il riferimento e' il soggetto dell'osservazione, non la sua proiezione.
Quindi, con un telescopio che riprende la via lattea (100.000 anni luce, il soggetto), questa viene ingrandita.


catyaa
QUOTE(Lucabeer @ Oct 24 2008, 09:03 AM) *
Mai sentito parlare di "compressione prospettica dei piani", vero?

No, ok, dimostra.
catyaa
QUOTE(SkZ @ Oct 24 2008, 02:57 AM) *
Come hai detto tu, la luce dipende dall'angolo di vista, ergo un 400mm e' 4 volte meno luminoso di un 200mm, dato che l'area inquadrata ha un diametro che e' la meta', quindi la luce proveniente da un'area 4 volte inferiore viene distribuita sulla stessa superficie (il sensore/pixel).

Non basta, la luce che entra nell'obbiettivo dipende dalla dimensione della pupilla la quale, a sua volta, dipende dal diaframma.
A pupilla costante, hai ragione tu, a diaframma costante, ho ragione io.


A si, a pupilla costante, puoi compensare radoppiando l'ISO o il tempo di esposizione
buzz
Catia, ma invece di ribattere parla per parola con tono polemico, perchè non provi a risolvere il tuo problema?
giumaioc
Troppo divertente.......

Pensavo di avere imparato tutto....., ma per fortuna che è arrivata Catyaa ad illuminarci.
Ora si che continuerò a fare brutte foto, ma almeno saprò che è colpa della mia Nikon.....
IPB Immagine
catyaa
QUOTE(buzz @ Oct 24 2008, 09:12 PM) *
Catia, ma invece di ribattere parla per parola con tono polemico, perchè non provi a risolvere il tuo problema?

Ma infatti.
Riassumo: tutto e' iniziato perche' ho postato 2 foto, una fatta con Canon (decente) ed una con Nikon (orrenda), con caratteristiche diverse, mi aspettavo che qualcuno mi dicessa:

"egregio/a utente del forum, il problema della foto fatta con la Nikon e' la seguente:

0) non e' un problema di Nikon o Canon, sono entrambe ottime marche di fotocamere e quindi la marca non centra di sicuro

1) il minor dettaglio sulla foto fatta con la Nikon e' legato al fatto che hai usato una compressione JPeg maggiore, che si puo' dedurre anche dal fatto che le due foto, in formato JPEG hanno dimensioni in byte significativamente diverse (informazioni che potevano essere chieste tranquillamente, e che comunque, in un altro post, sempre nello stesso thread, ho pure indicato),

2) la foto fatta con la Canon e' nettamente migliore (in termini di ripresa) di quella con la Nikon, perche' avendo posto la Canon in modalita' automatica questa ha impostato i parametri di riprese in modo corretto, mentre sulla Nikon i parametri che sono stati impostati sono errati qui, qui e qui, per questo e questo motivo

3) che la foto sia bella o brutta non frega niente a nessuno perche' e' una questione strettamente personale: uno puo' trovare estremamente piacevole fotografare un verme bavoso che a qualcun altro farebbe vomitare, ma chi se ne frega

Mi sono comperato uno dei libri che qualcuno di voi mi ha consigliato: "Guido Forti, Fotografia: Teoria e Pratica della Reflex, editrice Reflex" e guarda caso, la prima cosa che dice e' proprio questa: se una foto e' bella o brutta e' assolutamente soggettivo. Pagina 19.


Quindi, poiche' mi si e' dato addosso per il solo gusto di farlo, visto anche che fin dal primo post avevo chiarito il tipo di assistenza che mi serviva, ora sto studiando seriamente la materia.

E benche' non sono un gran fotografo, nel senso che, al momento (e magari anche in futuro, chi lo sa), non so fare foto particolarmente espressive, di sicuro sono in grado di trovare la dimostrazione di quanto mi viene detto, o la sua contro dimostrazione.

Ora, a parte le battutacce, le offese, eccetera, almeno io, nei miei post, anche polemici, ho fornito, in maniera spannometrica ma dettagliata, ma posso postare anche le equazioni, per dimostrare che quello che e' stato detto e' sbagliato.
Nessuno, al momento, mi ha dimostrato il contrario, in modo formale, con formule/equazioni e valori alla mano, ma solo in modo informale e travisando, come nel caso della nebbia, il significato di quello che volevo dire.

