Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
freelazio
Ho i seguenti obiettivi:

Nikkor 105mm f 2,5
Nikkor 28mm f 3,5
Nikkor 50mm f 1,2
Nikkor 35/70 AF f 3,3 - 4,5

che uso con la mia F3, vorrei affiancare un corpo macchina digitale, quale mi permetterebbe di usarle conservando la funzionalità dell'esposimetro e la possibilità della messa a fuoco manuale?
Avevo pensato ad una D100, ma cercando un pò in giro ho avuto rassicurazioni contrastanti in merito. Tenete conto che sono completamente profano di fotografia digitale.
Da quello che ho capito studiando un pò, le ottiche fisse conserverebbero la loro focale mentre lo zoom (che avrò usato si e no 10 volte) con la digitale mi diventerebbe un 52 - 105mm giusto o ho capito male?
Grazie Giancarlo
daniele.flammini
una d200
potamino
Hai capito male.
Tutte le ottiche subirebbero un moltiplicazioni di focale di circa 1,5x.
Il sensore DX è più piccolo della pellicola e quindi utilizza solo la part centrale dell'obiettivo.

Il 105 diventerebbe teoricamente un 160 circa.
In teoria perchè non cambia la focale, bensì l'angolo inquadrato.
Se vuoi che gli obiettivi funzionino come oggi con lo stesso angolo dovresti andare su una digitale con sensore FX (D700 - D3) ma i costi lievitano.
freelazio
No Potamino, la mia era solo una curiosità per capire. Con le ottiche che ho anche moltiplicando per 1,5 mi sento sufficientemente coperto. Per le foto che faccio, prevalentemente ritratti, con l'amalogico usavo il 105mm, con il digitale potrei usare lo zoom.
Anzi, visto che mi hai chiarito questo dubbio cambio un pò la domanda:
con il mio 35/70 AF quale è la Nikon più economica che mi permetterebbe di usarlo conservando l'uso dell'esposimetro e la messa a fuoco manuale (sulle digitali non c'è il pentaprisma spezzato o sbaglio? come si mette a fuoco in manuale?)
Ciao e grazie
Giancarlo
gciraso
QUOTE(freelazio @ Oct 22 2008, 06:35 PM) *
No Potamino, la mia era solo una curiosità per capire. Con le ottiche che ho anche moltiplicando per 1,5 mi sento sufficientemente coperto. Per le foto che faccio, prevalentemente ritratti, con l'amalogico usavo il 105mm, con il digitale potrei usare lo zoom.
Anzi, visto che mi hai chiarito questo dubbio cambio un pò la domanda:
con il mio 35/70 AF quale è la Nikon più economica che mi permetterebbe di usarlo conservando l'uso dell'esposimetro e la messa a fuoco manuale (sulle digitali non c'è il pentaprisma spezzato o sbaglio? come si mette a fuoco in manuale?)
Ciao e grazie
Giancarlo

Per avere lo stigmometro con immagine spezzata bisogna cambiare il vetrino di messa a fuoco con quello apposito (di terze parti). La messa a fuoco precisa si può fare con il telemetro elettronico nella macchine che lo implementano (D2X, D200 di sicuro, oltre a D3 e D700).
Penso che la macchina più economica a questo punto sia una D200 usata.

Saluti

Giovanni
LucaCorsini
Mi aggiungo : D200.
Luca
Einar Paul
QUOTE(freelazio @ Oct 22 2008, 06:35 PM) *
[...]
con il mio 35/70 AF quale è la Nikon più economica che mi permetterebbe di usarlo conservando l'uso dell'esposimetro e la messa a fuoco manuale (sulle digitali non c'è il pentaprisma spezzato o sbaglio? come si mette a fuoco in manuale?)
Ciao e grazie
Giancarlo

Il 35-70 è un AF, quindi può essere montato mantenendo tutti gli automatismi anche su D50, D70(s), D100, D80... e tutti i corpi dotati di motore AF.
Se davvero vuoi spendere il meno possibile nell'usato, ti consiglio di tenere in considerazione anche queste macchine, che ormai costano (sigh!) meno di una compattina.
Per poter utilizzare ottiche non AF mantenendo l'esposimetro, invece, la scelta cade inevitabilmente su D200.
P.S. Il 35-70 3.3-4.5 non è, a mio avviso, un'ottica da cui far discendere la scelta di un corpo, viste le sue caratteristiche (e valore economico) certamente non elevate.

Saluti
Einar
lhawy
QUOTE(potamino @ Oct 22 2008, 06:25 PM) *
Hai capito male.
Tutte le ottiche subirebbero un moltiplicazioni di focale di circa 1,5x.
Il sensore DX è più piccolo della pellicola e quindi utilizza solo la part centrale dell'obiettivo.

aggiungo solo, a titolo informativo visto che a te non interessa (non sono economiche!), che invece su d3 e d700 le lenti non subirebbero alcuna moltiplicazione pechè il sensore, FX, è grande quanto la pellicola.

voto anch'io d200 wink.gif
giucci2005
Attenzione ad alcuni corpi macchina di costo modesto (non mi ricordo però quali modelli!): richiedono necessariamente obiettivi serie S per la messa a fuoco (non hanno il meccanismo sul corpo ma usano quello dell'obiettivo).
Mi unisco al coro per la D200 ... però vista l'uscita della D3 sul mercato si trovano le D2Xs a prezzi ragionevoli ....
baffos
QUOTE
..Per le foto che faccio, prevalentemente ritratti, con l'amalogico usavo il 105mm, con il digitale potrei usare lo zoom..


Hai un 105/2,5 (e un 50/1,2..!) e vuoi usare quello zoom per i ritratti? blink.gif
Contento tu..
Capisco perfettamente che investire un bel mucchietto di dindi per una FF (D700-D3) sia un problema, ma acquistare un corpo "economico" disponendo di ottimi Nikon "storici" (croppandoli, per giunta), facendo riferimento al 35-70, non mi sembra molto sensato.
Meglio, come ti consigliano in molti (crop per crop), "ripiegare" su D200 usata.
Buone cose.
Foffonews
QUOTE(baffos @ Oct 26 2008, 08:27 PM) *
Meglio, come ti consigliano in molti (crop per crop), "ripiegare" su D200 usata.
Buone cose.

Tra l'altro è anche un bel ripiegare!!!! messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.