Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
delfi@mclink.it
Stavo leggendo in realtà la prova del 18-200 Canon che Dpreview ha appena pubblicato.
Mi ha colpito la frase: ...In terms of sharpness, the Nikon is better at 18mm, but the Canon wins at 200mm, and also shows a less catastrophic drop in performance in the 135mm region... e ho ricordato il parere negativo dato da Askey sul Nikkor appunto a 135 mm, ma fino a questo punto! Il mio 18-200 in quel range non va certo sotto media, semmai a 200 mm. Viene il dubbio che l'esemplare Nikkor provato da Dpreview sia stato figlio di un Dio minore, ma Askey non ipotizza la cosa e la prende come un difetto strutturale, strano perché la testata ha sempre goduto di ottimo credito, se non altro come correttezza.
Mi piacerebbe conoscere il parere degli altri utilizzatori. Insomma: come va il vostro 18-200 a 135 mm?
donald duck
QUOTE(delfi@mclink.it @ Oct 16 2008, 08:45 PM) *
Stavo leggendo in realtà la prova del 18-200 Canon che Dpreview ha appena pubblicato.
Mi ha colpito la frase: ...In terms of sharpness, the Nikon is better at 18mm, but the Canon wins at 200mm, and also shows a less catastrophic drop in performance in the 135mm region... e ho ricordato il parere negativo dato da Askey sul Nikkor appunto a 135 mm, ma fino a questo punto! Il mio 18-200 in quel range non va certo sotto media, semmai a 200 mm. Viene il dubbio che l'esemplare Nikkor provato da Dpreview sia stato figlio di un Dio minore, ma Askey non ipotizza la cosa e la prende come un difetto strutturale, strano perché la testata ha sempre goduto di ottimo credito, se non altro come correttezza.
Mi piacerebbe conoscere il parere degli altri utilizzatori. Insomma: come va il vostro 18-200 a 135 mm?


Il mio va così: Clicca per vedere gli allegati

e questo è un crop al 100%: Clicca per vedere gli allegati

Non mi sembra così malvagio...

Ciao,

Paolo
donald duck
QUOTE(donald duck @ Oct 17 2008, 12:10 AM) *
Il mio va così: Clicca per vedere gli allegati

e questo è un crop al 100%: Clicca per vedere gli allegati

Non mi sembra così malvagio...

Ciao,

Paolo


Oops, ieri sera al buio, con il portatile a bassa luminosità ho sbagliato lo sviluppo, le foto sono troppo chiare. Qui le versioni corrette:

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Scusatemi per il disguido,
Paolo
danardi
Penso che quella in oggetto sia una domanda da porsi sempre.

Che senso ha esprimere giudizi su un modello di ottica provando un solo esemplare magari su un solo corpo macchina??
Penso poco se si vuole andare a cercare il pelo nell'uovo.

Tolleranze, materiali, resa dei corpi e tolleranze delle meccaniche degli stessi.. troppe variabili per sperare che il 18-200 di Askey sia uguale al mio.

Comunque che perda oltre i 135 si vede, ma a livello più che altro di vignettatura, i bordi e i colori me li tiene benissimo fino a 200
ricky74VE
Tutto sommato credo che, come già detto da altri, ci possano essere delle tolleranze che portano a risultati leggermente diversi...
Quello in mio possesso non mi pare poi così male: è pur sempre un 11x che per uscite disimpegnate permette di fare un pò di tutto e di portar a casa, se non altro, foto dignitose.
Nel confronto con ottiche simili è da tener presente che è pure VR II (che secondo me è una manna a certe focali) e che forse il rivale è più "giovane"...

ciao
begnik
Si tratta di una focale che non utilizzo di frequente, tantomeno in inquadrature con soggetto tutto a fuoco bordi compresi.
Comunque per il momento vi allego un ritrattino (a me non sembra tanto pessimo).
Appena posso, provo un panorama appositamente a 135mm.
Ciao
Bittersweet Me
QUOTE(begnik @ Oct 17 2008, 04:59 PM) *
Comunque per il momento vi allego un ritrattino (a me non sembra tanto pessimo).