Ora, visto che la qualita' media delle risposte e' assolutamente trascurabile, a parte qualcuno che effettivamente mi ha fornito qualche consiglio significativo, e per cui lo ringrazio, il risultato di tutto questo e' stato il seguente:
1) mio padre ora sta facendo un corso di fotografia digitale, per acquisire quell'insieme di conoscenze relative al mondo digitale che attualmente non ha,
2) io mi sto studiando la teoria (ottica, fotometria, ecc) in modo serio e mi sto facendo un manualetto in cui ci sono le risposte alle domande che mi faccio, con tanto di equazioni, numeri, ecc
3) piu' vado avanti, piu' mi rendo conto che forse il forum non e' il posto ideale dove chiedere risposte, dimostrabili, a certe tipologie di domande

Da cui, i problemi della foto fatta con la Nikon, un po' alla volta, li capisco e sono in grado di aiutare mio padre a correggerli. Con cognizione di causa e non per leggenda metropolitana.

Il problema della compressione dei piani ha a che fare con la prospettiva, e quindi non puo' influire sul fatto che con un tele piu' potente vedo piu' nebbia.

Naturalmente che mi si dimostri il contrario: con le equazioni, leggi di fisica (ottica, ...), non a parole o con gli insulti.

Bye, senza rancore
giannizadra
QUOTE(catyaa @ Oct 26 2008, 09:31 AM) *
Il problema della compressione dei piani ha a che fare con la prospettiva, e quindi non puo' influire sul fatto che con un tele piu' potente vedo piu' nebbia.


E' l'ultima volta che prendo in considerazione interventi tuoi, solo per correggere l'ennesima bufala.

La compressione dei piani ha a che fare con la lunghezza focale, non con la prospettiva.
A sua volta, la prospettiva non ha nulla a che vedere con la focale, bensì con la distanza di ripresa.

Applica pure tutte le equazioni che vuoi alle singole particelle di nebbia.
Prima però contale, moltiplica la dimensione di una particella per il loro numero totale nella situazione data, e arzigogola sulla cifra risultante. rolleyes.gif
Un banco di nebbia non ha le dimensioni di una singola particella. texano.gif

Amen.
buzz
Vedi catia, se invece di impuntarti sui singoli passi, come stai facendo (vedi compressioni di piani ecc.) avessi letto le risposte al tuo precedente thread con una chiave critica (non polemica) avresti saputo discernere quelli che chiami insulti dai veri e propri consigli.

Riassumendolo, il thread contiene tutti i punti che hai elencato da 0 a 3.
Ti è stato detto che il confronto con due foto in quelle condizioni non si può fare e ti è stato consigliato di impostare meglio le fotocamere e riprovare.
Prova ne è che sia tu che tuo padre state cercando di colmare una eventuale lacuna tecnica.
Io stesso ti ho detto che la marca c'entra poco, ma è ovvio che in un forum di nikonisti incalliti non troverai molta gente disposta a sopportare chi denigra la loro marca preferita. Una irritazione da parte loro era da aspettarsela, anche se personalmente non ho mai condiviso il tifo da stadio.
Il soggetto ripreso non è oggetto di commenti, dato che non hai chiesto un giudizio su una foto ma solo un confronto tecnico sul perchè di due risultati così diversi (che poi tanto diversi non sono), quindi non prendere in considerazione chi ti critica la composizione: probabilmente non ha capito di cosa stiamo parlando.

In conclusione, lacia a noi moderatori il triste compito di richiamare chi, con il suo fare, esce fuori dai binari. Evita di rispondere alle provocazioni e sii la prima a sopportare (non in silenzio perchè c'è il link apposito "richiedi moderazione") eventuali "excursus" di qualche tifoso che sente lesa la sua marca preferita.
catyaa
QUOTE(buzz @ Oct 26 2008, 10:31 AM) *
Vedi catia, ...


Grazie, finalmente qualcuno con delle saggie parole.
catyaa
Mi rammarica solo passare per un incompetente, quando, almeno su certi argomenti, incompetente proprio non lo sono.

Ma in realta', effettivamente, anche passare per incompetente, non ha nessun effetto collaterale.

Infine:

"La compressione dei piani ha a che fare con la lunghezza focale, non con la prospettiva.
A sua volta, la prospettiva non ha nulla a che vedere con la focale, bensì con la distanza di ripresa"

la 'compressione "prospettica" dei piani' HA a che fare con la prospettiva ed HA a che fare con la lunghezza focale ed HA fare con la distanza del soggetto.
E roba di proporzioni e banale trigonometria, roba da medie o al limite, superiori.
Potrei anche scrivere le formulette per dimostralo, ma mi hanno detto che sono "perle di saggezza", per cui evito.

