Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Andry81
Da un pò di tempo mi sto divertendo a guardare le foto fatte in studio, con flash piuttosto potenti e luci continue che sono totalmente diverse dai miei due faretti da cantiere messicano.gif
Girovagando in rete trovo una marea di marche, tipologie e potenze.
Chiedo agli esperti se ci sono dei cataloghi veri e propri, oppure un posto dove trovare questo materiale.
Diciamo che la cosa che mi interessa è capire cosa sono e come funzionano,specialmente il discorso temperatura colore, poi se un giorno libero il garage ne prende qualcuna..... rolleyes.gif

Andrea
hausdorf79
Flash, flash ed ancora flash...è la soluzione continua e che ti dà più potenza.

Parti con SB(600/800/900) e qualche ombrellino.Non dimenticare di investire in un esposimetro.

Esempio già postato ma efficace per farti capire come si possa allestire uno studio portatile con 5 SB.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


5 SB800 messi così(due in controluce con softbox, due con diffusore per lo sfondo in alte luci ed un ombrellino di schiarita davanti):

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

In quest'ultima foto non si vedono i flash per lo sfondo in quanto nascosti dai softbox.

Con qualche SB in sostanza ci si ricrea ovunque uno studio portatile(qui ero a Varsavia!).Tutti rigorosamente in SU4(manuale remoto) e comandati con un radio trigger Elinchrom.
Andry81
Giusto a te pensavo!! biggrin.gif Mi consigli direttamente i flash serie sb e non quelli più grandi?(ne ho visti una marea)...
Ma un sb800 dentro un softbox in quel modo grande ce la fa a mandare una discreta luce?Li imposti in manuale e a piena potenza suppongo.
ezio ferrero
QUOTE(hausdorf79 @ Oct 21 2008, 04:13 PM) *
Flash, flash ed ancora flash...è la soluzione continua e che ti dà più potenza.

Con qualche SB in sostanza ci si ricrea ovunque uno studio portatile(qui ero a Varsavia!).Tutti rigorosamente in SU4(manuale remoto) e comandati con un radio trigger Elinchrom.


conviene usare il radio trigger piuttosto dell' SU-800 per pilotare i flash?
Felicione
Con il radio trigger eviti di dover impazzire a far vedere tra loro SB e SU.
Approfitto per chiedere a Giuseppe quale esposimetro consiglia (con gli SB) proprio per iniziare.
hausdorf79
Li piloto in manuale: SU-4 con comando radio su uno solo degli SB.Gli altri partono con la fotocellula.

QUOTE(Felicione @ Oct 21 2008, 04:55 PM) *
Con il radio trigger eviti di dover impazzire a far vedere tra loro SB e SU.
Approfitto per chiedere a Giuseppe quale esposimetro consiglia (con gli SB) proprio per iniziare.


Sekonic 358: ambiente+flash e incidente+ riflessa.
Felicione
QUOTE(hausdorf79 @ Oct 21 2008, 05:48 PM) *
Sekonic 358: ambiente+flash e incidente+ riflessa.


grazie.gif
F.Giuffra
Se hai una ottica F1,4 e devi riprendere solo il viso va bene una soluzione con sb Nikon. Anche una finestra con una tenda e un giornale bianco dall'altro lato. Anche meno.

Se devi riprendere figura intera, magari più persone insieme con un diaframma più chiuso, meglio dei flash da studio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.