Un minimo di flash per il fill-in non guastava...
delfi@mclink.it
Intanto ho scoperto che scatto assai raramente a 135 mm, ma ho una quantità di 130 mm smilinodigitale.gif .
Ne ho trovato uno dopo attenta ricerca e non mi pare che ci sia da scandalizzarsi, è ampiamente nella media della lente, anzi.
Comunque non credo che Phil Askey avesse motivazioni recondite nel dare quel giudizio, solo che definire il 18-200 Nikkor a 135 mm: catastrophic mi pare un pò forte
PS: io non uso maschera di contrasto, mi limito alla regolazione di nitidezza on board sulla D70
m.ben
Ho avuto due 18-200:

il primo, comprato nel 2006 non appena uscito in Italia, con la D200 aveva una performance "buona" su tutta la gamma delle focali anche se non metteva perfettamente a fuoco (foto morbide al 100%). C'era un leggero calo tra 150 e 200 m e se non avesse avuto il problema di messa a fuoco lo avrei considerato l'obiettivo ideale. E' andato alla LTR almeno 5 volte tra aprile e novembre 2006, e alla fine dei vari interventi andava solo marginalmente meglio (ma anche la D200 ci metteva del suo).

A dicembre 2007, avendo gia' scambiato la D200 con la D300, mi trovavo a NY e ho comprato un secondo 18-200, che mi hanno assicurato essere di seconda o terza serie. Con il precedente c'era una differenza giorno-notte. In quel periodo avevo anche il 24-85 f2.8-4 e in questo forum ho postato delle foto in cui, con D300, il mio "nuovo" 18-200 era sempre equivalente o migliore del 24-85. Non avete idea di quello che e' successo in quel thread... Mi sono saltati letteralmente alla gola. Dove hai messo a fuoco ? (sempre sullo stesso dettaglio, come potete verificare con ViewNX). I fili elettrici in pimo piano potrebbero aver condizionato il comportamento del sensore ! (erano in un angolo). E cosi' via. Mai piu', ho pensato.

Piu' tardi mi sono reso conto che ogni volta che fotografavo con il 18-200 tra 120 e 150 mm, succedeva qualcosa di strano che non capivo: o era il VR che non funzionava, o c'era una caduta imponente di contrasto, o mi veniva la tremarella. Praticamente in pratica, le foto erano orribili. Mi sono messo al lavoro e ho verificato, in modo maccheronico perche' odio fare l'analisi del pixel, che tra 130 e 150 mm il mio "secondo" 18-200 aveva una inspiegabile caduta di contrasto / nitidezza - molto simile a quella mappata nel grafico di Dpreview (uscito dopo).

A questo punto avevo due 18-200: uno abbastanza "costante" ma morbiduccio; l'altro super nitido tra 18 e 120, poi con calo vistoso fino a 150 e in leggera ripresa fino a 200.

Come e' andata a finire ? Non sapendo decidermi su quale fosse meglio tenere, li ho dati via entrambi e ho comprato il 16-85 (che e' classe superiore).

Concludendo, concordo con le osservazioni iniziali di questo thread: Phil Askey ha ricevuto un 18-200 che si comportava come quelli in vendita in quel momento. Non so se con i batch successivi le cose siano cambiate.

Saluti a tutti i diciottoduecentisti,

M
robermaga
QUOTE(m.ben @ Oct 18 2008, 10:17 AM) *
Ho avuto due 18-200:

il primo, comprato nel 2006 non appena uscito in Italia, con la D200 aveva una performance "buona" su tutta la gamma delle focali anche se non metteva perfettamente a fuoco (foto morbide al 100%). C'era un leggero calo tra 150 e 200 m e se non avesse avuto il problema di messa a fuoco lo avrei considerato l'obiettivo ideale. E' andato alla LTR almeno 5 volte tra aprile e novembre 2006, e alla fine dei vari interventi andava solo marginalmente meglio (ma anche la D200 ci metteva del suo).



Saluti a tutti i diciottoduecentisti,

M

Vorrei azzardare un'ipotesi, ma vorrei pure non essere infamato per quello che sto per dire: non sarà che Nikon si serve di aziende parallele per produrre queste ottiche consumer un po come si sente dire di Pentax-Tokina. Non sarà che così facendo il controllo di qualità decade e allora escono più esemplari fallati in toto o parzialmente? Non può essere questo l'ennesimo effetto della rincorsa e sempre prezzi più bassi (globalizzazione inevitabile IMHO)? La butto la.