Un qualunque testo, anche introduttivo di fotografia, lo spiega.
Ad esempio in questo:

http://www.giddi.net/?q=node/243

(e' molto introduttivo, per niente formale, ma per uno a cui stanno strette le formule puo' essere sufficiente).
Vedere anche:

http://it.wikipedia.org/wiki/Proiezioni_ce...i_o_prospettiva
http://it.wikipedia.org/wiki/Obiettivo_fotografico


Ciao
giannizadra
QUOTE(catyaa @ Oct 27 2008, 10:50 AM) *
Mi rammarica solo passare per un incompetente, quando, almeno su certi argomenti, incompetente proprio non lo sono.

Ma in realta', effettivamente, anche passare per incompetente, non ha nessun effetto collaterale.

Infine:

"La compressione dei piani ha a che fare con la lunghezza focale, non con la prospettiva.
A sua volta, la prospettiva non ha nulla a che vedere con la focale, bensì con la distanza di ripresa"

la 'compressione "prospettica" dei piani' HA a che fare con la prospettiva ed HA a che fare con la lunghezza focale ed HA fare con la distanza del soggetto.
E roba di proporzioni e banale trigonometria, roba da medie o al limite, superiori.
Potrei anche scrivere le formulette per dimostralo, ma mi hanno detto che sono "perle di saggezza", per cui evito.

Un qualunque testo, anche introduttivo di fotografia, lo spiega.
Ad esempio in questo:

http://www.giddi.net/?q=node/243

(e' molto introduttivo, per niente formale, ma per uno a cui stanno strette le formule puo' essere sufficiente).
Vedere anche:

http://it.wikipedia.org/wiki/Proiezioni_ce...i_o_prospettiva
http://it.wikipedia.org/wiki/Obiettivo_fotografico
Ciao


A parità di distanza, la prospettiva è la stessa, qualunque sia la focale impiegata.
Per comprovarlo, è sufficiente che facciate due scatti alla stessa scena su treppiede a focali diverse (es. 24 e 70 con lo zoom), croppando quella del 24 in modo da ritagliare l'inquadratura del 70.
Confrontateli, dipoi, e constaterete che la prospettiva, nei due scatti, è identica. Ma non ne avete bisogno.

Naturalmente, non lo scrivo per Catyaa, cui non consiglio letture di sorta, visto che cita testi elementari senza accorgersi che sostengono l'esatto contrario delle sue pinzillacchere.
catyaa
QUOTE(giannizadra @ Oct 27 2008, 11:47 AM) *
...croppando quella del 24 in modo da ritagliare l'inquadratura del 70...


Allora si, che hai ragione! Bella forza,

E ovviamente devi fare anche un'altra cosa, ingrandire l'inquadratura "croppata", in modo da
renderla uguale all'inquadratura fatta con il 70.

Ma quando la documentazione parla di "proiezione dei piani" l'esempio che fa e' quello di riprendere un oggetto in modo che abbia la sua proiezione abbia la stessa dimensione nella foto, con entrambi gli obiettivi. Quindi con un grand'angolo ci si posiziona vicino, con un tele, lontano.

Tu stai modificando le condizioni del ragionamento: nei due casi le dimensioni del soggetto sono ben diverse! Ed infatti devi croppare, ed ingrandire!

Quindi, secondo le tue condizioni di ripresa hai ragione tu, con le condizioni che si usano di solito negli esempi trattando l'argomento, il tuo ragionamento e' sbagliato..


Ciao.


QUOTE(catyaa @ Oct 27 2008, 01:21 PM) *
La compressione dei piani ha a che fare con la lunghezza focale, non con la prospettiva.
A sua volta, la prospettiva non ha nulla a che vedere con la focale, bensì con la distanza di ripresa


Quindi, messa cosi' hai ragione!
In realta' nessuno dei due ha torto ;-)
SkZ
Ovvero, la compressione dipende dall'angolo di ripresa
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/comm...ab_formwork.jpg
se si guarda l'immagine, ci mostra una bella prospettiva centrale, ove i pali marcano i piani prospettici.
Focali corte corrisponde all'inquadratura della foto: vedo sostanzialmente i pali belli distanti.
Focali lunghe riprendono solo la parte piu' centrale, ove i pali sono come fusi l'uno con l'altro.
col browser potete constatare guardando la foto ridimensionata e poi a dimensioni corrette

A meno di aberrazioni e profondita' di campo, una foto e' come una finestra e la focale mi dice quanto e' grande quella finestra (mantenendo la stessa distanza dalla finestra, ovviamente). L'esperimento di Gianni lo mostra. In caso potete anche guardare le 2 foto con distanze proporzionali alle focali (tipo 30cm per il 24mm e 90cm per il 70mm)
La prospettiva dipende solo da dove mi metto rispetto al soggetto. Ovviamente se voglio riprenderlo avendo la compressione dei piani devo mettermi ad una certa distanza.
buzz
QUOTE(catyaa @ Oct 27 2008, 10:31 AM) *
Grazie, finalmente qualcuno con delle saggie parole.


