QUOTE(Sidbabai @ Oct 18 2008, 07:27 PM)

Si Nippo, comunque fioccano sempre queste discussioni appena ci toccano quello che abbiamo in borsa (nessuno escluso).
Vero! ...se mi toccano i miei...

...
...d'altronde ogni scarrafone...
Il "problema" è che non esiste un obiettivo "inattaccabile"...non esiste l'obiettivo perfetto, ma spesso e volentieri si perde il senso della misura...
...c'è la pretesa che tutti gli obiettivi si comportino in modo impeccabile "a prescindere", senza tener conto di
quanto e
cosa sia effettivamente "lecito" chiedere ad un certo obiettivo per caratteristiche, fascia di prezzo e "destinazione d'uso prevista"...si "fanno le pulci" agli angolini dei teleobiettivi su FX, come ai bordi dei grandangolari usati (spesso impropriamente..) a tutt'apertura in pieno sole...il tutto condito spesso da una totale inesperienza di fotografia "argentica" e quindi del formato 24x36...dopo il DX si (ri)scopre la caduta di luce ai bordi e giù a meravigliarsi e a "sputare" sentenze...si scopre che i grandangolari, magari economici, "peccano" ai bordi alle aperture maggiori

"che schifo, ma come?? ma non potevano, vent'anni fa, farlo come il 14-24?? brrrrrr.."
Sembra che ormai si fotografi solo la "nitidezza" avendo cura di "posizionarla" solo ai bordi e agli angoli dell'inquadratura...tutti con esigenze che nemmeno Avedon chiedeva al proprio banco ottico per le campagne mondiali di Versace...

Questa è fotografia o sperimentazione ottico/tecnologica??! mah...
Pensieri in libertà, eh?! non c'entra con il 3d, nè tantomeno sono parole indirizzate a te...anzi mi scuso...
QUOTE
Io questo obiettivo lo avrei voluto per trasformare in compattona la d50, e più che quello che dice dpreview mi ha toccato ciò che dice M.ben . Dati oggettivi e pratica nell'uso reale. Purtroppo devo basarmi su quello che leggo perchè l'unico possessore che conoscevo l' ha dato via dopo pochi mesi per prendere il 70-300vr. Lui non mi ha parlato di difetti ma solo della necessità di più mm.
Anch'io tenderei a fidarmi più dell'opinione di m.ben che dei "test" di DPreview...ma non potrei prescindere, in generale, dal provare l'esemplare da acquistare, se possibile...anche perchè proprio dalle impressioni di m.ben (e non solo, ovviamente..) si evince anche che vi è una certa e incontrollabile differenza di "resa" tra esemplari diversi dello stesso obiettivo...forse ci sono sempre stati e "mancavano" i microscopi che potessero evidenziarne facilmente le differenze...oggi si
zumma alla grande...forse è un "male" figlio della attuale differente catena produttiva o del diverso controllo di qualità...non saprei, non compro obiettivi tutti i giorni per fare statistica...ma mi pare che ci sia da mettere in preventivo una certa variabilità...soprattutto in certe "fasce" di prodotti tra le quali rientra certamente lo zoommone oggetto del 3d...
[...un motivo in più, chiamandosi...come si chiama? ah si, Phil Askey e volendo fare il "punto di riferimento" del Web, per "testare" più di un esemplare...anche se la cosa potrebbe rivelarsi "ansiogena" per il mercato e quindi per gli "inserzionisti"/sponsor...]
Detto questo mi fermo, perchè non ho nessun elemento da apportare alla discussione e ho già "sproloquiato" fin troppo...aggiungo solo che se volessi trasformare in "compattona" un corpo macchina non avrei dubbi ed acquisterei senza remore il 18-200.
D'altronde è l'unico obiettivo che mi permetterebbe di raggiungere lo scopo...sarei pronto a "pagare" le conseguenze di "certi" comportamenti non esemplari...

...se e quando ci dovesse essere "di meglio" allora ci penserei...
...sorry

bye.