Vorrei porre un'altra questione riferita alla frase di M.ben (ma anche la D200 ci metteva del suo) e non vorrei fosse OT. Io possiedo questa macchina e ne sono abbastanza contento, non mi posso permettere di più per il momento, ma NON difendo i miei oggetti, li considero oggetti e basta, utili finché si rendono utili. Ecco, fra le critiche a questo apparecchio c'e quella al suo scarso jpg. Ora io vorrei sapere da M.ben e dagli altri esperti di di D200, come si può (settando) avere il miglior jpg on camera possibile, diciamo applicata per es. al paesaggio o al reportage di eventi (sagre, sport ecc..). Non mi parlate di raw o di post-produzione, perché è proprio questo che vorrei quando possibile, evitare.

Grazie e ciao.
Roberto

delfi@mclink.it
@ m.ben: Ho avuto due 18-200...
non vorrei innescare con la mia domanda un intasamento della tua casella provocato da postulanti, ma, visto che ho postato uno scatto, potresti parametrarlo ai due tuoi esemplari?
...li ho dati via entrambi e ho comprato il 16-85 (che e' classe superiore)....
Superiore? Ma quanto superiore? Mi viene in mente una famosa pubblicità televisiva di un padre preoccupato ma non la ricordo bene
...Saluti a tutti i diciottoduecentisti
Grazie mille smile.gif
Curad
Personalmente ho sempre ritenuto DPreview molto Canonista, e penso che per aver dovuto ammettere la superioriorità della D300 e della D3, sia venuta la gastrite a tutti quelli della redazione
C.
robermaga
QUOTE(Curad @ Oct 18 2008, 04:13 PM) *
Personalmente ho sempre ritenuto DPreview molto Canonista, e penso che per aver dovuto ammettere la superioriorità della D300 e della D3, sia venuta la gastrite a tutti quelli della redazione
C.

Penso tu abbia ragione, anche se il nuovo 18-200IS Canon dal test DPreview, ne esce piuttosto malconcio (pure lui).

Ciao
R.
Sidbabai
Si, si è' proprio vero.
Fanno tutti parte del grande complotto contro la nikon.
A turno le riviste e i siti parlano male di qualcosa che ha fatto la nikon.
Pensate che c'è ne uno che ha parlato male del MIO 50 1,4 e del MIO 70-300g.
Non ne capiscono proprio niente, però leverò il 18-200 dalla lista dei miei desideri.
nippokid (was here)
QUOTE(Sidbabai @ Oct 18 2008, 05:14 PM) *
Si, si è' proprio vero.
Fanno tutti parte del grande complotto contro la nikon.
A turno le riviste e i siti parlano male di qualcosa che ha fatto la nikon.
Pensate che c'è ne uno che ha parlato male del MIO 50 1,4 e del MIO 70-300g.
Non ne capiscono proprio niente, però leverò il 18-200 dalla lista dei miei desideri.

..he he he laugh.gif

Beh, comunque sono dei canonistacci!! biggrin.gif

Personalmente non ho mai avuto il 18-200 nella lista dei desideri... smile.gif ...ma non lo toglierei certo per l'esito del test di "quelli lì"...o di "altri"...mi preoccuperei, appena possibile, di "farci un giro", piuttosto... cool.gif

bye.
Sidbabai
QUOTE(nippokid @ Oct 18 2008, 06:52 PM) *
Beh, comunque sono dei canonistacci!! biggrin.gif

Personalmente non ho mai avuto il 18-200 nella lista dei desideri... smile.gif ...ma non lo toglierei certo per l'esito del test di "quelli lì"...o di "altri"...mi preoccuperei, appena possibile, di "farci un giro", piuttosto... cool.gif

bye.


Si Nippo, comunque fioccano sempre queste discussioni appena ci toccano quello che abbiamo in borsa (nessuno escluso).
Io questo obiettivo lo avrei voluto per trasformare in compattona la d50, e più che quello che dice dpreview mi ha toccato ciò che dice M.ben Pollice.gif . Dati oggettivi e pratica nell'uso reale. Purtroppo devo basarmi su quello che leggo perchè l'unico possessore che conoscevo l' ha dato via dopo pochi mesi per prendere il 70-300vr. Lui non mi ha parlato di difetti ma solo della necessità di più mm. hmmm.gif
Ciao
nippokid (was here)
QUOTE(Sidbabai @ Oct 18 2008, 07:27 PM) *
Si Nippo, comunque fioccano sempre queste discussioni appena ci toccano quello che abbiamo in borsa (nessuno escluso).

