
!!!!!!
Ricordo a stento la surreale discussione. Mi pare trattasse di un patetico tentativo di confronto tra due fotocamere diverse, una Canon e una D300, con lo scopo ridicolo (vista la "metodolgia"..) di poter confermare la tesi tanto auspicata della superiorità della prima.
La strategia, tra gli altri aspetti che non ricordo, prevedeva di confrontare uno scatto @200mm f/9 prodotto con un obiettivo Canon serie "L" (70-200 f/2.8 mi pare..), ed uno @400 1/125" (!)
f/22 (

!!!! ) D-lighting ON (!!), prodotto con un 80-400 f/4.5-5.6.
Il tutto (se non bastasse l'f/22) con una D300 totalmente trascurata nei settaggi, fondamentali per scattare in Jpeg, e utilizzata, appunto, in Jpeg.
C'era un'altra coppia di scatti (

) che metteva a confronto un Canon 24-70/2.8 L USM ed un Nikkor 24-120 3.5/5.6G VR. Con le "solite" impeccabili regolazioni della fotocamera (

).
Ora dopo aver ricordato l'irreprensibile scientificità delle condizioni del "test", credo che sia superfluo qualsiasi commento su quel confronto...
...sulle chiacchiere (da bar) qui sopra, invece, qualcosa si può dire...
...chiacchiere quasi tutte, peraltro, frutto di auto-fraintendimento di quanto realmente (nel frattempo sono andato a dare un'occhiata..) detto dagli interlocutori...
QUOTE
la contestazione NON E' per litigare, ma dovrebbe servire per migliorare le competenze di chiunque sia interessato seriamente alla fotografia
...chiunque fosse interessato seriamente alla fotografia e a migliorare le proprie competenze, credo sia meglio che guardi altrove...forse per litigare il posto è quello giusto!!

QUOTE
1) ...Il JPEG e' un sistema di compressione.........il NEF e' il RAW per le Nikon!
Grazie per averci spiegato (in termini inutili ai fini del confronto fotografico..) cos'è un Jpeg e che i NEF sono i RAW di Nikon, credo che molti ti saranno riconoscenti per questo...
QUOTE
Il volume di un cono e' 1/3*Pi*R^2*H. Qindi qui' dentro ci sono le particelle della nebbia.....
Beh, anche il trattato di geometria finalizzato alla determinazione della fotografabilità della nebbia devo ammettere che è un piccolo gioiello nel suo genere...
QUOTE
Altra castronata: La nikon D300 ha il programma P, quindi anche lei ha una configurazione tutta automatica. Si vede che chi mi ha detto cosi' non ha mai letto il manuale!
Il
Program della D300 è tutt'altro che una
configurazione tutta automatica. Si occuperà solo dell'aspetto esposimetrico (in modo flessibile..) confidando nelle capacità intellettive dell'utilizzatore per quanto riguarda : settaggio delle impostazioni "immagine", scelta dello spazio colore, scelta dell'inquadratura, supervisione sulla correttezza del tempo di posa e diaframma scelto dall'automatismo in funzione del soggetto e della lunghezza focale, bilanciamento del bianco, metodo di esposizione, Messa a Fuoco, Sensibilità ISO, D-Lighting etc.
(N.B. Nessun "P" si "permetterà" mai di proporre in piena luce un tempo di posa 2 stop inferiore al reciproco della focale con f/22!!!!)
[Se ancora non ti è chiaro cosa significa fare una foto a f/22 ed il termine "diffrazione" non ti dice nulla, ti consiglio di informarti o di fare una semplice prova...due scatti uno a f/8 e uno a f/22...poi ci dirai se è lo stesso sport...

]
Un automatismo completo (
Auto in alcune fotocamere o delle bizzarre iconcine col ritrattino, il paesaggino ed il fiorellino in altre.. ) si occupa di scegliere autonomamente ISO, Bilanciamento del Bianco, Luminosità, Contrasto, Saturazione, Nitidezza, punto di MaF, tempo e diaframma...
[Se ancora non ti è chiara la differenza tra impostazioni di Saturazione, Contrasto, Nitidezza, Luminosità, ti consiglio di informarti o di fare una semplice prova con le stesse condizioni di illuminazione e modificando tutti questi parametri o , meglio ancora, prova a fare un rullo di Velvia ed uno di Astia con le stesse condizioni di luce...poi ci dirai se è lo stesso sport! Cosa c'entra la pellicola? Semplice, un Jpeg finito on camera, se non opportunamente impostato, equivale a scegliere una pellicola sbagliata per determinate condizioni di illuminazione e per la scena ripresa. Non le salva più nessuno...]
Nella situazione tragicamente proposta nell'altra discussione, ad una Nikon pessimamente utilizzata, tanto da produrre scatti veramente indegni, faceva da contraltare una Canon altrettanto pessimamente "manovrata" i cui scatti risultavano migliori, ma comunque pessimi, solo per l'intervento dell'automatismo (lì si..) della fotocamera che "di suo" è andata a subentrare alla pochezza del fotografo, probabilmente più gratificato dal possesso di migliaia di euro di attrezzatura fotografica, che dalla padronanza della tecnica necessaria per essere un "fattore" nella realizzazione di una fotografia...anzi fotografia è un parolone, diciamo immagine...
E' proprio l'aspetto "inaccettabile" in un simile discorso...ammettere la propria inadeguatezza, Nikon o Canon che sia, sarebbe stata una dimostrazione di costruttiva umiltà...si è invece preferito nascondersi adducendo ridicole considerazione pseudo-tecniche/tecnologiche/denarometriche/echippiùnehapiùnemetta...
Se fossi in te mi riprenderei il sassolino...che non lo vogliamo (

) lo aggiungerei all'enorme masso che già ti porti appresso, a causa della supponenza e della totale mancanza di umiltà, e farei in modo che "addio" non sia una parola priva di significato!!

bye.
P.S. il finale m'è uscito così...

...lungi da me volerti "cacciare"...ci mancherebbe...