Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
skakrew
Ciao a tutti ragazzi, leggendo un manuale mi sembra di aver capito che le vecchie reflex a pellicola avevano un tastino, vicino alla ghiera dei diaframmi, per avere un'anteprima della profondità di campo nel mirino.

non conoscevo una simile funzione e mi sembra molto ma molto comoda in molte situazioni....

la mia domanda è molto semplice, esiste nel mondo delle reflex diitali nikon una simile funzione?

se si.... ditemi che la mia dolce d60 lo fà cerotto.gif

grazie mille delle possibili delucidazioni e buona serata!!! grazie.gif
gciraso
QUOTE(skakrew @ Oct 22 2008, 05:36 PM) *
Ciao a tutti ragazzi, leggendo un manuale mi sembra di aver capito che le vecchie reflex a pellicola avevano un tastino, vicino alla ghiera dei diaframmi, per avere un'anteprima della profondità di campo nel mirino.

non conoscevo una simile funzione e mi sembra molto ma molto comoda in molte situazioni....

la mia domanda è molto semplice, esiste nel mondo delle reflex diitali nikon una simile funzione?

se si.... ditemi che la mia dolce d60 lo fà cerotto.gif

grazie mille delle possibili delucidazioni e buona serata!!! grazie.gif

Sulle mie due macchine digitali sì (D2X e D3). Sulla tua non so, immagino che nel manuale ci stia scritto. rolleyes.gif

Saluti

Giovanni
skakrew
grazie della risposta aleno ora sò che è possibile anche nel digitale biggrin.gif
però il manuale l'ho letto + e + volte non ricordo niente del genere...

se lo dovessi cercare qual 'è il termine corretto?
nonnoGG
Il pulsante è normalmente denominato "Pulsante Profondità di Campo", ma la D60 non ne è provvista.

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!
skakrew
eccola li... bella evidenziata la risposta che non avrei voluto... ohmy.gif

peccato...
Pazzaura
D80 e D300 lo hanno.

La serie delle "piccole" credo che non lo abbia come dice nonnoGG. Mi spiace!
ilpoveropiero
Anche la D70 ce l'ha.

Però vi chiedo: onestamente, quando lo usate?? Io praticamente mai.
mariomc2
QUOTE(ilpoveropiero @ Oct 22 2008, 06:20 PM) *
Anche la D70 ce l'ha.

Però vi chiedo: onestamente, quando lo usate?? Io praticamente mai.


Io spessissimo, nel ritratto, nel paesaggio, nella macro...
non lo uso nello street, nello spettacolo, nella foto d'azione...
Andrea_T
QUOTE(ilpoveropiero @ Oct 22 2008, 06:20 PM) *
Anche la D70 ce l'ha.

Però vi chiedo: onestamente, quando lo usate?? Io praticamente mai.


Onestamente io non lo uso mai.... (prima su D80 ed ora su D300) ...........ma forse e sicuramente sono io che sono poco esperto e quindi probabilmente è per questo che non ne apprezzo l'utilità.....

Andrea
Pazzaura
QUOTE(AndreaTonon @ Oct 22 2008, 09:43 PM) *
Onestamente io non lo uso mai.... (prima su D80 ed ora su D300) ...........ma forse e sicuramente sono io che sono poco esperto e quindi probabilmente è per questo che non ne apprezzo l'utilità.....

Andrea


A me risulta molto utile nella macro, per controllare che il fiore o l'oggetto sia a fuoco nella sua interezza con l'apertura diaframma che sto utilizzando al momento.

Durante l'inquadratura il diaframma è tutto aperto, quindi quello che vedi nel mirino è il risultato che darà una foto fatta a TA. Però se lo chiudi per aumentare la PDC, utilizzando il tasto "anteprima" ti puoi rendere conto subito di cosa verrà fuori senza scattare nessuna foto di prova.
ilpoveropiero
Giusto, dipende dalle foto.
Però io sono un poco materialone, perciò quando vado a pestare un tastino dopo aver curato la composizione, il diaframma etc. quasi sempre finisco per spostare un poco la cam... alla fine ho comunque un risultato (un poco) diverso da quello che avevo previsto, soprattutto con profondità di campo ristrette. smile.gif
axeleon
Probabilmente lo si usa meno perché la profondità di campo la si può vedere già sulla foto scattata...
Umbi54
QUOTE(mariomc2 @ Oct 22 2008, 09:43 PM) *
Io spessissimo, nel ritratto, nel paesaggio, nella macro...
non lo uso nello street, nello spettacolo, nella foto d'azione...

Anche io da quando ho anche la D80, sulla D50 non c'é e ne sentivo la mancanza.
Ciao
Umberto
furio4luglio
La profondità di campo generalmente viene utilizzata dai professionisti. Da sempre la Nikon dota gli apparecchi per professionisti del pulsante per avere in anteprima la visione della profondità di campo. Ma, certo, con il digitale la sua importanza è un po' inferiore rispetto al passato, perché si ha la visione immediata dell'immagine. Bisogna però dire che, anche con il digitale, il pulsante in questione non ha perso del tutto la sua utilità. Io lo adopero spessissimo - sulla D3 - prima di scattare, soprattutto se ho l'esigenza di mostrare varie persone, in primo, in secondo piano.
syncro69
Esiste un trucco per avere avere qs. funzione su ogni reflex che ne è priva e che monta obiettivi diversi dalla serie G:

1- Imposta manualmente sull'obiettivo il diframma al quale vuoi scattare
2- Guarda nel mirino e schiaccia il bottone per togliere la lente e ruota leggermente l'obiettivo in senso antiorario come per smontalto. Vedrai che il mirino si scurisce, se hai impostato un diaframma diverso dalla massima apertura, e potrai controllare la profondità di campo.
3- Rigira l'ottica in senso orario fino a sentire il rumore del blocco.
4- scatta. su alcune reflex dovrai mettere il diaframma al valore minimo e poi impostare con una delle ghiere sul corpo macchina il diaframma di lavoro.

Non è il massimo della comodità, ma è meglio di niente.
enrico.razzi
Peronalmente trovo più comoda la verifica tramite pulsante dedicato che tramite scatti di prova.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.