Vero! ...se mi toccano i miei...IPB Immagine...

...d'altronde ogni scarrafone...

Il "problema" è che non esiste un obiettivo "inattaccabile"...non esiste l'obiettivo perfetto, ma spesso e volentieri si perde il senso della misura...

...c'è la pretesa che tutti gli obiettivi si comportino in modo impeccabile "a prescindere", senza tener conto di quanto e cosa sia effettivamente "lecito" chiedere ad un certo obiettivo per caratteristiche, fascia di prezzo e "destinazione d'uso prevista"...si "fanno le pulci" agli angolini dei teleobiettivi su FX, come ai bordi dei grandangolari usati (spesso impropriamente..) a tutt'apertura in pieno sole...il tutto condito spesso da una totale inesperienza di fotografia "argentica" e quindi del formato 24x36...dopo il DX si (ri)scopre la caduta di luce ai bordi e giù a meravigliarsi e a "sputare" sentenze...si scopre che i grandangolari, magari economici, "peccano" ai bordi alle aperture maggiori ohmy.gif "che schifo, ma come?? ma non potevano, vent'anni fa, farlo come il 14-24?? brrrrrr.."

Sembra che ormai si fotografi solo la "nitidezza" avendo cura di "posizionarla" solo ai bordi e agli angoli dell'inquadratura...tutti con esigenze che nemmeno Avedon chiedeva al proprio banco ottico per le campagne mondiali di Versace... hmmm.gif

Questa è fotografia o sperimentazione ottico/tecnologica??! mah...

Pensieri in libertà, eh?! non c'entra con il 3d, nè tantomeno sono parole indirizzate a te...anzi mi scuso...

QUOTE
Io questo obiettivo lo avrei voluto per trasformare in compattona la d50, e più che quello che dice dpreview mi ha toccato ciò che dice M.ben . Dati oggettivi e pratica nell'uso reale. Purtroppo devo basarmi su quello che leggo perchè l'unico possessore che conoscevo l' ha dato via dopo pochi mesi per prendere il 70-300vr. Lui non mi ha parlato di difetti ma solo della necessità di più mm.

Anch'io tenderei a fidarmi più dell'opinione di m.ben che dei "test" di DPreview...ma non potrei prescindere, in generale, dal provare l'esemplare da acquistare, se possibile...anche perchè proprio dalle impressioni di m.ben (e non solo, ovviamente..) si evince anche che vi è una certa e incontrollabile differenza di "resa" tra esemplari diversi dello stesso obiettivo...forse ci sono sempre stati e "mancavano" i microscopi che potessero evidenziarne facilmente le differenze...oggi si zumma alla grande...forse è un "male" figlio della attuale differente catena produttiva o del diverso controllo di qualità...non saprei, non compro obiettivi tutti i giorni per fare statistica...ma mi pare che ci sia da mettere in preventivo una certa variabilità...soprattutto in certe "fasce" di prodotti tra le quali rientra certamente lo zoommone oggetto del 3d...

[...un motivo in più, chiamandosi...come si chiama? ah si, Phil Askey e volendo fare il "punto di riferimento" del Web, per "testare" più di un esemplare...anche se la cosa potrebbe rivelarsi "ansiogena" per il mercato e quindi per gli "inserzionisti"/sponsor...]

Detto questo mi fermo, perchè non ho nessun elemento da apportare alla discussione e ho già "sproloquiato" fin troppo...aggiungo solo che se volessi trasformare in "compattona" un corpo macchina non avrei dubbi ed acquisterei senza remore il 18-200.
D'altronde è l'unico obiettivo che mi permetterebbe di raggiungere lo scopo...sarei pronto a "pagare" le conseguenze di "certi" comportamenti non esemplari... biggrin.gif ...se e quando ci dovesse essere "di meglio" allora ci penserei...