...ma a quanto vedo non ne hai fatto tesoro.
catulusfelix
QUOTE(SkZ @ Oct 27 2008, 02:09 PM) *
Ovvero, la compressione dipende dall'angolo di ripresa
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/comm...ab_formwork.jpg
se si guarda l'immagine, ci mostra una bella prospettiva centrale, ove i pali marcano i piani prospettici.
Focali corte corrisponde all'inquadratura della foto: vedo sostanzialmente i pali belli distanti.
Focali lunghe riprendono solo la parte piu' centrale, ove i pali sono come fusi l'uno con l'altro.
col browser potete constatare guardando la foto ridimensionata e poi a dimensioni corrette

A meno di aberrazioni e profondita' di campo, una foto e' come una finestra e la focale mi dice quanto e' grande quella finestra (mantenendo la stessa distanza dalla finestra, ovviamente). L'esperimento di Gianni lo mostra. In caso potete anche guardare le 2 foto con distanze proporzionali alle focali (tipo 30cm per il 24mm e 90cm per il 70mm)
La prospettiva dipende solo da dove mi metto rispetto al soggetto. Ovviamente se voglio riprenderlo avendo la compressione dei piani devo mettermi ad una certa distanza.


Scusa se m'intrometto...

Io non capisco una cosa: avevi bisogno di una mano da parte dei frequentatori di questo forum relativamente ad un "problema" inerente due immagini scattate con due macchine diverse. Ma allora perché contestare tutto e tutti relativamente alle spiegazioni, non dico esaurienti, ma perlomeno plausibili che ti sono state date? Intendo dire che c'è un controsenso fra l'esigenza di chiedere aiuto e rifiutarlo (in che modo poi!) quando lo si riceve dalle persone a cui si è dato credito nell'interpellarle. E' come dire che scelgo un corso di karate presso una scuola ma rifiuto l'insegnamento del maestro ed i consigli di chi lo pratica da anni. La prima cosa che mi aspetterei sarebbe che mi invitassero ad andare via, e invece... a parte qualche nota ironica iniziale, poi sarcastica ed infine feroce (di cui però devi ritenerti responsabile), mi consta che ti siano state fornite risposte più che puntuali. Se non eri d'accordo (ma allora perché non ti sei rivolto da subito a qualche altro forum ed alle varie fonti che hai citato e che pare ti soddisfino di più?) potevi chiudere la discussione e cercare soluzioni più "appaganti". Invece continui ad attaccare chi ti risponde, e sembra quasi che il tuo intento non sià più (se mai lo è stato) quello di chiedere consigli tecnici, bensì quello di sfogare una certa aggressività e riscattarti da qualche frustrazione personale, magari occorsa a seguito delle iniziali risposte.

Non credo che un ulteriore sviluppo del thread possa apportare contributi significativi, e non perché manchino gli argomenti, ma perché tu insisti nell'opporre ragioni contro gli altri a sostegno delle tue tesi. Sembra che la tua preoccupazione non sia tanto capire il perché di un dato fenomeno, ancor meno quello di fotografare correttamente per ottenere buone immagini, ma quella di sostenere che tu sei stato trattato male e che gli altri hanno torto in quanto sostengono inesattezze.
E poi che modo è quello di porsi citando nozioni da Wikipedia (con tutto il rispetto, ci mancherebbe...) quasi a voler fare la lezione? Non pensi che un forum di fotografia sia frequentato da persone che la praticano da una vita e che non hanno bisogno di citazioni estrapolate dal web per sapere quali differenze intercorrono fra prospettiva, angolo di campo, lunghezza focale e compressione dei piani?

Stanti così le cose non credo che troverai più disponibilità, e se veramente sei un Troll come qualcuno suggerisce dovrebbero direttamente evitare di risponderti.

Tutto questo senza acrimonia, s'intende...

CIAO
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.