...sorry rolleyes.gif

bye. wink.gif
cBromo2
QUOTE(robermaga @ Oct 18 2008, 12:15 PM) *
Vorrei azzardare un'ipotesi, ma vorrei pure non essere infamato per quello che sto per dire: non sarà che Nikon si serve di aziende parallele per produrre queste ottiche consumer un po come si sente dire di Pentax-Tokina. Non sarà che così facendo il controllo di qualità decade e allora escono più esemplari fallati in toto o parzialmente? Non può essere questo l'ennesimo effetto della rincorsa e sempre prezzi più bassi (globalizzazione inevitabile IMHO)? La butto la.

Vorrei porre un'altra questione riferita alla frase di M.ben (ma anche la D200 ci metteva del suo) e non vorrei fosse OT. Io possiedo questa macchina e ne sono abbastanza contento, non mi posso permettere di più per il momento, ma NON difendo i miei oggetti, li considero oggetti e basta, utili finché si rendono utili. Ecco, fra le critiche a questo apparecchio c'e quella al suo scarso jpg. Ora io vorrei sapere da M.ben e dagli altri esperti di di D200, come si può (settando) avere il miglior jpg on camera possibile, diciamo applicata per es. al paesaggio o al reportage di eventi (sagre, sport ecc..). Non mi parlate di raw o di post-produzione, perché è proprio questo che vorrei quando possibile, evitare.

Grazie e ciao.
Roberto

certo che immagino saremmo tutti + contenti a sapere che i nostri obiettivi vengon fatti da mamma nikon...ma invece non è così.
il 70-200 è costruito dalla sigma...che dal tronte fà la maggior parte degli obiettivi anche di canon texano.gif
giàààààààààààààgià!!
robermaga
QUOTE(cBromo2 @ Oct 19 2008, 11:35 AM) *
certo che immagino saremmo tutti + contenti a sapere che i nostri obiettivi vengon fatti da mamma nikon...ma invece non è così.
il 70-200 è costruito dalla sigma...che dal tronte fà la maggior parte degli obiettivi anche di canon texano.gif
giàààààààààààààgià!!

Ma sei sicuro? io pensavo più ad un accordo produttivo con Tamron (non ricordo dove ho letto questa illazione, se lo é).
Certo qualche sospetto c'è: Esce un 18-55 IS Canon e dopo un po esce un 18-55 VR Nikon.
Esce un 18-200 VR Nikon e dopo un po esce un 18-200 IS Canon.
Chissà se i due nemici tengono noi qui a scannarci (per cosa poi) e poi zitti zitti sono più amici di quanto noi crediamo.

Saluti
Roberto
g.caprio
Il 18-200 Nikon , a mio parere, è stato sempre sopravvalutato, per cui non l'ho mai comprato. Ogni esemplare provato (3) aveva problemi (decentramento, calo netto di resa a certe focali, errori di fuoco), con tre costanti:
1) vignettatura elevata specialmente a 18
2) distorsione evidente a tutte le focali ma inaccettabile a 18
3) un generale impastamento dei dettagli (anche se molti parlano di "morbidezza") fino a F8, diaframma per cui l'ottica si comporta discretamente.
Purtroppo con una simile escursione focale e con un costo relativamente basso non è possibile chiedere di più. Un onesto obiettivo tuttofare. Ovviamente, come giustamente sottolineato da qualcuno, il 16-85 è un altra ottica, sotto tutti i punti di vista. Niente di nuovo sotto il sole. Infine, è notorio che le ottiche più economiche del corredo Nikon o Canon (ma anche pentax) sono prodotte da tamron, sigma e Tokina. Ad es. il Nikon 55-200 DX è prodotto da Tamron. Anche quì non vedo cose di cui meravigliarsi. Forse non tutti sanno che le Nikon serie FM e FE sono state per decenni prodotte da Cosina. Pino
robermaga
QUOTE(g.caprio @ Oct 19 2008, 08:30 PM) *
Purtroppo con una simile escursione focale e con un costo relativamente basso non è possibile chiedere di più. Un onesto obiettivo tuttofare. Ovviamente, come giustamente sottolineato da qualcuno, il 16-85 è un altra ottica, sotto tutti i punti di vista. Niente di nuovo sotto il sole. Infine, è notorio che le ottiche più economiche del corredo Nikon o Canon (ma anche pentax) sono prodotte da tamron, sigma e Tokina. Ad es. il Nikon 55-200 DX è prodotto da Tamron. Anche quì non vedo cose di cui meravigliarsi. Forse non tutti sanno che le Nikon serie FM e FE sono state per decenni prodotte da Cosina. Pino

Allora è acclarato, e se ci pensiamo, non c'è niente di cui meravigliarsi. Quello che preoccupa, vista la discontinuità così evidente su esemplari dello stesso tipo, è che insieme alla produzione viene commissionato anche il controllo di qualità.

R.
danardi
QUOTE(g.caprio @ Oct 19 2008, 08:30 PM) *
è notorio che le ottiche più economiche del corredo Nikon o Canon (ma anche pentax) sono prodotte da tamron, sigma e Tokina. Ad es. il Nikon 55-200 DX è prodotto da Tamron. Anche quì non vedo cose di cui meravigliarsi. Forse non tutti sanno che le Nikon serie FM e FE sono state per decenni prodotte da Cosina. Pino

Interessante, per me sono novità: non mi sono mai interessato alle sinergie tra le varie aziende.

Si sa' la panoramica dei fornitori di nikon (e magari anche canon) per tutte le famiglie (presenti e passate)?
PS: se gli entry level sono prodotti da tamron, come si spiega che quelli marchiati tamron quasi mai sono risultati all'altezza?
begnik
Ieri ho fatto un paio di scatti di prova con lo "scarrafone" a 135 mm con la D80; date le distanze può essere considerata a fuoco buona parte del frame. La presenza di un velo di foschia non migliora le prestazioni. Ne ho fatta una a TA (f/5.6) ed una a f/8. Pura conversione da NEF (impostazioni in macchina su normal).
In effetti ho visto scatti migliori, anche se non vedo decadimenti catastrofici.
Tutto questo su D80 (probabilmente la D300 metterebbe più in evidenza i limiti...); comunque ricordiamoci che stiamo parlando di un onesto tuttofare 11x con i suoi limiti (che comunque io apprezzo molto) ... se fosse perfetto non ci sarebbe più bisogno di costosi e pesanti zoom professionali.

Ciao
begnik
Guardando meglio gli scatti, vedo che è migliore quello a TA; forse quello a f/8 è affetto da micromosso (scusate); farò altre prove.
giannizadra
QUOTE(g.caprio @ Oct 19 2008, 08:30 PM) *
Forse non tutti sanno che le Nikon serie FM e FE sono state per decenni prodotte da Cosina.


Non è così, Pino.
Le uniche prodotte da Cosina, a quanto mi risulta, furono le FM-10 e FE-10, che nulla hanno a che fare coi corpi FM/FE: sono più piccole, in policarbonato, ecc... wink.gif

Delle ottiche "entry" prodotte da terzi non so, ma mi suona piuttosto strano.
Qualche tipo di obiettivo, forse, ma non tutte quelle di fascia bassa.
wmax53
Un saluto a tutti i partecipanti al forum.
Sono entrato ora come iscritto, in quanto intenzionato a fare un salto di qualita'
nella mia passione per la fotografia.
Ma purtroppo ieri sera leggendo alcuni commenti relativi all'obiettivo che avevo scelto
di acquistare ,mi sono "smontato".
Attualmente possiedo una Canon PowerShot Pro1 e volevo passare ad una Nikon D80 con
Zoom 18-200 IF-ED AF-S VR DX.
Poiche' la spesa e' sostenuta circa 1.400 €(corpo macchina+zoom) vorrei riaprire la discussione
sul 18-200 e avere qualche opinione in piu' , tenendo presente che sono interessato un po' a tutti tipi di soggetti fotografici, dalla macro agli animali ai paesaggi. Inoltre facendo frequenti escursioni in montagna, avevo scelto la soluzione dello zoom per motivi pratici.
Ma e' vero che e' costruito dalla Sigma ? .
Grazie per i consigli/opinioni che mi vorrete darete -
zoidberg
Premetto che questa è una mia modestissima opinione, e che non ho mai provato di persona il 18-200 ma ho solo visto prove e foto fatte da altri.
Io personalmente andrei con il 18-55 del kit (meglio di quanto sembri, perlomeno otticamente) e un 70-300VR, mi piacciono di più entrambi. La spesa non dovrebbe essere troppo lontana da quello che ti proponi.
Questa, ribadisco, è una mia opinione e ci saranno sicuramente fior fior di sostenitori di tutt'altre tesi! wink.gif
donald duck
QUOTE(wmax53 @ Oct 20 2008, 11:05 PM) *
Un saluto a tutti i partecipanti al forum.
Sono entrato ora come iscritto, in quanto intenzionato a fare un salto di qualita'
nella mia passione per la fotografia.
Ma purtroppo ieri sera leggendo alcuni commenti relativi all'obiettivo che avevo scelto
di acquistare ,mi sono "smontato".
Attualmente possiedo una Canon PowerShot Pro1 e volevo passare ad una Nikon D80 con
Zoom 18-200 IF-ED AF-S VR DX.
Poiche' la spesa e' sostenuta circa 1.400 €(corpo macchina+zoom) vorrei riaprire la discussione
sul 18-200 e avere qualche opinione in piu' , tenendo presente che sono interessato un po' a tutti tipi di soggetti fotografici, dalla macro agli animali ai paesaggi. Inoltre facendo frequenti escursioni in montagna, avevo scelto la soluzione dello zoom per motivi pratici.
Ma e' vero che e' costruito dalla Sigma ? .
Grazie per i consigli/opinioni che mi vorrete darete -

Io non mi smonterei troppo per i sentito dire, D80 e 18-200 fanno un'eccellente accoppiata per chi voglia approcciare il mondo Reflex. Per lo meno, ti permette di capire bene i generi nei quali vorrai poi specializzarti ed approfondire, comprando quindi ottiche più dedicate e performanti.

Comunque, ritornando alle prestazioni del "nostro" a 135mm., ho trovato questa foto, scattata ad una gara di sci: Clicca per vedere gli allegati
E questo è il crop di un particolare: Clicca per vedere gli allegati (per apprezzarne i dettagli, cliccare sulle foto una volta aperte)
Esempi che, a mio avviso, sono più che sufficienti per definire s***e mentali le dissertazioni su presunti "cali" o chissaché, comunque del tutto irrilevanti per la fotografia amatoriale.
Un consiglio anche a zoidberg (bergamasco?): anch'io ho una modestissima opinione, per aiutare altri magari indecisi o meno esperti a me sembra più utile e produttivo esprimere impressioni basate sull'uso reale delle attrezzature e non su opinioni o fotografie altrui. Specialmente quando si tratta di ottiche non professionali, le immagini che si vedono sul forum sono spesso scattate da fotografi alle prime armi, che otterrebbero immagini scarsissime anche da un 70-200VR.
Buona scelta,
Paolo
pes084k1
QUOTE(donald duck @ Oct 21 2008, 12:03 AM) *
Io non mi smonterei troppo per i sentito dire, D80 e 18-200 fanno un'eccellente accoppiata per chi voglia approcciare il mondo Reflex. Per lo meno, ti permette di capire bene i generi nei quali vorrai poi specializzarti ed approfondire, comprando quindi ottiche più dedicate e performanti.

Comunque, ritornando alle prestazioni del "nostro" a 135mm., ho trovato questa foto, scattata ad una gara di sci: Clicca per vedere gli allegati
E questo è il crop di un particolare: Clicca per vedere gli allegati (per apprezzarne i dettagli, cliccare sulle foto una volta aperte)
Esempi che, a mio avviso, sono più che sufficienti per definire s***e mentali le dissertazioni su presunti "cali" o chissaché, comunque del tutto irrilevanti per la fotografia amatoriale.
Un consiglio anche a zoidberg (bergamasco?): anch'io ho una modestissima opinione, per aiutare altri magari indecisi o meno esperti a me sembra più utile e produttivo esprimere impressioni basate sull'uso reale delle attrezzature e non su opinioni o fotografie altrui. Specialmente quando si tratta di ottiche non professionali, le immagini che si vedono sul forum sono spesso scattate da fotografi alle prime armi, che otterrebbero immagini scarsissime anche da un 70-200VR.
Buona scelta,
Paolo


Ben detto. Le ottiche migliori rendono il massimo solo con chi ha la conoscenza tecnica per analizzarle e sfruttarle al meglio. Il 18-200 è un miracolo di ingegneria. Devo dire che è nitido quasi sempre, ma per i colori... è in buona compagnia "negativa" (17-55, 18-70, e molti zoom "pro"): resa dura, "velata", con tonalità schiacciate... Mah!

A presto telefono.gif

Elio
begnik
QUOTE(wmax53 @ Oct 20 2008, 11:05 PM) *
Un saluto a tutti i partecipanti al forum.
Sono entrato ora come iscritto, in quanto intenzionato a fare un salto di qualita'
nella mia passione per la fotografia.
Ma purtroppo ieri sera leggendo alcuni commenti relativi all'obiettivo che avevo scelto
di acquistare ,mi sono "smontato".
Attualmente possiedo una Canon PowerShot Pro1 e volevo passare ad una Nikon D80 con
Zoom 18-200 IF-ED AF-S VR DX.
Poiche' la spesa e' sostenuta circa 1.400 €(corpo macchina+zoom) vorrei riaprire la discussione
sul 18-200 e avere qualche opinione in piu' , tenendo presente che sono interessato un po' a tutti tipi di soggetti fotografici, dalla macro agli animali ai paesaggi. Inoltre facendo frequenti escursioni in montagna, avevo scelto la soluzione dello zoom per motivi pratici.
Ma e' vero che e' costruito dalla Sigma ? .
Grazie per i consigli/opinioni che mi vorrete darete -


Un paio d'anni fa ero nella tua situazione ed ho acquistato D80+18-200VR; oggi posso dire di non esserne pentito: per 2 anni ho scattato in una grande varietà di situazioni e quasi sempre ho portato a casa risultati (salvo errori vari non certamente imputabili all'obiettivo).
Lo trovo più che soddisfacente per un uso amatoriale, certamente anche per foto stampate 20x30 ed oltre. Anche se non è un vero macro, ti consente comunque di divertirti con questo tipo di foto.
A mio parere l'unico vero limite di questa ottica è la non eccessiva luminosità, che non consente di scattare con tempi brevi e poca luce senza flash (vedi sport indoor, teatro ecc), e non consente di giocare con la ridotta profondità di campo alle focali intermedie; per questo motivo l'ho successivamente affiancato con un 50 1.4 ed un 85 1.8.
Ciao
Marcello

p.s. non so se sia costruito dalla Sigma (ma sinceramente non mi interessa più di tanto).

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine
Flight13
IPB Immagine
Ho cambiato per scelta, ma ne ero contento
D300 1600 ISO 18-200 a 135 1/10 di sec a f 5,6 mano Libera ( con VR ON)
wmax53
Grazie per le risposte , penso che seguiro' il vostro consiglio di non smontarmi . Ieri sera ho letto tutti i commenti relativi agli obiettivi ......ora ho le idee ben confuse . Penso che acquistero' il 18-200 con VR , che dovrebbe compensare la poca luminosita' dell'obiettivo . Dopo che l'avro' provato vi sapro' dire .
simonecard50
Bhè che dire....l'unico obiettivo che ti permette in pochi secondi di passare a riprese così diverse...qui in gita a roma:
1. Colosseo nella sua interezza a 18mm
2. uno scorcio del Colosseo a 65 mm
3. uno stravagante turista giapponese a 200mm.
macromicro
Anche nel mio esemplare la distosione a 18 mm è senz'altro più che fastidiosa.
Per non parlare dello 'scorrimento' automatico avanti/indietro dell'ottica quando inclino un pò
troppo l'assieme corpo/macchina
Ma lo uso abitualmente come corpo tuttofare
g.caprio
Rispondo a Giovanni: le Nikon Fe10 e FM-10 sono state "ufficialmente " prodotte da Cosina, per ammissione di Nikon. Le serie FE, FM "ufficiosamente", ma, credimi, ho le mie fonti, e basta prendere in mano una FM per capire che la fabbrica "non può" essere stessa di una F o una F2. Ma non c'è nulla di male, Cosina è in grado di produrre a vari livelli di qualità, anche molto alti, a prezzi ovviamente diversi. Non tutti sanno che il 90% delle attuali produzioni Zeiss per Leica, Canon e Nikon escono da stabilimenti Cosina, e che alcune ottiche Voigtlander per leica vite e M (35/1.2, 28/1.9, 90/3.5, 75/2.5, 50/1.5) rappresentano pietre milieri nella qualità ottica a prezzi almeno 1/3 della concorrenza tedesca. Pino
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.